• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Scuola primaria CLASSE 1^

NUCLEI TEMATICI

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto e

parlato

Ascolta e comprende semplici richieste,

comandi, istruzioni, regole di gioco e risponde con comportamenti adeguati Ascolta e comprende letture dell'insegnante per 15 minuti

Ascolta e comprende le comunicazioni

dell'insegnante e le relative interazioni con gli alunni per 5 minuti

continuativi

Sa fare anticipazioni sul significato di parole e frasi Sa ascoltare i compagni nel corso di brevi

conversazioni Interviene

spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative

Le regole

dell’ascolto e della comunicazione:

postura, silenzio, rispetto dei tempi e attenzione

I toni

dell’espressione orale

L’articolazione corretta di suoni e parole

Semplici connettivi logico temporali (quando?, perché?) Il lessico di uso quotidiano e/o relativo ad esperienza personale

Sequenze logico temporali

Giochi con regole Letture dell’insegnante Spiegazioni, interazioni Dialoghi, conversazioni spontanee e guidate Racconti con il supporto di immagini Resoconti di

esperienze collettive

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione) con compagni e insegnanti

Ascolta l’altro per comprendere il suo messaggio

Interagisce con un linguaggio chiaro Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell’interazione orale

(2)

Formula richieste adeguate per lo

svolgimento di differenti compiti

Partecipa alle

conversazioni in modo pertinente, rispettando turni e tempi di intervento Esprime in modo

comprensibile esigenze, esperienze, pensieri, sentimenti, emozioni Memorizza e recita poesie e filastrocche

Racconta brevi storie, rispettandone l'ordine logico e cronologico Risponde a semplici domande sul contenuto di un breve testo narrativo Ricerca spiegazioni

Favole, racconti, narrazioni,

indovinelli, poesie, filastrocche

Lettura Decodifica i grafemi in stampato maiuscolo Legge sillabe in stampato maiuscolo

Legge parole bisillabe piane in stampato maiuscolo

Lettura in stampato maiuscolo, in stampato minuscolo di:

- grafemi - sillabe

- parole bisillabe e

Letture animate Disegni,

drammatizzazioni, riordino di sequenze, questionario a scelta multipla,

completamento di frasi

Legge parole, frasi e brevi testi a voce alta.

Comprende semplici e brevi testi.

Comprende il significato delle parole nel loro contesto.

(3)

Legge parole bisillabe più complesse e parole trisillabe in stampato maiuscolo

Effettua corrispondenze tra lo stampato maiuscolo e lo script

Legge e comprende brevi e semplici testi

Individua nel testo letto i personaggi, il luogo, le azioni principali, la conclusione

trisillabe

- semplici frasi, frasi collegate e brevi testi

La didascalia:

rapporto tra parole e immagini

Scrittura Copia parole e brevi frasi in stampato maiuscolo Scompone e compone sillabe e parole

Scrive sotto dettatura in stampato maiuscolo grafemi, sillabe, parole bisillabe piane

Scrive autonomamente in stampato maiuscolo parole bisillabe piane Scrive sotto dettatura e autonomamente in stampato maiuscolo

Stampato maiuscolo e minuscolo di:

-grafemi -sillabe

-parole bisillabe e trisillabe

-semplici frasi, frasi collegate e brevi testi

Le principali convenzioni

Attività di pregrafismo e di copiatura

Giochi di scrittura utilizzando lettere mobili

Messaggi, fumetti, completamento di frasi, cruciverba, ...

Scrive autonomamente parole e frasi utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute.

(4)

parole bisillabe più complesse e trisillabe Scrive sotto dettatura in stampato maiuscolo semplici frasi

Scrive autonomamente semplici frasi di senso compiuto

ortografiche:

corrispondenza tra segni e suoni (simili, dolci, duri, difficili); digrammi e trigrammi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Discrimina differenze e somiglianze fonetiche in parole, conte, rime, filastrocche, scioglilingua Individua i singoli fonemi posti all'inizio, alla fine e al centro della parola

Segmenta semplici parole in fonemi

Sintetizza una sequenza di fonemi isolati per formare semplici parole Discrimina ed utilizza fonemi/grafemi simili Scopre e si avvale delle seguenti convenzioni ortografiche: ca-co-cu-ci- ce-cia-cio-ciu-chi-che; ga- go-gu-gi-ge-gia-gio-giu- ghi-ghe; mp-mb; gl; sci- sce; gn; raddoppiamenti;

qu-cu-cqu

Parole, conte, rime, filastrocche,

canzoni, scioglilingua

Giochi con le parole (tombola dei nomi e dei suoni –

sostituzione e/o aggiunta di fonema iniziale, finale e centrale – catene e treni di parole – gioco delle parole scandite –

indovinelli ...)

Giochi con le parole Attività di

riconoscimento, di discriminazione, di scambio e di aggiunta di lettere simili ed uso di parole inerenti le convenzioni

ortografiche presentate Esercitazioni di

riconoscimento, di discriminazione, di scambio e di aggiunta di lettere simili

Attività di

riconoscimento e di discriminazione, di individuazione,

completamento ed uso di parole inerenti le convenzioni

ortografiche presentate

Scrive autonomamente parole e frasi utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute.

(5)

CRITERI, METODI E TEMPI PER INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CLASSE 1^

(scelte condivise dal gruppo di programmazione delle classi 1^ a.sc.2013/2014 coordinate dalla pedagogista e dalla logopedista)

I diversi caratteri di scrittura non vengono proposti insieme, ma si inizia con la presentazione dello stampato maiuscolo, sia per la lettura che per la scrittura.

Quando lo stampato maiuscolo è ben automatizzato, viene proposto lo stampato minuscolo, usato solo come carattere di lettura e non di scrittura, perché la sua esecuzione richiede un impegno percettivo notevole, che successivamente viene dimenticato perché utilizzato solo per la lettura, mentre per la scrittura viene usato il corsivo. Questo carattere, inoltre, non è precursore del corsivo perché prevede movimenti molto diversi da quelli necessari per la scrittura in corsivo.

Ad aprile/maggio viene proposto solamente un avvio al corsivo (alcune parole) come esercizio grafico. L’apprendimento di questo carattere di scrittura necessita gradualità essendo l’approccio a questo tipo di carattere piuttosto ostico. Il corsivo viene ripreso poi in classe 2^.

Fin dall’inizio dell’anno vengono proposti giochi fonologici e attività di pregrafismo, prerequisiti necessari per l’apprendimento della lettura e della scrittura.

Scuola primaria

(6)

CLASSE 2^

NUCLEI TEMATICI

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto e

parlato

Ascolta e comprende richieste, comandi, istruzioni, regole di gioco e risponde con

comportamenti adeguati.

Ascolta e comprende letture dell'insegnante mantenendo la concentrazione e l'interesse per un tempo adeguato.

Ascolta e comprende le comunicazioni dell'insegnante e le relative interazioni con gli alunni per 15 minuti

continuativi.

Sa fare anticipazioni sul significato di parole e frasi.

Ascolta i compagni durante le conversazioni.

Si inserisce in modo opportuno in conversazioni sia spontanee che preordinate, rispettando le fondamentali regole.

Formula richieste adeguate per lo svolgimento di differenti compiti.

Si esprime nei differenti contesti comunicativi in modo sempre più corretto e

completo.

Recita poesie e filastrocche;

Le regole dell’ascolto e della comunicazione:

postura, silenzio, rispetto dei tempi e attenzione

Le informazioni principali di una storia ascoltata (Chi? Che cosa? Dove? Come?

Quando?); le

informazioni principali di un messaggio

Favole, racconti, narrazioni, indovinelli, poesie, filastrocche

Consegne, istruzioni, giochi con regole

Letture, letture animate, favole, racconti, narrazioni Spiegazioni, interazioni

Indovinelli, poesie, filastrocche

Dialoghi, conversazioni

Conversazioni spontanee e guidate, dialoghi

Domande

Discorsi e resoconti

Poesie, filastrocche, drammatizzazioni

Esposizione orale di testi, descrizione

Raccolta di opinioni, discussioni

Ascolta l’altro per comprendere il suo messaggio e interagisce con un linguaggio chiaro.

Comunica esperienze, vissuti, emozioni in modo sempre più ordinato e organizzato.

Comprende semplici testi di tipo diverso.

(7)

drammatizza situazioni diverse.

Riferisce e descrive il

contenuto di testi ascoltati e/o letti, rispettando l'ordine logico e cronologico dei fatti.

Risponde a semplici domande sul contenuto di un testo narrativo.

Formula ipotesi, ricerca spiegazioni, ragiona nel corso di dialoghi e conversazioni coi coetanei e gli adulti.

Lettura Consolida la capacità strumentale della lettura

Legge in modo scorrevole brevi testi

Legge rispettando la punteggiatura

Legge silenziosamente brevi testi, dimostrando di averne compreso il significato globale

Individua nel testo letto personaggi, luogo, tempo

Comprende che esistono diversi tipi di testo con differenti scopi comunicativi

Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa

Elementi di

punteggiatura: punto fermo, virgola, punto esclamativo e punto interrogativo

Il significato delle parole nel contesto

Alcune tipologie testuali:

testo narrativo, testo descrittivo, filastrocca, poesia

L’articolazione del testo narrativo in sequenze

Attività di lettura ad alta voce e silenziosa, a prima vista ed esercitata di frasi e brevi testi

Esposizione orale di testi letti, questionario a scelta multipla, completamento di frasi, semplice lettura approfondita, riordino di sequenze, disegni, drammatizzazioni, ...

Legge brevi testi con sicurezza e con espressività a voce alta.

Comprende semplici testi di tipo diverso.

.

Scrittura Consolida la capacità di

scrivere sotto dettatura Le principali convenzioni ortografiche e l’uso degli

Scrittura di frasi sotto dettatura ed

autonomamente

Produce, in modo ordinato e coerente, brevi testi di vario tipo utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute.

(8)

Scrive autonomamente una frase comprensibile e strutturata

Scrive brevi testi di vario tipo

Comunica per iscritto

esperienze ed idee personali Scrive testi per immagini

Completa una storia: titolo- finale

Sa inventare conte, filastrocche, poesie

elementi principali della punteggiatura

Fumetti, battute di dialoghi, didascalie

Racconti, fiabe, favole, descrizioni

Conte, filastrocche, poesie

L’ordine logico e cronologico di un testo

La struttura del testo:

introduzione, sviluppo, conclusione

I concetti di sinonimo e contrario

Scrittura e manipolazione di testi descrittivi e narrativi sulla base di tracce e schemi

Tecniche elementari di revisione del testo (ad esempio: rilettura al contrario, correzione di errori segnalati, ricopiatura di parole corrette

dall’insegnante)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Effettua manipolazioni e giochi con le parole

Consolida ed utilizza le convenzioni ortografiche conosciute

Scopre e si avvale delle seguenti convenzioni ortografiche: divisioni in sillabe-accento-apostrofo-uso dell'h

Conosce ed utilizza i principali segni di punteggiatura

Riflette sull'uso di alcuni elementi del discorso

Le principali convenzioni ortografiche:digrammi, trigrammi, cq, cu, doppie, accento, apostrofo, suoni dolci e duri, mb-mp, maiuscole e minuscole

Punto-virgola-punto interrogativo-punto esclamativo

Le principali categorie linguistiche nelle loro linee essenziali: nome proprio e comune, articolo determinativo e indeterminativo, verbo,

Attività ed esercitazioni riguardanti l'uso delle convenzioni ortografiche Dettati

Aggiunta, omissione, scambio, raddoppio di lettere, rebus, anagrammi, acrostici

Strategie per fare ipotesi sul significato delle parole:

partenza dal contesto, somiglianze fra le parole, associazioni tra immagini e parole

Applicare le convenzioni ortografiche e le regole grammaticali e sintattiche della lingua parlata e scritta.

(9)

Conosce le parti che formano una frase per scoprire la possibilità di costruirla correttamente ed arricchirla

aggettivo qualificativo Esercizi per discriminare in una frase articoli, nomi, verbi, aggettivi

Scuola primaria CLASSE 3^

NUCLEI TEMATICI

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto e

parlato

Sa ascoltare in modo più attento e prolungato.

Sa comprendere ed eseguire correttamente richieste specifiche.

Comprende il significato di semplici testi orali, riconoscendone la funzione e

individuandone gli elementi essenziali.

Interagisce nelle

situazioni comunicative in modo adeguato,

rispettando le regole stabilite.

Coglie ed utilizza i diversi registri comunicativi.

Racconta brevi e semplici testi di tipo descrittivo, narrativo e regolativo.

Le regole

dell’ascolto e della conversazione.

I fondamenti della comunicazione:

registro, tono, scopo, interlocutori.

Il lessico adeguato a diversi contesti comunicativi sia di uso quotidiano, sia delle

discipline.

Le principali funzioni linguistiche

dell’espressione orale e il significato lessicale.

Esperienze raccontate dai compagni,

racconto di esperienze personali, resoconti, ricordi.

Comandi, consegne, regole.

Letture

dell’insegnante.

Dialoghi, conversazioni libere e guidate.

Simulazione di

situazioni comunicative diverse.

Si inserisce positivamente negli scambi comunicativi con i pari e gli adulti e interagisce con pertinenza, con linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole.

Comunica esperienze, vissuti, emozioni propri e altrui in modo ordinato e organizzato, utilizzando il lessico appreso.

Comprende semplici testi di tipo diverso.

(10)

Lettura Legge testi di vario tipo in modo corretto.

Utilizza la lettura per scopi diversi.

Comprende il significato dei testi, riconoscendone la funzione e

selezionando le informazioni principali rispetto a quelle secondarie.

La funzione

sintattico-espressiva della punteggiatura.

I contenuti e le strutture di alcune tipologie testuali:

testo narrativo fantastico(fiaba, favola, leggenda), testo narrativo realistico, testo descrittivo, testo regolativo, testo poetico e testo informativo.

Gli elementi del testo, le sequenze, il tema e il

messaggio, con riferimento alla morale della favola.

Esercizi di lettura individuale sia ad alta voce sia silenziosa.

Letture per ricercare informazioni, per studio e per piacere.

Utilizzo delle

anticipazioni del testo (contesto, tipo,

argomento,

immagini,…) per la comprensione.

Legge brevi testi con sicurezza ed espressività a voce alta.

Legge silenziosamente testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, individuando le informazioni essenziali ( argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche).

Comprende testi di tipo diverso.

Scrittura Raccoglie idee per la scrittura.

Pianifica la scrittura di semplici testi,

distinguendo le idee essenziali da quelle superflue.

Produce semplici testi.

Si avvia alla

manipolazione di testi di vario tipo.

Strategie di pianificazione

adeguate al testo da produrre

(scalette,…).

Tecniche di

revisione del testo.

L’uso corretto della punteggiatura nella stesura del testo.

Testi narrativi,

Osservazione del reale, ricordi,

esperienze, fantasia.

Riscrittura di frasi, semplici manipolazioni di testi (invenzione del finale, modifica di tempi, luoghi, personaggi).

Esercizi di scrittura.

Produce, in modo ordinato e coerente, semplici testi di tipo narrativo e descrittivo, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

(11)

descrittivi, regolativi, poetici, informativi.

Il lessico appropriato e specifico.

Acquisizione ed

espansione del lessico ricettivo e produttivo.

Arricchisce il lessico. Il lessico specifico di diversi ambiti

disciplinari.

Strategie per riconoscere il significato delle parole: contesto, somiglianza delle parole,..

Esercizi di ricerca di sinonimi e contrari, costruzione di famiglie di parole.

Esercizi orali per il consolidamento del nuovo lessico.

Comprende il significato delle parole nel loro contesto.

Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell’interazione orale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

Utilizza le convenzioni ortografiche.

Possiede il concetto di frase.

Riconosce soggetto, predicato ed espansioni.

Riconosce articoli, nomi, aggettivi qualificativi.

Riconosce il verbo

all’interno della frase e lo colloca nel tempo

presente, passato, futuro.

Si avvia alla conoscenza dei verbi.

Conosce ed utilizza i

Le convenzioni ortografiche di uso frequente e i segni di interpunzione.

La composizione della frase, con la corretta

concordanza.

Frasi minime, riconoscimento di soggetto, predicato ed espansioni Alcune categorie morfologiche: il nome, l’articolo, l’aggettivo qualificativo e il verbo.

Esercizi di rinforzo e consolidamento (accento, apostrofo, doppie, digrammi, uso dell’h).

Frasi di vario tipo da riordinare.

Esercizi specifici e lavoro di

riconoscimento nei testi di articoli, nomi, aggettivi qualificativi, azioni.

Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione.

(12)

principali segni di

punteggiatura, compreso il discorso diretto.

Scuola primaria CLASSE 4^

NUCLEI TEMATICI

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE Ascolto e

parlato

E’ in grado di seguire situazioni comunicative diverse.

Coglie le idee e gli stati d’animo altrui nelle interazioni comunicative.

Esprime pensieri, stati d’animo, affetti legati al proprio vissuto,

rispettando l’ordine causale e temporale.

Fornisce indicazioni ed istruzioni.

Organizza un breve discorso orale.

Adatta il registro linguistico al contesto comunicativo.

Partecipa alle conversazioni

individuando l’argomento

I fattori di disturbo dell’ascolto e i fondamenti della comunicazione.

Tecniche di

supporto all’ascolto e alla

memorizzazione (eliminare fattori di disturbo, fissare per iscritto parole- chiave o semplici schemi,..)

I “concetti” di emozione,

sentimento, bisogno e punto di vista differente nella comunicazione con gli altri.

Il lessico adeguato a diversi contesti comunicativi, sia di uso quotidiano sia

Ascolto di letture di vario tipo.

Discussioni guidate su tematiche inerenti l’esperienza dei bambini.

Regole di gioco, indicazioni di lavoro.

Relazioni su

esperienze personali, scolastiche e su argomenti trattati.

Forme comuni di discorso parlato dialogico.

I registri linguistici nei contesti più frequenti

Si inserisce positivamente negli scambi comunicativi con i pari e gli adulti e interagisce con pertinenza, con linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole.

Comunica esperienze, vissuti, emozioni propri e altrui in modo ordinato ed organizzato, utilizzando il lessico appreso.

(13)

trattato. nelle discipline.

Lettura Utilizza tecniche di lettura individuale con scopi mirati.

Legge in maniera espressiva testi di vario tipo.

Individua i contenuti, le principali caratteristiche strutturali e di genere di un testo.

Comprende il significato di vocaboli ed espressioni nuovi, ricavandoli dal contesto.

Legge e comprende testi espressivo-poetici.

Sa consultare il dizionario per ricavarne

informazioni.

Legge e comprende grafici, tabelle e schemi.

Legge per memorizzare.

Testi di vario genere.

Struttura, sequenze, informazioni

principali e secondarie,

personaggi, tempo e luogo nei testi

narrativi e descrittivi.

Struttura (verso, strofa, rima, ritmo) e significato del testo poetico.

Uso del dizionario e altri testi informativi.

Esercizi di lettura espressiva.

Dialoghi e semplici drammatizzazioni Lettura per piacere e per studio.

Poesie a memoria.

Esercizi di ricerca di vocaboli difficili sul dizionario (l’ordine alfabetico).

Legge scorrevolmente e comprende testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, poetici, individuando e riferendo le informazioni essenziali (argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche).

Scrittura Produce testi

ortograficamente corretti, coesi e coerenti in forma adeguata allo scopo e al destinatario.

Manipola testi in base ad

Testi di vario genere (narrativo,

descrittivo, lettera, diario,..).

Narrazioni delle proprie esperienze,

Esercizi di scrittura e riscrittura.

Esercizi di narrazione personale e di gruppo.

Strategie per

Produce, in modo ordinato e coerente, testi di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico,..

Conosce ed opera semplici forme di rielaborazione di un testo (riassunto, riscrittura, sintesi).

(14)

un vincolo dato.

Produce una sintesi di semplici testi.

descrizioni, storie inventate.

Testi manipolati.

Riscrittura di frasi, trasformando il discorso diretto in indiretto e

viceversa.

Riassunti.

riconoscere le

informazioni principali in un testo

(sottolineature, parole- chiave,..) , esercizi di sintesi.

Acquisizione ed

espansione del lessico ricettivo e produttivo.

Arricchisce il lessico.

Utilizza in modo

appropriato le parole via via apprese.

Il lessico specifico di diversi ambiti

disciplinari.

Strategie per riconoscere il significato delle parole: partenza dal contesto, coerenza con il testo,

somiglianza delle parole.

Esercizi di

consolidamento del nuovo lessico specifico.

Uso del vocabolario.

Ricerca di sinonimi e di contrari.

Comprende il significato delle parole nel loro contesto.

Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell’interazione orale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

Riconosce ed utilizza i tempi del modo indicativo.

Individua ed utilizza tutti i tipi di aggettivi e i

corrispondenti pronomi, le preposizioni e le

congiunzioni.

Riconosce il soggetto ed il predicato.

Distingue tra soggetto,

Le convenzioni ortografiche.

Le parti del discorso e le categorie

grammaticali.

I tempi del modo indicativo.

Frasi semplici e complesse.

Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli

elementi fondamentali della frase minima.

Esercizi di analisi grammaticale e logica.

Esercizi finalizzati all’uso della punteggiatura.

Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione.

(15)

predicato ed espansioni.

Utilizza la punteggiatura e le convenzioni

ortografiche in modo corretto.

Soggetto, predicato, espansioni.

Scuola primaria CLASSE 5^

NUCLEI TEMATICI

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Ascolto e parlato

Presta attenzione in situazioni comunicative diverse

Coglie i differenti punti di vista nelle interazioni comunicative

Esprime pensieri, stati d'animo, affetti legati al proprio vissuto

rispettando l'ordine causale e temporale Relaziona oralmente su un argomento di studio e su esperienze scolastiche

Usa registri linguistici diversi in relazione al

Forme comuni di discorso parlato dialogico

Elementi di disturbo dell’ascolto

Registri linguistici adeguati a scambi comunicativi di diverso tipo Modalità che regolano la

conversazione e la discussione

Elementi

Ascolto di letture di vario tipo

Discussioni guidate

Relazioni su contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi

Racconto, resoconto, spiegazione

Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne ricava il significato.

Comunica con un linguaggio adatto alle varie situazioni.

(16)

contesto Sa inserirsi

opportunamente nelle situazioni comunicative più frequenti e rendersi conto dei punti di vista diversi

fondamentali della struttura della frase (con particolare attenzione all’uso di pronomi, modi verbali, connettivi…)

Lettura Utilizza tecniche di lettura individuale con scopi mirati

Legge in maniera espressiva testi di vario tipo

Analizza le principali caratteristiche

strutturali e di genere di un testo

Legge e comprende testi poetici

individuandone la componente sonora e le figure di suono Consulta testi di vario tipo per ricavarne informazioni su temi specifici

Sa leggere e spiegare oralmente grafici, tabelle e schemi

Punteggiatura:

funzioni principali Elementi

fondamentali del testo narrativo:

struttura, sequenze, informazioni

principali e secondarie,

personaggi, tempo e luogo

Elementi di base del testo descrittivo Alcune figure di significato:

onomatopea, similitudine, metafora

Testi informativi di vario genere, compresi quelli multimediali

Attività di lettura espressiva ad alta voce

Attività di lettura silenziosa finalizzata alla comprensione di un testo e allo studio Comprensione del testo scritto e individuazione di informazioni esplicite e implicite

Consultazione del dizionario

Analisi e/o

memorizzazione di poesie

Legge e comprende vari tipi di testo.

Legge scorrevolmente, con espressione, rispettando la punteggiatura.

(17)

Legge per memorizzare Scrittura Produce testi

ortograficamente corretti, coesi e coerenti di vario genere, in forma adeguata allo scopo e al destinatario

Manipola testi in base ad un vincolo dato Elabora in modo personale testi di vario tipo

Produce una sintesi scritta adeguata di un testo dato

Produce semplici poesie e filastrocche

Ortografia della lingua italiana Segni di

punteggiatura e loro funzioni

Lessico di base, sinonimi e ripetizioni Strategie di scrittura adeguate alle

diverse tipologie testuali

Elementi per la sintesi di un testo narrativo:

informazioni principali, ricerca delle sequenze, discorso diretto e indiretto

Principali figure di significato:

similitudine e metafora

Narrazione di

esperienze personali, realizzazione di un diario, invenzione di storie fantastiche, produzione di cronache di

avvenimenti particolari, descrizioni

Attività di sintesi, anche con l’utilizzo di schemi o tracce

Manipolazione di testi (aggiunta di

personaggi, modifica del finale, ...)

Riscrittura di un testo trasformando il discorso diretto in indiretto e viceversa, adeguando i tempi verbali e la voce narrante

Produce testi di vario tipo.

Conosce ed opera semplici forme di rielaborazione di un testo (riassunto, parafrasi, sintesi, riscrittura).

Acquisizione ed espansione del

Arricchisce il lessico Struttura di un dizionario di base di

Uso del dizionario

Comprende il significato delle parole

(18)

lessico ricettivo

e produttivo Utilizza in modo appropriato le parole via via apprese Si avvia all'utilizzo di una terminologia sempre più specifica in riferimento alle

discipline di studio

italiano, principali tipi di informazioni contenute e simbologia usata Sinonimi e contrari Lessico specifico delle materie di studio

Ricerca di sinonimi e contrari

nel loro contesto.

Amplia il patrimonio lessicale e sa utilizzarlo nell’interazione orale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconosce e utilizza tutti i modi e i tempi dei verbi regolari nella forma attiva, passiva e riflessiva

Conosce i principali verbi irregolari Individua ed utilizza tutte le parti del

discorso e le categorie grammaticali

Espande la frase semplice mediante l'aggiunta di elementi di complemento e riconosce la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni Utilizza la

punteggiatura e le

Le convenzioni ortografiche Le seguenti categorie

linguistiche: nomi, articoli, aggettivi, pronomi,

preposizioni, avverbi, congiunzioni Verbi regolari di forma attiva,

passiva e riflessiva;

verbi transitivi e intransitivi, verbi impersonali

Soggetto, predicato, complemento

oggetto e complementi indiretti

Esercizi di rinforzo sulla punteggiatura e sull’ortografia

Dettati

Coniugazione dei verbi nei vari modi e tempi Attività di analisi grammaticale e logica

Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione.

(19)

convenzioni

ortografiche in modo corretto

(segue in allegato documento delle competenze in uscita dalla classe 5^ declinate in decimi)

Riferimenti

Documenti correlati

In modo parzialmente corretto anche in situazioni non note: sperimenta diverse possibilità espressive della voce, del corpo, dello strumentario ritmico e/o melodico;

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: essenziale e abbastanza adeguato.. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi

scritta: introduzione (personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppo della vicenda ), conclusione (sequenza finale). Produrre racconti scritti di esperienze personali

L’alunno produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato , utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali..  Effettuare prove

Il curricolo verticale è strutturato nel rispetto di finalità, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, valutazione,

osce aspetti e strutture dei momenti storici studiati in relazione alla storia italiana, europea e mondiale in modo elementare e in contesti semplici e noti Conosce aspetti e

Gioco di velocità a squadre per la classificazione degli oggetti analizzati in base alla forma Posizionamento delle scatole nello spazio e verbalizzazione della loro

Utilizza schematizzazioni in modo parzialmente corretto anche in situazioni non note per comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico Esplora e sperimenta i fenomeni più