• Non ci sono risultati.

Programmazione didattica classe 1A Schilpario, Anno Scolastico: 2014/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione didattica classe 1A Schilpario, Anno Scolastico: 2014/2015"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Le lezioni teoriche vengono sviluppate a partire da momenti pratici e di osservazione di fenomeni. I principi teorici verranno quindi o presentati dall’insegnate o ricavati dagli studenti direttamente dall’esercizio a seconda della tipologia di argomento affrontato.

Gli argomenti verranno trattati cercando di mantenere lo stesso approccio del libro di testo in maniera tale da permettere allo studente di ritrovare sul testo i concetti teorici. Eventuali approfondimenti saranno supportati da materiale fornito dall’insegnante.

Le lezioni in classe vengono svolte sfruttando i principi del coperative learning, in modo tale che l’aiuto e il confronto tra pari possa agevolare l’apprendimento. Le attività individuali assegnate a casa vengono proposte con la finalità di consolidare gli apprendimenti. Si cercherà di differenziare tali attività in base alle necessità del singolo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le prove di verifica scritte e orali verranno comunicate agli studenti sempre in anticipo in maniera da permettere una corretta e proficua pianificazione dello studio. La verifica finale dell’argomento sarà proposta in forma scritta; le verifiche in itinere avranno caratteristiche prevalentemente orali e serviranno all’insegnate e agli studenti per verificare e correggere il percorso di apprendimento. Queste prove verranno valutate secondo la griglia adottata dal collegio dei docenti che prevede un voto minimo di 4 ed un voto massimo di 10.

La valutazione finale terrà conto dei risultati delle prove scritte e orali dell’alunno, dell’attenzione e della partecipazione in classe e dell’impegno a casa nei lavori individuali.

Nelle valutazioni verranno considerate le difficoltà specifiche di apprendimento degli alunni con

certificazione così come specificato nei singoli PDP e PEI.

(2)

PROGRAMMAZIONE DI ARITMETICA

NUCLEO TEMATICO

OBIETTIVI CONTENUTI

GLI INSIEMI (1° QUADRIMESTRE

OTTOBRE)

- Comprendere il concetto di insieme, di proprietà oggettive e soggettive di un elemento

-Saper rappresentare gli insiemi per caratteristica, elencazione e rappresentazione grafica tramite i diagrammi di Eulero Wenn

- Comprendere il significato di intersezione di due insiemi e di sottoinsieme

-Imparare a rappresentare gli insiemi in simboli matematici

-Insiemi finiti, infiniti, vuoti -Raggruppare opportunamente gli

oggetti ed i numeri in base ad una caratteristica in comune

- Ricavare da un insieme la caratteristica comune a tutti gli elementi appartenenti a quell’insieme.

- Inventare situazioni che possano essere rappresentate tramite insiemi

NUMERI, OPERAZIONI E PROBLEMI IN N E Z (1° QUADRIMESTRE

NOVEMBRE- DICEMBRE-

GENNAIO)

– Comprendere il sistema posizionale di scrittura dei numeri.

– Ordinare numeri naturali e numeri decimali e rappresentarli sulla semiretta dei numeri.

– Approssimare i numeri a un dato ordine.

– Eseguire le quattro operazioni a mente e in colonna.

– Usare le precedenze di calcolo nelle espressioni.

– Risolvere problemi con le quattro operazioni.

– Fare stime, anche per valutare la correttezza di un risultato

– Numeri naturali e decimali da ordinare, rappresentare sulla retta e approssimare.

– Operazioni da eseguire a mente o in colonna e espressioni con numeri naturali.

– Regole pratiche per il calcolo rapido.

– Problemi con le quattro operazioni. Cenni al metodo grafico per la comprensione dei problemi.

NUMERI DECIMALI NEI PROBLEMI DI

TUTTI I GIORNI (1° QUADRIMESTRE

NOVEMBRE- DICEMBRE-

GENNAIO)

– Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000…

– Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.

– Calcolare un prezzo conoscendo il prezzo unitario.

– Calcolare il prezzo unitario a partire da costo e quantità.

– Esercitare le precedenze di calcolo nelle espressioni, anche usando la calcolatrice.

– Dare stime approssimate sul risultato di una operazione.

– Problemi ispirati alla vita reale sul calcolo del prezzo e del prezzo unitario.

– Moltiplicazioni e divisioni con numeri decimali.

– Espressioni con i numeri decimali

LE POTENZE (2° QUADRIMESTRE

FEBBRAIO-MARZO)

– Conoscere il concetto di potenza con esponente intero positivo, sia con basi numeriche sia con basi letterali.

– Calcolare espressioni con le potenze.

– Scrivere grandi numeri con la notazione scientifica standard con esponenti positivi.

– Utilizzare le proprietà delle potenze per semplificare le espressioni.

– La potenza come moltiplicazione ripetuta, con basi sia numeriche sia letterali.

– Calcolo del valore della potenza con basi naturali e decimali.

– Scrittura dei grandi numeri con la notazione standard a esponenti positivi.

– Proprietà delle potenze: uso e

(3)

LA DIVISIBILITÀ (2° QUADRIMESTRE

MARZO-APRILE)

– Conoscere i criteri di divisibilità e saper scomporre un numero in fattori primi.

– Conoscere il significato dei termini: numero primo e numero composto.

– Saper individuare multipli e divisori di un numero e multipli e divisori comuni a più numeri.

– Imparare a trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra due o più numeri.

– Riconoscere numeri primi e numeri composti, scomposizione dei numeri in fattori primi.

– Ricerca dei divisori di un numero e dei divisori comuni a più numeri.

– Ricerca del m.c.m. e del M.C.D.

LE FRAZIONI (2° QUADRIMESTRE

APRILE-MAGGIO)

– Conoscere il concetto di frazione e alcuni modelli per rappresentarle, usare modelli per risolvere problemi.

– Calcolare la frazione di un numero e viceversa, con il metodo della frazione unitaria, anche con i modelli.

– Riconoscere frazioni minori, uguali o maggiori di 1 e scrivere frazioni improprie come numeri misti.

– Imparare a trasformare una frazione in una equivalente tramite l’espansione e la riduzione.

– Rappresentazioni delle frazioni con diversi modelli.

– Calcolo della frazione complementare.

– Confronto di frazioni.

– Trasformare frazioni improprie in numeri misti e viceversa.

– Espandere e ridurre una frazione per ottenerne una equivalente, anche per fare confronti tra frazioni.

(4)

PROGRAMMAZIONE DI GEOMETRIA:

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI CONTENUTI

LE UNITÀ DI MISURA

(1° QUADRIMESTRE

NOVEMBRE)

– Effettuare misure e stime, utilizzando unità di misura convenzionali e non. Riconoscere la

«divisione per misurare».

– Saper eseguire equivalenze con misure che vanno di 10 in 10 (lunghezza, massa, capacità) e con misure di tempo.

– Saper risolvere semplici problemi con le velocità, e riconoscere la velocità come unità di misura derivata.

– Equivalenze con unità di misura di lunghezza, massa, capacità, tempo.

– Problemi sulle misure (soprattutto contenenza: divisione per

misurare).

– Esercizi sul calcolo di velocità, tempo impiegato o distanza percorsa.

LA GEOMETRIA PIANA SUL PIANO CARTESIANO

(1° QUADRIMESTRE

DICEMBRE- GENNAIO)

– Conoscere gli elementi della geometria: nome, definizione e come indicarli nel disegno.

– Imparare a utilizzare gli strumenti del disegno geometrico: triangolo da disegno per disegnare rette parallele e perpendicolari, compasso per disegnare archi e risolvere problemi sulla distanza da un punto.

– Riconoscere le famiglie di poligoni in base alle caratteristiche fondamentali.

– Rappresentare punti, rette e poligoni sul piano cartesiano, utilizzando gli strumenti del disegno geometrico.

– Primi elementi di geometria piana:

punti, rette, semirette, segmenti, archi, classificazione dei poligoni.

– Uso degli strumenti geometrici:

disegnare rette parallele e perpendicolari, archi e circonferenze.

– Rappresentazione di punti, segmenti, rette, poligoni,

circonferenze sul piano cartesiano.

ANGOLI

(1°-2°

QUADRIMESTRE GENNAIO- FEBBRAIO)

– Conoscere la classificazione degli angoli e saper riconoscere angoli acuti, retti e concavi per confronto con l’angolo retto e l’angolo piatto.

– Saper misurare e disegnare gli angoli con il goniometro, e tracciare la bisettrice di un angolo utilizzando gli strumenti del disegno.

– Imparare a calcolare l’ampiezza degli angoli usando angoli particolari.

– Conoscere il criterio di parallelismo.

– Classificazione degli angoli.

– Misurare, stimare e disegnare angoli con il goniometro.

– Calcolare l’ampiezza di angoli usando gli angoli adiacenti e gli angoli di completamento.

– Riconoscere angoli corrispondenti nelle rette tagliate da una trasversale, anche per stabilire il parallelismo.

– Uso del compasso per disegnare le bisettrici.

– Calcoli con i sottomultipli del grado.

LE ISOMETRIE

(2° QUADRIMESTRE

FEBBRAIO-MARZO)

– Familiarizzare con la simmetria assiale attraverso strumenti concreti (specchi, fogli di carta… ).

– Riconoscere figure congruenti, anche per sovrapposizione concreta.

– Imparare a disegnare figure simmetriche rispetto a una retta e rispetto a un punto.

– Riconoscere gli assi e i centri di simmetria in figure simmetriche.

– Operare semplici traslazioni e rotazioni.

– La simmetria assiale, attraverso diverse tecniche fino al disegno della figura simmetrica con il triangolo da disegno.

– Individuare gli assi di figure con asse di simmetria.

– La simmetria centrale: disegnare figure. simmetriche rispetto a un centro e riconoscere figure con

(5)

I TRIANGOLI

(2° QUADRIMESTRE

APRILE)

– Conoscere la classificazione dei triangoli in base agli angoli e le proprietà dei triangoli isosceli.

– Riconoscere gli elementi di un triangolo e saperli nominare.

– Riprodurre disegni geometrici a partire da un testo.

– Riconoscere la congruenza nei triangoli tramite la sovrapposizione di un foglio lucido e

successivamente con i criteri di congruenza.

– Saper disegnare altezze, assi, bisettrici e mediane di un triangolo, individuare i punti notevoli.

– Classificare i triangoli in base agli angoli.

– Calcolare la somma degli angoli interni di un triangolo.

– Proprietà dei triangoli isosceli.

– Disegnare modelli per

comprendere meglio il testo di un problema geometrico.

– La congruenza dei triangoli a partire dai disegni, fino ai criteri di congruenza.

– Altezze dei triangoli.

– I punti notevoli dei triangoli.

QUADRILATERI E ALTRI POLIGONI

(2° QUADRIMESTRE

MAGGIO)

– Approfondire il concetto di classificazione delle figure piane.

– Conoscere definizioni e proprietà delle principali famiglie di quadrilateri.

– Calcolare angoli dei quadrilateri conoscendone la somma.

– Riprodurre disegni geometrici a partire da un testo.

– Classificazione dei quadrilateri.

– Calcoli sugli angoli interni dei quadrilateri.

– Proprietà dei parallelogrammi.

– Attività su diagonali, perimetri e angoli interni dei poligoni.

(6)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI CONTENUTI

MISURARE, OSSERVARE E

RAGIONARE

(1° QUADRIMESTRE

OTTOBRE)

-Distinguere i dati qualitativi da quelli quantitativi -Operare con semplici strumenti di misura ed esprime correttamente le grandezze misurabili -Conoscere l’ambito di studio delle scienze -Saper ordinare le fasi del metodo scientifico -Saper operare con le misure, i multipli e i sottomultipli

-Conoscere il significato scientifico dell’osservazione

-Conoscere gli strumenti di misura e le unità di misura del Sistema Internazionale per massa, lunghezza, temperatura e tempo

-Conoscere le fasi del metodo sperimentale

ATTIVITA’ LABORATORIALI

-Applicazione del metodo sperimentale: reazione tra aceto e bicarbonato di sodio, osservazione del fenomeno dell’effervescenza, formulazione di ipotesi e fase sperimentale

-

Misurare la velocità

PROPRIETA’ E TRASFORMAZIONI

DELLA MATERIA

(1° QUADRIMESTRE

NOVEMBRE- DICEMBRE)

OBIETTIVI -Le sostanze pure e i miscugli -Miscugli omogenei ed eterogenei -Mescolare i liquidi, mescolare solidi e liquidi, miscugli tra gas, solidi e liquidi

-Imparare ad usare strumenti opportuni per misurare la massa e il volume.

-Gli stati d’aggregazione della materia

-Riconosce i passaggi di stato della materia nelle situazioni quotidiane -Conoscere il comportamento eccezionale dell’acqua al di sotto dei 4 °C

-Saper classificare i materiali in base alla loro composizione in sostanze pure, miscugli omogenei e miscugli eterogenei

-Conoscere le proprietà della materia: massa, peso, volume e densità e saper lavorare sui dati per ricavare la densità

-Conoscere gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato

-Saper esplicitare la relazione tra calore e passaggi di stato

ATTIVITA’ LABORATORIALI

-Osservazione dei materiali che ci circondano e loro classificazione come sostanze pure o miscugli -Preparazione di emulsioni (olio e acqua), sospensioni, soluzioni e soluzioni sature -Osservazione dei passaggi di stato

ACQUA E ARIA:

IDROSFERA E ATMOSFERA

(1°-2°

QUADRIMESTRE GENNAIO- FEBBRAIO)

OBIETTIVI -Conoscere la composizione chimica dell’acqua e dell’aria, e le loro proprietà chimiche e fisiche -Conoscere il ciclo dell’acqua -Saper classificare le componenti dell’idrosfera in acque oceaniche e continentali

-Saper riconoscere le forme di inquinamento delle acque -Saper definire l’atmosfera -Capire il fenomeno dei venti -Inquinamento dell’atmosfera:

-Riconoscere l’ambiente come un sistema in cambiamento

-Riflettere sul delicato rapporto tra l’uomo e l’ambiente anche in relazione allo sviluppo sostenibile e alle forme di inquinamento

-Conoscere l’importanza dell’idrosfera per gli esseri viventi e per lo sviluppo della civiltà umana

ATTIVITA’ LABORATORIALI -Osservazione dei tempi di decomposizione dei

(7)

I VIVENTI:

LA CELLULA

(2° QUADRIMESTRE

FEBBRAIO-MARZO)

OBIETTIVI -Riconoscere la cellula come unità fondamentale dei viventi

-Distinguere tra cellule procarioti ed eucariotiche; tra cellule animali e vegetali.

-Conoscere gli organuli da cui è composta una cellula ed il loro ruolo -Saper classificare i diversi tipi di cellule che

costituiscono gli esseri viventi

-Saper individuare i livelli di organizzazione del mondo vivente

ATTIVITA’ LABORATORIALI -Osservazione di alcune cellule al microscopio

I VIVENTI:

LA CLASSIFICAZIONE

(2° QUADRIMESTRE

APRILE)

OBIETTIVI -Conoscere la classificazione sistematica di Carlo Linneo

-Cenni su monere, protisti, funghi e piante

-Conoscere il regno degli animali -Saper distinguerei vari tipi di organismi viventi in

base a: complessità della cellula, numero di cellule, modo di nutrirsi, riproduzione e l’ambiente in cui vivono

-Saper indicare le principali caratteristiche che distinguono gli animali vertebrati e invertebrati

GLI ECOSISTEMI

(2° QUADRIMESTRE

MAGGIO)

OBIETTIVI -Conoscere la relazione tra l’ambiente e gli animali.

- Conoscere l’ecosistema del proprio territorio:

approfondimento sulla flora e la fauna della Val di Scalve.

ATTIVITA’ LABORATORIALI

-Uscita didattica sul territorio per osservare la flora della Val di Scalve

Riferimenti

Documenti correlati

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente

Esegui le seguenti trasformazioni indicando tutti I

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo