Programma : Integratori Alimentari
(docente:Manfra Michele) Facoltà di Farmacia-Università degli Studi della Basilicata.Anno di corso 2010/2011
Definizioni generali:
Introduzione all’ integratore alimentare come principio della medicina naturale. Stato di salute e Nutrizione. Alimento e Nutriente. Valore Energetico degli alimenti. Valore fisiologico. Nutrizione Adeguata. Concetto di Essenzialità nutrizionale.
Composizione del corpo umano e metodi di studio:
Composizione corporea massa magra e massa grassa .Metodi chimico-fisici per la determinazione della composizione corporea. Modelli del corpo umano a vari livelli. Persona di Riferimento.
Metabolismo idrico-salino:
Acqua. Compartimenti idrici , bilancio idrico,scambi idrici, funzioni , equilibrio idrico. Determinazioni chimico-fisiche.
Determinazione compartimenti corporei.
Minerali:
presenti nell’organismo umano. Calcio. Ferro. Sodio. Potassio. Fosforo. Presenti negli alimenti.
Vitamine:
definizione e nomenclatura. Dosaggio e fabbisogno. Sorgenti alimentari. Stato di nutrizione vitaminico nell’uomo.
Tossicità e cenni di Meccanismi d’azione .Vitamina B1-B2-B5-B6-B12.Niacina.Acido Folico Biotina. Vitamina C.
Vitamina A. Vitamina D. Vitamina E. Vitamina K.
Proteine.-Integratori proteici:
generalità .Aspetto biologico -nutrizionale. Concetto di essenzialità alimentare. Aspetti funzionali .Qualità delle proteine .Indici nutrizionali proteici:digeribilità proteica., valore biologico(VB),CUD,NPU. Indice chimico.
Complementarietà delle proteine. Stati di carenza proteica.
Lipidi-Integratori lipidici:
generalità e distribuzione. Classificazione:acidi grassi, triacilgliceroli, glicolipidi,fosfolipidi, colesterolo. Acidi grassi saturi e polinsaturi nell’alimentazione. Fonti alimentari di lipidi. Concetto di essenzialità. Lipoproteine:
chilomicroni,VLDL,LDL,HDL,meccanismo d’azione. Acidi grassi essenziali. Considerazioni nutrizionali sui grassi
alimentari. Omega 3 e Omega6. Meccanismo d’azione degli Omega sul metabolismo delle prostaglandine .Integratori:
CLA,MCT,EPA,DHA, Fosfatilserina . Glucidi-Integratori generici:
Generalità e distribuzione in natura. Classificazione: mono – di – oligo -poli-saccaridi. Amido, Amilopectina e Cellulosa.
Aspetto biologico- nutrizionale. Fonti alimentari di glucidi. Fibra alimentare. Fibra dietetica- stato nutrizionale. Fibra classificazione e proprietà chimico-fisiche. Fibra e meccanismi d’azione :metabolismo glicidico - lipidico. Indice glicemico ,carico glicemico .Fibra e fonti alimentari. Fibra e patologie. Fibre vegetali e di origine animali. Interazioni e Tossicità.
Integratori di fibra alimentari Prebiotici e Probiotici:
Concetto di alimento Funzionale. Microflora intestinale .Definizione di Prebiotico. Principali prebiotici FOS,GOS,Inulina e altri. Meccanismi d’azione .Azione sulla flora batterica intestinale .Definizione di Probiotico.Microrganismi probiotici e requisiti.Meccanismi d’azione. Alimento Probiotico. Alimento simbiotico. Sostanze ad azione antinutrizionali.
Sostanze bioattive negli alimenti:
Concetto di essenzialità condizionata. Fitochimici:definizione. Fonti naturali. Relazione tra nutrizione e attività farmacologica.Alcune classi di composti:terpeni, glucosinolati, ,organosolfuri, caratenoidi, steroidi,polifenoli, flavonoidi,fitoestrogeni.Attività e meccanismi d’azione . Determinazione del potere antiossidante:
FRAP test , DPPH test, ORAC test.
Integratori antiossidanti:
ROS: azione fisiologiche e patologiche. Azione antiossidante. Sistema endogeno ed esogeno. Valutazione dello stress ossidativo. Integrazioni con antiossidanti:Ubicaredone,AcidoLipoico,
Resveratrolo,Licopene,Curcumina,Picnogenolo,Shitake,Melatonina.Fonti ,dosaggi ,interazioni,meccanismi d’azione.
Integratori nutraceutici erboristici.
LARN.Normativa dei prodotti nutraceutici .
Materiale didattico: PDF forniti dal docente Testi di riferimento
F.Evangelisti “Prodotti dietetici” Ed.Piccin
M.T. Murray “Guida medica agli integratori alimentari Ed. RED G.Arienti “ Le basi molecolari della nutrizione .Ed.Piccin