3.6 – Pontedera (PI)
Linea: Pisa-FirenzeCoordinate GPS: 43.6636 N, 10.6184 E Progressiva: km 62+256
Tipo di traffico: passeggeri e merci Numeri di binari: 2
Fig. 55 – Panoramica del sito di misura presso Pontedera (da Google Maps)
Fig. 56 – Il tratto della linea Pisa-Firenze presso Pontedera
3.6.1 – Descrizione del sito
Il sito di misura fa parte dalla linea Pisa-Firenze, ubicato 800 m ad ovest della stazione di Pontedera-Casciana Terme. È stata rilevata la rugosità dei binari pari e dispari, in un contesto che vede la presenza di un campo sportivo (a nord della ferrovia) e di un parcheggio all’interno della Piaggio (a sud della ferrovia), mentre le prime abitazioni distano più di 100 m. Come presso Cascina, il sito rappresenta un luogo ideale per la misura del corrugamento del binario indicato nella norma di riferimento (EN ISO 3045:2013) in quanto la ferrovia è rettilinea, non ci sono scambi, non ci sono barriere acustiche (né naturali, né artificiali, tranne qualche albero), ma la stazione di Pontedera rappresenta una fermata abbastanza frequente per tutti i treni e la velocità di transito rilevata non supera i 100 km/h.
I tratti indagati sono stati:
1. binario dispari della linea, alle distanze dal bordo di 30 e 40 mm nella running band; lunghezza del tratto m 100
2. binario pari della linea, alle distanze dal bordo di 35 e 44 mm nella running band; lunghezza del tratto m 100
3.6.2 – Dati delle misure
Fig. 57 – Binario dispari della linea Pisa-Firenze, alle distanze 30 e 40 mm nella running band
Fig. 58 – Spettro medio del binario dispari della linea Pisa-Firenze
Fig. 59 – Binario pari della linea Pisa-Firenze, alle distanze 35 e 45 mm nella running band
Fig. 60 – Spettro medio del binario dispari della linea Pisa-Firenze
3.6.3 – Commenti
L’indagine sui binari presso Pontedera ha permesso di mostrare come l’attuale livello di rugosità del binario, nei tratti indagati, sia da considerarsi non elevato, di conseguenza risulta essenziale conoscere la rugosità delle ruote del materiale rotabile circolante sulla linea per individuare quale possa essere l’intervento più opportuno alternativo (o complementare) alla posa delle barriere antirumore.
Il binario dispari (direzione verso la stazione di Pontedera-Casciana Terme) mostra tuttavia dei livelli di corrugamento maggiori rispetto al pari, probabilmente dovuti alle decelerazioni dei convogli che fermano in quella stazione.
Figg. 61 – Alcune immagini delle fasi di misura presso Pontedera