• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze della Formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze della Formazione "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Macerata

Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

elaborato finale individuale per il L Attività di

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL’INTEGRAZIONE

Università degli studi di Macerata

Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –

A.A. 2011-2012, II sem

rato finale individuale per il Laboratorio per l’Handicap e le Attività di Sostegno (prof. Dellabiancia)

1° lavoro di gruppo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Lennelli Brenda Valeriani Francesco

spec. sostegno

per l’Handicap e le (prof. Dellabiancia)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL’INTEGRAZIONE

lavoro di:

Lennelli Brenda matr. 58039

Valeriani Francesco matr. 57487

(2)

INTRODUZIONE

Il presente lavoro necessita di una premessa.

Gli autori non hanno esperienze dirette nel campo della disabilità, in nessun ambito (scolastico e non); di conseguenza abbiamo basato le nostre fonti sulla normativa, le dispense messe a disposizione dal docente durante le prime lezioni (inclusi gli elaborati di fine laboratorio dell’anno scorso) e i racconti di esperienze da parte di terzi.

Ciò che ne è risultato è quindi un lavoro teorico, più compilativo che

sperimentale; una ricerca sulle tendenze generali in merito, dai cui risultati poi abbiamo formulato ipotesi.

La metodologia seguita è stata appunto quella appena descritta; da un sommario lavoro di ricerca siamo andati a confrontarci su quali fossero i temi più toccati e ne abbiamo ricavato delle domande che li inquadrassero singolarmente nel rapporto e ruolo che avevano per un’efficace integrazione scolastica dell’alunno disabile.

Ne è risultata una scheda di valutazione molto snella, proprio perché ad ogni tema/elemento da noi ritenuto importante corrisponde una sola domanda, con la quale si analizza qual è il miglior rapporto che esso ha in un contesto di

integrazione; questo è anche lo stesso motivo per il quale la riteniamo una scheda altamente flessibile ed assolutamente non esaustiva, poiché un’analisi

quantitativa andrebbe sempre corredata da una qualitativa (osservazioni di aspetti peculiari, scambi nel team docenti e con i genitori….).

Per questo non riteniamo il nostro lavoro scarno o troppo semplice; sicuramente non ci siamo dilungati in particolari né abbiamo analizzato ogni possibile risvolto di ogni aspetto, ma abbiamo pensato ad una scheda il cui risultato non fornisca un giudizio unico ed esaustivo, bensì un indicatore.

In tal modo la nostra scheda viene più a caratterizzarsi come di rilevazione della qualità dell’integrazione scolastica, e non di una sua valutazione: un singolo strumento da usare in concomitanza con altri, ma che da solo direbbe ben poco, quindi da integrare in un sistema di riferimento ben più ampio e completo.

(3)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Ogni domanda contiene 3 risposte: barrare la risposta scelta e, al termine della compilazione, contare la maggioranza di risposte A, B o C e leggere il livello corrispondente.

AREA 1 – SOGGETTI E RISORSE UMANE

> Il Dirigente Scolastico è interessato al tema dell'integrazione del disabile?

a) si limita al rispetto delle legge vigenti in materia

b) se ne interessa, ma non in maniera prioritaria (fondi sufficienti, mancanza di promozione d'iniziative)

c) si interessa direttamente della questione promuovendo un'integrazione efficace (riserva fondi adeguati per gli studenti disabili, propone progetti ad hoc nelle stesura del POF, svolge e fa svolgere corsi

di aggiornamento sul tema della disabilità)

> Il personale ATA è coinvolto nel processo d'integrazione del disabile?

a) il personale ATA non si occupa di questo processo

b) il personale ATA conosce in maniera superficiale il disabile, presta occasionalmente il suo aiuto

c) il personale ATA conosce bene il disabile e la sua patologia ed è formato professionalmente sulla disabilità

> Che considerazione hanno i docenti curricolari dell'alunno disabile?

a) La maggioranza dei docenti ritiene che sia esclusiva competenza dell'insegnante di sostegno e partecipano in modo superficiale alla didattica speciale

b) La maggioranza dei docenti si rapporta con l'insegnante di sostegno a titolo informativo e collabora solo in alcuni aspetti

c) La maggioranza dei docenti considera il disabile come un vero e proprio alunno della classe e provvede alla sua integrazione

> In che modo i genitori del disabile sono coinvolti dalla scuola (previa disponibilità di collaborazione)?

a) I genitori vengono sostanzialmente esclusi da tutto ciò che avviene all'interno della scuola e vengono contatti soltanto in casi limite

b) I genitori non vengono considerati dei soggetti attivi nel processo educativo-scolastico

c) Esiste un rapporto proficuo, efficace, produttivo e dialogico tra scuola e genitori

> L'insegnante di sostegno:

(4)

a) non è formato professionalmente in maniera adeguata e si interessa poco del caso

b) è formato ma manifesta superficialità nel processo educativo-didattico c) possiede un titolo formativo specifico, svolge corsi d'aggiornamento, facilita il processo d'integrazione e si prodiga in ogni aspetto del processo educativo-didattico

> Previa sensibilizzazione sul tema della disabilità all'interno della scuola, come si comporta la maggioranza del gruppo classe con il disabile?

a) ignora l'alunno o non lo tratta con rispetto

b) coinvolge raramente il disabile, in special modo quando è l'insegnante a proporlo

c) integra spesso l'alunno nelle attività ludiche e lo considera come un suo pari

AREA 2 – DOCUMENTI ED ORGANI UFFICIALI

> Che rilevanza ha l'integrazione nel P.D.F redatto?

a) Non viene considerata

b) Viene considerata ma è una finalità secondaria c) E' una delle principali finalità

> Nel G.L.H. partecipano attivamente tutti i soggetti interessati?

a) non tutti i soggetti partecipano agli incontri

b) tutti i soggetti partecipano ma solo alcuni lo fanno attivamente c) tutti i soggetti interessati partecipano attivamente

> Nel P.E.I. che rilevanza viene attribuita all'integrazione?

a) non sono presenti attività mirate b) sono presenti poche attività mirate

c) sono presenti progetti, attività laboratoriali e lezioni ad hoc

AREA 3 – PRASSI

> Quanto effettivamente partecipa l’alunno disabile all’insegnamento curricolare e alle lezioni quotidiane?

a) poco o niente: quasi sempre le sue attività hanno poco a che fare, in temi e obiettivi, con quelle della programmazione curricolare, inoltre vengono quasi sempre svolte fuori dall’aula solo con l’insegnante di sostegno

b) l’alunno svolge più attività con l’insegnante di sostegno che coi suoi compagni, in aula o fuori, fermo restando alcuni momenti di compartecipazione e la vicinanza delle attività prescritte nel P.E.I. con quelle della programmazione del resto della classe

c) le attività dell’alunno prescritte nel P.E.I. e svolte quotidianamente sono bilanciate rispetto alle sue esigenze e alla programmazione curricolare di classe, e vi è un’equilibrata partecipazione insieme ai compagni

(5)

> È stata perseguita la continuità tra vari insegnanti di sostegno e/o ordini e gradi di scuola?

a) no; i vari insegnanti di sostegno non si sono parlati, nemmeno tramite la documentazione ufficiale, e la continuità tra una scuola e l’altra non è stata curata

b) gli insegnanti di sostegno si sono bene o male parlati, ma o in via ufficiale o non tenendo conto di ciò che era stato fatto; la continuità è stata curata tramite attività di rito, poco significative (visita della nuova scuola, presentazione degli insegnanti)

c) i vari insegnanti di sostegno hanno instaurato un dialogo e i nuovi hanno lavorato tenendo in considerazione gli anni precedenti; la continuità è stata

efficace e significativa per far sì che sia la nuova scuola sia l’alunno disabile si adattassero al nuovo anno scolastico insieme

> Le condizioni spazio-temporali (orario delle lezioni, barriere architettoniche, organizzazione dell’edificio e dei mobili in classe…) e strumentali (materiali utili nell’azione didattica) sono adeguate all’alunno disabile?

a) no, nulla è organizzato o predisposto in favore dell’alunno disabile, se non peggio (le barriere architettoniche sono ostacolanti, la posizione del banco in classe gli impedisce di lavorare bene o partecipare adeguatamente alla lezione…)

b) sono state fatte delle modifiche e predisposizioni nell’ambiente e negli strumenti, ma la loro efficacia si aggira intorno alla sufficienza; si potrebbe fare ed avere di meglio

c) tutta la scuola si è attrezzata affinchè l’organizzazione della giornata, lo spazio fisico e i materiali a disposizione dell’alunno siano realmente rispondenti alle sue esigenze ed efficaci per ciò di cui egli ha bisogno

RISULTATI

Maggioranza di risposte A >> l’integrazione scolastica dell’alunno non si realizza affatto o si realizza a livelli minimi e comunque non sufficienti, a livello

progettuale e/o concreto.

Maggioranza di risposte B >> l’integrazione scolastica dell’alunno si realizza ad un livello medio di efficacia: alcune iniziative possono essere corrette, altri particolari totalmente ignorati, oppure il tutto in generale è ad un livello che sì funziona, ma potrebbe essere progettato e sviluppato in maniera nettamente più efficiente.

Maggioranza di risposte C >> l’integrazione scolastica è realizzata in modo efficiente, se non il migliore possibile; vi è attenzione nella fase progettuale da parte della scuola (intesa come organo generale) e le iniziative, nella pratica, riescono efficacemente, realizzando uno stato di benessere dell’alunno disabile e una sua reale e considerata presenza, sempre, nell’ambito scolastico.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Le organizzazioni non profit possono giocare una carta importante nel processo di costruzione di un nuovo modello di welfare: devono però ritrovarsi e ritrovare

La validità del presente certificato è subordinata alla sorveglianza periodica almeno annuale, al riesame completo del sistema gestione qualità aziendale con periodicità

I partecipanti al focus group hanno raccontato le loro esperienze di e-Lear- ning e hanno riferito opinioni ed aspettative rispetto all’introduzione dell’e-Learning in

• siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano

 In assenza dei sintomi tipici della malattia la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di:..  glicemia a digiuno

Divenire maggiormente consapevoli della propria situazione, ovvero non più coppia, ma comunque genitori, anche attraverso il dialogo con altri genitori nella stessa

10075650 MICCOLI FRANCESCA SULPIZIO FABIO ANGELO 10075977 PAGANO VALENTINA SULPIZIO FABIO ANGELO 10083636 PREITE TANIA SULPIZIO FABIO ANGELO 20000968 RICCHIUTI YLENIA

a) Possono presentare domanda per il conferimento di un incarico a titolo gratuito Professori, Ricercatori ed Assistenti Ordinari, Ricercatori a tempo determinato