• Non ci sono risultati.

APPENDICE I: Teoria dei vortici e delle sorgenti Teoria dei vortici e delle sorgenti singole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE I: Teoria dei vortici e delle sorgenti Teoria dei vortici e delle sorgenti singole "

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE I: Teoria dei vortici e delle sorgenti Teoria dei vortici e delle sorgenti singole

Vortici

Con riferimento alla figura sopra, nel campo delle variabili complesse

ζ=x+iy

Posto un vortice puntiforme in ζ

0

, con intensità γ, nel punto ζ le velocità complesse coniugate valgono:

( )

( )

 

 

=

=

2 0 2 0

1 2

1 2

x R x v

y R y

u

π γ π γ

da cui avendo che w=u-iv si ottiene:

0

1 2 π ζ ζ

γ

− −

=

w

(2)

Sorgenti

Ripetendo il solito ragionamento nel caso in cui nel punto ζ

0

sia presente una sorgente di intensità q si ha:

( )

( )

 

 

=

=

2 0 2 0

1 2

1 2

y R y

v q

x R x u q

π π

da cui si ottiene:

0

1 2 π ζ − ζ

=

= q

iv

u

w

(3)

Vortici e sorgenti puntiformi in schiera Vortici

Si considera ora una schiera di vortici puntiformi, sempre di intensità γ, con passo d lungo l’asse y come illustrato nella figura sopra. Analizzando la velocità indotta dalla schiera in esame in questo casi si ha:

 

 

 

 

+ + −

− + −

− −

= ∑

=1 0 0

0

1 1

1

2 i

n

ind ind

w π ζ ζ ζ ζ ζ ζ

γ

svolgendo i calcoli dentro la parentesi tonda si ottiene:

( )

( )

 

+

− + −

− −

= ∑

=1 2 2 2

0 0 0

1 2

2 i

n

n d

w ζ ζ

ζ ζ ζ

ζ π γ

conoscendo dall’analisi matematica che:

=

− + =

1 2 2 2

2

2

coth 1 2

1 1

n

n θ θ

θ π θ

nel nostro caso si può scrivere svolgendo tutti i calcoli:

( ) 

  −

= coth

0

2 γ π ζ ζ

d w di

Sorgenti

Nel caso di una schiera di sorgenti, con procedimento del tutto analogo e seguendo le considerazioni fatte nel caso di schiera di sorgenti otteniamo:

( ) 

  −

= coth

0

2 π ζ ζ

d d

w q

(4)

Vortici e sorgenti distribuite su un segmento

Avendo approssimato il nostro profilo con una poligonale, si va ad esaminare il caso di vortici, e successivamente di sorgenti, distribuite su un segmento.

Vortici

Ad una distanza s dall’apice j del segmento si ha una vorticità γ data da:

( ) s = γ

j

( 1 − s ˆ ) + γ

j+1

s ˆ γ

con

l

j

s ˆ = s .

Quindi la velocità w(j) indotta dai vortici sarà:

=

lj

d s

d j di

w

0

0

ˆ

2 coth )

( γ π ζ ζ

che sviluppando i vari calcoli diviene:

( )

 

 

 

 −

 +

 

 −

= i

lj j

s d d s

lj j

s d d s

j

w

0 0

0

0

ˆ ˆ coth ˆ

ˆ coth 2 1

) 1

( γ π ζ ζ γ π ζ ζ

π

e può essere scritta anche nella forma:

( )

[

1 0

]

1 0

2 ) 1

(

j

I

j

I

j j

I

j

j i

w = − γ − + γ

+

π

con:

(5)

 

 

 



 

 

=

 

 

 − −

=

 

 

 −

 

 

 −

=

+

+

j j

j j

j

j j

j j

s d d

s s I l

senh d senh d I l

ζ ζ σ

σ ζ π ζ σ

π

ζ π ζ

ζ π ζ

σ

1 1 0 1

1 0

ˆ ˆ coth

ˆ ln

A questo punto considerando che la velocità indotta può essere espressa con l’uso di coefficienti a

ij

tali che:

=

ij j

n

a

V

γ

γ

si può procedere per la determinazione della stessa calcolando tali coefficienti caratteristici del profilo in esame.

Per far ciò si mettono di seguito i metodi usati nel nostro programma per il calcolo dei due integrali I

0j

e I

1j

. Si fa presente che il calcolo dei due integrali preciso richiede un tipo di trattazione fin troppo onerosa che esula dai nostri scopi per tanto si rimanda per questo alla bibliografia.

Si ritiene inoltre opportuno ricordare di seguito alcune formule di analisi matematica di cui si farà successivamente uso:

Formule note dall’analisi:

2 2

1

B A

iB A iB

A +

= − +

senb a i b senha ib

a

senh ( + ) = ⋅ cos + cosh ⋅

senb isenha b

a ib

a + ) = cosh ⋅ cos + ⋅ cosh(

a tg b i b a ib

a ln(

2 2

)

1

2 ) 1

ln( + = + + ⋅

1

cosh

2

asenh

2

a =

(6)

Calcolo di I

j0

Nel nostro caso è conveniente scrivere I

0j

nella forma:

( )

+

=

1

0 1

0

l ˆ coth ˆ ˆ ( ˆ ˆ ) s ˆ d s ˆ I

j j

ζ ζ

j

ζ ζ

j

con ζ ζ π

= d ˆ

.

Nello sviluppo dell’integrale vanno distinti taluni casi di particolare interesse.

Caso 1) Il punto inducente si trova nel punto di controllo al centro del segmento cioè:

2 ˆ ˆ ˆ +

+1

= ζ

j

ζ

j

ζ

In questo caso per i due integrali abbiamo:



 

=

= 1 0

1 0

j j

I I

che porta ad avere una velocità indotta di componente

π ζ ζ

2 ˆ ˆ −

+1

=

j j

v

Caso 2) Il segmento inducente si trova ad uno dei due estremi del segmento:

ζ ˆ = ζ ˆ

j+1

= ζ ˆ

j

In questo particolare caso il metodo usato presenta una singolarità in quanto abbiamo

=

0

I

j

pertanto questo caso è da evitare.

Caso 3) è il caso generale in cui il punto inducente non cade né agli estremi né sul punto

di controllo. In questo caso si può scrivere:

(7)

( )

(

1

)

1 0

ˆ ˆ

ˆ ln ˆ

ˆ ˆ

ˆ

+

+

= −

j j j

j j

j

senh

senh I l

ζ ζ

ζ ζ ζ

ζ

Posto:

 

 

=

=

=

=

=

+ +

+

+ +

+

+ +

+ +

1 0, k

ˆ cosh ˆ

cos ˆ ˆ

ˆ ˆ ˆ

ˆ ˆ ˆ

con

y sen x

y x

senh y y y

x x x

k j k

j k

j

k j k

j k

j

k j k

j

k j k

j

η ρ

si ha:

( )

( )

 

 

 



 

 

=

=

− ≠

= −

∆ +

∆ +

= ∆ +

= +

+

− =

+ +

+

− +

+ +

+ +

+

− +

+ +

+ +

+

j j j j j

j j

j

j j j j j

j j j

j j j j

j j

j j

j j

j j

j j

tg tg

B tg B

y sen x

senh

y sen x

A senh

iB senh A

senh

η η ρ ρ ρ

η ρ

η

η η ρ η ρ

η ρ ρ

ρ η ρ η

η ρ

η ρ

ζ ζ

ζ ζ

1 1

1 1 1 1

1 1

1 1

1 1 1

1 2 1

2

2 2

2 1 2

1 2 2

1

per per

per

ˆ ˆ

ˆ ln ˆ

2 ln 1

2 1

ˆ ˆ

ˆ ln ˆ

Introducendo i due coseni direttori

 

 

= +

= +

+ +

j j j yj

j j j xj

l y y

l x x

ˆ ˆ ˆ

ˆ ˆ ˆ

1 1

τ τ

si può scrivere:

yj xj j j

j

i

l τ τ

ζ

ζ ˆ

+

− ˆ = ˆ

1

Pertanto l’integrale

0

I

j

si può porre nella forma:

2 1 0

j j

j

T iT

I = +

con:

(8)



 

= +

=

A B T

B A T

yj xj j

yj xj j

τ τ

τ τ

2 1

Come vedremo nel seguito la determinazione delle matrici

1

T

j

e

2

T

j

si rivelerà di fondamentale importanza.

Calcolo di I

j1

Per quanto riguarda I

1j

per un più agevole svolgimento del problema si può porre nella forma:

4 3

2 1

0

1

ln

2 1 1

j j k

n j

j j

j

j

T iT

senh d

d senh s

I l

I k = +

 

 

 

 

 

 

 −

 

 

 − −

+

= ∑

=

ζ ζ

+

π

σ ζ π ζ

σ

Anche in questo caso si ha:

' ' ln

2 1

iB A senh d

d senh s

k

n j

j

+

=

 

 

 −

 

 

 − −

=

ζ ζ

+

π

σ ζ π ζ

con:

 

 

= −

+

= +

= + +

+

− +

= + +

' 2 ln ' 1

2 1 1

1 1 1

2 2

1 2

1 2 2

k

n j s j s

s j j s k

n j j

s s

tg B

A

η η ρ ρ

ρ η ρ η

η ρ

η ρ

dalle quali si ottiene:

 

 

− +

=

+ +

=

' 2 '

1

' 2 '

1

2 4

1 3

A B T

T

B A T

T

yj xj j j

yj xj j j

τ τ

τ τ

con

(9)

( ) ( ) ( ) ( )

 

 

− −

=

− −

=

=

=

d s d

y y y

d s d

x x x

y sen x

y x

senh

y j

c s

j x c s

s s

s

s s

s

π σ π

π σ π

η ρ

cosh

cos

dove i parametri introdotti sono stati così definiti:

 

 

= +

= +

+ +

2 2

1 1

j j c

j j c

y y y

x x x

e ( ) ( )

k s n

y y i x x

i

y j j j j

x

1

1 1

= −

− +

= +

= σ σ

+ +

σ

Nel nostro caso, avendo già eseguito il calcolo per I

0j

, può essere utile riferire anche I

1j

alle matrici A e B viste in precedenza.

Ponendo quindi:

( ) ( ) ( ) ( )

 

 

=

∆ +

=

=

=

E x G

y D

E y G

x C

j j

E

j j

G

j j

j j

y x

y x

ˆ ˆ

ˆ ˆ

2

2 2

τ τ

τ τ

si può scrivere:

( ) j i ( DA CB ( ) j )

DB CA iT T

I

1j

=

j3

+

j4

= − − τ

x

+ + + τ

Y

e quindi:

( )

 ( )

 

+ +

=

=

j CB DA T

j DB CA T

Y j

x j

τ τ

4 3

Calcolati i due integrali la velocità indotta dai segmenti vorticosi può porsi nella forma:

( ) [ ( ) ( )

1

]

4 3 4

3 2 1

2 1

+

+ +

=

j j j j j j j j

j

iT T iT T iT T

w γ γ

γ π

(10)

A questo punto può risultare conveniente esprimere tutto in funzione di

j

ricordando che :

Con

2 '

1 j

j j

j j

l b l

b A

= +

=

+

γ

da cui si ha:

( ) [ ( ) (

31 1

) ]

3 2 4

1 4

2

j j j j j j

j

j

T T T i T T T

w = −

− − −

π γ γ

da cui componendo la velocità nelle sue componenti si ha:

( ) ( )

( ) ( )

 

 

=

=

1 3

1 3

2 4

1 4

2 2

j j j j j

j j j j j

T T T v

T T T u

π γ γ

π γ γ

Si deve d’altra parte evidenziare che una schiera di vortici induce all’infinito a valle, x = +∞

e all’infinito a monte, x = −∞ , le velocità:

( )

 ( )

 

= Γ

±

=

±

v d u

2 0 m

γ γ

Ricordando che va rispettata la condizione di tangenza della velocità nel punto medio di

ogni segmento e sapendo che:

(11)

d j w w

0 1

2

+ Γ

=

(con ∑

+

=

=

Γ

1

1 n

j j

b

j

γ

vorticità totale del profilo) si ha:

j j

j

j

j n

n d w n

w ⋅ = ⋅ + Γ ⋅

1

2

A questo punto abbiamo tutti i dati necessari per il calcolo dei coefficienti a

ij

che risultano:

( ) ( )

( ) ( )

 ( )

 

+

= +

+

=

≤ +

+

− +

=

= +

− +

=

+ +

1 n j per cos cos

n j 2 per cos cos

1 j per cos cos

1 3

4 1

3 1 3 1 4

1 2 4

1 3

1 1 1 2

1 4 1 1

i n

i n i n in

i j i j

j j i j

j j ij

i i

i i

b T

sen T a

b T

T T sen T T T a

b T

T sen T T a

α α

α

α α

α

α α

α

Sorgenti

Nel caso di sorgenti si procede con considerazioni analoghe a quelle fatte per i vortici. In questo caso si tratta di trovare dei coefficienti b

ij

tali che:

=

ij j

nq

b

V γ

Considerando che la velocità indotta può essere espressa come:

( )

[

1 0

]

1 0

2 ) 1

( j q

j

I

j

I

j

q

j

I

j

w = − +

+

π

e ritenendo validi anche in questo caso i calcoli eseguiti per la determinazione degli integrali

0

I

j

e I

1j

si ha:

( ) ( )

( ) ( )

 

 

+

=

+

=

4 1 4 2

3 1 3 1

2 2

j j j j j

j j j j j

T T q T

q v

T T q T

q u

π π

Anche in questo caso si deve tener conto che all’infinito a valle e a monte della schiera le

velocità indotte valgono:

(12)

( )

 ( )

 

=

±

±

=

± 0

2

q q

v

d u Q

Imponendo la condizione di tangenza ed esprimendola in funzione di w

1

:

( ) ( )

( ) ( )

( )

 

 

+

= +

=

≤ +

− + +

=

= +

− +

=

+ +

1 n j per cos cos

n j 2 per cos cos

1 j per cos cos

1 4

3 1

4 1 2 4 3

1 3 1

1 2

1 4 1 3

1 1 1 1

i n

i n i n in

i j i j

j j i j

j j ij

i i

i i

b T

sen T b

b T

T T sen T T T b

b T

T sen T T b

α α

α

α α

α

α α

α

Riferimenti

Documenti correlati

I due modelli possono essere applicati in modo sinergico: il primo per calcolare i carichi di nutrienti provenienti dal bacino e trasportati verso il corpo idrico ricettore; il

La temperatura di colore è definita come la temperatura (in Kelvin) a cui occorre portare un corpo nero affinché emetta radiazioni di caratteristiche cromatiche eguali, o

caratterizzato dal numero atomico Z, che rappresenta il numero di protoni nel nucleo (uguale al numero degli elettroni dell'atomo neutro) e dal numero di. massa A che rappresenta

1) Si costruisce la poligonale dei fasori che, in coincidenza dei minimi (zeri), si chiude sotto forma di un poligono (regolare, se le sorgenti sono di pari ampiezza ed

• La legge di Biot-Savart (anche prima formula di Laplace) permette di calcolare il campo di induzione magnetica generato da un filo percorso da corrente. • È valida solo per

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari

APPAIANO SCURI I CORPI CHE ASSORBONO LA MAGGIOR PARTE DELLA LUCE CHE LI COLPISCE, APPAIANO CHIARI I CORPI CHE NE RIFLETTONO IL PIU’POSSIBILE. I CORPI CHE SI FANNO ATTRAVERSARE

•  Valutate le disponibilità idriche si decide sul rinnovo e revisione delle concessioni.. I