• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo n. 4

“C.Collodi - L.Marini”

Via Fucino, n. 3- 67051- Avezzano (Aq)

Cod.mecc. AQIC843008 - Cod. Fisc.90041410664

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA

Raccordi Scuola dell’infanzia – Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA

Raccordi Scuola Primaria – Scuola Secondaria di I grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

(2)

SCUOLA DELL’INFANZIA

RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRITTORI di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI

(logici e metodologici) POSTI IN ESSERE

Competenza chiave: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE (Revisione Consiglio Europeo, maggio 2018)

---

Campo d’esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE ---

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola dell’infanzia)

L’alunno

a. usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

b. sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

c. sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati

d. ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole

e. ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia

f. si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media

L’alunno

- interagisce verbalmente con gli adulti e con i compagni

- interviene in modo pertinente nelle conversazioni, utilizzando un linguaggio progressivamente più chiaro, ricco, articolato - riferisce esperienze personali e descrive il proprio vissuto

- familiarizza con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti

- ragiona sulla lingua, fa ipotesi sui significati, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascoltare Confrontare Decodificare Interpretare Ricordare Sintetizzare

Elaborare

(3)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine dei tre anni Al termine dei quattro anni Al termine dei cinque anni 1. Esprimersi utilizzando parole corrette

2. Ascoltare semplici racconti

3. Memorizzare semplici poesie, filastrocche, canti

4. Partecipare alle conversazioni

5. Ascoltare e comprendere semplici consegne 6. Arricchire il proprio lessico con parole nuove

1. Esprimersi utilizzando frasi semplici di senso compiuto

2. Intervenire e partecipare alle conversazioni guidate

3. Verbalizzare i propri vissuti

4. Memorizzare poesie, filastrocche e canti 5. Ascoltare e comprendere brevi storie e

semplici racconti

6. Individuare, verbalizzando, personaggi, azioni e luoghi di una storia

1. Intervenire in modo pertinente nelle

conversazioni

2. Essere attento ai discorsi degli altri 3. Ampliare il lessico e utilizzarlo in

modo coerente al contesto

4. Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici consegne

5. Ascoltare e comprendere (globalmente) testi narrativi e descrittivi

6. Riordinare e/o riprodurre una serie di sequenze illustrate partendo da un testo letto dall’insegnante

7. Descrivere, spiegare immagini, oggetti, situazioni attraverso dialoghi guidati

8. Attivare una prima intuizione sul funzionamento della lingua

9. Giocare con il linguaggio per scoprire somiglianze, differenze sonore e semantiche

10. Esplorare e sperimentare prime forme di scrittura creativa e personale

11. Utilizzare (dove possibile) nuove tecnologie per ampliare le proprie

ipotesi di scrittura

(4)

RACCORDI SCUOLA dell’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA

CAMPO DI ESPERIENZA

AMBITO DISCIPLINARI

Al termine della Scuola dell’infanzia L’alunno:

I DISCORSI E LE PAROLE

ITALIANO

 Pronuncia correttamente suoni e parole

 Interviene in maniera pertinente nelle conversazioni relative ad esperienze vissute o ad argomenti su cui si è fatto un percorso di conoscenza

 Utilizza frasi complete per esprimersi

 Scopre, esplora, sperimenta le prime forme di scrittura

 Sa ascoltare

 Comprende una breve storia,individuandone aspetti essenziali (personaggi, ambienti, sequenze temporali)

 Discrimina le lettere dai numeri e sa riprodurle

(5)

SCUOLA PRIMARIA

TABELLA GENERALE DIMENSIONI DI COMPETENZA

RIFERIMENTI NORMATIVI LE DIMENSIONI

DELLA COMPETENZA LINGUISTICA

DESCRITTORI PROCESSI COGNITIVI (logici e

metodologici) POSTI IN ESSERE

Competenza chiave: competenza alfabetica funzionale (Revisione Consiglio Europeo, maggio 2018)

---

Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione (I.N.2012):

“L’alunno ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni”.

---

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del I ciclo di istruzione)

L’allievo

- partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

- ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno

ascolta e comprende testi “orali” o

“trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni e lo scopo.

Concentrarsi Trattenere

Ricordare Collegare

L’alunno

partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Relazionarsi Confrontarsi Elaborare testi

LETTURA E COMPRENSIONE

DEI TESTI

L’alunno

legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e

Analizzare Inferire Decodificare

(6)

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

- legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso, le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguata agli scopi

- utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica

- legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per

l’infanzia, sia a voce alta sia a lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali

- scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli - capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

- riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative

- è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi

le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Interpretare Sintetizzare

SCRITTURA L’alunno

scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Interiorizzare Inventare Strutturare Controllare Esprimere

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO

E PRODUTTIVO

L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Selezionare Elaborare Organizzare

Integrare

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA ERIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

.

L’alunno

riconosce le strutture della lingua, riflette su di esse e sa applicarle in situazioni diverse.

Organizzare Ipotizzare

Astrarre Dedurre Concettualizzare

(7)

ASCOLTO E PARLATO

DIMENSIONE DELLA COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN ESSERE

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi “orali” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni e lo scopo.

Concentrarsi/trattenere/ricordare collegare/relazionarsi Confrontarsi/elaborare testi

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

prima

Al termine della classe seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

a. Ascoltare e comprendere l’argomento e le informazioni principali di una conversazione o di un testo ascoltato b. Ascoltare testi

narrativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti con domande stimolo

a. Ascoltare e comprendere l’argomento e le informazioni principali delle conversazioni e /o di testi ascoltati b. Ascoltare testi

narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso c. Prendere la parola

a. Ascoltare e comprendere le informazioni principali e lo scopo delle conversazioni e/o di testi ascoltati b. Ascoltare testi

narrativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta

c. Prendere la parola negli scambi

a. Ascoltare e

comprendere il tema, le informazioni

essenziali e lo scopo di un’esposizione(diretta o trasmessa)

b. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi

a. Ascoltare e comprendere il tema, le informazioni essenziali e lo scopo di un’esposizione (diretta o trasmessa)

b. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando spiegazioni ed esempi, rispettando i turni di parola c. Comprendere consegne e

istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

(8)

dell’insegnante c. Prendere la parola

negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente d. Comprendere e dare

semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta

e. Raccontare storie personali o fantastiche esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia

comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo

f. Recitare conte, filastrocche, poesie g. Riferire oralmente

semplici istruzioni, esperienze personali e testi ascoltati, rispettando l’ordine cronologico

negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

intervenendo in modo pertinente e

ascoltando i contributi altrui.

d. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta

e. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico,

esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia

comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante f. Riferire in modo

comprensibile esperienze personali, argomenti di discorsi e/o di testi ascoltati, rispettando l’ordine cronologico e logico

comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola.

d. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta

e. Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta f. Riferire in modo

comprensibile esperienze

personali, argomenti di discorsi e/o di testi ascoltati, rispettando l’ordine cronologico e logico g.

c. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche d. Raccontare esperienze

personali o storie inventate

organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e

informativi

e. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto f. Cogliere in una

discussione le

posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente g. Organizzare un

semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve

extrascolastiche d. Comunicare esperienze

personali e argomenti di studio individuando collegamenti temporali e logici tra le informazioni, anche di tipo descrittivo, utilizzando il lessico appropriato

e. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto

f. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente

g. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi

h. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta i. Utilizzare un registro

(9)

intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta

h. Utilizzare un registro linguistico adeguato alla situazione

i. Distinguere in un testo poetico le figure di suono e gli elementi ritmici

linguistico adeguato alla situazione

j. Distinguere in un testo poetico le figure di suono e gli elementi ritmici

k. Descrivere in modo semplice, ma chiaro, oggetti , luoghi, animali e persone

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni, consegne ed incarichi

2. Assumere atteggiamenti adeguati all'ascolto e alla comprensione nelle diverse situazioni di comunicazione:

ascoltare,

non interrompere,

1. Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni, semplici consegne ed incarichi

2. Interagire in modo collaborativo in una conversazione:

intervenire nelle conversazioni rispettando il proprio turno e l’argomento;

chiedere la parola;

1. Ascoltare e comprendere:

l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe;

brevi sequenze di istruzioni operative;

semplici spiegazioni dell’insegnante;

letture o narrazioni dell’insegnante 2. Interagire in una

1. Ascoltare e

comprendere lo scopo e l’argomento dei messaggi orali 2. Ascoltare e

comprendere:

comunicazioni dei compagni; consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche

1. Ascoltare, comprendere e ricordare le informazioni di un’esposizione

2. Ascoltare, comprendere e riferire consegne e istruzioni per regolare comportamenti 3. Comprendere istruzioni per

l’esecuzione di attività

scolastiche ed extrascolastiche 4. Intervenire negli scambi

comunicativi (conversazioni,

(10)

chiedere la parola, intervenire rispettando il proprio turno e l’argomento della discussione 3. Ascoltare e

comprendere brevi storie e

rappresentarle col disegno.

4. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

5. Seguire una semplice descrizione al fine di riprodurre

graficamente elementi collocati nello spazio.

6. Individuare gli elementi essenziali di un testo ascoltato:

principali

personaggi, luoghi, tempi, azioni 7. Comprendere e

comunicare oralmente i

esprimersi con correttezza fonologica, completezza sintattica e lessico adeguato (frasi con soggetto,

predicato, complemento) 3. Ascoltare e

comprendere:

un testo narrativo (brevi racconti realistici e fantastici, fiaba e favola):

cogliere il senso globale;

individuare gli elementi essenziali (personaggi, luoghi e tempi) e le

caratteristiche dei personaggi;

individuare l’ordine cronologico delle sequenze;

Un testo descrittivo;

un testo regolativo.

4. Raccontare:

una storia per

immagini in sequenza;

una favola illustrata;

una fiaba per

conversazione:

chiedere la parola;

rispettare i turni di parola; formulare domande e dare risposte pertinenti l’argomento della conversazione 3. I testi di tipo

narrativo sono ripartiti nei due quadrimestri, altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso dell’intero anno scolastico Ascoltare e comprendere

testi narrativi:

I quadrimestre racconto realistico

II quadrimestre racconto fantastico, fiaba,

favola, mito, leggenda Intero anno scolastico

descrittivi informativi

regolativi

poetici individuando l’argomento

centrale e le informazioni esplicite

Ascoltare e

3. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);

comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...) 4. Intervenire negli

scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, dialoghi, racconti di

esperienze…):

- rispettare i turni di parola e l’argomento;

- porre domande pertinenti o chiedere chiarimenti o

approfondimenti durante e dopo l’ascolto;

- esprimersi in modo chiaro e ordinato 5. Cogliere in una

discussione le

posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un argomento in modo

discussioni, dialoghi, racconti di esperienze …) :

- rispettare i turni di parola;

- porre domande pertinenti;

- chiedere chiarimenti o approfondimenti durante e dopo l’ascolto;

- esprimersi in modo chiaro e appropriato

5. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente

6. Ascoltare e comprendere le informazioni di un testo orale, anche trasmesso dai media 7. Seguire la lettura di brani

ascoltati mostrando di comprenderne:

- le informazioni esplicite;

- l’ordine cronologico dei fatti;

- i principali collegamenti logici fra le informazioni

8. I testi di tipo narrativo sono ripartiti nei due quadrimestri, altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso dell’intero anno scolastico.

Ascoltare e comprendere testi narrativi:

(11)

contenuti essenziali di quanto ascoltato o letto.

8. Esprimersi con correttezza fonologica e completezza sintattica (frasi con soggetto, predicato, complemento) 9. Ricostruire

verbalmente le fasi di una semplice esperienza vissuta a scuola o in altri contesti familiari anche con domande guida

10. Raccontare storie personali e/o ascoltate iniziando a rispettare l’ordine cronologico 11. Ricostruire

verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti con la guida di immagini, schemi, domande

immagini;

completare una storia e saperla raccontare;

ricostruire verbalmente esperienze

vissute/testi ascoltati anche con domande guida

5. Descrivere oralmente una persona, un animale e un ambiente, seguendo uno schema dato

6. Recitare filastrocche e brevi poesie

7. Individuare l’emittente e la situazione

comunicativa;

individuare il destinatario 8. Utilizzare registri

adeguati

nella comunicazione orale in rapporto al destinatario.

comprendere

testi narrativi (realistici e fantastici)

Il racconto realistico:

cogliere il senso globale individuare i personaggi e le loro caratteristiche individuare l’ordine logico e cronologico delle sequenze Il racconto fantastico:

cogliere il senso globale;

individuare le caratteristiche della favola

Individuare le caratteristiche della fiaba

riconoscere i

personaggi della storia e le loro caratteristiche individuare le

caratteristiche della leggenda

individuare le

caratteristiche del mito 4. Ascoltare e

comprendere la descrizione di una persona, di un animale, di un ambiente individuando le

chiaro e pertinente 6. Seguire la lettura di

brani ascoltati mostrando di comprenderne:

- le informazioni esplicite;

- l’ordine cronologico dei fatti;

- i principali

collegamenti logici fra le informazioni 7. I testi di tipo narrativo

sono ripartiti nei due quadrimestri, altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso dell’intero anno scolastico.

Ascoltare e comprendere testi narrativi:

I quadrimestre racconto realistico, autobiografico (diario, lettera)

di paura, d’avventura, umoristico;

II quadrimestre racconto fantastico, fiaba,

favola, mito, leggenda;

Intero anno scolastico descrittivi informativi

regolativi

I quadrimestre racconto biografico, storico,

umoristico, giallo;

II quadrimestre Fantasy, racconto di paura,

fantascientifico.

Intero anno scolastico:

descrittivi informativo-espositivi

regolativi poetici

9. Ascoltare e individuare la tipologia, l’argomento e lo scopo di ogni testo

10. Attivare un ascolto finalizzato per individuare il linguaggio settoriale di ogni testo e ricordare alcuni termini specifici usati

11. Ascoltare e comprendere un testo descrittivo e

riconoscerne le caratteristiche strutturali

12. Ascoltare, comprendere un testo narrativo (racconto umoristico, storico, fantasy, fantascientifico, d’avventura, giallo) e riconoscerne le caratteristiche strutturali

(12)

12. Rispondere a semplici domande orali in modo adeguato 13. Ascoltare,

memorizzare, recitare semplici poesie, filastrocche, conte, canzoni

informazioni principali e le loro relazioni logiche e temporali

5. Ascoltare e comprendere un testo informativo e coglierne le

informazioni.

6. Ascoltare un testo regolativo

7. Ascoltare testi poetici individuando caratteristiche e cogliendo stati d’animo

8. Raccontare semplici storie

(reali/fantastiche) e personali,

rispettando la sequenza di situazione iniziale, svolgimento dei fatti, conclusione

9. Esporre informazioni apprese seguendo uno schema o una traccia di domande 10. Esporre conoscenze

poetici

individuando l’argomento centrale e le informazioni

esplicite 8. Ascoltare,

comprendere un testo narrativo realistico (racconto realistico, umoristico,

d’avventura) e fantastico (racconto fantastico, fiaba, favola, miti, leggende, racconti di paura) e conoscerne le caratteristiche strutturali 9. Ascoltare e

comprendere un testo descrittivo e

riconoscerne le caratteristiche strutturali 10. Ascoltare,

comprendere e individuare le caratteristiche e le informazioni essenziali di un testo regolativo 11. Ascoltare un testo

informativo e

13. Ascoltare, comprendere e individuare le caratteristiche e le informazioni essenziali di un testo regolativo

14. Ascoltare un testo informativo e cogliere le informazioni contenute 15. Ascoltare e comprendere un

testo poetico

16. Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente

17. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi

18. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto

19. Organizzare un’esposizione su un argomento di studio in modo completo, chiaro e ordinato

(13)

in modo completo, chiaro e ordinato.

11. Esprimere sentimenti o stati d’animo relativi a vissuti

12. Recitare filastrocche e brevi poesie.

13. Ascoltare con attenzione per individuare gli elementi e lo scopo della comunicazione 14. Riconoscere

emittente, destinatario e lo scopo

dell’informazione

cogliere le informazioni contenute 12. Ascoltare e

comprendere un testo poetico

13. Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente 14. Raccontare esperienze

personali o storie inventate

organizzando il racconto in modo chiaro e inserendo opportuni elementi descrittivi e

informativi

15. Riferire su brani letti o ascoltati: rispettare l’ordine logico e cronologico;

usare un lessico adeguato all’argomento

16. Riprodurre a memoria testi come

filastrocche, poesie, canzoni

(14)

LETTURA

DIMENSIONE DELLA COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN ESSERE

LETTURA E COMPRENSIONE TESTI

L’alunno legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Analizzare/Inferire/Decodificare Interpretare/Sintetizzare

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

prima

Al termine della classe seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

a. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce

b. Leggere e comprendere il senso globale di testi di vario tipo

c. Leggere semplici e brevi testi (narrativi,

a. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente

correttezza e scorrevolezza b. Leggere e

comprendere testi di vario tipo cogliendo

a. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa b. Leggere e

comprendere testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni

a. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione,

sia in quella silenziosa b. Leggere e comprendere

testi narrativi, descrittivi, regolativi, informativi e poetici, individuandone lo

scopo, la struttura, le caratteristiche e le intenzioni comunicative

a. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di vario tipo, usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire

b. Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi,

regolativi, informativi e poetici, individuandone lo scopo, la struttura, le

(15)

descrittivi,

informativi, poetici) cogliendo

l'argomento di cui si parla e individuando le principali

informazioni con l’aiuto di domande stimolo

dell’insegnante d. Prevedere il

contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini e. Comprendere

semplici e brevi testi di tipo diverso, continui (racconti, testi descrittivi, semplici e brevi testi informativi) e non continui (tabelle con dati legati a

esperienze pratiche, elenchi, istruzioni), in vista di scopi pratici, di

intrattenimento e di svago

il senso globale c. Leggere brevi testi

(narrativi , descrittivi,

informativi e poetici) cogliendo

l’argomento e le informazioni

essenziali anche con l’aiuto di domande guida

d. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante e. Comprendere testi di

tipo diverso, continui e non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago

principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi c. Leggere testi

(narrativi, descrittivi, regolativi, poetici e informativi) cogliendo

l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni

d. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini e. Comprendere il

significato di parole non note in base al testo

f. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago

g. Avviarsi ad utilizzare

di chi scrive c. Leggere testi narrativi e

descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo

l'invenzione letteraria dalla realtà d. Seguire istruzioni scritte

per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per

realizzare un procedimento e. Sfruttare le informazioni

della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si

intende leggere f. Usare, nella lettura di vari

tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili

a risolvere i nodi della comprensione g. Leggere e confrontare

informazioni di testi per

caratteristiche e le intenzioni comunicative di chi scrive c. Leggere testi narrativi e

descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà

d. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e o conoscitivi applicando semplici tecniche di

supporto alla comprensione e. Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento f. Individuare nei testi dati e

informazioni funzionali allo studio, metterli in relazione e sintetizzarli anche in funzione dell’esposizione orale

g. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere

(16)

semplici abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, in funzione anche della esposizione orale

farsi un’idea di un argomento, per trovare

spunti come base per leggere e scrivere h. Ricercare informazioni in

testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi

pratici o conoscitivi applicando tecniche di

supporto alla comprensione (quali, ad

esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi

ecc.)

h. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere i. Ricercare informazioni in

testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.)

j. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Sviluppare un atteggiamento di

1. Leggere semplici testi narrativi

I testi di tipo narrativo sono ripartiti nei due

I testi di tipo narrativo sono ripartiti nei due quadrimestri,

I testi di tipo narrativo sono ripartiti nei due quadrimestri,

(17)

curiosità verso la lettura

2. Leggere e

comprendere parole e semplici frasi (riconoscere la corrispondenza fra fonema e grafema;

effettuare l’analisi fonologica delle parole;

decodificare grafemi, sillabe, digrammi, trigrammi e parole)

3. Leggere e comprendere il contenuto globale di semplici e brevi testi narrativi (realistici e fantastici), descrittivi e poetici

4. Individuare le informazioni essenziali di brevi testi (narrativi e descrittivi) con facilitazioni

(immagini, domande orali e scritte, risposte multiple..)

(fantastici e realistici) e

descrittivi cogliendo l’argomento globale 2. Leggere e

comprendere il senso globale di filastrocche e semplici poesie 3. Leggere e

comprendere semplici testi narrativi e descrittivi riconoscendo le sequenze

fondamentali della storia: parte iniziale, centrale, finale 4. Individuare in

semplici testi narrativi e descrittivi le informazioni principali e le loro relazioni(attraverso domande di tipo aperto e chiuso) 5. Leggere e

individuare gli elementi essenziali di un testo narrativo:

tempo, luogo,

quadrimestri, altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso dell’intero anno scolastico

1. Leggere in modo corretto ed espressivo testi narrativi:

I quadrimestre racconto realistico.

II quadrimestre racconto fantastico, fiaba,

favola, mito, leggenda;

Intero anno scolastico:

descrittivi informativi

regolativi poetici individuando l’argomento centrale e le

informazioni esplicite 2. Individuare la

struttura di testi di varie tipologie (poetici, narrativi, descrittivi e regolativi) 3. Leggere e

comprendere testi narrativi,

individuando gli

altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso

dell’intero anno scolastico 1. Leggere in modo corretto

ed espressivo testi narrativi:

I quadrimestre racconto realistico, autobiografico (diario, lettera) di

paura, d’avventura, umoristico;

II quadrimestre

racconto fantastico, fiaba, favola, mito, leggenda;

Intero anno scolastico:

descrittivi informativi

regolativi poetici

individuando l’argomento centrale e le informazioni

esplicite.

2. Leggere e usare strategie per analizzare il

contenuto di testi

narrativi individuando gli elementi principali:

tempo, luogo, vicenda, ruoli e caratteristiche dei personaggi

3. Riconoscere la struttura di un racconto: situazione

altre tipologie testuali sono sviluppate nel corso dell’intero anno scolastico

1. Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi narrativi:

I quadrimestre racconto biografico, storico,

umoristico, giallo;

II quadrimestre Fantasy, racconto di paura,

fantascientifico.

Intero anno scolastico:

descrittivi informativo-espositivi

regolativi poetici

2. Leggere e usare strategie per analizzare il contenuto di testi narrativi individuando gli elementi principali:

tempo, luogo, vicenda, ruoli e caratteristiche dei

personaggi

3. Riconoscere la struttura di un racconto: situazione iniziale, parte centrale, conclusione

4. Individuare le sequenze in

(18)

5. Leggere frasi e brevi testi rispettando la pausa indicata dal punto

6. Rispondere a semplici domande riferite al testo 7. Ricostruire un breve

testo riordinando le immagini

8. Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi (titolo ed immagini)

personaggi, azioni 6. Leggere,

comprendere e riordinare

cronologicamente le sequenze di un testo narrativo

7. Leggere e comprendere un testo narrativo e mettere in relazione sequenze e

didascalie 8. Leggere,

comprendere e individuare

situazioni fantastiche di una storia

9. Leggere e

comprendere una fiaba e individuare azioni e

caratteristiche dei personaggi 10. Leggere

comprendere le descrizioni individuando gli elementi essenziali

elementi essenziali, le sequenze e le relazioni causa- effetto delle azioni e degli eventi, anche attraverso semplici inferenze

4. Leggere e comprendere la descrizione di persone e animali e individuare le modalità descrittive 5. Leggere e

comprendere una descrizione d’ambiente esterno/interno e individuare il percorso dello sguardo e delle modalità descrittive 6. Leggere e

comprendere testi informativi di tipo disciplinare individuando l’ argomento di cui si parla e le

informazioni principali

iniziale, parte centrale, conclusione

4. Individuare all’interno della narrazione sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive

5. Individuare l’ordine logico e cronologico delle sequenze in testi narrativi 6. Dividere e titolare le

sequenze di un testo di studio

7. Leggere e usare strategie per analizzare il

contenuto di testi descrittivi, individuando lo scopo, la struttura e le caratteristiche:

- descrivere persone, animali, oggetti, ambienti interni ed esterni;

- riconoscere i dati sensoriali in una descrizione;

- rispettare in un testo descrittivo l’ordine logico e spaziale;

- conoscere la descrizione oggettiva e quella

soggettiva

cui un testo narrativo può essere suddiviso: narrative, dialogiche, descrittive, riflessive

5. Riconoscere il punto di vista (fatti narrati in prima persona o in terza persona) 6. Individuare lo scopo del

testo: divertire, sorprendere, emozionare, far riflettere, riferire

7. Seguire l’ordine cronologico, anticipando i fatti, flashback 8. Riconoscere la descrizione

oggettiva:

- di persone(reali e inventate), - di animali;

- di ambienti interni ed esterni (linea di esposizione, punto di vista, dati sensoriali);

- di luoghi ( linea descrittiva che va dal generale al particolare o viceversa, dall’esterno all’interno o viceversa);

- di oggetti (parti e funzioni, linea espositiva, disegni o schemi),

- di eventi naturali;

9. individuare nella descrizione

(19)

11. Leggere e comprendere filastrocche, riconoscerne le caratteristiche strutturali (versi e rime)

12. Leggere e

comprendere poesie riconoscendone le caratteristiche (versi, strofe e rime) 13. Ricavare da un testo

semplici informazioni

14. Leggere ad alta voce in modo espressivo, rispettando le pause segnalate dalla punteggiatura e dando la giusta intonazione alle frasi 15. Usare la lettura

silenziosa per fare anticipazioni e cogliere informazioni 16. Leggere e

completare un testo in cui mancano parole

7. Leggere e

comprendere testi informativi di tipo divulgativo,

individuando anche il significato di parole non note in base al contesto in cui sono inserite 8. Leggere e

comprendere testi regolativi

9. Leggere e comprendere il senso globale di semplici testi poetici 10. Individuare alcune

caratteristiche tipologiche ( rime, ritmo, similitudini) in semplici testi poetici 11. Leggere con

tecniche di lettura silenziosa, di lettura ad alta voce, usando la giusta intonazione e producendo pause segnate

dall’interpunzione 12. Esporre oralmente in

8. Leggere e usare strategie per analizzare il

contenuto di testi espressivo- emotivi (il diario, la lettera, l’e-mail) individuando lo scopo, le struttura e le

caratteristiche 9. Leggere e seguire le

istruzioni contenute in testi regolativi

(indicazioni, ricette, istruzioni), individuando le caratteristiche e lo scopo

10. Leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi, individuando le

caratteristiche e lo scopo

11. Leggere testi poetici e cogliere il senso, le caratteristiche formali più evidenti e l’intenzione comunicativa dell’autore:

schemi delle rime (rime baciate e alternate) versi e strofe, similitudini personificazioni e metafore

dati visivi, uditivi, olfattivi, gustativi e tattili;

- sequenze descrittive all’interno della narrazione;

- ordine logico;

- ordine spaziale;

- riconoscere la descrizione soggettiva (legata alle impressioni e agli stati d’animo personali)

10. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere attività

11. Leggere e ricercare le informazioni in testi

informativi ( testi informativi di vari argomenti, cronaca giornalistica, quotidiano), individuando le

caratteristiche e lo scopo (esposizione, supporti grafici, linguaggio specifico, ordine cronologico e logico- causale)

12. Leggere testi poetici cogliendone il senso, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale

(20)

17. Prevedere il contenuto di

semplici testi in base al titolo e/o alle immagini 18. Avviare alla

comprensione delle inferenze e dei nessi logici e causali più evidenti

forma chiara le informazioni individuate, seguendo uno schema 13. Prevedere il

contenuto di un testo in base al titolo e ad alcune parole chiave

12. Leggere con tecniche di lettura silenziosa, di lettura ad alta voce usando la giusta intonazione e producendo pause segnate

dall’interpunzione.

13. Ricercare informazioni in testi di diversa natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione:

sottolineare, annotare, costruire mappe e schemi 14. Usare in senso

anticipatorio titolazione, immagini, didascalie 15. Ricavare il significato di

parole non note dal contesto

16. Leggere e comprendere l’argomento e le

informazioni principali di un semplice testo per rispondere a domande e/o gestire

sufficientemente una semplice esposizione orale

13. Riconoscere le principali caratteristiche formali dei testi poetici (versi, strofe, rime)

14. Leggere, comprendere e individuare figure retoriche:

similitudini, personificazioni, metafore

15. Leggere con tecniche di lettura silenziosa, di lettura ad alta voce usando la giusta intonazione e producendo pause segnate dall’interpunzione

16. Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo

scopo

17. Ricercare informazioni in testi di diversa natura applicando tecniche di supporto alla comprensione:

sottolineare, annotare, costruire mappe, schemi e tabelle

18. Dedurre il significato di parole ed espressioni

utilizzando il contesto

(21)

SCRITTURA

DIMENSIONE DELLA COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN ESSERE

SCRITTURA L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi,

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Interiorizzare/Inventare/Strutturare Controllare/Esprimere

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

prima

Al termine della classe seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

a. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura

a. Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino

a. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia

b. Produrre semplici testi (narrativi, descrittivi e

a. Scrivere e/o testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, regolativo, poetico) legati ad esperienze, emozioni, ) corretti dal punto di vista

a. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, poetico) corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario

(22)

b. Scrivere sotto dettatura, comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi legati

all’esperienza quotidiana (scolastica o familiare) c. Rielaborare

semplici testi d. Utilizzare le TIC per

lavorare con testi, immagini, suoni al fine di

rappresentare e comunicare idee e. Utilizzare diverse

forme espressive dal testo,

all'immagine al suono

f. Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare del computer e della

le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese b. Produrre semplici

testi (narrativi, descrittivi e regolativi), corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con gli altri, per

ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) c. Manipolare un

testo cambiandone le caratteristiche d. Raccogliere idee

con l’ausilio delle immagini per la scrittura e. Sperimentare

regolativi), corretti dal punto di vista

ortografico, coerenti e coesi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare)

c. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni

ortografiche e di interpunzione d. Manipolare un testo

cambiandone le caratteristiche e. Raccogliere idee, con

domande guida, per la scrittura attraverso le lettura del reale, il recupero in memoria e l’invenzione

f. Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

ortografico e coerenti e coesi

b. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

c. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura d. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza e. Sperimentare

liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la

b. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni c. Produrre testi

sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

d. Rielaborare testi (es.

parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura e. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o un’esperienza f. Sperimentare liberamente,

anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo,

l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale

(23)

LIM

g. Riflettere sui rischi fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

tecniche per produrre testi creativi

f. Utilizzare le TIC per lavorare con testi, immagini, suoni al fine di

rappresentare e comunicare idee g. Utilizzare diverse

forme espressive dal testo alla tabella,

dall'immagine al suono

h. Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare del computer e della LIM

i. Riflettere sui rischi fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

g. Utilizzare le TIC come strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

h. Utilizzare le TIC per organizzare,

classificare, gestire e presentare i lavori realizzati

i. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le

osservazioni compiute j. Riflettere sui rischi

fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando

eventualmente il testo verbale con materiali multimediali

f. Utilizzare le TIC come strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

g. Utilizzare le TIC per organizzare, classificare, gestire e presentare i lavori realizzati h. Utilizzare semplici programmi per elaborare mappe utili per lo studio

i. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le operazioni compiute

j. Riconoscere che le informazioni possono essere presentate in forme diverse e provenire da fonti

scelta e integrando

eventualmente il testo verbale con materiali multimediali g. Riconoscere che le

informazioni possono essere presentate in forme diverse e provenire da fonti differenti h. Utilizzare le TIC come

strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

i. Utilizzare le TIC per organizzare, classificare, gestire e presentare i lavori realizzati.

j. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le

operazioni compiute

k. Utilizzare semplici programmi per elaborare mappe utili per lo studio

l. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul pc un comune programma di utilità

m. Organizzare una gita o una visita ad un museo, utilizzando internet per reperire notizie e informazioni

(24)

differenti

k. Compiere delle scelte sugli strumenti da utilizzare per produrre differenti risultati l. Riflettere sui rischi

collegati alla

navigazione in rete e sulle procedure di navigazione sicura nel web

n. Utilizzare le TIC per comunicare

o. Riflettere in modo critico sulle esperienze con le TIC sia all'interno della scuola sia all'esterno (uso della classe virtuale)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Organizzare lo spazio grafico (organizzare, da un punto di vista grafico, la comunicazione scritta, utilizzando caratteri diversi) 2. Scrivere frasi e

semplici testi rispettando le principali convenzioni ortografiche

1. Scrivere sotto dettatura parole, frasi, testi, rispettando le convenzioni ortografiche 2. Produrre semplici

testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane(contest o scolastico e/

familiare), rispettando le convenzioni

1. Scrivere

correttamente sotto dettatura frasi e testi 2. Scrivere frasi semplici

e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni

ortografiche e di interpunzione 3. Produrre testi per

esprimere emozioni (la lettera personale, il diario) organizzati sul

1. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e

semantiche dei principali segni interpuntivi

2. Conoscere le fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

1. Produrre testi di diverso tipo organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma:

- rendere coerente un testo completandolo con voci verbali nelle persone e nel tempo corretti;

- rendere un testo coeso completandolo con i

connettivi mancanti. avverbi, congiunzioni, preposizioni 2. Riconoscere le caratteristiche

strutturali del racconto per usarle nella produzione

(25)

(Riprodurre grafemi attraverso la copiatura;

- effettuare l’analisi fonologica della parola;

- realizzare la corrispondenza grafema/fonema - analizzare le parole

discriminando, al loro interno, sillabe, segmenti anche non sillabici, lettere

- riprodurre e riconoscere lettere (consonanti e vocali), parole e frasi presentate;

- riconoscere le lettere nei diversi caratteri)

3. Scrivere parole con il supporto delle immagini 4. Produrre brevi

didascalie

5. Produrre parole e semplici frasi per autodettatura

ortografiche e i segni di

punteggiatura 3. Produrre semplici

testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di

punteggiatura 4. Produrre testi

descrittivi di oggetti (descrizioni guidate di oggetti, usando gli

indicatori spaziali), di persone

(persone reali e personaggi fantastici in relazione

all’aspetto fisico, all’abbigliamento, al carattere, alle abitudini e ai gusti, al comportamento, con il supporto di schemi-guida), di animali

(individuare la razza, l’aspetto

piano del contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato 4. Scrivere semplici testi

(racconti inventati, racconti

narrativo/descrittivi, racconti di esperienze) sulla base di tecniche di facilitazione procedurale (schemi- guida)

5. Produrre testi narrativi realistici (racconto, esperienze personali)e fantastici ( fiaba, favola, mito, leggenda), organizzati sul piano del

contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato e individuando gli elementi strutturali di inizio, svolgimento e conclusione

6. Scrivere testi narrativi (realistici, fantastici usando in modo corretto i connettivi

3. Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui che contengano le informazioni relative a persone, luoghi, tempi, avvenimenti 4. Esprimere per iscritto

esperienze, emozioni, stati d’animo (il diario, la lettera formale, informale tradizionale e/o in formato elettronico)

5. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti;

lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni 6. Scrivere testi per

raccontare storie fantastiche (la favola, la fiaba, la leggenda) 7. Scrivere testi a scopo

descrittivo (oggettivo

scritta: introduzione (personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppo della vicenda ), conclusione (sequenza finale).

3. Utilizzare i connettivi logici e spazio- temporali (perché, perciò, infine, allora, mentre,

… )

4. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni 5. Scrivere testi a scopo

descrittivo, chiari e coerenti:

descrizioni di personaggi, luoghi e ambienti, oggetti, animali, fenomeni;

uso dati sensoriali, ordine spaziale, logico, temporale, descrizione oggettiva e soggettiva

6. Scrivere un testo informativo, dopo una corretta

documentazione:

presentazione dell’argomento, parte centrale, conclusione;

utilizzare un linguaggio specifico ; rispettare l’ordine

(26)

6. Produrre brevi didascalie 7. Scrivere brevi e

semplici testi sotto dettatura

utilizzando le regole ortografiche apprese

8. Utilizzare le parole per completare o scrivere frasi 9. Completare un

breve e semplice testo con il supporto delle immagini 10. Scrivere una

sequenza di azioni nell’ordine giusto, con l’aiuto delle immagini 11. Riordinare le

parole per

ottenere una frase di senso compiuto 12. Costruire, con

determinate parole, frasi di significato diverso

fisico, il

comportamento e le abitudini, con il supporto di modelli guida) rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di

punteggiatura 5. Produrre testi per

raccontare vissuti e storie rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di

punteggiatura 6. Produrre semplici

testi regolativi rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di

punteggiatura (produzione guidata con il supporto di immagini)

7. Scrivere didascalie, relative ad

un’immagine o a sequenze di immagini

indispensabili per la coesione

7. Scrivere testi narrativi inventati sulla base di schemi dati,

rispettando l’ordine degli eventi e mettendo gli stessi nella giusta relazione 8. Produrre testi

descrittivi (di tipo oggettivo e

soggettivo) legati a scopi concreti e connessi con

situazioni quotidiane (descrizioni di ambienti, di personaggi reali e fantastici, di paesaggi) organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato 9. Descrivere un

paesaggio in base alle parole dello spazio e al percorso dello sguardo

10. testi espositivi legati a

e soggettivo) chiari e coerenti:

- descrizioni di personaggi, luoghi e ambienti, oggetti, animali;

- uso dati sensoriali, ordine spaziale, logico, temporale,

- descrizione oggettiva e soggettiva

8. Realizzare testi informativo-espositivi per relazionare esperienze scolastiche e argomenti di studio 9. Produrre testi

regolativi (ricette, giochi, istruzioni) organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato 10. Produrre testi creativi

sulla base di modelli dati, (filastrocche, racconti brevi, poesie) 11. Completare e/o

ampliare testi

dell’esposizione logica, cronologica o in forma di elencazione o divisa in paragrafi

7. Scrivere semplici testi regolativi o progetti

schematici per l’esecuzione di attività: regole di gioco, ricette ,istruzioni, seguendo la

struttura ad elenco rispettando l’ordine e utilizzando un linguaggio chiaro, preciso ed essenziale

8. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola

adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni 9. Produrre testi creativi

(filastrocche, poesie) sulla base di modelli dati utilizzando il linguaggio figurato: similitudine, personificazione, metafora

10. Completare e/o ampliare testi 11. Completare, manipolare e

rielaborare testi di vario

(27)

8. Scrivere una breve storia, realistica o fantastica, sulla base di immagini che ne illustrano le sequenze

9. Scrivere semplici testi, organizzando in modo

significativo parole e frasi date in disordine 10. Completare testi

narrativi, scrivendone la parte conclusiva 11. Rielaborare e

manipolare testi con sostituzioni 12. Sperimentare

tecniche di

riduzione del testo con l’ausilio delle immagini

13. Sperimentare tecniche per produrre testi creativi (la filastrocca)

scopi concreti e connessi con

situazioni quotidiane organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato 11. Produrre testi

regolativi (ricette, giochi, istruzioni) organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma, avvalendosi di uno schema dato 12. Produrre testi creativi

sulla base di modelli dati, (filastrocche, poesie,…)

13. Manipolare e rielaborare testi di diverse tipologie 14. Sperimentare tecniche

di riduzione del testo 15. Raccogliere idee per la

scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria e l’invenzione

12. Completare, manipolare e rielaborare testi di vario genere ( parafrasare un racconto, riassumere, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, punti di vista, sostituzioni di personaggi…)

13. Produrre, dato un testo orale/scritto, una sintesi

orale/scritta efficace e significativa

conoscendo gli elementi per la sintesi di un testo: sequenze, parole chiave,

informazioni,

principali/secondarie) 14. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza, di un testo espositivo o regolativo

15. Rielaborare testi e redigerne di nuovi, anche utilizzando

genere:

- riscrivere testi apportando cambiamenti di

caratteristiche, punti di vista, sostituzioni di personaggi…

12. Rielaborare un testo:

riscrivere un testo trasformando il discorso diretto in discorso indiretto 13. Sperimentare tecniche per

riassumere testi

14. Sperimentare tecniche per parafrasare testi

15. Scrivere la versione in prosa di una poesia

16. Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

17. Individuare l’argomento, raccogliere le idee e

progettare il testo: pianificare il testo con la struttura del testo narrativo: introduzione, svolgimento, conclusione;

collegare le frasi con i connettivi temporali e logici 18. Organizzare le idee secondo

schemi, scalette e appunti

(28)

16. Sperimentare tecniche per produrre testi creativi (la filastrocca) 17. Pianificare e produrre

autonomamente semplici testi scritti, imparando a distinguere le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base allo scopo

programmi di videoscrittura 16. Realizzare testi

collettivi per relazionare su

esperienze scolastiche e argomenti di studio

presi

19. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio

20. Rielaborare testi in base a criteri diversi anche utilizzando programmi di videoscrittura

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

DIMENSIONE DELLA COMPETENZA

DESCRITTORE di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici) POSTI IN ESSERE

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Selezionare/Elaborare Organizzare/Integrare

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

prima

Al termine della classe seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

Riferimenti

Documenti correlati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA 3° CLASSE DELLA

Le Indicazioni nazionali e nuovi scenari per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione pongono come finalità generale della scuola

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo Conoscere

⮚ Conoscenza delle parti del discorso e degli elementi principali della frase. ⮚ Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico,

Competenza 1 Collocare in successione, calcolare e confrontare la durata, delle epoche storiche e contestualizzarne fatti e fenomeni.. Competenza 2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.. 1)Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana. Arricchire

Consolidamento delle competenze digitali Vivere con abilità e responsabilità il mondo digitale come spazio importante della nostra vita. Italiano, Lingua

➢ Conoscere e sapere utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso convenzionale ed essere in grado di classificarli e di descrivere la loro funzione in relazione