• Non ci sono risultati.

2. BILANCIO E DEBOLEZZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2. BILANCIO E DEBOLEZZE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 28

2. BILANCIO E DEBOLEZZE 2. BILANCIO E DEBOLEZZE

Basato su dati del Basato su dati del passato e consuntivi

passato e consuntivi Difficolt Difficoltà à nel dare una visione nel dare una visione prospettica

prospettica Elevato numero di

Elevato numero di regole contabili

regole contabili Difficolt Difficoltà à di di redazione redazione

Perdita di Perdita di credibilit credibilità à Esistenza di deroghe ai principi contabili

Esistenza di deroghe ai principi contabili applicate sulla base di comportamenti applicate sulla base di comportamenti opportunistici

opportunistici

Utilizzo dei criteri fiscali***

Utilizzo dei criteri fiscali***

Reperimento di Reperimento di

informazioni circoscritte informazioni circoscritte

Valutazione del

Valutazione del “ “quanto quanto” e e non del

non del “ “come come” Assenza di indicazioni per i Assenza di indicazioni per i Comportamenti

Comportamenti

fraudolenti/Inefficacia dei controlli

fraudolenti/Inefficacia dei controlli

(2)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 30

Stime e congetture

Stime e congetture Elementi soggettivi di valutazione, Elementi soggettivi di valutazione, che lasciano ampia discrezionalit che lasciano ampia discrezionalità à

ai redattori del bilancio nella ai redattori del bilancio nella rappresentazione dei valori e che rappresentazione dei valori e che

tolgono certezza ai risultati tolgono certezza ai risultati A volte le quantit

A volte le quantità à monetarie non sono la monetarie non sono la reale espressione delle grandezze reale espressione delle grandezze

economiche individuabili economiche individuabili Adeguatezza

Adeguatezza del valore del valore

Altre volte le quantit

Altre volte le quantità à monetarie sono monetarie sono espressione di qualit

espressione di qualità à inesistenti inesistenti Ed infine, ci sono casi per i quali non trovano confluenza in Ed infine, ci sono casi per i quali non trovano confluenza in bilancio alcuni elementi che per loro natura non sono quantizzab bilancio alcuni elementi che per loro natura non sono quantizzabili ili

(Intangibles) (Intangibles)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 31

l'essenziale l'essenziale è è invisibile invisibile

agli occhi

agli occhi

(3)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 32

Valori di stima e Valori di stima e congetturali

congetturali Soggettivit Soggettività à Immobilizzazioni

Immobilizzazioni materiali

materiali Costo storico, contributi e vita Costo storico, contributi e vita utile.

utile.

Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali

immateriali Iscrizione, costo storico Iscrizione, costo storico e vita e vita utile.

utile.

Rimanenze di Rimanenze di magazzino

magazzino Processo logico di valutazione Processo logico di valutazione Lavori in corso su

Lavori in corso su ordinazione

ordinazione Determinazione avanzamento Determinazione avanzamento e e criteri di valutazione criteri di valutazione

Valori di stima e Valori di stima e congetturali

congetturali Soggettivit Soggettività à Immobilizzazioni

Immobilizzazioni finanziarie

finanziarie Criterio di valutazione e Criterio di valutazione e configurazione di costo configurazione di costo Crediti

Crediti Esigibilit Esigibilità à e rischi perdite e rischi perdite Fondi rischi e oneri

Fondi rischi e oneri Probabilità Probabilit à, incertezza valore , incertezza valore

…. .

(4)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 34

A) Crediti v/soci per versamenti

ancora dovuti B) Immobilizzazioni

I) I) Immobilizzazioni immateriali II) II) Immobilizzazioni materiali III)

III) Immobilizzazioni finanziarie C) Attivo Circolante

I) Rimanenze II) Crediti

III) Attività finanziarie IV) Disponibilità liquide D) Ratei e Risconti

A) Patrimonio Netto A) Patrimonio Netto

I) Capitale I) Capitale

II) Riserva da sovrapprezzo delle azioni II) Riserva da sovrapprezzo delle azioni III) Riserva di rivalutazione

III) Riserva di rivalutazione IV) Riserva legale IV) Riserva legale V) Riserva per azioni proprie V) Riserva per azioni proprie VI

VI) Riserve statutarie) Riserve statutarie VII) Altre riserve VII) Altre riserve

VIII) Utili (perdite) portati a nuovo VIII) Utili (perdite) portati a nuovo IX) Utile (perdite) dell IX) Utile (perdite) dell’’esercizioesercizio

B) B) Fondo per Rischi ed Oneri C) Trattamento Fine Rapporto C) Trattamento Fine Rapporto

Lavoro Subordinato Lavoro Subordinato D) Debiti

D) Debiti

E) Ratei e Risconti E) Ratei e Risconti I) Immobilizzazioni immateriali

II) Immobilizzazioni materiali III) Immobilizzazioni finanziarie

I) Rimanenze

B) Fondo per Rischi ed Oneri ATTIVITA

ATTIVITA’ PASSIVITA PASSIVITA’

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 35 A) Valore della produzione

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazione delle rimanenze di semilavorati e prod. Finiti

3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione

4) Incrementi di imm.ni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi

B) Costi della produzione

6) Per materie prime , sussidiarie, di consumo e merci

7) Per servizi

8) Per godimento beni di terzi 9) Per il personale

10) Ammortamenti e svalutazioni 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione C) Proventi e oneri finanziari

15) Proventi da partecipazione 16) Altri proventi finanziari 17) Interessi ed altri oneri finanziari

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

18) Rivalutazioni 19) Svalutazioni

E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi

21) Oneri

22) Imposte sul reddito dell’esercizio

26) Utile (perdita) dell’esercizio 2) Variazione delle rimanenze di

semilavorati e prod. Finiti

3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione

11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi

13) Altri accantonamenti

10) Ammortamenti e svalutazioni 4) Incrementi di imm.ni per lavori interni

(5)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 36

Prova

Prova del 130107 del 130107 Prova

Prova del 030408 del 030408

Utilizzo beni di terzi Utilizzo beni di terzi

in comodato in comodato Finanziamenti dei Finanziamenti dei

soci soci Compensi agli

Compensi agli amministratori amministratori

Rimborsi spese Rimborsi spese

Spese utilizzo Spese utilizzo

mezzi

mezzi

(6)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 38

Applicazione scorretta Applicazione scorretta dei principi contabili e di dei principi contabili e di

valutazione valutazione

Bilanci Bilanci

“creativi “ creativi” ”

Mostrare situazioni Mostrare situazioni aziendali diverse dalla aziendali diverse dalla

realt realtà à Inaffidabilit

Inaffidabilità à dei dei dati di bilancio dati di bilancio

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 39

(7)

Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 40

La competizione per ottenere i capitali e La competizione per ottenere i capitali e

finanziare l

finanziare l’ ’innovazione e lo sviluppo innovazione e lo sviluppo dell dell’ ’impresa impresa, può condurre all , può condurre all’ ’adozione di adozione di prassi di contabilit

prassi di contabilità à creativa creativa , dirette a dare , dirette a dare una rappresentazione

una rappresentazione “irreale “ irreale” ” delle condizioni delle condizioni in cui si svolge la gestione aziendale.

in cui si svolge la gestione aziendale.

tratta dagli scandali contabili tratta dagli scandali contabili

“La strada giusta non “ La strada giusta non è è quella di ignorare i limiti, ma quella di ignorare i limiti, ma nemmeno quella di rinunciare all

nemmeno quella di rinunciare all’ ’uso di questi strumenti uso di questi strumenti di interpretazione dei bilanci, in quanto, nonostante tali di interpretazione dei bilanci, in quanto, nonostante tali

problematiche, l

problematiche, l’ ’analisi degli indici e dei flussi può analisi degli indici e dei flussi può comunque costituire un valido strumento che permette di comunque costituire un valido strumento che permette di

ottenere

ottenere indizi e sintomi indizi e sintomi sulla dinamica della gestione” sulla dinamica della gestione ”

di di Brunetti Brunetti Giorgio e Coda Vittorio Giorgio e Coda Vittorio

(8)

Pagina 1

Stato Patrimoniale

ATTIVO Anno 2006 Anno 2005

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già

richiamata 200.000

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 200.000

B) Immobilizzazioni:

BI] Imm.imm. 1. costi di impianto e di ampliamento; 5.000 10.000

BI] Imm.imm. 2. costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 168.000

BI] Imm.imm. 3. dir. di brevetto ind. e dir. di utiliz. opere ing.; 74.000

Totale immobilizzazioni immateriali 247.000 10.000

BII] Imm.mat. 1. terreni e fabbricati; 400.455

BII] Imm.mat. 2. impianti e macchinario; 48.000 29.657

BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; 13.600 2.017

BII] Imm.mat. 4. altri beni; 79.600 17.072

Totale immobilizzazioni materiali 141.200 449.201

BIII] Immobilizzazioni finanziarie (totale al netto fondi rettificativi -bilancio abbreviato-):

BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; 260.000

BIII] Imm.fin. 2. crediti:

BIII] Imm.fin. 2. Crediti d. verso altri oltre l'esercizio 140.000

Totale immobilizzazioni finanziarie 140.000 260.000

Totale immobilizzazioni (B) 528.200 719.201

C) Attivo circolante:

CI) Rimanenze:

CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: 31.000 20.000

CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 2.000 5.243

CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; 49.600 16.000

Totale 82.600 41.243

CII] Crediti (totale bilancio abbreviato):

CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio 394.000 226.251

CII] Crediti 1. verso clienti oltre l'esercizio 5.000 43.212

Totale. 399.000 269.463

CIII] Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

CIII] Att.fin.che non cost.imm. 1. partecipazioni in imprese controllate; 35.000

CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 30.000 277.214

Totale 65.000 277.214

CIV] Disponibilità liquide:

CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; 4.200 9.000

CIV] Disponibilità liquide 2. assegni; 200

CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori in cassa. 900 2.170

Totale. 5.300 11.170

Totale attivo circolante (C) 551.900 599.090

D) Ratei e risconti (attivi)

DI) Ratei Attivi: 200 802

DII) Risconti attivi: 9.800 7.280

Totale. 10.000 8.082

TOTALE ATTIVO 1.290.100 1.326.373

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 11 GENNAIO 2007

Prof. Danilo Scarponi

I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta RISTEX S.P.A. svolgente attività di produzione nel settore calzaturierio ( valori in Euro).

Pagina 1

(9)

Pagina 2

PASSIVO Anno 2006 Anno 2005

A) Patrimonio netto:

A] Patrimonio Netto - I. Capitale 500.000 100.000

A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale 3.011

A] Patrimonio Netto - VII. Altre riserve 75.000

A] Patrimonio Netto - VIII. Utili (perdite) portati a nuovo

A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio 24.297 60.219

Totale. 602.308 160.219

B) Fondi per rischi e oneri:

B] Fondi per rischi e oneri - 2. per imposte, anche differite; 13.400 5.000

Totale. 13.400 5.000

Totale (A+B) 615.708 165.219

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. 39.000 27.911

D) Debiti

D4] Debiti verso banche entro l'esercizio 282.000 500.738

D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio 18.208 316.884

D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio 180.884 203.737

D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio 35.000 54.000

D8] Debiti rappresentati da titoli di credito entro l'esercizio 8.000

D8] Debiti rappresentati da titoli di credito oltre l'esercizio 20.000

D12] Debiti tributari entro l'esercizio 37.400 23.397

D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio 26.800 30.949

D14] altri debiti entro l'esercizio 15.600

Totale 623.892 1.129.705

E) Ratei e risconti

EI] Ratei Passivi 8.500 3.538

EII] Risconti Passivi 3.000

Totale 11.500 3.538

TOTALE PASSIVO 1.290.100 1.326.373

(10)

Pagina 3

CONTO ECONOMICO Anno 2006 Anno 2005 A) Valore della produzione:

1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 1.414.000 699.086

2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti: 30.357 9.243

2. a. Rimanenze finali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 51.600 21.243

2. b. Rimanenze iniziali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 21.243 12.000

4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 10.000

5. altri ricavi e proventi: 23.000 8.710

5. a. altri ricavi e proventi; 11.000 3.934

5. b. contributi in conto esercizio; 12.000 4.776

Totale. 1.477.357 717.039

B) Costi della produzione

6. Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;

650.400 300.466

7. Costi per servizi;

74.300 54.775

8. Costi per il godimento di beni di terzi;

291.200 9.420

9. Costi per il personale:

192.900 186.223

9. a. salari e stipendi; 132.600 132.577

9. b. oneri sociali; 46.500 31.700

9. c. trattamento di fine rapporto; 13.800 9.727

9. e. altri costi; 12.219

10. ammortamenti e svalutazioni:

62.200 21.234

10. a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; 35.400 2.000

10. b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; 26.800 19.234

11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;

-11.000 -1.244

11. a. Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 31.000 20.000

11. b. Rimanenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 20.000 18.756

12. accantonamenti per rischi;

5.400

14. oneri diversi di gestione.

28.600 20.481

Totale. 1.294.000 591.355

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B). 183.357 125.684

C. Proventi e oneri finanziari:

16. altri proventi finanziari:

2.540 1.243

16. b. proventi finanzairi da titoli iscritti nelle imm che non costituiscono partecipazioni; 2.540

16. c. proventi finanziari da titoli iscritti nell'atti circ che non costituiscono partecipazioni; 1.243

17. interessi e altri oneri finanziari:

42.500 65.841

17. d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese 42.500 65.841

Totale Proventi e Oneri finanziari (15-16-17). -39.960 -64.598

D) Rettifiche di valore di attività finanziaria:

E) Proventi e oneri straordinari:

20. Proventi:

9.600 11.198

20. a. proventi straordinari 600 8.903

20. b. plusvalenza da alienazioni (i cui ricavi non sono iscrivibili al n.5) 9.000 2.295

21. Oneri:

115.900 9.767

21. a. oneri straordinari 900 9.767

21. b. minusvalenza da alienazioni (i cui costi non sono iscrivibili al n.14) 105.000

21. c imposte relative a esercizi precedenti 10.000

Totale delle partite straordinarie (20-21). -106.300 1.431

Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E); 37.097 62.517

22. imposte sul reddito dell'esercizio:

12.800 2.298

22. a. imposte correnti 12.800 2.298

23. utile (perdite) dell'esercizio.

24.297 60.219

Pagina 3

(11)

Pagina 1

Stato Patrimoniale

ATTIVO

Anno 2006 Anno 2005

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già

richiamata 135.000

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti già richiamati 35.000

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 100.000

B) Immobilizzazioni:

BI] Imm.imm. 1. costi di impianto e di ampliamento; 6.000 8.000

BI] Imm.imm. 5. avviamento; 160.000

Totale immobilizzazioni immateriali 166.000 8.000

BII] Imm.mat. 1. terreni e fabbricati; 262.400 550.455

BII] Imm.mat. 2. impianti e macchinario; 425.800 27.657

BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; 266.000 2.017

BII] Imm.mat. 4. altri beni; 56.400 17.072

Totale immobilizzazioni materiali 1.010.600 597.201

BIII] Immobilizzazioni finanziarie (totale al netto fondi rettificativi -bilancio abbreviato-):

BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; 165.000 360.000

BIII] Imm.fin. 2. crediti:

BIII] Imm.fin. 2. crediti a. verso imprese controllate entro l'esercizio 20.000

BIII] Imm.fin. 2. crediti a. verso imprese controllate oltre l'esercizio 80.000

Totale immobilizzazioni finanziarie 265.000 360.000

Totale immobilizzazioni (B) 1.441.600 965.201

C) Attivo circolante:

CI) Rimanenze:

CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: 87.800 20.000

CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 1.450 5.243

CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; 28.900 16.000

Totale 118.150 41.243

CII] Crediti (totale bilancio abbreviato):

CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio 200.466 256.251

CII] Crediti 1. verso clienti oltre l'esercizio 39.000 43.212

CII] Crediti 4-bis) Crediti tributari entro l'esercizio 1.800

CII] Crediti 4-ter) Imposte anticipate entro l'esercizio 1.000

Totale. 242.266 299.463

CIII] Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 56.000 277.214

Totale 56.000 277.214

CIV] Disponibilità liquide:

CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; 36.400 15.000

CIV] Disponibilità liquide 2. assegni; 2.600

CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori in cassa. 8.400 2.170

Totale. 47.400 17.170

Totale attivo circolante (C) 463.816 635.090

D) Ratei e risconti (attivi)

DI) Ratei Attivi: 1.450 5.802

DII) Risconti attivi: 24.600 17.280

Totale. 26.050 23.082

TOTALE ATTIVO

2.066.466 1.623.373

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 3 aprile 2008

Dott. Danilo Scarponi

I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta TURANDOT SPA. svolgente attività di produzione attrezzature per ristorazione in genere ( valori in Euro).

(12)

Pagina 2

PASSIVO

Anno 2006 Anno 2005

A) Patrimonio netto:

A] Patrimonio Netto - I. Capitale 555.000 200.000

A] Patrimonio Netto - III. Riserve di rivalutazione 100.000

A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale 2.010

A] Patrimonio Netto - VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 38.209 -25.000

A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio 70.000 65.219

Totale. 765.219 240.219

B) Fondi per rischi e oneri:

B] Fondi per rischi e oneri - 2. per imposte, anche differite; 15.000 8.000

Totale. 15.000 8.000

Totale (A+B) 780.219 248.219

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. 75.400 47.911

D) Debiti

D4] Debiti verso banche entro l'esercizio 422.600 425.738

D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio 239.983 592.884

D6] Acconti entro l'esercizio 5.000

D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio 268.900 203.737

D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio 20.000 47.000

D8] Debiti rappresentati da titoli di credito oltre l'esercizio 18.000

D12] Debiti tributari entro l'esercizio 45.600 23.397

D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio 21.300 30.949

D14] altri debiti entro l'esercizio 22.664

Totale 1.064.047 1.323.705

E) Ratei e risconti

EI] Ratei Passivi 800 3.538

EII] Risconti Passivi 146.000

Totale 146.800 3.538

TOTALE PASSIVO

2.066.466 1.623.373

Pagina 2

(13)

Pagina 3

CONTO ECONOMICO

Anno 2006 Anno 2005 A) Valore della produzione:

1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 1.350.000 679.086

2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti: 9.107 9.243

2. a. Rimanenze finali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 30.350 21.243

2. b. Rimanenze iniziali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 21.243 12.000

4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 35.000

5. altri ricavi e proventi: 34.000 8.710

5. a. altri ricavi e proventi; 28.000 3.934

5. b. contributi in conto esercizio; 6.000 4.776

Totale. 1.428.107 697.039

B) Costi della produzione

6. Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 466.300 290.466

7. Costi per servizi; 185.600 54.775

8. Costi per il godimento di beni di terzi; 165.300 9.420

9. Costi per il personale: 315.050 186.223

9. a. salari e stipendi; 201.600 132.577

9. b. oneri sociali; 81.650 31.700

9. c. trattamento di fine rapporto; 31.800 9.727

9. e. altri costi; 12.219

10. ammortamenti e svalutazioni: 177.400 21.234

10. a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; 42.000 2.000

10. b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; 135.400 19.234

11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; -67.800 -1.244

11. a. Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 87.800 20.000

11. b. Rimanenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 20.000 18.756

12. accantonamenti per rischi; 7.000

14. oneri diversi di gestione. 14.500 20.481

Totale. 1.263.350 581.355

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B).

164.757 115.684

C. Proventi e oneri finanziari:

16. altri proventi finanziari: 360 1.243

16. c. proventi finanziari da titoli iscritti nell'atti circ che non costituiscono partecipazioni; 360 1.243

17. interessi e altri oneri finanziari: 44.600 50.841

17. d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese 44.600 50.841

Totale Proventi e Oneri finanziari (15-16-17). -44.240 -49.598

D) Rettifiche di valore di attività finanziaria:

E) Proventi e oneri straordinari:

20. Proventi: 10.400 11.198

20. a. proventi straordinari 400 8.903

20. b. plusvalenza da alienazioni (i cui ricavi non sono iscrivibili al n.5) 10.000 2.295

21. Oneri: 13.600 9.767

21. a. oneri straordinari 9.767

21. b. minusvalenza da alienazioni (i cui costi non sono iscrivibili al n.14) 13.600

Totale delle partite straordinarie (20-21). -3.200 1.431

Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E); 117.317 67.517

22. imposte sul reddito dell'esercizio: 47.317 2.298

22. a. imposte correnti 46.317 2.298

22. c. imposte anticipate 1.000

23. utile (perdite) dell'esercizio.

70.000 65.219

Riferimenti

Documenti correlati

La differenza tra le attività e le passività delle imprese è il capitale netto (capitale proprio, patrimonio netto, capitale azionario), detto anche valore contabile del

In questo caso, in calce al verbale dell’Assemblea, sarà opportuno trascrivere Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa sia nella versione presentata

In merito alle immobilizzazioni, vi informiamo che durante l'esercizio in esame si sono effettuati investimenti complessivamente ammontanti ad euro 305.232,00: Impianti specifici

Seguendo il metodo del costo ammortizzato si rappresentino in stato patrimoniale e conto economico gli effetti dell’operazione nei bilanci degli esercizi X1, X2 e X3,

Inoltre, il Piano, in materia di politiche per il lavoro punta sul GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – una misura che si rivolge ad un gruppo ampio ed eterogeneo

successivi alla scadenza in automatico il cliente riceve una e-mail di sollecito; se dopo il terzo sollecito (che viene inviato tramite raccomandata) il cliente ancora non ha

L’esempio esposto nella figura in alto riguarda il caso di file unico, quindi occorre inserire tutti i dati relativi agli altri allegati, ma se si opta per la seconda soluzione si

Amm.to altri costi pluriennali Amm.to costi di ricerca pluriennali Amm.to costi di sviluppo pluriennali Amm.to costi di pubblicità pluriennali.. Amm.to software