• Non ci sono risultati.

APPARATO ICONOGRAFICO 126

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPARATO ICONOGRAFICO 126"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Fig.1. Marche. Da Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni, a cura di E. Percossi Serenelli, Falconara 1998, p.12.

(3)

Fig.2. Area di stanziamento degli antichi Piceni nell'Italia medio-adriatica. Da A. VIOLANTE, I Piceni, in Popoli dell'Italia antica. Genti preromane nel paesaggio e nella storia, a cura di G. Amiotti-M. Antico Gallina-A. Violante, Cinisello Balsamo 1994, p.90.

(4)

Fig.3 Le Marche centro-meridionali nell'Età del Ferro: distribuzione diacronica dei rinvenimenti. Da E. PERCOSSI SERENELLI, La facies ascolana: contributo alla conoscenza della civiltà picena, in

(5)

Fig.4. Localizzazione dei principali siti piceni. Da G. BERGONZI, Abitati, necropoli, luoghi di culto

della civiltà picena, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.32.

(6)

Fig.5. Localizzazione dei tre "distretti" ("belmontese-fermano" in azzurro, "cuprense" in rosa, "ascolano" in giallo) nell'area picena meridionale (modificata). Da G. BERGONZI, Abitati, necropoli,

luoghi di culto della civiltà picena, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.32.

(7)

Fig.6. Marche (scala 1:1000000). Da Il nuovissimo Atlante Geografico De Agostini per la famiglia, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1986, p.31.

(8)

Fig.7. Piceno I: carta di distribuzione dei rinvenimenti. Da D. G. LOLLINI-G. BALDELLI, Piceno I

(900-800 a.C.), in Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni, a

(9)

Fig.8. Piceno II: carta di distribuzione dei rinvenimenti. Da D. G. LOLLINI-G. BALDELLI, Piceno II

(800-700 a.C.), in Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni, a

(10)

Fig.9. Piceno III: carta di distribuzione dei rinvenimenti. Da D. G. LOLLINI-G. BALDELLI, Piceno III

(700-580 a.C.), in Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni, a

(11)

Fig.10. Piceno IV B: carta di distribuzione dei rinvenimenti. Da D. G. LOLLINI-G. BALDELLI, Piceno

IV B (520-470 a.C.), in Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni,

(12)

Fig.11. Piceno V: carta di distribuzione dei rinvenimenti. Da D. G. LOLLINI-G. BALDELLI, Piceno V

(470-385 a.C.), in Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione protostorica. I Piceni, a

(13)

Fig.12. Carte di distribuzione dei principali siti delle Marche tra il Bronzo Finale e la prima Età del Ferro. A. Fenomeni di continuità e discontinuità tra Bronzo Finale e Primo Ferro; B. Siti del Bronzo Finale; C. Siti del Primo Ferro 1-Piceno I; D. Siti del Primo Ferro 2-Piceno II. Da M. RITRECINA,

L'Italia centrale adriatica tra il Bronzo Finale e la prima Età del Ferro, in Preistoria e protostoria in Etruria. L'alba dell'Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi. Atti del nono incontro di studi. 12-14 settembre 2008, a cura di N. Negroni

(14)

Fig.13. Carta dei principali siti marchigiani nella prima Età del Ferro. Da Origini. Vita e morte nella

prima Età del Ferro. La necropoli picena di Porto Sant'Elpidio. Mostra, a cura di G. Bergonzi-M.

(15)

Fig.14. Distribuzione delle tombe a circolo in area medio-adriatica. Da A. NASO, I Piceni. Storia e

archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000, p.139.

Fig.15. Ancona, loc. Montagnolo: frammenti di ceramica micenea. Da M. SILVESTRINI, Ancona,

località Montagnolo: insediamento dell'età del bronzo, in Scavi e ricerche nelle Marche, a cura di

(16)

Fig.16. Distribuzione della ceramica attica nelle Marche dal VI al IV secolo a.C. Da A. NASO, I

(17)

Fig.17. Mappa con indicazioni del rapporto tra viabilità ed i principali siti archeologici. Itinerarium

Antonini (rombo); "Protoflaminia" (cerchio bianco); Salaria gallica (doppio cerchio); Salaria picena

(quadrato); Tabula Peutingeriana (stella). Da R. PERNA, Nascita e sviluppo della forma urbana in

età romana nelle città del Piceno e dell'Umbria adriatica, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M. Fabrini-G. Paci-R. Perna-M. Silvestrini,

(18)

Fig.18. Il sito di Ancona: a tratteggio la conformazione dell'antico promontorio. Da A. NASO, I

Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000, p.43.

Fig.19. Ancona: abitati (triangolo) e necropoli (cerchio) di epoca preromana. Triangoli: 1 Colle Guasco, 2 Colle dei Cappuccini, 3 Colle del Cardeto; cerchi: 1 Piazza Malatesta, 2 Via del Cardeto, 3 caserma Villarey, 4 area dell'ospedale civile Umberto I, 5 Piazza D. Minzoni. Da A. NASO, I

(19)

Fig.20. Topografia del territorio di Numana e Sirolo. Triangoli bianchi: abitati non esattamente localizzati; quadrati bianchi: tombe non esattamente localizzate; triangoli neri: aree d'abitazione localizzate; quadrati neri: tombe localizzate; testa di guerriero in pietra; tratteggio: centri storici. Da A. NASO, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000, p.175.

Fig.21. Necropoli picena in località I Pini di Sirolo. Da A. FORLANI, Conero per immagini, Ancona 2000, p.183.

(20)

Fig.22. Tomba femminile 54 della necropoli di Numana (Colle Montalbano). Da Scheda. Tomba 54

di Numana, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Guida alla mostra di Ascoli Piceno, a cura di

L. Franchi Dell'Orto, Roma 2001, p.29.

Fig.23. Sepoltura a circolo con il diametro di 40 m (località I Pini di Sirolo). Da A. FORLANI, Conero

(21)

Fig.24. Ipotesi ricostruttiva delle strutture in legno scavate. Da T. SABBATINI-M. SILVESTRINI,

10.Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo arcaico, in Archeologia nel Maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis-G. Paci-E. Percossi-M.

Silvestrini, Macerata 2005, p.119.

Fig.25. Fase 2: veduta del reticolato ligneo con lacerti di tavolato. Da T. SABBATINI-M. SILVESTRINI,

10.Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo arcaico, in Archeologia nel Maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis-G. Paci-E. Percossi-M.

(22)

Fig.26. Fotografia realizzata da "pallone" della struttura abitativa. Da T. SABBATINI-M. SILVESTRINI,

10.Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo arcaico, in Archeologia nel Maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis-G. Paci-E. Percossi-M.

Silvestrini, Macerata 2005, p.129.

Fig.27. Insediamento di Moscosi di Cingoli, struttura rettangolare: si scorgono i resti del muro di tegole a secco, la canaletta, le buche dei pali e il lembo di pavimentazione di tegole. Da M. SILVESTRINI, Forme e strutture dell'insediamento, aspetti della produzione. II. L'insediamento

dell'Età del Ferro di Moscosi di Cingoli, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della

(23)

Fig.28. Moscosi di Cingoli. Insediamento dell'Età del Ferro, pianta. Da M. SILVESTRINI, Forme e

strutture dell'insediamento, aspetti della produzione. II. L'insediamento dell'Età del Ferro di Moscosi di Cingoli, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della mostra, a cura di L.

Franchi Dell'Orto, Roma 2001, p.166.

Fig.29. Crollo di tegole e coppi della copertura della struttura di VI secolo a.C. Da M. SILVESTRINI,

Moscosi di Cingoli (MC): un insediamento pluristratificato, in Adriatica. I luoghi dell'archeologia dalla preistoria al medioevo. Mostra documentaria. 5 luglio-3 agosto 2003, a cura di F. Guidi,

(24)

Fig.30. Fase 7, planimetria generale: in alto a destra la struttura abitativa integralmente indagata. Da Da T. SABBATINI-M. SILVESTRINI, 10.Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo

al periodo arcaico, in Archeologia nel Maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis-G.

Paci-E. Percossi-M. Silvestrini, Macerata 2005, p.128.

Fig.31. Porzione di focolare in fase di scavo. Da T. SABBATINI-M. SILVESTRINI, 10.Moscosi di Cingoli:

abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo arcaico, in Archeologia nel Maceratese: nuove acquisizioni, a cura di G. de Marinis-G. Paci-E. Percossi-M. Silvestrini, Macerata 2005,

(25)

Fig.32. La struttura dopo la campagna di scavo 2000. Da G. DE MARINIS-M. SILVESTRINI,

L'insediamento piceno di Moscosi di Cingoli: nuovi contributi, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, 9-13

aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.100.

Fig.33. Cingoli, loc. Moscosi: struttura circolare. Particolare del crollo di intonaco con vasetti di impasto. Da M. SILVESTRINI, Cingoli (MC), località Moscosi: insediamento dell'età del bronzo e del

(26)

Fig.34. Silos nell'area interna della struttura. Da G. DE MARINIS-M. SILVESTRINI, L'insediamento

piceno di Moscosi di Cingoli: nuovi contributi, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII

convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.102.

Fig.35. Moie di Pollenza: planimetria degli scavi 1992-93 nella necropoli. Da E. PERCOSSI SERENELLI,

Le necropoli di Recanati e Pollenza (VII-IV sec. a.C.) e il popolamento della vallata del Potenza, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli

Piceno–Teramo–Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.621.

(27)

Fig.36. Carta di distribuzione delle tombe a fossa con ripostiglio. Da E. PERCOSSI SERENELLI, Le

necropoli di Recanati e Pollenza (VII-IV sec. a.C.) e il popolamento della vallata del Potenza, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno–

Teramo–Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.624.

(28)

Fig.37. Distribuzione dei dischi-corazza a decorazione geometrica nelle Marche e in Umbria: 1 Castiglione del Lago, 2 Bevagna, 3 Nocera Umbra, 4 Colfiorito, 5 Pievetorina, 6 Pitino San Severino, 7 Montecassiano, 8 Numana, 9 Moie di Pollenza, 10 San Ginesio, 11 Marino del Tronto, 12 Ascoli Piceno, 13 Reonile, 14 Norcia, 15 Serravalle. Da A. NASO, I Piceni. Storia e archeologia

(29)

Fig.38. Carta di distribuzione dei siti nel territorio di Matelica tra il IX e gli inizi del VI sec.a.C. 1. Pian dell'Incrocca, 2. Cavalieri-Felceto, 3. Brecce-Via F. Nuzi, 4. S. Domenico, 5. Loc. Trinità. Area ex fornace Marini, 6. Loc. Trinità. Area scuola IPSIA, 7. Stazione ferroviaria, 8. S. Rocco-cimitero comunale, 9. Matelica. Centro storico, 10. Via Tiratori, 11. Giardini pubblici, 12. Via G. Spontini, 13. Via G. B. Pergolesi, 14. Via G. Rossini-Villa Clara, 15. Via R. Fidanza, 16. Crocifisso. Lottizzazione Zefiro, 17. Crocifisso. Area pista di pattinaggio, 18. Monte Gallo, 19. Mistriano, 20. Gabella. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.b. Popolamento e dinamiche insediative, in Potere e

splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T.

(30)

Fig.39. Carta di distribuzione dei siti nell'area del centro storico. 9a. Palazzo Ortoni, 9b. Ex Palazzo Chierichetti, 9c. Corso Vittorio Emanuele II, 9d. Area del teatro comunale, 9e. Via V. Boldrini, 9f. Via G. Leopardi, 9g. Piazza E. Mattei, 9h. Via Umberto I, 9i. Via S. Filippo, 9l. Corso Vittorio Emanuele civ.59. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.b. Popolamento e dinamiche insediative, in Potere

e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T.

(31)

Fig.40. Loc. Crocifisso: planimetria generale dell'area archeologica. 1. tombe, 2. fossati anulari, 3. capanne, 4. acquedotto romano, 5. scarpata fluviale, 6. paleoalveo. Da C. GOBBI-E. BIOCCO,

Matelica: abitati protostorici, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi

etruschi ed italici. Ascoli Piceno–Teramo–Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.153.

Fig.41. Loc. Crocifisso: planimetria della capanna absidata I. 1. buche di palo, 2. fossato anulare, 3. strutture moderne. Da C. GOBBI-E. BIOCCO, Matelica: abitati protostorici, in I Piceni e l'Italia

medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno–Teramo–

Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.155.

(32)

Fig.42. Resti di strutture di una abitazione preromana rinvenuta sotto il teatro di Matelica. Da M. LUNI, Edifici di età preromana, in Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica, Firenze 2003, p.204.

Fig.43. Particolare dei resti di strutture di un'abitazione preromana rinvenuta sotto il teatro di Matelica. Da M. LUNI, Edifici di età preromana, in Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria

(33)

Fig.44. Via Tiratori: planimetria dell'area di scavo. 1-limite area di scavo, 2-brodo di scarpata antropica, 3-interventi moderni, 4-strutture archeologiche (canalette e buche di palo). Da C. GOBBI -E. BIOCCO, Matelica: abitati protostorici, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno–Teramo–Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.159.

Fig.45. Via Tiratori. Veduta generale. Da C. GOBBI, Gli abitati dell'Età del Ferro di Via Tiratori e

della Scuola Elementare di Via G. Spontini, in Archeologia a Matelica. "Nuove acquisizioni".

Catalogo della mostra. Marzo-ottobre 1999, a cura di G. de Marinis, San Severino Marche 1999, p.52.

(34)

Fig.46. Via Spontini: planimetria dell'area di scavo. 1-buche di palo e canalette, 2-strutture moderne, 3-tomba I. Da C. GOBBI-E. BIOCCO, Matelica: abitati protostorici, in I Piceni e l'Italia

medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno–Teramo–

Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.161.

Fig.47. Scuola elementare di Via G. Spontini. Veduta generale. Da C. GOBBI, Gli abitati dell'Età del

Ferro di Via Tiratori e della Scuola Elementare di Via G. Spontini, in Archeologia a Matelica. "Nuove acquisizioni". Catalogo della mostra. Marzo-ottobre 1999, a cura di G. de Marinis, San

(35)

Fig.48. Località Cavalieri. Aree di abitato A, B, C. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo scavo e le

strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica.

(36)

Fig.49. Località Cavalieri. Area B, planimetria della str. 32. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo

scavo e le strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008. p.44.

(37)

Fig.50. Località Cavalieri. Area B, planimetria della str. 13. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo

scavo e le strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.45.

Fig.51. Località Cavalieri. Area B, str. 16. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo scavo e le strutture

degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo

della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.45.

Fig.52. Località Cavalieri. Settore ovest, strutture abitative. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo

scavo e le strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.46.

(38)

Fig.53. Località Cavalieri. Area B, planimetria della str. 2. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo

scavo e le strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.45.

Fig.54. Località Cavalieri. Area B, planimetria della str. 46. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo

scavo e le strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica. Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.49.

(39)

Fig.55. Località Cavalieri. Area B, str. 6 e 7. Da E. BIOCCO-M. SILVESTRINI, II.c. Lo scavo e le

strutture degli abitati in località Cavalieri, in Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica.

Catalogo della mostra, a cura di M. Silvestrini-T. Sabbatini, Roma 2008, p.47.

Fig.56. Necropoli di Crocifisso: capanna rettangolare absidata con spiovente centrale. Da G. DE MARINIS-M. SILVESTRINI, 11. L'Orientalizzante di Matelica, in Archeologia nel Maceratese: nuove

(40)

Fig.57. Matelica, Villa Clara. Planimetria della tomba. Da G. DE MARINIS-M. SILVESTRINI, Le

necropoli. II. La tomba di Villa Clara a Matelica, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa.

Catalogo della mostra, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma 2001, p.77.

Fig.58. Modello ricostruttivo di una delle capanne absidate del sito "Crocifisso". Da C. GOBBI-E. BIOCCO, Matelica: abitati protostorici, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII convegno di studi etruschi ed italici. Ascoli Piceno–Teramo–Ancona, 9-13 aprile 2000, a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2003, p.158.

(41)

Fig.59. Localizzazione dei rinvenimenti accertati nel territorio di Esanatoglia. Da E. BIOCCO-G. CILLA, Schede per località. Esanatoglia (MC), in Picus XX, 2000, p.385.

(42)

Fig.60. Veduta generale dell'area di scavo. Da Scheda 6: La tarda età picena: l'abitato di Monte

Santo Porro, in Giornata di studi sull'archeologia del territorio di Esanatoglia. V settimana della cultura. Esanatoglia, 10 maggio 2003, (brochure), 2003.

Fig.61. Struttura A: muri a secco e crollo della copertura. Da Scheda 6: La tarda età picena:

l'abitato di Monte Santo Porro, in Giornata di studi sull'archeologia del territorio di Esanatoglia. V settimana della cultura. Esanatoglia, 10 maggio 2003, (brochure), 2003.

(43)

Fig.62. Camerino, Piazza Mazzini: veduta dall'alto dell'area di scavo. Da M. SILVESTRINI-V. ANTONGIROLAMI- F. A. MELIA-A. DI MICELI, Dinamiche insediative a Camerino fra V sec. a.C. e la

romanizzazione alla luce delle recenti scoperte archeologiche, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M. Fabrini-G. Paci-R. Perna-M. Silvestrini,

Oxford 2012, p.86.

Fig.63. Camerino, Piazza Mazzini: le due grandi fosse nella zona SE dell'area di scavo. Da M. SILVESTRINI-V. ANTONGIROLAMI- F. A. MELIA-A. DI MICELI, Dinamiche insediative a Camerino fra V

sec. a.C. e la romanizzazione alla luce delle recenti scoperte archeologiche, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M. Fabrini-G. Paci-R. Perna-M.

(44)

Fig.64. Fermo: necropoli villanoviane (a tratteggio) e mura medievali (in nero). Da A. NASO, I

Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000, p.65.

Fig.65. Cartina con la localizzazione delle necropoli del Girfalco e delle contrade Mossa e Misericordia. Da G. BALDELLI, Fermo, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di

(45)

Fig.66. Fermo central place. Da M. R. CIUCCARELLI, Edilizia non deperibile dei siti rurali e

protourbanizzazione dei centri piceni. Il caso dell'ager Firmanus, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M. Fabrini-G. Paci-R. Perna-M.

Silvestrini, Oxford 2012, p.104.

Fig.67. Fossa. La necropoli vista dall'alto. Da V. D'ERCOLE, Formazione della cultura picena. VI. La

necropoli di Fossa, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della mostra, a cura di L.

(46)

Fig.68. Il pozzetto con "tholos". Da G. BALDELLI, Fermo, in Beni Archeologici. Atlante dei beni

culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello

Balsamo 2000, p.61.

Fig.69. Belmonte Piceno. Da A. CORRETTI, Belmonte Piceno, in Bibliografia Topografica, IV, Pisa-Roma 1985, p.21.

(47)

Fig.70. Il territorio di Belmonte Piceno: 1. sepolcreto Malvatani, 2. sepolcreto Curi, 3. sepolcreto Centani, 4. tombe in loc. San Simone, 5. resti dell'abitato, cerchio. "tomba del duce". Da G. BALDELLI, Schede per località. Belmonte Piceno (AP), in Picus IX, 1989, p.253.

Fig.71. Ricostruzione di un gruppo di capanne dell'abitato di Belmonte. Da G. BALDELLI, Belmonte, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.47.

(48)

Fig.72. Siti archeologici del territorio di Grottazzolina. Da N. LUCENTINI, Schede per località.

(49)

Fig.73. Rielaborazione della planimetria Annibaldi con orientamento modificato e inserimento delle tombe Gentili V e VI. Da N. LUCENTINI, Appunti sulla necropoli di Grottazzolina, in Picus XXIV, 2004, p.129.

Fig.74.Rielaborazione della planimetria generale Bonfigli 1951 integrata sulla base delle misure e dei dati di scavo. Da N. LUCENTINI, Appunti sulla necropoli di Grottazzolina, in Picus XXIV, 2004, p.137.

(50)

Fig.75. Panoramica dell'insediamento piceno. Da G. BALDELLI, Cupra Marittima. L'insediamento

piceno, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a

cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.54.

Fig.76. Canaletta in cui fu trovata la stipe. Da G. BALDELLI, Cupra Marittima. L'insediamento

piceno, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a

cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.56.

Fig.77. Ricostruzione di una capanna dell'abitato piceno, in alzato e pianta. Da G. BALDELLI, Cupra

Marittima. L'insediamento piceno, in Beni Archeologici. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo, a cura di G. de Marinis-G. Paci, Cinisello Balsamo 2000, p.55.

(51)

Fig.78. Cossignano. Carta dei rinvenimenti. Da M. MALAVOLTA, Schede per località. Cossignano

(52)

Fig.79. Quadro d'unione degli sviluppi A-D. Da M. MALAVOLTA, Alle origini della comunità

cossignanese: dall'insediamento piceno all'integrazione nello Stato romano, in Archeopiceno N.23-24 Anno VI, 1998, p.8.

Fig.80. Siti della necropoli picena in contrada Colle. Da M. MALAVOLTA, Alle origini della comunità

cossignanese: dall'insediamento piceno all'integrazione nello Stato romano, in Archeopiceno N.23-24 Anno VI, 1998, p.8.

(53)

Fig.81. Sito probabile dell'abitato piceno (sotto Via Bora). Da M. MALAVOLTA, Alle origini della

comunità cossignanese: dall'insediamento piceno all'integrazione nello Stato romano, in Archeopiceno N.23-24 Anno VI, 1998, p.9.

Fig.82. Sito della necropoli picena in località Mongarda. Da M. MALAVOLTA, Alle origini della

comunità cossignanese: dall'insediamento piceno all'integrazione nello Stato romano, in Archeopiceno N.23-24 Anno VI, 1998, p.9.

(54)

Fig.83a. Carta dei rinvenimenti. Da N. LUCENTINI, Prima della Salaria: testimonianze protostoriche

della valle del Tronto, in La Salaria in età antica. Atti del Convegno di studi. Ascoli Piceno, Offida,

(55)

Fig.83b. Carta dei rinvenimenti. Da N. LUCENTINI, Prima della Salaria: testimonianze protostoriche

della valle del Tronto, in La Salaria in età antica. Atti del Convegno di studi. Ascoli Piceno, Offida,

(56)

Fig.84. Localizzazione dei rinvenimenti. Da N. LUCENTINI-M. MIRITELLO, Schede per località.

(57)

Fig.85. Ritrovamenti archeologici. Da N. LUCENTINI, Capitolo II. Preistoria. Necropoli arcaiche.

Ritrovamenti sporadici piceni, in Ad Octavum. Colli del Tronto nella vallata, a cura di G. Nepi-C.

(58)

Fig.86. Carta dei rinvenimenti. Da N. LUCENTINI, Schede per località. Colli del Tronto (AP), in Picus

(59)

Fig.87. Colli del Tronto, loc. Casale Superiore: particolare dello scarico dei rifiuti. Da N. LUCENTINI,

Colli del Tronto (AP), località Casale Superiore: insediamento dell'età del bronzo e del ferro, in Scavi e ricerche nelle Marche, a cura di M. Luni, Urbino 1991, p.18.

(60)

Fig.88. Localizzazione dei rinvenimenti accertati nel territorio di Castorano. Da G. PIGNOCCHI,

(61)

Fig.89. Territorio di Castignano in età preistorica. Da N. LUCENTINI, La preistoria di Castignano, in

(62)

Fig.90. Castignano. Carta dei rinvenimenti. Da N. LUCENTINI, Schede per località. Castignano (AP), in Picus XVIII, 1998, p.295.

(63)

Fig.91. Elementi di copertura in laterizio di un'abitazione di età preromana. San Severino Marche Museo Archeologico. Da M. LUNI, Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica, Firenze 2003, p.205.

Fig.92. Materiale architettonico off-site da Monterubbiano. Da M. R. CIUCCARELLI, Edilizia non

deperibile dei siti rurali e protourbanizzazione dei centri piceni. Il caso dell'ager Firmanus, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M.

(64)

Fig.93. Coppo piceno da Ponzano. Da M. R. CIUCCARELLI, Edilizia non deperibile dei siti rurali e

protourbanizzazione dei centri piceni. Il caso dell'ager Firmanus, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de Marinis-G. M. Fabrini-G. Paci-R. Perna-M.

Silvestrini, Oxford 2012, p.104.

Fig.94. Esempi di incannucciato e mattone crudo piceni da Monterubbiano. Da M. R. CIUCCARELLI,

Edilizia non deperibile dei siti rurali e protourbanizzazione dei centri piceni. Il caso dell'ager Firmanus, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, a cura di G. de

(65)

Fig.95. Pesaro. Ricostruzione grafica di un'abitazione preromana. Da G. PIGNOCCHI, "Abitare" in

Archeologia. Dalla Capanna Preistorica alla Domus Romana. Strutture abitative, tecniche e materiali, Macerata 1998, p.47.

Fig.96. Modellino ricostruttivo del tipo di abitazione preromana di Pesaro. Da M. LUNI, Archeologia

(66)

Fig.97. Il Piceno e le regioni finitime (modificata). Da A. NASO, I Piceni. Storia e archeologia delle

(67)

Fig.98. Distribuzione della ceramica egeo micenea in Italia. Da R. DE FELICE, Note sull'espansione

commerciale dei Micenei nel Mediterraneo. La regione medio adriatica, (articolo).

Fig.99. Treazzano di Monsampolo, frammento di ceramica micenea. Da R. DE FELICE, Note

(68)

Fig.100. Rotta seguita dai naviganti greci verso gli empori padani. Da M. LUNI, Le vie e i luoghi

dello scambio. I. Itinerari transappenninici e scali marittimi, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della mostra, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma 2001, p.144.

(69)

Fig.101. Popolamento dell'area medio adriatica. I nomi sottolineati si riferiscono alle città romane insediatesi nel sito di centri preromani. Da M. LUNI, Le vie e i luoghi dello scambio. II. Commerci

greci nel Piceno, in Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della mostra, a cura di L.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Alba Adriatica, al fine di incrementare, nell’ambito del proprio territorio, la salvaguardia, l’assistenza, complementari e non sostitutiva della propria funzione

Nella prima carta abbiamo sovrapposto le strade di Cassini e quelle della rete attuale (per semplificare la lettura è stata riportata una comparazione con la carta al 120.000,

• rafforzando la loro capacità di muoversi all’interno di nuovi sce- nari di sviluppo territoriale (acquisendo una più chiara nozione del- le potenzialità turistiche e di loisir

Il TURISMO SUBACQUEO si inserisce, indiscutibilmente, tra le richieste di turismo diversificato e specifico. La subacquea e l’intero sistema che ad essa si collega, è trasversale

L 'edilizia residenziale di Cremona romana: evoluzione delle strutture e delle decorazioni alla luce delle recenti sco­. perte »

d. di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

I flussi e i percorsi di accesso e movimento nell’area concorsuale (ingresso nell’area concorsuale - ingresso nell’area di transito per registrazione dei partecipanti -

The aims of this paper are: (1) to present some essential WWI observations of two observed dissociative patterns in survivors of war trauma – one, a chronic condition