• Non ci sono risultati.

(1)Dal 1991 al 1997 docente di Estetica e Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Bologna, Macerata, Urbino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Dal 1991 al 1997 docente di Estetica e Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Bologna, Macerata, Urbino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dal 1991 al 1997 docente di Estetica e Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Bologna, Macerata, Urbino. Dal 1997 al 2001 docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei (Liceo classico B. Rambaldi di Imola); e dal 2001 titolare della cattedra di Estetica alla Accademia di Belle Arti di Macerata. Docente a contratto di Psicologia dell’arte presso l’Università di Macerata (Conservazione Beni Culturali, Fermo), negli Anni accademici 1999-2000 e 2000-2001; e, presso la medesima Università (Facoltà di Lettere e Filosofia), di Storia dell’arte contemporanea dall'Anno accademico 2001-02 al 2007-08. Docente inoltre presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata di Filosofia dell’immagine e, per corsi COBASLID, di Pedagogia e didattica dell’arte, negli Anni accademici 2003-2004, 2004- 2005, 2006-2007, 2007-2008. Dal 2009, ricercatore e docente aggregato di Storia dell’arte contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Macerata.

Inoltre: insegnante di Estetica / Storia dell’arte per il corso di Restauro dipinti presso la Associazione Culturale Artemisia di Jesi (An) negli anni 1997, 1998 e 1999. Conduttore, dal 1996, di corsi di Letteratura inglese e di Storia della lingua inglese presso la Scuola superiore per interpreti e traduttori di Bologna; di seminari presso le Accademie di Belle Arti (Arte e mito nel mondo classico, Firenze, 1997–1998), di cicli di lezioni su vari artisti (Scipione e la Scuola romana, La nuova oggettività tedesca) e, negli anni 1996 e 1997, per i corsi della Università Aperta di Imola, di seminari su La filosofia romana e Il sincretismo religioso in età ellenistica; di cicli di conferenze di Storia dell’arte per la Scuola di artigianato di Cento (Fe), tenutisi nel marzo–aprile 1996 presso la pinacoteca comunale; e, dal 1997 ad oggi, per la locale Associazione Amici dell’arte, su G. Tiepolo, A.

Böcklin, J. Constable, J. Turner, la pittura americana dell’Ottocento, H.

Matisse; di altri cicli di conferenze presso il teatro A. Bonci di Cesena, validi come corsi di aggiornamento per gli insegnanti (La superficie della scena, 1998–1999 pittura e scenografia nel ’900, conferenze su Kokoschka, De Chirico, Sironi, Severini. Invisibili atlanti, la filosofia del viaggio, otto conferenze su pittura e letteratura dal Romanticismo alle seconda metà del Novecento, ottobre–febbraio 1999–2000. Il divenire del centro, cinque conferenze su filosofia e arte dal Romaticismo al Simbolismo alle prime Avanguardie. Le opere e i giorni, sei riflessioni sull’arte, febbraio-marzo 2002); a Macerata, Le vie del Novecento (cinque conferenze di storia dell'arte e della letteratura, febbraio-marzo 2004. Invisibili atlanti (bis) per la sezione del FAI e per il Provveditorato agli Studi di Macerata, febbraio 2005. L'iniziativa è stata ripresa nel 2006, 2007, 2008 e portata nelle scuole medie superiori (Licei classici di Macerata e Recanati), con tematiche otto- novecenteschi sviluppate secondo un parallelo fra le arti (Keats-Constable, Corot-Leopardi, Ruskin-Preraffaelliti, Yeats-Gauguin, Ernst-Jüger, Mondrian-Benn, Ungaretti-Scipione, Montale-De Chirico, Respighi- Arturo Martini, Sironi-Caradarelli, Pollock-Thomas, De Staël-Camus). Conduttore dal 2006 di conferenze nei Musei S. Domenico di Forlì, in occasione delle

(2)

mostre di Marco Palmezzano, Silvestro Lega, Guido Cagnacci e Antonio Canova.

Riferimenti

Documenti correlati

Autorizzazione al Funzionamento 28.10.1981 Ministero della Pubblica Istruzione Certificato ICIM (SINCERT) 3717 UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37. “PROGETTAZIONE ed EROGAZIONE

Le prove e il loro contenuto derivano da indagini presso studi legali o aziende che richiedono figure specializzate nella redazione di documenti e che facciano uso

L'inedito carteggio segreto di Giustiniana Wynne ad Andrea Memmo (1758 - 1760), critical edition with Introduction and Afterword by Nancy Isenberg (Treviso:Elzeviro, 2010)

• dato che potrebbero esserci corsi che non raggiungono il numero minimo di iscritti, il pagamento del corso avverrà in un’unica soluzione dopo le prime due

Professore a contratto di inglese scientifico (22 ore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il corso di laurea

Sta a marcare lo sviluppo che, dalle origini, ha portato il Garda e il suo en- troterra ad essere quello che è oggi: un patrimonio ambientale ancora di grande interesse, anche se

La sua fu la prima corte inglese che potè competere con quelle europee e nella quale e introno alla quale sorse una delle più strabilianti produzioni di opere di poesia e di

2005–2009 Laurea Triennale in Lingue e culture del mondo moderno Sapienza Università di