• Non ci sono risultati.

Docente Titolare del corso: Prof. Amati Mario Corso di Laurea : Laurea Magistrale in Chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Docente Titolare del corso: Prof. Amati Mario Corso di Laurea : Laurea Magistrale in Chimica "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Programma dell’insegnamento:

CHIMICA INORGANICA

Docente Titolare del corso: Prof. Amati Mario Corso di Laurea : Laurea Magistrale in Chimica

Denominazione insegnamento in lingua inglese: INORGANIC CHEMISTRY

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

Il corso in questione è essenzialmente centrato intorno alla chimica dei complessi dei metalli di transizione e non transizione. I complessi organometallici saranno trattati in modo approfondito in modo da completare il bagaglio di conoscenze sulla chimica di coordinazione che gli studenti hanno acquisito nei corsi di chimica inorganica della laurea triennale. Saranno inoltre trattati temi relativi alla caratterizzazione sperimentale e computazionale di complessi metallici.

Programma del Corso:

Principi generali e nomenclatura dei composti di coordinazione; stereochimica;

processi di isomerizzazione monomolecolare.

Reazioni Redox dei complessi di metalli di transizione; meccanismo a sfera esterna e a sfera interna; teoria di Marcus; conduzione in solidi molecolari.

Reazioni di Sostituzione in complessi quadrato-planari ed ottaedrici.

Composti metallorganici: regole dei 16 e 18 elettroni e struttura elettronica;

metallo-carbonili; complessi con donatori ciclici; reattività ed applicazioni in chimica di sintesi.

Tecniche NMR e spettrometrie di massa applicate ai complessi metallici.

Metodi computazionali applicati allo studio complessi dei metalli: DFT e TDDFT.

Laboratorio informatico: studi computazionali di proprietà fondamentali e spettroscopiche dei complessi metallici.

(2)

Testi di riferimento:

Inorganic Chemistry K. F. Purcell, J. C. Kotz

Holt-Sauders International Editions

Chimica Inorganica

D.F. Shriver, P.W. Atkins, C.H. Langford Zanichelli

Chimica Inorganica

D.F. Shriver, P.W. Atkins, C.H. Langford Zanichelli

Symmetry and Spectroscopy D.C. Harris, M. D. Bertolucci Dover

Esame integrato  SI  NO

Modalità d’esame  Prova scritta  Prova orale  Prova scritta e orale

Riferimenti

Documenti correlati

Il Capitolo 3 dà informazioni sul grado qualitativo che devono possedere i locali e le apparecchiature nella produzione farmaceutica.. IL

spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica; IR; Raman; metodi di analisi di superfici; spettroscopia di fotoelettroni. Metodi strumentali di separazione:

Results of swelling tests performed on hydrogels samples prepared at different GelMA concentrations, using GelMA obtained with the first synthesis method and purified

1) Fornire agli studenti di Ingegneria Chimica conoscenze di base di chimica organica e capacità di comprensione di trasformazioni di composti organici come

I tirocini sono consentiti presso strutture di ricerca, sia pubbliche, sia private. In particolare, all’interno dell’Amministrazione, all’esterno, presso Enti, Imprese

- 25 ore di attività formative relative alla preparazione della prova finale. La didattica è organizzata per ciascun anno di corso in due cicli coordinati, convenzionalmente

Il VOTO FINALE di LAUREA verrà determinato sommando a tale punteggio la media pesata dei voti della Laurea Magistrale ed i bonus relativi al conseguimento della Laurea Magistrale

“Sintesi di idrossammati quali potenti inibitori selettivi di TACE”. Anno