MATEMATICA Primo Anno
UDA 1 – Gli insiemi numerici
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Comprendere l'importanza e la necessità dei successivi ampliamenti degli insiemi numerici e saper operare in ciascuno di tali insiemi
Eseguire operazioni nell'ambito dei diversi insiemi numerici e saper generalizzare le proprietà delle operazioni
Capire l'utilità dei diversi insiemi numerici
Acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo negli insiemi N, Z, Q.
Operazioni nell'insieme N dei numeri naturali
Concetto di numero relativo come ente che permette sempre di eseguire la sottrazione
Operazioni nell'insieme Z dei numeri relativi
La necessità di ampliare Z e l'introduzione dei numeri razionali assoluti
Operazioni nell'insieme Q dei numeri razionali
UDA 2 – Calcolo letterale
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Utilizzare il simbolismo algebrico evidenziando la semplicità e l'eleganza e la possibilità di risolvere problemi non più applicati al singolo caso ma ad una generalità di situazioni
Comprendere le nozioni di monomio e polinomio
Comprendere l'importanza della notazione letterale e del calcolo algebrico
Capire l'utilità di operare con i monomi ed i polinomi
Monomi: definizioni, proprietà.
Operazioni con i monomi Calcolo de M.C.D. e m.c.m. tra monomi
Polinomi : definizioni, proprietà.
Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli
Risoluzione di espressioni algebriche
UDA 3 – Equazioni di primo grado
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Acquisire la teoria e i metodi risolutivi delle equazioni di I grado, della traduzione in modelli matematici sia di carattere generale che di carattere geometrico dei problemi al fine di pervenire alla loro risoluzione
Comprendere la nozione di equazione di I grado e riconoscerla
Consapevolezza delle tecniche risolutive, dei concetti di equazione possibile, impossibile e indeterminata Trasformare un'equazione in forma canonica
Saper applicare l'algoritmo risolutivo di un'equazione di I grado
Identità ed equazioni
Classificazione delle equazioni Principi di equivalenza delle equazioni
Equazioni di I grado
Discussione di un'equazione di I grado
Risoluzione di problemi di I grado
UDA 4 - Geometria del piano
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE Confrontare ed analizzare figure
geometriche, individuando invarianti e relazioni
Studio della geometria che passa dal modo intuitivo tipico della scola media al metodo ipotetico - deduttivo. I fondamenti della geometria vengono perciò definiti in maniera più approfondita e rigorosa
Comprendere le nozioni di:
- postulato - ente primitivo - enunciato - teorema - dimostrazione - figura geometrica
Definire e operare con le grandezze geometriche
Conoscere il significato di congruenza fra figure geometriche
Enti geometrici fondamentali:
rette e angoli, congruenza fra figure piane, somma e differenza di segmenti e di angoli.
Poligoni e triangoli
Congruenza dei triangoli e sue conseguenze
Luoghi geometrici Rette parallele
I parallelogrammi e i trapezi
Secondo Anno
UDA 1 - La scomposizione in fattori di un polinomio e le equazioni fratte
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Saper scomporre i polinomi Saper calcolare il MCD e il mcm tra polinomi
Scomporre i polinomi in fattori mediante:
- raccoglimento a fattor comune, - differenza di quadrati
- trinomio, quadrato di binomio - quadrinomio, cubo di binomio - trinomio caratteristico - regola di Ruffini
M.C.D. e m.c.m. fra polinomi Operatività nell’insieme delle frazioni algebriche
Risoluzione di equazioni fratte
La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche
Le operazioni con le frazioni algebriche Le equazioni fratte
UDA 2 - Sistemi di equazioni di I grado
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’
CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Acquisire le necessarie competenze per la risoluzione di sistemi di equazioni di I grado anche come traduzione di enunciati sia di carattere generale che di carattere geometrico
Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Risolvere un sistema con almeno due dei seguenti metodi:
- sostituzione - confronto - riduzione - Cramer - grafico
Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite
Risolvere problemi mediante i sistemi
I sistemi di equazioni lineari Sistemi determinati, impossibili, indeterminati
I metodi di risoluzione di un sistema di primo grado
UDA 3.- Le funzioni
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Conoscere e utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico,rappresentandolo anche sottoforma grafica.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli
stessi,usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.
Acquisire il concetto di funzione;
riconoscere una relazione fra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa, lineare o quadratica, formalizzandola attraverso una funzione matematica,.
Spiegare il concetto di funzione
Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva
Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta e inversa.
Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza tra elementi di due insiemi.
Le funzioni
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Le funzioni numeriche (lineari,
quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa) e i relativi grafici.
UDA 4 – I radicali aritmetici
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma
Acquisire le necessarie competenze per la risoluzione di semplici espressioni coi radicali
Semplificare un radicale aritmetico
(quadratico) e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice
L’insieme numerico R I radicali e i radicali simili
grafica
Eseguire operazioni con i radicali aritmetici Razionalizzare il denominatore di una frazione
Le operazioni e le espressioni con i radicali aritmetici
UDA 5 – Le equazioni di II grado
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Acquisire una buona capacità risolutiva
delle equazioni di II grado. Risolvere equazioni numeriche di II grado Saper determinare l'algoritmo che risolve l'equazione di II grado e discuterlo Scomporre trinomi di secondo grado Rappresentare graficamente le soluzioni di un'equazione di II grado
Risolvere un sistema di secondo grado con il metodo di sostituzione
Generalità sulle equazioni di II grado Risoluzione di 'equazioni di II grado:
monomie, pure, spurie e complete
Risoluzione di un'equazione di II grado fratta Risoluzione di equazioni di II grado intere sotto l'aspetto analitico
I sistemi di secondo grado
UDA 6 – La circonferenza
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Acquisire una buona padronanza delle
nozioni relative alla circonferenza Individuare le caratteristiche della circonferenza
Esplicitare graficamente le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti
Saper individuare i punti notevoli di un triangolo e le loro proprietà
Individuare caratteristiche e proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti
La circonferenza e il cerchio
I teoremi sulle corde
Le posizioni reciproche di retta e circonferenza
Le posizioni reciproche di due circonferenze
Gli angoli al centro e alla circonferenza
I punti notevoli di un triangolo
I poligoni inscritti e circoscritti
UDA 7 - Equivalenza di superfici piane
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Padronanza della equiscomponibilità delle figure per trattare, tramite l'estensione delle figure più semplici, quella delle figure complesse
Saper esprimere i concetti di estensione e area di una figura
Saper rappresentare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogramma, triangolo, trapezio
Saper applicare il teorema di Pitagora Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60°
L’estensione delle superfici e l’equivalenza I teoremi di equivalenza fra poligoni Il teorema di Pitagora
Misura delle aree di poligoni Teorema di Pitagora
UDA 8 – La similitudine
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Acquisire il concetto di figure simili Riconoscere figure simili
Saper rappresentare graficamente i tre criteri di similitudine dei triangoli Risolvere problemi su circonferenza e cerchio
Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria
I poligoni simili
I criteri di similitudine dei triangoli
La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio
UDA 9 - Elementi di statistica descrittiva
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di
Mostrare come, rielaborando i dati relativi ad un dato fenomeno, si possano ricavare relazioni non immediatamente evidenti
Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati
Determinare frequenze assolute e relative
I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione
La frequenza e la frequenza relativa
calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico Trasformare una frequenza relativa in
percentuale
Rappresentare graficamente una tabella di frequenze
Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati
Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati
Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda
Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard L’incertezza delle statistiche e l’errore standard
UDA 10 - Elementi di calcolo delle probabilità
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare fenomeni aleatori interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Usare schemi di ragionamento corretti in condizioni di incertezza e acquisire un modo di pensare basato sul ragionamento induttivo
Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile
Calcolare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione classica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi
Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi
Calcolare la probabilità condizionata
Eventi certi, impossibili e aleatori La probabilità di un evento secondo la concezione classica
L’evento unione e l’evento intersezione di due eventi
La probabilità della somma logica di eventi per eventi compatibili e incompatibili
La probabilità condizionata
Terzo Anno
UDA 1 – Disequazioni
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.
Applicare i principi di equivalenza nelle disequazioni.
Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili,
Disequazioni di 1° grado intere e fratte.
Disequazioni di 2° grado intere e fratte.
Sistemi di disequazioni
UDA 2 – Il piano cartesiano e la retta
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni.
Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano, individuandone le principali proprietà.
Operare con i punti e con le rette nel piano dal punto di vista della geometria analitica:
- passare dalla rappresentazione di un punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e viceversa
- calcolare la distanza fra due punti - determinare il punto medio di un
segmento
- tracciare il grafico di una retta data la sua equazione.
- riconoscere l’equazione di rette parallele e perpendicolari - scrivere l’equazione di una retta
passante per due punti
- risolvere esercizi di varia tipologia
Le coordinate di un punto sul piano.
La lunghezza e il punto medio di un segmento.
L’equazione di una retta: forma implicita ed esplicita.
Dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa
Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi
Stabilire la posizione di due rette.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
inerenti la retta.
Applicare i metodi della geometria analitica per rappresentare e interpretare dati
Problemi inerenti la retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici.
Rappresentare dati sperimentali in un grafico cartesiano per punti Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti
UDA 3 – Le coniche: circonferenza e parabola
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni.
Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano e dello spazio, individuandone le principali proprietà.
Operare con le coniche nel piano dal punto di vista della geometria analitica Riconoscere i principali luoghi
geometrici e descriverli con linguaggio naturale.
Individuare le proprietà essenziali dei luoghi geometrici e riconoscerli in situazioni concrete.
Disegnare i luoghi geometrici con semplici tecniche ed operazioni.
Applicare le principali formule relative ai luoghi geometrici nel piano cartesiano. Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe.
Formalizzare il percorso risolutivo di un problema.
Tracciare il grafico di una conica di data equazione
Determinare l’equazione di una conica dati alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di rette e conica
Problemi inerenti alla retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici.
Tecniche risolutive di un problema che utilizzino formule dei luoghi geometrici, con l’uso anche di equazioni di 1° e 2° grado
Quarto Anno
UDA 1 – Equazioni e disequazioni
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.
Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili
Risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto
Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni
Equazioni e disequazioni con valore assoluto
UDA 2 – Le funzioni e le loro proprietà
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.
Riconoscere e classificare le funzioni.
Determinare il dominio di una funzione.
Stabilire le principali caratteristiche di una funzione.
Generalità sulle funzioni.
Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.
Alcune caratteristiche delle funzioni: monotonia e simmetria, crescenza e decrescenza, periodicità.
UDA 3 – La funzione esponenziale e la funzione logaritmica
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.
Riconoscere le funzioni esponenziali e logaritmiche come modelli di fenomeni fisici e demografici.
Descrivere le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche.
Saper effettuare calcoli di logaritmi applicando le loro proprietà.
Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Le proprietà dei logaritmi Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
UDA 4 – Elementi di goniometria e trigonometria
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.
Riconoscere le funzioni goniometriche come modelli di fenomeni fisici e demografici.
Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà
Operare con le formule goniometriche
Risolvere un triangolo rettangolo
Applicare la trigonometria
Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati
Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo Applicare la trigonometria alla fisica e a contesti della realtà
UDA 5 – Elementi di statistica e di probabilità
COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
Riconoscere l’importanza della statistica per l’analisi e la comprensioni di fenomeni sociali e demografici.
Organizzare, rappresentare e caratterizzare un insieme di dati statistici
Determinare la probabilità di un evento
Organizzare i dati statistici in tabelle
Raggruppare i dati in classi di frequenza
Determinare frequenze assolute, frequenze relative e frequenze percentuali
Rappresentare graficamente i dati statistici, scegliendo il tipo di rappresentazione più adeguata Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati
Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Distinguere casi favorevoli e casi possibili per il verificarsi di un evento
Calcolare la probabilità di un evento secondo la concezione classica
Calcolare la probabilità di un evento secondo la concezione statistica
.
Quinto Anno
UDA 1 – Le funzioni e le loro proprietà
COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Dominare attivamente i concetti e i metodi
delle funzioni elementari dell’analisi Individuare le principali proprietà di
una funzione algebriche. Concetto di funzione, dominio, codominio e grafico.
Ripasso delle principali funzioni elementari.
Campo di esistenza di una funzione.
Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.
Funzioni pari e dispari.
Funzioni composte.
Funzioni monotòne e invertibili.
UDA 2 – I limiti
COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi
Apprendere il concetto di limite di una funzione
Calcolare i limiti di funzioni
Individuare gli elementi fondamentali della topologia di R
Verificare il limite di una funzione mediante la definizione
Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata
La topologia di R: intorni di un punto, gli intorni di infinito, i punti di accumulazione
Concetto di limite di una funzione Calcolo di limiti, operazioni coi limiti e calcolo di limiti che si presentano in forma
indeterminata.
Confrontare infinitesimi e infiniti Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto
Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione
Funzioni continue Asintoti di una funzione
Grafico probabile di una funzione
UDA 3 – Le derivate
COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi
Apprendere il concetto di derivata di una funzione
Calcolare le derivate di funzioni
Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili
Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione
Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione
Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione
Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital
Applicare le derivate alla fisica
Concetto di derivata e suo significato geometrico.
Legame tra segno della derivata e monotonia di una funzione.
Punti di massimo e minimo relativi ed assoluti. Punti di flesso.
Legame tra segno della derivata seconda di una funzione e concavità della stessa.
I teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital
UDA 4 – Lo studio delle funzioni
COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Dominare attivamente i concetti e i metodi
delle funzioni elementari dell’analisi Studiare il comportamento di una funzione razionale intera o fratta Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la derivata prima Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima
Funzioni, dominio, limiti, continuità.
Concetto di derivata e derivazione di una funzione
Studio del grafico di una funzione