• Non ci sono risultati.

Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 5

Atteggiamenti e comportamenti

Psicologia sociale Alessandra Fermani

Università degli Studi di Macerata

(2)

Atteggiamento

=

valutazione favorevole o sfavorevole verso

qualcosa o qualcuno, spesso radicata nelle proprie credenze ed

esibita nei sentimenti e nel comportamento intenzionale .

(3)

L’atteggiamento si può basare su sentimenti (affect, sensazioni positive provate), comportamenti (vissuti personali relativi) o cognizioni

(conoscenze, possono essere anche raccontate). Non per forza le tre componenti debbono essere tutte presenti

(4)

L’atteggiamento viene misurato o su scale Likert , autodescrizioni,

misurazione di risposte muscolari facciali, falso collegamento (si mente dicendo che si ha un macchinario che scopre se il campione mente per ottenere la verità, test di associazione implicita (misura i tempi di reazione)

(5)
(6)

Come il comportamento determina l’atteggiamento? Cfr. esperimento di Zimbardo

(7)

La persona avverte il comportamento come discrepante con i propri

atteggiamenti (fumo ma ho un atteggiamento negativo perché so che fa male);

mi assumo la responsabilità del comportamento (scelgo liberamente di fumare e ne posso anticipare l’esito patologico);mi attivo fisiologicamente percependo tensione sgradevole e attribuisco tale disagio al comportamento agito

(8)
(9)
(10)
(11)

Rappresentazioni sociali Moscovici

Interazionismo simbolico

• Teorie del senso comune

• Ancoraggio (assimilazione dell’ignoto al noto_

consentono di categorizzare un oggetto tre

“operazioni”: denominazione, classificazione ed etichettamento) e oggettivazione (aspetto

iconoco di una categoria dotando di realtà un

oggetto non familiare)

(12)

Funzioni (ipotesi)

• Rendono familiare quanto è estraneo

• Favoriscono gli scambi sociali e interpersonali

• Affermazione di una identità e di

appartenenza sociale

Riferimenti

Documenti correlati

TITOLO RISORSE ECONOMICHE: PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E STRUMENTI FINANZIARI E DI CREDITO.

Le cellule RAW (RAW 264.7, una linea di monociti-macrofagi ottenuti da cloni leucemici di topo; Raschke et al., 1978) sono state coltivate in un mezzo minimo preparato a partire

Il risultato non è solo e non tanto l'esperienza della confusione intimamente connessa proprio a quella funzione della mente che dovrebbe confortare dalla paralisi del dubbio,

Il rapporto si trova nella matrice psicoide, nella parte infe- riore ed istintuale dell'archetipo e a questo rapporto non si sottrae neppure la coscienza se può spingere l'istinto

Il  controllo  dei  movimenti  del  corpo  si  basa  su  una  rappresentazione  somatosensoriale  definita  col  termine  di  schema  corporeo 10 .  Un  fenomeno 

 Collegamenti tipizzati: vari tipi di collegamenti (critica, supporto, … nella discussione di gruppo).. Concetti di base

Nella psicologia yoga l’obiettivo è di superare manas/chitta facendo evolvere buddhi da morale/etica sociale a unione con la coscienza superiore, questo. superamento della

„ Approccio intenzionale: conoscenza come auto- modificazione stati disposizionali dell’organismo verso l’ambiente, in vista del conseguimento di fini (Æ mente umana: costituzione