• Non ci sono risultati.

Schema di riferimento delle domande rivolte al Diversity Manager di Telecom Italia: A. Processo: 1. Come si è innescato il processo interno e come si è strutturato in seguito?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema di riferimento delle domande rivolte al Diversity Manager di Telecom Italia: A. Processo: 1. Come si è innescato il processo interno e come si è strutturato in seguito?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

a

Schema di riferimento delle domande rivolte al Diversity Manager di Telecom Italia:

A. Processo:

1. Come si è innescato il processo interno e come si è strutturato in seguito?  partito dall’alto/dal basso/processo proattivo

 ruolo commissione pari opportunità  rapporto con la strategia organizzativa

2. Collocazione dei progetti di DM nell’ambito della funzione Sviluppo e Comunicazione/People caring: da cosa deriva questa scelta?

3. Partendo da una valorizzazione delle donne in azienda, come è stato scelto quel tipo di segmentazione/perché quelle differenze?

4. Ci si è posti la questione dell’intersezionalità?

B. Percorsi e Azioni:

1. Quali sono i percorsi sperimentati, quelli in atto e quelli in progetto rispetto alle pratiche di DM?

2. Quali le azioni collaterali?

3. Quando nasce TIM Factory e come è stata organizzata la Tim Diversity Week:  Il team ha organizzato eventi principali?

 Cosa è stato chiesto ai dipendenti e come è stato chiesto?  Come sono stati contattati i partecipanti ai workshop?  Informazione mirata? Libera partecipazione di tutti?  Che tipo di informazione è stata data ai dirigenti? C. Valutazione della performance:

1. Verifiche dei risultati: come vengono svolte?

(2)

b

3. Come questi risultati sono influenzati a livello individuale da livello

culturale/istruzione, posizione in azienda, esperienze lavorative, team di appartenenza? 4. Cosa è cambiato a livello simbolico e comunicativo?

D. La figura del Diversity Manager:

1. Quali condizioni hanno portato alla nomina di un Diversity Manager?

2. A chi risponde il Diversity Manager in Telecom? Quale team ha a disposizione? 3. Quale è secondo Lei il profilo ideale di un Diversity Manager?

4. Quale è il ruolo che Lei ricopriva precedentemente?

E. Valore aziendale/sociale:

1. Qual è il “valore” creato in impresa e quello che si sta tentando di creare?

2. Le persone portatrici di differenze “non prese in considerazione” dalle categorie come vengono valorizzate?

3. Accendere i riflettori sulle differenze ha portato ad un miglioramento del clima lavorativo? E se si (come auspicabile), perché?

4. Rapporto tra pratiche organizzative e integrazione sociale: si può parlare di coorporate citizenship per Telecom?

Riferimenti

Documenti correlati

ipotesi, puoi richiedere ed ottenere il cosiddetto domicilio sanitario, ossia l’iscrizione temporanea, per un periodo di tempo non inferiore a tre mesi e non superiore ad un

41/86 reverse sulla rete dell’operatore di destinazione (o sulla rete dell’operatore di origine nel caso di traffico verso numerazioni non geografiche) ed i costi addebitati

La prova dell’impossibilità assoluta viene, infatti, ritenuta «di per sé incompatibile con un procedimento teso ad assicurare la difesa al non abbiente» (Corte di

• SGU - doppio SGT avviene ne l caso in cui l’Operatore di origine è interconnesso ad un SGU di un’Area Gateway e quello di destinazione è interconnesso ad un SGT di

Sicuramente, in questa guida, questo programma merita un capitolo tutto suo, perché è sicuramente il software che vi troverete ad usare più di tutti nella pratica di creazione di

L’Operatore interconnesso che abbia utenti direttamente attestati sulla propria rete può richiedere a Telecom Italia l’accesso da parte dei suoi abbonati agli stessi servizi

I contributi versati dopo il pensionamento nell’Assicurazione generale obbligatoria, sia nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi che presso il Fondo dipendenti,

20 della delibera 425/16/CONS, a seguito dell’avvenuta presentazione della denuncia da parte di Telecom Italia alla competente Autorità Giudiziaria di traffico presuntivamente