• Non ci sono risultati.

CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI STRESA

Provincia del Verbano Cusio Ossola

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 24

OGGETTO :

APPROVAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013 - 2015

L’anno duemilatredici, addì venti, del mese di febbraio, alle ore 18 e minuti 00, convocata con appositi avvisi, si è riunita la Giunta Comunale nella Sede Municipale.

Fatto l’appello nominale risultano:

Sono presenti i Signori:

Cognome e Nome Carica Pr. As.

DI MILIA Canio SIndaco X

BOTTINI Giuseppe Vicesindaco X

SALA Valeria Assessore X

IACONO Emanuele Assessore X

FALCIOLA Carlo Assessore X

GALLI Alberto Assessore X

Totale 5 1

Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signor PALMIERI Ugo il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor DI MILIA Canio nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Richiamato l’articolo 7, comma 5, del D.Lgs 23 maggio 2000, n. 196, il quale prevede che le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni e tutti gli Enti Pubblici non economici, sentiti gli organismi di rappresentanza previsti dall’art. 47 del D.lgs. n. 29/93 ovvero, in mancanza, le Organizzazioni rappresentative nell’ambito del comparto e nell’area di interesse, sentito inoltre il Comitato di cui all’art. 5 della Legge n. 125/91 e la Consigliera o il Consigliere Nazionale di Parità, ovvero il comitato per le pari opportunità previsto dal Contratto Collettivo e la Consigliera o il Consigliere di parità territorialmente competente, predispongono piani territoriali di Azioni Positive tendenti ad assicurare nel loro ambito rispettivo la rimozione di ostacoli che impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro e nel lavoro di uomini e donne;

Visto il D.L.vo n. 198 dell’11.04.2006 recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” ai sensi dell’art. 6 della L. 28.11.2005, n.

246;

Richiamata la Direttiva 23.05.2007 “Misura per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche”;

Dato atto che occorre rinnovare il piano di azioni positive essendo scaduto il precedente programma;

Esaminato il Piano di Azioni positive triennio 2013 - 2015 allegato sub A) alla presente deliberazione a farne parte integrante e sostanziale:

Visto il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane;

Su richiesta del Sindaco il Segretario Comunale, ai sensi dell’ articolo 97, comma 2) del Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 attesta la conformità del presente provvedimento alle leggi, allo Statuto ed ai Regolamenti;

Con voti unanimi resi nelle forme di legge:

D E L I B E R A

1) Di approvare il Piano di Azione Positive triennio 2013-2015 allegato alla presente sub A) a farne parte integrante e sostanziale.

2) Di dichiarare con separata ed unanime votazione in presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000.

(3)

All. del. G.C. n. 24 del 20/02/2013 Il Segretario Comunale dott. Ugo Palmieri

Visto L’articolo 7, comma 5, del D.Lgs 23 maggio 2000, n. 196, il quale prevede che le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni e tutti gli Enti Pubblici non economici, sentiti gli organismi di rappresentanza previsti dall’art. 47 del D.lgs. n. 29/93 ovvero, in mancanza, le Organizzazioni rappresentative nell’ambito del comparto e nell’area di interesse, sentito inoltre il Comitato di cui all’art. 5 della Legge n. 125/91 e la Consigliera o il Consigliere Nazionale di Parità, ovvero il comitato per le pari opportunità previsto dal Contratto Collettivo e la Consigliera o il Consigliere di parità territorialmente competente, predispongono piani territoriali di Azioni Positive tendenti ad assicurare nel loro ambito rispettivo la rimozione di ostacoli che impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro di uomini e donne.

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015

Il presente Piano di Azioni Positive che avrà durata triennale si pone, da un lato, come adempimento ad un obbligo di legge, dall’altro vuole porsi come strumento semplice ed operativo per l’applicazione concreta delle pari opportunità avuto riguardo alla realtà e alle dimensioni dell’Ente.

Nell’organico del Comune di Stresa è forte la presenza femminile. Per questo nella gestione del personale si rende necessaria un’attenzione particolare nonché l’attivazione di strumenti per promuovere le reali pari opportunità come fatto significativo di rilevanza strategica.

Il piano, se compreso e ben utilizzato, potrà permettere all’Ente di agevolare le sue dipendenti e/o i suoi dipendenti dando la possibilità a tutte le lavoratrici e ai lavoratori di svolgere le proprie mansioni con impegno, entusiasmo e senza particolari disagi, anche solo dovuti a situazioni di malessere ambientale.

Nel periodo di vigenza del Piano saranno raccolti pareri, consigli, osservazioni, suggerimenti da parte del personale dipendente, delle Organizzazioni Sindacali e dell’Amministrazione Comunale in modo da poterlo rendere dinamico ed effettivamente efficace.

PREMESSA

L’analisi dell’attuale situazione del personale dipendente in servizio a tempo indeterminato, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratrici:

Lavoratori Cat. D 3 Cat. D 1 Cat. C Cat. B 3 Cat. B 1 TOTALE

donne 2 3 14 3 22

uomini 1 3 3 2 5 14

Totale 3 6 17 2 8 36

di cui:

 Part-time oltre 50% n. 1 donna in cat. B) - amministrativa

 Part-time oltre 50% n. 3 donne in cat. C) - amministrativa

 Part-time oltre 50% n. 1 uomo in cat. B) - operaio

(4)

La situazione organica per quanto riguarda i dipendenti nominati

“Responsabili di Area e Servizio” ed ai quali sono state conferite le funzioni e competenze di cui all’art. 107 del D. Lgs. 267/2000, è così rappresentata:

Lavoratori titolari di posizione organizzativa

DONNE UOMINI

5 1

Si dà atto che non occorre favorire il riequilibrio della presenza femminile, ai sensi dell’art. 48, comma 1, del D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 in quanto non sussiste un diario fra generi inferiore a due terzi.

OBIETTIVI DEL PIANO

Il presente Piano si pone come obiettivi:

1) Rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione di pari opportunità nel lavoro per garantire il riequilibrio delle posizioni femminili nei ruoli e nelle posizioni in cui sono sottorappresentate:

 costituzione del Comitato Pari Opportunità;

 sorveglianza sul verificarsi di situazioni conflittuali sul posto di lavoro

2) Favorire politiche di conciliazione tra lavoro professionale e lavoro familiare;

3) Piano di formazione annuale.

AZIONI POSITIVE DA ATTIVARE

AZIONE 1

Costituzione del Comitato Pari Opportunità

L’Amministrazione Comunale nel prestare attenzione alle tematiche inerenti le problematiche femminili e i conseguenti aspetti relativi all’organizzazione di lavoro, la formazione, la motivazione e la predisposizione di reali opportunità di crescita professionale e culturale, intende istituire un Comitato per le Pari Opportunità, composto da n. 4 membri di cui due rappresentanti per ciascuno sesso.

AZIONE 2

Sorveglianza sul verificarsi di situazioni conflittuali sul posto di lavoro

L’Amministrazione comunale si impegna, in caso di segnalazioni inerenti l’ambito delle molestie, del mobbing o di altri atti vessatori correlati alla sfera privata della lavoratrice e/o del lavoratore ad adottare gli opportuni provvedimenti.

AZIONE 3

Favorire politiche di conciliazione tra lavoro professionale e lavoro familiare.

L’Ente assicura come in passato a ciascun dipendente la possibilità di usufruire di un orario flessibile in entrata e in uscita nel rispetto delle esigenze organizzative e di servizio, al fine di conciliare i tempi della vita lavorativa e della vita familiare.

(5)

Inoltre particolari necessità di tipo familiare o personale vengono valutate e risolte nel rispetto di un equilibrio fra esigenze dell’Amministrazione e richieste dei dipendenti.

L’Ente ha già adottato altresì appositi progetti per favorire la conciliazione fra lavoro professionale e lavoro familiare, non strettamente legati al favorire unicamente il personale dipendente, ma rivolti a tutte le famiglie presenti sul territorio comunale, come di seguito indicati:

 Servizio di pre – scuola organizzato presso le Scuole Elementari e Medie finalizzato ad accogliere gli alunni provenienti dalle varie frazioni che arrivano anticipatamente rispetto all’inizio delle lezioni;

 Convenzione con il Comune di Baveno per il servizio di asilo nido ( 1/3 dei posti - è riservato a bambini di Stresa);

 Annualmente a seguito di accordi di collaborazione con Enti presenti sul territorio si garantisce il servizio denominato “Centro - estivo” che accoglie nel periodo estivo i bambini delle scuole elementari e, da quest’anno in via sperimentale, anche i bambini delle scuole medie.

AZIONE 4

Produttività collettiva e maternità obbligatoria

Nel criteri di ripartizione della produttività i periodi di maternità obbligatoria vengono considerati fin dal 1999 come presenza in servizio e pertanto utili per il conteggio finalizzato alla distribuzione del premio.

AZIONE 5

Piano di formazione annuale

A tutti i dipendenti è garantita la partecipazione a corsi di formazione qualificati, programmati e coordinati dai Responsabili del Servizio.

Ogni dipendente ha facoltà di proporre richieste di corsi di formazione al proprio o alla propria Responsabile di Servizio.

Durante l’anno le dipendenti o i dipendenti partecipano in orario di lavoro a corsi di formazione sia esterni che residenziali, con copertura di tutte le spese di trasferta.

Tutti gli attestati dei corsi frequentati vengono conservati nel fascicolo individuale di ciascun dipendente debitamente custodito presso l’Ufficio Personale.

Il Comune si impegna a favorire il reinserimento del personale assente dal servizio per lungo tempo sia attraverso l’ affiancamento da parte del Responsabile del Servizio o di chi ha sostituito la persona assente o con apposite iniziative per riqualificare professionalmente il /la dipendente.

Durata del piano

Il presente piano ha durata triennale.

Nel periodo di vigenza saranno raccolti pareri, consigli e osservazioni, eventuali suggerimenti e possibili soluzioni ai vari problemi riscontrati da parte del personale.

Il Piano prima di essere approvato dalla Giunta Comunale verrà sottoposto all’esame delle Organizzazioni Sindacali.

Il piano diviene esecutivo decorsi 20 giorni dalla trasmissione alla Consigliera di Parità territorialmente competente, senza che siano intervenuti rilievi.

Il Piano è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Ente.

(6)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE F.to DI MILIA Canio

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to PALMIERI Ugo

__________________________________________________________________________

PARERI DI REGOLARITA’ TECNICA E CONTABILE EX-ART. 49 D. LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267 E S.M.I.

(secondo quanto esplicitato nel testo della presente deliberazione) Parere in ordine alla regolarità tecnica.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO F.to PALMIERI Ugo

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO F.to

Parere in ordine alla regolarità contabile.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to

__________________________________________________________________________

Copia conforme all'originale per uso amministrativo.

Stresa, li 14/03/2013

IL FUNZIONARIO INCARICATO __________________________________________________________________________

RELATA DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Messo Comunale, dichiara che il presente verbale viene affisso all’Albo Pretorio il giorno 14/03/2013 e vi è rimasta per quindici giorni consecutivi a tutto il 29/03/2013

(n.___________ Registro Pubblicazioni).

Stresa, li 14/03/2013

IL MESSO COMUNALE

__________________________________________________________________________

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione, è divenuta esecutiva in data 24/03/2013

Per decorrenza dei termini di legge ex-articolo 134, comma 3, d. lgs. 18 agosto 200, n.267

E’ stata dichiarata immediatamente esecutiva ex-art. 134 c. 4 D. Lgs. 267/2000

Comunicata ai Capi-Gruppo Consiliari con elenco 5 del 14/03/2013 IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to PALMIERI Ugo

__________________________________________________________________________

RELATA DI II PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Messo Comunale, dichiara che il presente verbale viene affisso all’Albo Pretorio il giorno ____________________ e vi rimarrà per _____ giorni consecutivi (n.___________ Registro Pubblicazioni).

Stresa, lì ____________________

IL MESSO COMUNALE

__________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano applicativo, come evidenziato dalla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT), la trasparenza presenta

Dato atto dei pareri favorevoli espressi dai responsabili dei servizi sotto il profilo della regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs.. nel Comune di

ATTO DI INDIRIZZO AL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI PER MODALITA' DI EROGAZIONE CONTRIBUTI DESTINATI AL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE E/O BOLLETTE UTENZE

d) alla segnatura dei campi da gioco in occasione delle partite di campionato. Se però durante il termine convenuto sopravviene un urgente e imprevisto bisogno al comodante

Il giorno, l’ora, la sede della prova scritta e della prova orale saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito del Comune di Verbania

OGGETTO: Istituzione Premio "Repubblica partigiana dell'Ossola". Criteri per il conferimento. Individuazione e nomina componenti Commissione Tecnica. Premesso che

• di sostenere l’iniziativa denominata “XIX giornata nazionale di raccolta del farmaco”, indetta dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, descritta

È consentita l’occupazione di suolo pubblico in Via Magistris – lato lago – antistante il fronte delle attività, da parte dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti