• Non ci sono risultati.

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Francesca Picciaia

Il leasing è un contratto attraverso il quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una seria di pagamenti, il diritto all’utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito

Il leasing è un contratto attraverso il quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una seria di pagamenti, il diritto all’utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito

Il leasing finanziario è un leasing che trasferisce tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà del bene.

Il diritto di proprietà può essere o meno trasferito al termine del contratto.

Il leasing finanziario è un leasing che trasferisce tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà del bene.

Il diritto di proprietà può essere o meno trasferito al termine del contratto.

Il leasing finanziario ≠ leasing operativo Il leasing finanziario ≠ leasing operativo

Metodo finanziario – Metodo patrimoniale Metodo finanziario – Metodo patrimoniale

Interpretazione della sostanza economica

dell’operazione

Interpretazione della forma giuridica dell’operazione

Il leasing finanziario ha riguardo all’effettiva sostanza dell’operazione, ossia, la realizzazione di una forma di finanziamento per l’utilizzo di un bene, garantito dal mantenimento in capo al concedente della proprietà del bene stesso fino al momento del suo eventuale riscatto da parte del locatario, indipendentemente dal momento in cui avviene il trasferimento giuridico della proprietà.

Il bene in leasing finanziario deve essere contabilizzato tra le attività del locatario come nel caso di acquisto di immobilizzazioni, con corrispondente iscrizione tra le passività del debito complessivo verso la società concedente e la contabilizzazione a conto economico dei relativi ammortamenti e oneri finanziari.

Lo IAS 39 stabilisce i principi per la rilevazione e la misurazione di attività e passività finanziarie, secondo criteri significativamente differenti da quelli attuali

Ambito di applicazione:

tutti gli strumenti finanziari ad eccezione di:

partecipazioni in controllate e collegate

contratti di leasing

benefici a dipendenti

diritti da contratti di assicurazione

aggregazioni di imprese

Definizione: lo strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia origine ad un’attività finanziaria ( financial asset) per una impresa e a una passività finanziaria ( financial liability) o uno strumento di patrimonio netto per un’altra impresa

FINANCIAL ASSETS -Disponibilità liquide;

- Diritti contrattuali a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie da altra entità;

- Diritti contrattuali a scambiare strumenti finanziari con altra entità a condizioni potenzialmente favorevoli;

- Strumento rappresentativo di patrimonio netto di un’altra impresa FINANCIAL ASSETS

-Disponibilità liquide;

- Diritti contrattuali a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie da altra entità;

- Diritti contrattuali a scambiare strumenti finanziari con altra entità a condizioni potenzialmente favorevoli;

- Strumento rappresentativo di patrimonio netto di un’altra impresa

(2)

FINANCIAL LIABILITIES

-Obbligo contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altre attività finanziarie ad un’altra entità;

-Obbligo contrattuale a scambiare strumenti finanziari con un’altra entità a condizioni potenzialmente sfavorevoli.

FINANCIAL LIABILITIES

-Obbligo contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altre attività finanziarie ad un’altra entità;

-Obbligo contrattuale a scambiare strumenti finanziari con un’altra entità a condizioni potenzialmente sfavorevoli.

EQUITY

-Partecipazione residuale nell’attivo di una società dopo aver dedotto le passività.

EQUITY

-Partecipazione residuale nell’attivo di una società dopo aver dedotto le passività.

DERIVATIVE INSTRUMENT

Strumento finanziario o un’altro contratto che presenta tutte le tre seguenti caratteristiche :

Il valore cambia a seguito della variazione di tassi di interesse, prezzi dei titoli, tassi, ecc.(o altre variazioni del “underlying”);

Non richiede investimenti iniziali oppure richiede investimenti inferiori rispetto ad altri contratti che generano variazioni analoghe;

Sono da regolarsi a data futura.

DERIVATIVE INSTRUMENT

Strumento finanziario o un’altro contratto che presenta tutte le tre seguenti caratteristiche :

Il valore cambia a seguito della variazione di tassi di interesse, prezzi dei titoli, tassi, ecc.(o altre variazioni del “underlying”);

Non richiede investimenti iniziali oppure richiede investimenti inferiori rispetto ad altri contratti che generano variazioni analoghe;

Sono da regolarsi a data futura.

Held for trading Fair Value / Profitt or Loss

Fair Value / Profitt or Loss Held to Maturity Loans and Originated Available for Sale Financial Assets

Financial asset (or liability) Held for Trading

•Sono acquisiti con l’obiettivo di trarre un beneficio dalle fluttuazioni di breve periodo o un margine da intermediazione.

•I derivati devono essere sempre classificati in questa categoria tranne che in limitatissime circostanze.

Held to Maturity investments

• Sono attività finanziarie con flussi certi o determinabili e con scadenze prefissate (non azioni), che l’impresa ha la volontà e la capacità di mantenere fino alla scadenza e che non siano generati dall’attività tipica dell’impresa.

• Una società non può classificare una attività finanziaria come held to maturity se, nell’esercizio in corso o in quello precedente, ha venduto o

Loans Originated by the Enterprise

Attività finanziarie con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi, creati erogando contanti, beni o servizi direttamente ad un debitore. Fanno eccezione quelli erogati con l’intento di essere ceduti nel breve termine.

Avalaible for sale

Sono tutte le attività finanziarie non classificabili tra le precedenti categorie.

(3)

Held For Trading Held to Maturity Financial Liabilities

Ai fini della valutazione e della contabilizzazione degli strumenti finanziari, si perde la classica distinzione degli stessi per forma tecnica e classi omogenee così come siamo attualmente abituati (es. crediti, titoli, ecc) ed è indifferente la controparte.

RECOGNITION

MEASUREMENT

IMPAIRMENT RECLASSIFICATION DERECOGNITION

Prima Iscrizione a Bilancio, pari al costo coincidente con il fair value.

Cancellazione o storno.

Valutazione a bilancio degli strumenti (fair value, costo ammortizzato).

Possibilità di modificare l’allocazione di uno strumento finanziario spostandolo da una categoria all’altra.

Rappresentazione in bilancio di un oggettivo deterioramento di valore di una attività.

- Quando una attività finanziaria o una passività finanziaria è inizialmente rilevata bisogna misurarla al costo, che coincide con il fair value del corrispettivo pagato (attività) o ricevuto (passività).

- I costi di transazione che sono direttamente attribuibili all’acquisizione devono essere inclusi nella misurazione iniziale.

Un’impresa deverimuovere dal bilancio un’attività finanziaria o parte di essa, se e solo se almeno una delle due condizioni di seguito elencate è soddisfatta:

- I diritti contrattuali relativi ai flussi di cassa che costituiscono l’attività finanziaria scadono o l’impresa vi rinuncia.

- L’impresa trasferisce i diritti contrattuali sui flussi di cassa relativi all’attività finanziaria

- Il Fair Value è il corrispettivo al quale un bene può essere scambiato o una passività estinta tra parti consapevoli e consenzienti in una operazione tra controparti indipendenti.

- Il valore di mercato è l’ammontare ottenibile da una vendita o pagabile al momento dell’acquisto di uno strumento finanziario in un mercato attivo.

(4)

a) Held for Trading Fair value con iscrizione al conto economico.

Le perdite durevoli di valore (impairment) sono implicite nel fair value.

b) Held to maturity Costo ammortizzato.

Perdite durevoli di valore (impairment).

c) Originated Costo ammortizzato.

Perdite durevoli di valore (impairement).

d) AfS Fair value con iscrizione nei conti di patrimonio netto.

Perdite durevoli di valore al conto economico (riprese a patrimonio netto).

C A T E G O R IA R IC L A S S IF IC A Z IO N E

a) H eld for T rading U n Financial Instrum ent può essere inserito in questa categoria solo in prim a classificazione ed in m odo irrevocabile.

b) H eld to m aturity U n Financial Instrum ent può essere inserito in questa categoria in prim a classificazione o successivam ente dalla A FS se sono passa ti due esercizi dall’uscita a causa “taining”.

c) O riginated U n Financial Instrum ent può essere inserito in questa categoria in prim a classificazio ne, m a potrebbe essere spostato nella H FT o la A FS.

d) A fS U n Financial Instrum ent può essere inserito in questa categoria in prim a classificazione, o può essere trasferito dalla H T M a causa del “T aining”. A lla ste sso m odo può uscire per ritornare nella H T M al decadere delle cause del “T aining”:

Tutti i derivati non sono più considerati “fuori bilancio” ma iscritti “sopra la linea”.

I derivati sono valutati al “fair value”.

Il “fair value” dello strumento di copertura guida la valutazione dello strumento coperto.

Gli strumenti derivati sono sempre classificati come “Held for Trading” ad eccezione di quelli designati come efficaci strumenti di copertura

Gli strumenti derivati sono sempre classificati come “Held for Trading” ad eccezione di quelli designati come efficaci strumenti di copertura

gli equity swap, in cui i dividendi e i guadagni in conto capitale su un indice azionario vengono scambiati contro un tasso fisso o variabile;

gli zero-coupon swap, in cui un pagamento in un'unica soluzione viene scambiato con un flusso di pagamenti periodici;

i forward swap o deferred swap, in cui viene inserito un significativo intervallo di tempo tra la data di stipula dello swap e la data effettiva di inizio maturazione degli interessi delle gambe dello swap:

i basis swap, in cui i due flussi di pagamento scambiati sono entrambi a tasso variabile;

i bond swap con cui un investitore vende un bond e allo stesso tempo acquista un differente bond con il ricavato della vendita.

i commodity swap che prevedono lo scambio di flussi finanziari basati sul prezzo di un singolo di un prodotto.

i credit default swap che prevedono lo scambio di flussi finanziari basati sul tasso di cambio di un prodotto a reddito fisso.

i non deliverable swap – NDS che prevedono lo scambio dei differenziali delle valute oggetto del contratto.

gli swap spread che prevedono lo scambio di flussi finanziari basati sulla differenza tra il tasso negoziato e fisso di uno scambio.

i total return swap che prevedono una parte con tasso non variabile basata sulla redditività di uno strumento a reddito fisso con una vita più lunga dello scambio.

i volatily swap, tipo di contratto derivato a termine, basato sulla volatilità di un dato prodotto.

Tutti gli strumenti finanziari, e quindi anche i derivati, sono iscritti nello stato patrimoniale al costo.

Il costo coincide con il “fair value”, che rappresenta il corrispettivo dato in cambio, inclusi i costi di transazione

(5)

Tutte le attività e passività derivate di trading sono valutate al fair falue.

Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value dovranno essere imputate al conto economico.

L’impairment è compreso nel fair value.

 TIPOLOGIE DI CREDITI

 Originati dall’impresa per fornire denaro, beni o servizi direttamente ai clienti, a condizione che non siano quotati, allocati come hft o afs o acquistati da terzi (ipotesi mercato dei crediti).

 Crediti acquisiti come partecipazione nella erogazione di un altro finanziatore o una aggregazione di finanziatori.

 Sono esclusi quelli acquisiti in operazioni di cartolarizzazione.

RILEVAZIONE INIZIALE

- Avviene quando l’impresa diviene parte attiva del finanziamento;

- Il valore di registrazione sarà pari all’importo erogato o al fair value e comprenderà:

- Diritti e commissioni pagate ad intermediari di mercato;

- contributi dovuti ad organi regolamentari;

- imposte e tasse.

 QUANTIFICAZIONI SUCCESSIVE (MEASUREMENT) - Valorizzazione secondo il metodo del costo ammortizzato

utilizzando l’originario tasso effettivo di interesse:

- D.lgs 87/92: Tasso di interesse contrattuale;

- IAS 39: Valorizzazioni a conto economico secondo il tasso di interesse effettivo.

Il metodo del costo ammortizzato non si applica per i finanziamenti a breve termine.

Riferimenti

Documenti correlati

Dovrà essere determinato il livello medio di sostanza organica presente nel terreno, con indicazione dei fertiliz- zanti, delle dosi, delle modalità di impiego, con i

“specialità in astratto” (a livello di fattispecie) e “specialità in concreto” (sul piano dei fatti); 3) la natura del fatto rilevante: la tesi maggioritaria è che vi possa

Using interview data collected from 140 senior Commission officials, I identify contention along four dimensions: whether the EU should have supranational or

This paper aims to discuss how to integrate ecosystem services and resilience theory which will be essential to resolve the problems reflected by social, economic and

Giovanni ha ricevuto in regalo una scatola con 18 pastelli; le vuole sistemare in 3 barattoli sulla sua

Un’azienda farmaceutica produce ”direttamente” i nutrienti e deve decidere il loro prezzo di immissione sul mercato.. di zuccheri, grassi,

Comunque è a questo punto che possiamo porci la domanda fondamentale: ai fini terapeutici è più van- taggioso favorire il processo creativo simbolico iniziato dal sogno,

Mentre nella teatroterapia (inaugu- rata dal marchese De Sade a Charenton) un gruppo resi- denziale di pazienti coordinato da uno psichiatra si cimenta nella messa in scena, e