Codice-P0
La Fatturazione Elettronica nella PA che cambia
Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia
28 maggio 2010
Codice-P1
Il Libro Bianco sulla “Dematerializzazione della Documentazione Amministrativa” pubblicato nel 2005 dal Ministero dell’Innovazione p.t. stimava tra i
2 ed i 4 punti di PIL
, e quindi in numerose decine di miliardi di euro, il costo sostenuto per la sola gestione “fisica” della carta dal Sistema Italia.Studi piu’ recenti condotti in Olanda e in Australia, confortati da una prima ipotesi di applicazione di forme standardizzate di reporting contabile in Gran Bretagna, hanno stimato che il peso dei vincoli amministrativi imposti alle imprese dagli obblighi di rendicontazione
e’ pari a circa il 2,5% del PIL
.Per ottenere il massimo ritorno degli investimenti e’ necessario che ogni trasformazione di un documento da analogico a digitale sia anche una “opportunita’” per semplificare i processi di generazione e circolazione delle informazioni tra P.A. ed Imprese.
Dematerializzazione Documentazione Amministrativa
Codice-P2
Dematerializzazione Documentazione Amministrativa
La Fatturazione Elettronica
I fattori “operativi” del cambiamento per la Fiscalita’
Clienti
Fornitori
Processo approvvigionamenti
Negoziazione e fornitura Fatturazione Contabilizzazione e pagamento
Definizione fabbisogno Selezione
fornitori Stipula contratto fornitura
Invio ordine
Stipula contratto fornitura
Consegna bene/servizio
Emissione fattura
Ricezione e Conservazione
Pagamento Verifica e
registrazione fattura
Fatturazione Elettronica
Trasmissione
Ricezione ordine
Ciclo logistico Ciclo finanziario
Clienti
Fornitori
Processo approvvigionamenti
Negoziazione e fornitura Fatturazione Contabilizzazione e pagamento
Definizione fabbisogno Selezione
fornitori Stipula contratto fornitura
Invio ordine
Stipula contratto fornitura
Consegna bene/servizio
Emissione fattura
Ricezione e Conservazione
Pagamento Verifica e
registrazione fattura
Fatturazione Elettronica
Trasmissione
Ricezione ordine
Ciclo logistico Ciclo finanziario
Il Bilancio in formato elaborabile
Codice-P3
Dematerializzazione Documentazione Amministrativa
Semplificazione dei servizi a cittadini ed imprese
• Garantire la connettivita’ e l’interoperabilita’ tra le Amministrazioni;
• Massimizzare il valore dei servizi in un ottica di PA complessiva (da procedure verticali a procedure orizzontali)
Completezza e disponibilità dell’informazione
Elevati livelli di servizio e tempi ridotti
I fattori critici di successo
Accessibilità del servizio
Standardizzazione
Evoluzione Infrastrutture della PA: rendere evidenti i benefici del cambiamento attraverso un complessivo miglioramento dei servizi erogati da ciascuna amministrazione.
Adeguamento a CAD ed SPCoop
I fattori “operativi” del cambiamento per la Fiscalita’
Codice-P4
L’evoluzione delle infrastrutture PA
CAD
In questo scenario si colloca
• il
Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
che rappresenta il riferimento normativo per l’evoluzione strategica del processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione dei rapporti con cittadini ed Imprese.• Al centro il documento informatico declinato attraverso:
– protocollo informatico per l’identificazione univoca di atti e documenti;
– firma digitale che consente l'inequivocabile attribuzione della paternità di atti e documenti;
– posta elettronica certificata (PEC) che consente di trasferire il tutto con modalità certe;
– archiviazione digitale, che permette di conservare la documentazione prodotta;
[da P. Subioli, La svolta del documento informatico, 6 febbraio
2006, in Cronache dell'e- government]
5
L’evoluzione delle infrastrutture PA
SPC - SPCoop
• il
Sistema Pubblico di Connettivita’ (SPC)
per lo scambio sicuro di informazioni tra le Amministrazioni;• le infrastrutture, le regole e gli standard di
Cooperazione (SPCoop)
per favorire la cooperazione applicativa tra amministrazioni per la creazioni di nuovi servizi per cittadini ed imprese.• la diffusione di strumenti certificati:
Posta Elettronica Certificata (PEC)
per lo scambio di flussi e documenti tra Pubblica Amministrazione e cittadini/impreseCarte nazionali dei Servizi (CNS)
per l’accesso ai servizi internet erogati dalla Pubblica Amministrazione superando la vecchia logica verticale di userid/password proprietarie.SPC
Nodi di interconnessione
SPC
PEC CNS
6
L’evoluzione delle infrastrutture PA: i Sistemi di Interscambio
Sistemi di Interscambio
• I Sistemi di Interscambio (“Camere di Compensazione”), dotate di standard codifiche e regole omogenee per specifiche tematiche, devono garantire l’integrita’ del patrimonio informativo per dati della PA di interesse nazionale a supporto della gestione dei processi demandata alle pubbliche amministrazioni centrali e locali;
• Questa tipologia di elemento infrastrutturale, che normalmente e’ collegata a Basi Dati di Interesse Nazionale SPC, eroga servizi di allineamento spesso svolge anche servizi di raccolta/smistamento di dati acquisiti d piu’ fonti per renderli disponibili per competenza alle diverse PA.
Principali obiettivi
SPC Prescrizioni
mediche
Anagrafica
Fatturazione PA
Fiscalita’
Nodi di interconnessione
SPC
7
La fatturazione elettronica della PA
La Dematerializzazione Amministrativa
• Semplificazione dei processi collegati al ciclo acquisti: maggiore sicurezza nelle operazioni e riduzione ricicli legati alla gestione della carta
• Riduzione dei costi operativi e logistici
• 1°°°°STEP: FATTURAZIONE ELETTRONICA PA in un contesto di estrema eterogeneità degli interlocutori pubblici e privati e in fase di pieno sviluppo dei sistemi/servizi per la dematerializzazione dei documenti.
Principali obiettivi
Clienti
Fornitori
Processo approvvigionamenti
Negoziazione e fornitura Fatturazione Contabilizzazione e pagamento
Definizione fabbisogno
Selezione fornitori
Stipula contratto fornitura
Invio ordine
Stipula contratto fornitura
Consegna bene/servizio
Emissione fattura
Ricezione e Conservazione
Pagamento Verifica e
registrazione fattura
Fatturazione Elettronica
Trasmissione
Ricezione ordine
Ciclo logistico Ciclo finanziario
8
La fatturazione elettronica della PA
Finanziaria 2008 (articolo 1 comma 209-214)
L'emissione, trasmissione, conservazione e l'archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e con gli enti pubblici nazionali, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica
Le amministrazioni/enti non potranno accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né potranno procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all'invio in forma elettronica.
Le disposizioni costituiscono per le Regioni principi fondamentali in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici e di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
La trasmissione delle fatture elettroniche avviene attraverso il Sistema di interscambio istituito dal Ministero dell'economia e delle finanze e da questo gestito anche avvalendosi delle proprie strutture societarie.
Per l’attuazione della norma sono previsti 2 decreti attuativi: il 1° per l’identificazione del Gestore del Sistema di Interscambio ed il 2° per il Regolamento
9
La fatturazione elettronica della PA
REGOLE TECNICHE
- regole di identificazione degli uffici centrali e periferici delle amministrazioni destinatari della fatturazione
- regole tecniche relative alle soluzioni informatiche da utilizzare per l’emissione e la trasmissione delle fatture elettroniche e le modalità di integrazione con il sistema di interscambio garantendo l’attestazione della data, l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto della fattura elettronica per ogni fine di legge
LINEE GUIDA
- linee guida per l’adeguamento delle procedure interne delle amministrazioni interessate alla ricezione ed alla gestione delle fatture elettroniche
DISCIPLINA UTILIZZO INTERMEDIARI
- disciplina dell’utilizzo, tanto da parte degli operatori economici quanto da parte delle amministrazioni interessate, di intermediari abilitati
PERCORSO ATTUATIVO
- eventuali deroghe agli obblighi di cui al comma 209, limitatamente a determinate tipologie di approvvigionamenti
- eventuali misure di supportoper le piccole e medie imprese
- data a partire dalla quale decorrono gli obblighidi cui al comma 209 ed i divieti di cui al comma 210, con possibilità di introdurre gradualmente il passaggio al sistema di trasmissione esclusiva in forma elettronica
CONTENUTI 2°°°° DECRETO ATTUATIVO: decreto MEF da emanarsi di concerto con il Ministero Funzione Pubblica ed Innovazione
CONTENUTI 1°°°° DECRETO ATTUATIVO:
emanato dal MEF il 7 marzo 2008
GESTORE DEL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
RESPONSABILE DELLO SVILUPPO E DELLA GESTIONE TECNICA DEL SISTEMA
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione
10
La fatturazione elettronica della PA
Attivato dal 20 febbraio 2009
Partecipanti: Dipartimento Finanze, Agenzia Entrate, Ragioneria Generale dello Stato, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Cnipa, Sogei, Consip
Completato a luglio 2009.
definire il contesto operativo ed i requisiti necessari alla realizzazione del SDI di cui tener conto in sede di stesura del 2°Decreto attuativo.
OBIETTIVO
Pubblica Amministrazione
Linee guida
Regole tecniche Tavolo di
Lavoro
Attori del processo
Esperti, Associazioni di categoria
Operatori Economici
Tavolo Interistituzionale
CONTENUTI 2°°°°DECRETO ATTUATIVO:
(Decreto MEF da emanarsi di concerto con il Ministero Funzione Pubblica ed Innovazione)
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione
11
La fatturazione elettronica della PA
Scelte tecniche relative alle modalita’ di interazione con il Sistema di Interscambio
Modalita’ di adeguamento alle disposizioni sulla Fatturazione Elettronica da parte della PA
Operatori Economici
Sistema di Interscambio
Notifiche e riscontri Notifiche e
riscontri
Sistemi documentali
Sistemi gestionali
Conservazione Sostitutiva Pubblica Amministrazione
Strutture Organizzative
Fattura elettronica
Fattura elettronica
Dati
monitoraggio finanza pubblica Dati
monitoraggio finanza pubblica
Riscontro Gestionale
(2°liv) Riscontro Gestionale
(2°liv)
Protocollo
Fattura elettronica
Fattura elettronica
Notifica Ricezione
(1°liv) Notifica Ricezione
(1°liv)
REGOLE TECNICHE LINEE GUIDA
Ragioneria Generale dello Stato
CONSULTAZIONI
ABI Assintel Assinform Assosoftware
Ass. Commercialisti Ass. Notai
Banca d’Italia Poste
CNEL
Osservatorio Fatturazione Elettronica del Politecnico di Milano (EDIEL, Indicod-ECR, METEL, Consorzio Dafne) REGIONI e CISIS
UTILITIES (Enel, Ferrovie, ENI, Poste, Telecom, Vodafone)
Professori Universita’ ed
Esperti
12
Progetti Strategici ICT
L’Agenzia stessa, come le altre imprese ed anche allo scopo di verificare i benefici della fatturazione elettronica, ha avviato dal 2009 gli
investimenti infrastrutturali di innovazione
che attengono alla dematerializzazione:• supportano il “
cambiamento
” consentendo di recuperare efficienza da convogliare sui compiti istituzionali dell’Agenzia;• necessitano di un progressivo “
ridisegno dei processi operativi
” con impatti formativi ed organizzativi da perseguire tenendo conto della necessita’ di garantire la continuita’ operativa delle attivita’ dell’Agenzia;• abilitando le strutture operative all’integrazione con i
nuovi canali di interoperabilita
’ con cittadini ed imprese (PEC, standardizzazione flussi informatizzati in ingresso).infrastrutture di gestione operativaDematerializzazione Processi Amministrativi Progetto DPA
infrastrutture di gestione operativa
Dematerializzazione Processi Amministrativi Progetto DPA
infrastrutture di gestione operativaNuovo Sistema
Documentale Progetto NSD
infrastrutture di gestione operativaNuovo Sistema
Documentale Progetto NSD
Servizi di Conservazione Sostitutiva Progetto SCS
Servizi di Conservazione Sostitutiva Progetto SCS
infrastrutture di gestione operativa
Fatturazione Elettronica Progetto SDI
infrastrutture di gestione operativa
Fatturazione Elettronica Progetto SDI
infrastru tture di gestione operativ
a
Governance S.I.
Progetto GSI
infrastru tture di gestione operativ
a
Governance S.I.
Progetto GSI
Documenti Cartacei
Documenti Elettronici
Dematerializzazione