• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze della Form Corso di Laurea in Scienze della Formazione Pri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze della Form Corso di Laurea in Scienze della Formazione Pri"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in

Scienze della Formazione Primaria

(2)

CARATTERISTICHE

Pre-riforma (quadriennale)

Abilitante (L. 137/2008)

2 bienni: Test di ingresso

2 bienni:

1°biennio comune 2°biennio di indirizzo (elementare, infanzia)

Bando reperibile su

http://portalestudente.uniroma3.it

Test di ingresso 10 settembre 2009 h. 11,00

Iscrizione esclusivamente dal Portale

Obbligatorio per tutti.

Esonero solo per:

trasferimenti da SFP di altri Atenei;

Insegnanti di ruolo (Lg. 370/’99) Durata quadriennale

(30 esami, 16 laboratori, 400 ore di tirocinio) frequenza obbligatoria per

laboratori e tirocinio

(3)

Attività Formative Aggiuntive per il Sostegno (400 ore)

Accesso ai concorsi per Attività didattica di sostegno

(art. 14 comma 3, L. 5 febbraio 1992, n. 104)

Riservato a:

iscritti a S.F.P. Roma Tre dal 3°anno

Laureati S.F.P.

Durata:

2 semestri

II sem. 2009/2010 I sem. 2010/2011

Iscrizioni:

15 gennaio – 15 febbraio 2010 Soprattassa di € 1.000,00

FREQUENZA OBBLIGATORIA: 6 esami semestrali

6 laboratori 100 ore di tirocinio

Relazione finale

(4)

Riconoscimento Titoli Pregressi

Presentazione della domanda

: Art. 13

Bando di accesso al C.d.L. in S.F.P.

Laureati (art. 11):

ammessi al II anno, indipendentemente

dal numero di esami convalidati

Il riconoscimento degli esami pregressi sarà successivo all’immatricolazione,

a cura di apposita Commissione da nominarsi in seno al Consiglio del Corso di Laurea.

(5)

corso di laurea interclasse

SERVIZIO SOCIALE e

SOCIOLOGIA (SerSS)

CLASSI DI LAUREA 39 e 40

(6)

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE

CORSI DI STUDIO DISTINTI CHE DANNO DIVERSO TITOLO DI LAUREA:

- DOTTORE IN SOCIOLOGIA

- DOTTORE IN SERVIZIO SOCIALE - DOTTORE IN SERVIZIO SOCIALE

UNA PARTE DEI CFU SONO COMUNI E QUESTO CONSENTE LA POSSIBILITA’ DI MODIFICARE LA PROPRIA SCELTA INIZIALE FINO AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE AL 3°ANNO

(7)

IL PERCORSO FORMATIVO CHE I CORSI DI STUDIO PROPONGONO E’ IN PARTE COMUNE MA DOPO IL 1°ANNO SI CARATTERIZZA

in comune:

ESAMI DI DIRITTO, STORIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E ALCUNE MATERIE SOCIOLOGICHE DI BASE

SERVIZIO SOCIALE PERCORSO AUTONOMO CON ESAMI SPECIFICI E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SUL CAMPO

SOCIOLOGIA PERCORSO AUTONOMO CON ESAMI SPECIFICI E APPROFONDIMENTI

(8)

OBIETTIVO DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA

FORMARE OPERATORI IN GRADO DI

“LAVORARE” SUI FENOMENI E SUI PROCESSI SOCIALI

CLASSE DI LAUREA 39 SERVIZIO SOCIALE: ASSISTENTE SOCIALE OPERATORE SOCIALE IN GRADO DI INTERVENIRE PER LA OPERATORE SOCIALE IN GRADO DI INTERVENIRE PER LA PREVENZIONE, IL CONTRASTO E IL SUPERAMENTO DEI DISAGI E DELLE DIFFICOLTA’ CHE LE PERSONE POSSONO INCONTRARE NEL CORSO DELLA VITA

CLASSE DI LAUREA 40 SOCIOLOGIA: SOCIOLOGO

RICERCATORE IN GRADO DI ANALIZZARE E INTERPRETARE LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA REALTA’ SOCIALE NONCHE’ DI PROGETTARE AZIONI IN GRADO DI MODIFICARE LE CONDIZIONI DELL’ESISTENTE

(9)

CLASSE DI LAUREA 39

SERVIZIO SOCIALE

SERVIZIO SOCIALE

(10)

PERCORSO FORMATIVO DELLA LAUREA IN

SERVIZIO SOCIALE

materie di carattere generale (diritto pubblico, storia, psicologia, informatica, statistica)

18 ESAMI E 3 IDONEITA’

materie specifiche sulla normativa, sui metodi e sulle tecniche del servizio sociale

tirocinio 450 ore di attività sul campo svolte presso strutture di servizio sociale territoriale

(11)

QUALCHE INFORMAZIONE SUL CORSO DI LAUREA

UTENZA SOSTENIBILE 100 studenti

LAUREATI IN CORSO 45 % degli iscritti MEDIA VOTO PER ESAME 27,5 / 30

MEDIA VOTO DI LAUREA 107 / 100 MEDIA VOTO DI LAUREA 107 / 100

STUDI IN ALTRI PAESI EUROPEI 8,2 % degli studenti

Il 67,4% dei laureati in servizio sociale che cerca lavoro lo trova entro un anno dalla laurea

(12)

COSA E’ UN ASSISTENTE SOCIALE

operatore qualificato in grado di intervenire per la prevenzione, il contrasto e il superamento dei disagi e delle difficoltà che le persone possono incontrare nel

IL TITOLO DI LAUREA (dottore in servizio sociale) CONSENTE POI DI SOSTENERE L’ESAME DI STATO PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

delle difficoltà che le persone possono incontrare nel corso della vita

L’assistente sociale è un professionista in grado

di prendersi cura dei soggetti deboli operando

per fronteggiare e risolvere i loro problemi di

natura sociale

(13)

CHI SONO QUESTI “SOGGETTI DEBOLI”

minori che vivono in famiglie a rischio anziani fragili o non autosufficienti

immigrati disabili

tossicodipendenti

soggetti con problemi di tipo psichiatrico soggetti con problemi di tipo psichiatrico

QUALE TIPO DI RISPOSTE OFFRE L’ASSISTENTE SOCIALE interventi di sostegno e aiuto (di tipo economico, sociale, relazionale), assistenza domiciliare, inserimento lavorativo, attività di assistenza e di socializzazione in strutture diurne o residenziali

(14)

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEL LAUREATO IN SERVIZIO SOCIALE

ASSISTENTE SOCIALE IN SERVIZI PUBBLICI COMUNI, ASL

ASSISTENTE SOCIALE IN SERVIZI REALIZZATI DAL TERZO SETTORE

COOPERAZIONE SOCIALE VOLONTARIATO

ONG

(15)

COSA E’ UN CORSO DI LAUREA INTERCLASSE

per conseguire la laurea in SERVIZIO SOCIALE occorre iscriversi al corso di laurea interclasse in SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

un unico contenitore nel quale vi sono corsi di studio distinti, che conducono ad un diverso titolo di laurea.

Nel nostro caso:

DOTTORE IN SOCIOLOGIA (L 40)

DOTTORE IN SERVIZIO SOCIALE (L 39)

(16)

IL PERCORSO FORMATIVO CHE I CORSI DI STUDIO PROPONGONO E’ IN PARTE COMUNE MA DOPO IL 1°ANNO SI CARATTERIZZA

in comune:

ESAMI DI DIRITTO, STORIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E ALCUNE MATERIE SOCIOLOGICHE DI BASE

SERVIZIO SOCIALE PERCORSO AUTONOMO CON ESAMI SPECIFICI E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SUL CAMPO

SOCIOLOGIA PERCORSO AUTONOMO CON ESAMI SPECIFICI E APPROFONDIMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi l’Università di Valencia è una delle Università più grandi e antiche della Spagna e offre un gran numero di Scuole Universitarie e di Facoltà, compresa quella di

Nel corso delle lezioni sarà data particolare attenzione alla presentazione del linguaggio sociologico e dell'utilizzo dei concetti chiave della sociologia ai fini della

ATTIVITÀ LINGUISTICHE finalizzate al consolidamento della lingua e della linguistica scritta e orale delle lingue straniere di studio, nonché all’acquisizione delle

Le tipologie di stru ure, servizi, comunità in cui si effe uerà lo stage saranno definite in base al proge o formativo identificato e concordato con i Consorzi

La verifica dell’esperienza condotta dallo studente nell'attività di tirocinio in ciascun anno è preliminare alla valutazione dell’apprendimento per gli insegnamenti di Principi

Docente di Statistica per la programmazione e la valutazione dei servizi socio-sanitari Corso di laurea specialistica in Organizzazione e gestione delle politiche e dei

Erede della Scuola a Fini Speciali per Assistenti Sociali fondata nel 1947, poi trasformatasi in Diploma Universitario in Servizio Sociale, successivamente in Corso di Laurea

I/Le candidati/e in posizione utile (idoneo/a ammesso/a) nella graduatoria di ammissione della selezione di luglio dovranno immatricolarsi entro le ore 12.00 dell’11 agosto 2022,