• Non ci sono risultati.

IIS “C. Colombo” PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS “C. Colombo” PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IIS “C. Colombo”

PROGRAMMA SVOLTO

A. S.: 2020/2021

CLASSE: 4 SEZIONE: A – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: Ilario MIRIMIN I.T.P.: Carlo CONTRO

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE

CONTENUTI

Argomenti

Unità 1. RIPASSO GENERALE E CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE

• Unità di misura delle grandezze del SI

• Unità fondamentali

• Unità derivate

• Concetto di misura

• Strumenti di misura (concetti generali, cenni)

• Concetto di energia e tipi di energia

Unità 2. TERMOTECNICA: L’ENERGIA, LA PRODUZIONE DI CALORE

• Tipi di energia, trasformazioni energetiche, cenni sul secondo principio della termodinamica

• Il potere calorifico superiore ed inferiore dei combustibili

• Parti principali di un generatore di calore

• Grandezze caratteristiche di una caldaia: potenza al focolare, potenza utile, rendimento

• Caldaie a condensazione

Unità 3. IMPIANTI IDRAULICI

• Grandezze caratteristiche dell’idraulica

• Principi di continuità e di Bernoulli

• Perdite di carico: continue e localizzate

• La prevalenza delle pompe e delle turbine idrauliche (con esercizi di approfondimento)

• Il rendimento delle macchine: macchine in cascata

Unità 4. PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA

(Argomento ampliato e approfondito rispetto alla programmazione preventiva)

• Centrali:

- Termiche - Nucleari

- solari: concentrazione e fotovoltaico

- idroelettriche (turbine: Francis, Kaplan, e Pelton) - eoliche

- marine (mareali e a onde)

(2)

Unità 5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE

(Collegamento con TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI e LABORATORI TECNOLOGICI)

• Tipi di interruttori di manovra e protezione;

• Sovracorrenti: sovraccarichi, cortocircuiti;

• L’interruttore magnetotermico: principio di funzionamento, tipi di intervento;

• Scelta dell’interruttore magnetotermico.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

• Disegno CAD di schemi di impianti elettrici civili

• Disegno CAD di Impianti con contattori;

• Disegno CAD di un dimensionamento di un impianto elettrico in un appartamento

• Strumenti di misura per la verifica e collaudo di impianti elettrici

• Misure di potenza: inserzione ARON

• Preventivazione del materiale elettrico per impianti civili

Contenuti svolti con riferimento all’educazione civica

• Diritto alla salute del Lavoratore nell'ambiente di lavoro Art. 32 e 41 Costituzione; cenni alla legge 81/08. Regole da osservare; soggetti responsabili; Segnali sulla sicurezza

• Agenda 2030 e cambiamento climatico - Strumenti per ridurre il cambiamento climatico: l’energia solare, eolica, geotermica, dal mare

Porto Tolle, 28 maggio 2021

I docenti Prof. Ilario MIRIMIN Prof. Carlo CONTRO I rappresentati di classe

____________________________

____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

„ Viene assorbito un calore Q F dalla sorgente fredda e viene ceduto un calore Q C alla sorgente calda tramite un lavoro fatto sulla..

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche. può

la funzione termometrica → si stabilisce quale sia l’ espressione matematica della relazione T q ≡ q =  (z). si stabilisce

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche.

“ formulazione matematica “ del secondo principio della termodinamica il principio che in un sistema isolato.

 KELVIN ENUNCIO’ CHE: “NESSUN SISTEMA PUO’ COMPIERE UNA TRASFORMAZIONE SOLO PER CONVERTIRE IL CALORE IN LAVORO”.. IMMAGINIAMO DI ESPANDERE UN

Inizialmente la valvola è chiusa ed il gas si trova in equilibrio alla temperatura T 1 = 300 K .La valvola viene aperta lentamente ed il gas fluisce nel cilindro, fino a che

• Enunciato di Kelvin: Non esiste un ciclo termodinamico il cui unico risultato ` e la trasformazione di calore proveniente da un’unica sorgente in lavoro.. • Enunciato