___________________________________________________________________________
IMPRENDITORIA STRANIERA IN ITALIA
Dati aggiornati al 3° trim 2010
ALCUNE RIFLESSIONI
• NOTE METODOLOGICHE:
o Per imprenditori stranieri si intendono coloro che, registrati negli elenchi delle Camere di Commercio, ricoprono un ruolo imprenditoriale (titolare, socio, amministratore e altre cariche) e che sono nati all’estero.
o Nella provincia di Milano è inclusa la provincia di Monza e Brianza, in quella di Ascoli Piceno al provincia di Fermo.
• LA PRESENZA: Gli imprenditori stranieri sono maggiormente concentrati nelle province di Milano, Roma e Torino, sebbene i territori in cui la presenza straniera si fa più forte è Prato, Trieste, Teramo e Gorizia.
• LE DINAMICHE: In Italia il numero di imprenditori stranieri è cresciuto nell’ultimo anno del 4,6%, contro una flessione del -0,3% osservata per gli imprenditori italiani. Grosse differenze si osservano anche in un arco temporale più ampio, dove dal 2005 al 2009 a fronte di un aumento del 28,5% degli imprenditori stranieri, quelli italiani sono calati del -2,1%.
• I SETTORI DI ATTIVITA’:
o Gli imprenditori stranieri sono maggiormente concentrati nei settori del commercio (29,5%) e delle costruzioni (22,2%). Nella manifattura sono attivi il 10,1% dei soggetti stranieri, sebbene nel complesso i servizi raccolgano il 35,2% di tutti gli imprenditori.
o La presenza femminile si fa più evidente nel terziario, specie se si tratta di servizi alla persona e nella ristorazione e alloggio.
o Il settore delle costruzioni è primo in termini di numerosità imprenditoriale nelle aree settentrionali del nostro Paese, mentre il commercio lo è per le zone meridionali.
• LE PROVENIENZE: A livello nazionale Marocco, Romania e Cina sono i tre Paesi di maggiore provenienza degli imprenditori stranieri. La presenza degli svizzeri e dei tedeschi trova la sua spiegazione nel fatto che si tratta di paesi di nascita e non di nazionalità. A livello regionale si possono evidenziare alcune peculiarità: in Lombardia la nazionalità più rappresentata sono gli Egiziani, in Liguria gli Albanesi, in Friuli V.G. i Serbo Montenegrini, in Sardegna i Senegalesi.
• ALTRE INDICAZIONI: Per la maggior parte gli imprenditori stranieri sono titolari di azienda e sono giovani (hanno un’età compresa tra 30 e 49 anni). Hanno avviato un’attività principalmente tra il 2000 e il 2009, sebbene solo nell’ultimo anno le imprese complessivamente iscritte sono state l’8,8%.
Novembre 2010
Valore assoluto 3°trim 2010
Distrib. % Stranieri / totale (%)
Var % 3°trim 10 /
3°trim 09
Var % 2009/2005
Var % 3°trim 10 /
3°trim 09
Var % 2009/2005
Valore assoluto 3°trim 2010
Distrib. %Stranieri / totale (%)
Var % 3°trim 10 /
3°trim 09
Var % 2009/200
5
Var % 3°trim 10 /
3°trim 09
Var % 2009/ 2005
Milano 73.224 11,8 8,5 2,5 16,7 -0,4 -3,7 Messina 3.818 0,6 4,5 4,4 16,2 -0,1 -3,9
Roma 56.118 9,0 8,2 7,0 37,8 0,4 4,8 Novara 3.768 0,6 7,1 6,1 45,5 -1,8 -4,3
Torino 29.877 4,8 7,4 6,2 42,9 -0,1 -0,1 Pistoia 3.737 0,6 6,9 2,8 32,7 -1,4 -3,0
Firenze 18.134 2,9 9,8 4,2 29,5 -0,7 -5,2 Frosinone 3.724 0,6 5,8 3,3 19,4 0,8 -0,7
Brescia 15.090 2,4 7,2 0,3 34,9 0,0 -1,6 Sassari 3.716 0,6 4,6 6,1 25,9 0,0 2,0
Bologna 12.769 2,1 7,5 5,3 32,2 -0,9 -3,4 Agrigento 3.685 0,6 5,8 1,2 15,1 -1,7 -5,7
Verona 12.404 2,0 7,6 3,8 36,1 -0,6 -1,5 Piacenza 3.589 0,6 7,2 3,7 40,0 -1,2 -2,7
Treviso 12.319 2,0 7,9 3,3 20,6 -0,5 -1,7 Avellino 3.542 0,6 5,5 3,9 15,2 0,9 1,2
Napoli 11.574 1,9 2,8 6,5 31,3 -0,2 -2,1 Livorno 3.529 0,6 6,7 5,4 31,1 -0,5 -4,5
Genova 10.673 1,7 7,1 5,9 25,8 -0,3 -2,8 Savona 3.516 0,6 6,8 8,8 46,0 -0,1 -1,4
Bergamo 10.313 1,7 6,4 6,0 38,0 0,5 0,5 Cremona 3.354 0,5 6,6 3,4 56,6 -0,4 -2,4
Vicenza 9.794 1,6 6,6 4,2 23,8 0,2 -1,4 Reggio Di Calabria 3.307 0,5 4,9 4,6 22,2 -0,7 -5,6
Padova 9.611 1,5 5,6 5,5 40,6 0,0 -2,9 Trieste 3.200 0,5 10,9 0,9 6,9 -0,4 -10,9
Modena 9.205 1,5 7,0 3,9 30,8 -1,2 -4,5 Siena 3.198 0,5 6,2 2,6 30,5 -0,8 -4,7
Venezia 9.014 1,4 6,7 5,1 39,8 -0,9 -2,5 Catanzaro 3.164 0,5 6,9 2,8 7,5 -0,6 -6,8
Prato 8.650 1,4 15,3 7,0 60,6 -1,0 -7,3 Ferrara 2.794 0,4 4,8 6,7 46,9 -1,0 -6,3
Varese 8.314 1,3 6,5 4,2 30,3 -1,1 -2,5 L'Aquila 2.791 0,4 6,2 4,5 23,9 1,5 0,1
Perugia 8.167 1,3 6,5 6,0 28,7 0,2 0,4 Foggia 2.626 0,4 2,7 8,2 22,7 0,5 -4,9
Reggio Emilia 8.040 1,3 8,0 0,9 28,6 -0,1 -1,7 Massa Carrara 2.594 0,4 7,1 5,3 27,6 -0,2 -1,9
Salerno 7.270 1,2 4,3 3,3 25,8 0,7 1,8 Grosseto 2.468 0,4 5,3 6,0 30,3 0,0 -3,7
Caserta 6.987 1,1 5,8 4,5 19,0 0,5 -0,7 Viterbo 2.404 0,4 4,3 8,3 41,2 -0,7 -3,6
Udine 6.866 1,1 8,0 2,4 12,6 -0,4 -5,5 Asti 2.391 0,4 6,2 10,6 42,3 -0,6 -5,9
Palermo 6.764 1,1 4,5 8,4 28,5 0,4 0,0 Rovigo 2.384 0,4 5,5 6,0 60,9 -0,4 -3,7
Bolzano 6.633 1,1 7,2 4,9 21,2 0,2 -1,1 Trapani 2.346 0,4 3,3 6,0 19,2 -0,3 -4,2
Lecce 6.410 1,0 6,6 3,5 10,9 -0,6 -6,7 La Spezia 2.296 0,4 6,7 6,5 23,0 -0,2 -4,6
Bari 6.341 1,0 3,0 5,3 17,6 -1,3 -4,5 Ragusa 2.290 0,4 4,6 5,4 31,3 0,3 1,0
Parma 5.953 1,0 7,3 3,6 23,6 -0,4 -2,3 Lodi 2.206 0,4 7,2 5,6 64,8 -0,1 -1,8
Como 5.764 0,9 6,5 6,7 31,8 0,4 -1,8 Siracusa 2.155 0,3 4,0 4,2 18,0 -0,1 1,0
Rimini 5.573 0,9 8,0 7,7 29,1 5,1 -0,1 Belluno 2.081 0,3 7,2 1,7 9,2 -1,9 -6,2
Teramo 5.481 0,9 10,2 3,7 22,7 0,1 -4,7 Lecco 2.019 0,3 4,1 4,0 34,8 0,0 -0,7
Pisa 5.415 0,9 7,7 6,6 40,4 0,4 -1,5 Campobasso 1.889 0,3 5,2 6,7 13,7 -0,4 -4,4
Cuneo 5.388 0,9 4,5 9,1 36,7 -0,4 -2,0 Terni 1.878 0,3 5,2 3,7 41,8 0,7 -1,4
Lucca 5.074 0,8 6,9 4,6 28,9 -0,4 -3,8 Benevento 1.857 0,3 4,1 5,3 12,6 0,0 -3,6
Catania 5.040 0,8 3,6 2,1 27,1 -2,9 1,2 Gorizia 1.836 0,3 10,0 1,8 12,7 -0,8 -8,2
Pesaro E Urbino 4.993 0,8 7,4 1,2 26,9 -4,5 -0,3 Biella 1.810 0,3 5,0 2,8 16,0 -1,3 -6,4
Trento 4.993 0,8 5,4 1,8 23,2 -0,3 -0,3 Vercelli 1.765 0,3 6,5 7,4 34,3 0,3 -2,0
Pavia 4.841 0,8 6,4 7,7 67,5 0,1 -1,8 Potenza 1.747 0,3 3,1 2,8 15,1 -0,5 -0,5
Ravenna 4.734 0,8 6,6 4,4 40,3 -0,8 -3,2 Caltanissetta 1.708 0,3 4,4 3,6 31,3 -0,3 -5,3
Mantova 4.695 0,8 6,6 4,8 41,8 0,2 -3,4 Nuoro 1.601 0,3 4,1 -7,5 24,5 -5,8 -0,5
Ancona 4.663 0,7 6,1 5,2 34,6 0,3 -3,2 Brindisi 1.558 0,3 3,1 4,5 26,3 -0,7 -3,8
Cagliari 4.594 0,7 4,3 2,4 10,4 0,1 -4,5 Taranto 1.452 0,2 2,3 4,7 8,8 0,7 -4,4
Cosenza 4.577 0,7 5,1 4,6 22,0 0,8 -2,2 Verbania 1.174 0,2 5,3 3,1 24,4 -0,7 -1,6
Alessandria 4.416 0,7 6,0 5,1 36,1 -1,9 -5,4 Aosta 1.114 0,2 4,6 0,2 14,6 -1,1 -6,6
Pescara 4.386 0,7 8,2 4,9 19,5 0,0 0,2 Sondrio 1.099 0,2 4,1 3,1 22,7 -1,1 -4,8
Stranieri Italiani Stranieri Italiani
___________________________________________________________________________
Imprenditori stranieri in Italia per settori di attività, 3°trim 2010
Valore assoluto 3°trim 2010
Distrib. %
Stranieri / totale
(%)
Var % 3°trim 10 /
3°trim 09
Donne straniere /
totale stranieri
Donne straniere /
totale donne
Agricoltura 16.687 2,7 1,6 3,9 48,3 2,7
Manifattura 63.110 10,1 5,2 1,3 29,5 6,6
Alimentari 4.235 0,7 3,0 4,6 34,4 3,8
Tessile 22.320 3,6 11,9 1,6 43,1 13,6
Legno e Mobili 4.166 0,7 3,2 -1,5 22,6 4,4
Chimica, plastica, vetro, carta 7.189 1,2 3,6 1,2 26,0 4,2
Metallo e prodotti in metallo 11.208 1,8 4,4 -0,5 16,6 4,1
Meccanica e macchine 7.211 1,2 4,5 5,1 16,7 4,3
Elettrica ed elettronica 3.252 0,5 4,4 -0,9 21,6 4,6
Altro 3.529 0,6 5,0 -1,2 27,9 6,0
Fornitura energia elettrica 863 0,1 4,7 6,8 10,5 4,1
Fornitura di acqua, reti fognarie 862 0,1 2,9 5,1 22,2 3,8
Costruzioni 138.218 22,2 10,4 4,1 6,5 6,3
Commercio 183.140 29,5 8,3 4,5 27,1 7,5
Trasporto e magazzinaggio 16.988 2,7 5,8 -0,6 16,3 6,2
Alloggio e ristorazione 53.437 8,6 8,2 7,9 45,9 9,5
Informazione e comunicazione 13.210 2,1 5,8 0,2 30,1 6,8
Finanziarie e assicurative 5.967 1,0 2,7 0,6 28,6 3,5
Attivita' immobiliari 15.175 2,4 2,6 2,1 40,7 3,4
Attività professionali, scientifiche 17.064 2,7 4,5 4,2 32,2 6,0
Noleggio, supporto alle imprese 22.635 3,6 8,7 8,9 35,3 9,4
Amministrazione pubblica 28 0,0 4,9 3,7 28,6 6,6
Istruzione 2.289 0,4 4,4 2,2 46,5 5,9
Sanita' e assistenza sociale 2.937 0,5 3,4 3,6 58,2 4,5
Attività sportive, di intrattenimento 5.228 0,8 4,3 4,9 40,3 6,0
Altre attività di servizi 15.742 2,5 5,3 11,3 58,5 6,2
Attività di famiglie e convivenze 1 0,0 1,8 0,0 0,0 0,0
Imprese non classificate 48.249 7,8 6,5 8,3 32,9 7,7
Totale 621.830 100,0 6,4 4,6 27,0 6,5
Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere
Primi 5 settori di attività degli imprenditori stranieri per regione e incidenze percentuali, 3° trim. 2010*
Commercio Costruzioni Ser. persone Manifattura Altro Totale primi 5
28,7 20,0 15,5 12,5 8,8 85,4
Commercio Ser. persone Manifattura Costruzioni Agricoltura Totale primi 5
37,6 13,4 11,0 10,8 9,5 82,3
Commercio Altro Ser. persone Costruzioni Manifattura Totale primi 5
59,1 9,2 9,2 6,7 5,4 89,6
Commercio Ser. persone Costruzioni Manifattura Ser. imprese Totale primi 5
53,6 10,4 8,1 8,0 7,4 87,5
Costruzioni Commercio Ser. persone Manifattura Ser. imprese Totale primi 5
31,4 22,3 13,9 12,3 9,5 89,3
Costruzioni Commercio Ser. persone Ser. imprese Manifattura Totale primi 5
25,3 23,6 16,3 12,0 10,9 88,1
Commercio Ser. imprese Costruzioni Ser. persone Altro Totale primi 5
31,5 18,4 17,6 14,4 8,8 90,8
Costruzioni Commercio Ser. persone Ser. imprese Altro Totale primi 5
31,0 28,4 13,5 10,0 7,9 90,7
Costruzioni Commercio Ser. imprese Ser. persone Manifattura Totale primi 5
22,9 22,4 17,0 12,4 10,4 85,1
Commercio Costruzioni Manifattura Ser. persone Ser. imprese Totale primi 5
27,2 24,8 14,9 12,3 8,3 87,4
Commercio Ser. persone Costruzioni Agricoltura Manifattura Totale primi 5
34,2 16,6 12,3 9,6 8,5 81,2
Costruzioni Commercio Ser. persone Ser. imprese Manifattura Totale primi 5
29,3 26,9 12,8 12,0 8,2 89,1
Commercio Ser. persone Costruzioni Altro Manifattura Totale primi 5
44,9 12,2 10,8 10,3 8,5 86,8
Commercio Ser. persone Costruzioni Altro Ser. imprese Totale primi 5
52,3 11,0 9,9 7,9 6,5 87,5
Commercio Altro Ser. persone Costruzioni Agricoltura Totale primi 5
49,0 13,7 9,3 7,7 7,6 87,3
Costruzioni Commercio Manifattura Ser. persone Ser. imprese Totale primi 5
27,3 24,5 18,2 10,5 8,8 89,3
Commercio Costruzioni Ser. persone Ser. imprese Altro Totale primi 5
22,9 19,1 18,9 13,7 9,8 84,4
Costruzioni Commercio Ser. persone Altro Ser. imprese Totale primi 5
28,0 23,1 13,3 9,5 8,7 82,6
Costruzioni Ser. persone Commercio Altro Ser. imprese Totale primi 5
26,5 21,7 19,2 10,7 9,7 87,8
Costruzioni Commercio Ser. persone Manifattura Ser. imprese Totale primi 5
26,5 23,7 14,1 12,7 11,0 88,0
Commercio Costruzioni Ser. persone Ser. imprese Manifattura Totale primi 5
29,5 22,2 12,8 11,9 10,1 86,5
ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO
LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE
VALLE D'AOSTA VENETO ITALIA
PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO - ALTO ADIGE UMBRIA
* In Servizi alle Persone sono inclusi: servizi di informazione e comunicazione, attività finanziarie, assicurative, immobiliari, professionali, noleggio, agenzie di viaggio, supporto alle imprese
In Servizi alle Imprese sono inclusi: amministrazione pubblica, istruzione, sanità, assistenza sociale, attività artistiche, sportive, altre attività di servizi
In Altro sono inclusi: fornitura di energia elettrica, gas, acqua, reti fognarie, organismi extraterritoriali, imprese non classificate Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere
___________________________________________________________________________
Primi 5 paesi di nascita degli imprenditori stranieri per regione e incidenze percentuali, 3° trim. 2010
Svizzera Venezuela Germania Romania Cina Totale prime 5
15,5 8,6 8,2 7,2 6,1 45,6
Svizzera Germania Marocco Venezuela Cina Totale prime 5
26,1 17,0 13,8 5,6 4,9 67,3
Marocco Germania Svizzera Cina Canada Totale prime 5
31,4 12,0 9,2 5,5 4,5 62,6
Marocco Svizzera Germania Cina Venezuela Totale prime 5
13,7 12,8 9,6 8,4 5,1 49,6
Marocco Albania Cina Romania Tunisia Totale prime 5
9,8 9,7 9,4 7,7 6,5 43,1
Serbia e Mont. Svizzera Francia Albania Germania Totale prime 5
13,1 12,7 6,7 4,5 4,3 41,2
Romania Bangladesh Cina Egitto Marocco Totale prime 5
13,6 9,4 7,3 5,2 5,1 40,5
Albania Morocco Francia Romania Ecuador Totale prime 5
13,7 11,5 6,7 5,7 4,8 42,4
Egitto Cina Romania Marocco Svizzera Totale prime 5
10,7 8,3 7,7 7,1 6,2 39,8
Cina Albania Svizzera Marocco Romania Totale prime 5
8,7 8,4 8,4 8,3 8,3 42,1
Svizzera Germania Marocco Canada Gran Bretagna Totale prime 5
19,1 14,5 11,2 6,6 6,0 57,4
Romania Marocco Albania Francia Cina Totale prime 5
18,0 16,9 8,3 5,6 5,2 54,0
Svizzera Germania Marocco Cina Senegal Totale prime 5
21,0 15,7 11,9 6,3 4,9 59,9
Senegal Marocco Germania Cina Francia Totale prime 5
15,6 12,9 11,5 8,5 7,7 56,2
Germania Marocco Svizzera Cina Bangladesh Totale prime 5
16,6 14,1 10,2 7,6 5,6 54,2
Cina Albania Romania Marocco Germania Totale prime 5
18,1 11,6 11,5 8,1 4,1 53,5
Germania Austria Svizzera Marocco Albania Totale prime 5
20,4 13,2 7,1 6,5 6,3 53,5
Romania Albania Marocco Svizzera Francia Totale prime 5
12,0 10,5 10,1 9,1 7,3 49,0
Francia Marocco Romania Svizzera Albania Totale prime 5
17,0 14,0 10,3 10,0 4,8 56,1
Cina Romania Svizzera Marocco Serbia e Mont. Totale prime 5
10,8 9,8 8,8 8,5 5,1 42,9
Marocco Romania Cina Svizzera Germania Totale prime 5
9,6 8,6 8,5 7,1 6,0 39,9
Liguria
Trentino - Alto Adige Molise Piemonte Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio
Umbria Lombardia Marche
Valle D'Aosta Veneto Italia
Puglia Sardegna Sicilia Toscana
Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere
Incidenza % degli imprenditori stranieri sul totale degli imprenditori, 3°trim 2010
Incidenza % donne straniere imprenditrici sul totale degli imprenditori stranieri, 3°trim 2010 Imprenditori stranieri /
totale imprenditori (%)
da 7,2% a 15,4% (23) da 6,4% a 7,2% (25) da 4,6% a 6,4% (27) da 2,2% a 4,6% (28)
Imprenditrici straniere / imprend. stranieri tot. (%)
da 31,9% a 43,7% (26) da 28,2% a 31,9% (25) da 25,9% a 28,2% (24) da 17,7% a 25,9% (28)
Imprenditori stranieri per natura giuridica dell’impresa, 3°trim 2010
Imprenditori stranieri per carica ricoperta, 3°trim 2010
Società di capitale
18,7%
Società di persone
22,4%
Imprese individuali 54,8%
Altre forme 4,0%
Altre cariche
4,1%
Amministr.
29,9%
Socio 11,4%
Titolare 54,6%
Imprenditori stranieri per classe di età, 3°trim 2010
Imprenditori stranieri per anno di iscrizione, 3°trim 2010
<29 anni 10,3%
30 - 49 anni 64,7%
50 - 69 anni 22,2%
>70 anni 2,7%
2,7% 5,5%
14,0%
69,0%
8,8%
Prima del 1980
Dal 1980 al 1989
Dal 1990 al 1999
Dal 2000 al 2009
Nel 2010
Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere