Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE
ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011
EQUILIBRIO
Fabio CLEMENTI
E-mail: [email protected]
Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
Contenuti della lezione
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
Equilibrio di mercato
Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa Effetti di una tassa sul benessere Efficienza paretiana
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
Figura 1: Equilibrio di mercato
q* q
p* p
D H pL S H pL
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
■ Eccesso di domanda: una situazione nella quale la quantit`a domandata supera quella offerta.
Figura 2: Eccesso di domanda
qs q* qd q
p' p*
p
D H pL S H pL
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
■ Eccesso di domanda: una situazione nella quale la quantit`a domandata supera quella offerta.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
■ Eccesso di domanda: una situazione nella quale la quantit`a domandata supera quella offerta.
■ Eccesso di offerta: una situazione nella quale la quantit`a offerta supera quella domandata.
Figura 3: Eccesso di offerta
qd q* qs q
p''
p* p
D H pL S H pL
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
■ Eccesso di domanda: una situazione nella quale la quantit`a domandata supera quella offerta.
■ Eccesso di offerta: una situazione nella quale la quantit`a offerta supera quella domandata.
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Mercato concorrenziale: un mercato nel quale ciascun agente
considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo e prende le decisioni migliori dato quel prezzo.
■ Equilibrio: una situazione nella quale domanda ed offerta di mercato di un bene si equivalgono; geometricamente, `e il punto nel quale la curva di domanda e quella di offerta si intersecano.
■ Prezzo di equilibrio: il prezzo in corrispondenza del quale domanda ed offerta si equivalgono.
■ Quantit`a di equilibrio: la quantit`a domandata ed offerta al prezzo di equilibrio.
■ Eccesso di domanda: una situazione nella quale la quantit`a domandata supera quella offerta.
■ Eccesso di offerta: una situazione nella quale la quantit`a offerta supera quella domandata.
■ Legge della domanda e dell’offerta: il prezzo di ogni dato bene tende naturalmente ad aggiustarsi in modo da portare domanda ed offerta in equilibrio.
Casi particolari di equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ In generale, il prezzo e la quantit`a di equilibrio sono
determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.
Casi particolari di equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ In generale, il prezzo e la quantit`a di equilibrio sono
determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.
■ Tuttavia, in alcuni casi particolari la determinazione del prezzo e della quantit`a possono essere separate:
Casi particolari di equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ In generale, il prezzo e la quantit`a di equilibrio sono
determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.
■ Tuttavia, in alcuni casi particolari la determinazione del prezzo e della quantit`a possono essere separate:
◆ quando la curva di offerta `e una retta verticale, la quantit`a di equilibrio `e determinata interamente dall’offerta e il prezzo di equilibrio `e determinato interamente dalla domanda;
Figura 4: Curva di offerta verticale
q* q
p* p
D H pL S H pL
Casi particolari di equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ In generale, il prezzo e la quantit`a di equilibrio sono
determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.
■ Tuttavia, in alcuni casi particolari la determinazione del prezzo e della quantit`a possono essere separate:
◆ quando la curva di offerta `e una retta verticale, la quantit`a di equilibrio `e determinata interamente dall’offerta e il prezzo di equilibrio `e determinato interamente dalla domanda;
Casi particolari di equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ In generale, il prezzo e la quantit`a di equilibrio sono
determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.
■ Tuttavia, in alcuni casi particolari la determinazione del prezzo e della quantit`a possono essere separate:
◆ quando la curva di offerta `e una retta verticale, la quantit`a di equilibrio `e determinata interamente dall’offerta e il prezzo di equilibrio `e determinato interamente dalla domanda;
◆ quando la curva di offerta `e una retta orizzontale, la quantit`a di equilibrio `e determinata dalla domanda e il prezzo di equilibrio `e determinato dall’offerta.
Figura 5: Curva di offerta orizzontale
q* q
p* p
D H pL
S H pL
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Prezzo e quantit`a di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve di offerta e di domanda: nel caso in cui un evento faccia spostare una delle due curve, il punto di equilibrio cambia.
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Prezzo e quantit`a di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve di offerta e di domanda: nel caso in cui un evento faccia spostare una delle due curve, il punto di equilibrio cambia.
■ Per analizzare l’effetto di taluni eventi sull’equilibrio del mercato, si pu`o adottare la seguente procedura composta di tre fasi:
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Prezzo e quantit`a di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve di offerta e di domanda: nel caso in cui un evento faccia spostare una delle due curve, il punto di equilibrio cambia.
■ Per analizzare l’effetto di taluni eventi sull’equilibrio del mercato, si pu`o adottare la seguente procedura composta di tre fasi:
1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda, di quella di offerta o di entrambe;
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Prezzo e quantit`a di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve di offerta e di domanda: nel caso in cui un evento faccia spostare una delle due curve, il punto di equilibrio cambia.
■ Per analizzare l’effetto di taluni eventi sull’equilibrio del mercato, si pu`o adottare la seguente procedura composta di tre fasi:
1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda, di quella di offerta o di entrambe;
2. stabilire la direzione dello spostamento delle curve;
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Prezzo e quantit`a di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve di offerta e di domanda: nel caso in cui un evento faccia spostare una delle due curve, il punto di equilibrio cambia.
■ Per analizzare l’effetto di taluni eventi sull’equilibrio del mercato, si pu`o adottare la seguente procedura composta di tre fasi:
1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda, di quella di offerta o di entrambe;
2. stabilire la direzione dello spostamento delle curve;
3. utilizzare il grafico della domanda e dell’offerta per stabilire come gli spostamenti condizionano prezzo e quantit`a di equilibrio.
Tassazione
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■
Una tassa su un bene crea una differenza tra il
prezzo pagato dal compratore e quello incassato
dal venditore.
Tassazione
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■
Una tassa su un bene crea una differenza tra il prezzo pagato dal compratore e quello incassato dal venditore.
■
Quando il mercato raggiunge il nuovo equilibrio,
il compratore paga un prezzo superiore a quello
precedente all’introduzione della tassa, mentre il
venditore incassa di meno.
Tassazione
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■
Una tassa su un bene crea una differenza tra il prezzo pagato dal compratore e quello incassato dal venditore.
■
Quando il mercato raggiunge il nuovo equilibrio, il compratore paga un prezzo superiore a quello precedente all’introduzione della tassa, mentre il venditore incassa di meno.
■
In questo senso venditori e compratori
condividono l’onere dell’imposta, la cui incidenza
` e indipendente dalla scelta di chi ` e chiamato a
pagarla.
Figura 6: L’applicazione di una tassa
(a) Tassa sul consumo
q' q
q ps
p pd p
D H pL
D'HpL
S H pL
Ammontare della tassa
(b) Tassa sulla produzione
q' q
q ps
p pd p
D H pL S'HpL
S H pL
Ammontare della tassa
Elasticit` a e incidenza di una tassa
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■
L’incidenza di una tassa dipende dal valore
dell’elasticit` a al prezzo dell’offerta e della
domanda.
Elasticit` a e incidenza di una tassa
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■
L’incidenza di una tassa dipende dal valore dell’elasticit` a al prezzo dell’offerta e della domanda.
■
L’onere tende a gravare maggiormente sulla componente del mercato dotata di minore elasticit` a, poich´e `e la parte del mercato che reagisce meno facilmente
all’introduzione della tassa facendo variare
la quantit` a che domanda o che offre.
Figura 7: Come si ripartisce l’onere fiscale
(a) Domanda inelastica, offerta elastica
q' q
q ps
p pd p
D H pL
S H pL
Ammontare della tassa
Incidenza sui consumatori Incidenza sui produttori
(b) Domanda elastica, offerta inelastica
q' q
q ps
p pd p
D H pL S H pL
Ammontare della tassa
Incidenza sui consumatori Incidenza sui produttori
Effetti di una tassa sul benessere
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ La tassa applicata su un bene provoca una riduzione delle rendite di consumatori e produttori, e quindi del loro
benessere, che di solito eccede le entrate dell’amministrazione pubblica.
Effetti di una tassa sul benessere
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ La tassa applicata su un bene provoca una riduzione delle rendite di consumatori e produttori, e quindi del loro
benessere, che di solito eccede le entrate dell’amministrazione pubblica.
■ L’applicazione di una tassa induce i consumatori ad
acquistare meno ed i produttori a produrre meno, e tale
cambiamento dei comportamenti fa diminuire la dimensione del mercato al di sotto del livello che garantisce la
massimizzazione della rendita totale—somma della rendita dei consumatori e di quella dei produttori.
Effetti di una tassa sul benessere
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ La tassa applicata su un bene provoca una riduzione delle rendite di consumatori e produttori, e quindi del loro
benessere, che di solito eccede le entrate dell’amministrazione pubblica.
■ L’applicazione di una tassa induce i consumatori ad
acquistare meno ed i produttori a produrre meno, e tale
cambiamento dei comportamenti fa diminuire la dimensione del mercato al di sotto del livello che garantisce la
massimizzazione della rendita totale—somma della rendita dei consumatori e di quella dei produttori.
■ Di conseguenza non si realizzano alcuni dei potenziali benefici dello scambio tra consumatori e produttori; la perdita di tali benefici genera la cosiddetta perdita secca.
Figura 8: La perdita secca causata da una tassa
q' q*
q ps
p* pd
p
D H pL S H pL
A
C
B
D
Tassa
Efficienza paretiana
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Una situazione economica `e detta Pareto-efficiente se non esiste alcun modo di aumentare la soddisfazione di
qualcuno senza ridurre la soddisfazione di qualcun altro.
Efficienza paretiana
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Una situazione economica `e detta Pareto-efficiente se non esiste alcun modo di aumentare la soddisfazione di
qualcuno senza ridurre la soddisfazione di qualcun altro.
■ Il criterio dell’efficienza paretiana non permette di
esprimere alcun giudizio circa la distribuzione del reddito o la giustizia economica.
Efficienza paretiana
Equilibrio di mercato Casi particolari di equilibrio
Analisi delle variazioni dell’equilibrio
Tassazione
Elasticit`a e incidenza di una tassa
Effetti di una tassa sul benessere
Efficienza paretiana
■ Una situazione economica `e detta Pareto-efficiente se non esiste alcun modo di aumentare la soddisfazione di
qualcuno senza ridurre la soddisfazione di qualcun altro.
■ Il criterio dell’efficienza paretiana non permette di
esprimere alcun giudizio circa la distribuzione del reddito o la giustizia economica.
■ Un mercato concorrenziale determina una quantit`a di output Pareto-efficiente, poich´e la somma che i
consumatori sono disposti a pagare per acquistarla `e esattamente uguale a quella pretesa dai produttori per offrirla.
Figura 9: Efficienza paretiana
q' q*
q ps
pd= ps
pd p
D H pL S H pL