u--HÈmEfrm pmHfitàea O La Spiga
Nome
Classe
DataWWWMUWKffiWffiWKffi
ll nostro Stato ha uno storia piuttosto recente, avendo conquistato la sua indipendenza solo nel 1 861.
Prima di quella data esso era diviso in tanti Stati più piccoli, ognuno con un suo governo, con le sue leggi, con la sua lingua e la sua moneta.
Ecco la situazione politica della nostra penisola nel 1815:
ffiegarm d§ §«rdegma:
comprendeva Piemonte, Liguria e Sardegna ed era governato dai Savoia.
§&*xg arm L*mabard&-Werget«;
faceva parte dell'lmpero Austro-Ungarico ed era governato dagli Austriaci.
&ramd«qat* d§ §ms«amm:
era governato da un duca austriaco.
§àat* p*r*t§$§a§«*;
era governato dal Papa e comprendeva parte dell'Emilia, Marche, Umbria e Lazio.
Regno delle due Sieilie:
era governato dai Borboni e comprendeva Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
e Sicilia.
Alcuni ducati minori, come Parma, Modena, Lucca...
erano governati da principi austriaci.
Nel 1 B4B-49, il re del Piemonte, Carlo Alberto di Savoia, intraprese una guerra contro gli Austriaci per liberare l'ltalia dal loro dominio: la 1" guerra d'indipendenza. Carlo Alberto fu sconfitto e
gli Austriaci restarono padroni del Lombardo-Veneto.
Suo figlio Vittorio Emanuele ll, nel 1859, continuò la politica del padre: scoppiò la
2"
guerrad'indipendenza, nella quale la Francia fu alleata del Piemonte. I Franco-Piemontesi sconfissero più volte gli Austriaci, che, alla fine, cedettero la Lombardia al Piemonte. Contemporaneamente, le popolazioni dell'Emilia e della Toscana,
con dei voti popolari, decisero di entrare a far parte del regno di Sardegna.
ffi ffi
ffi i§
_l
E+-IJ
Id.-.lil J
L--J
:l
ld,-l
:l
Ir.-f_l
L.-r_l
l*-l_l
a-l:r
}f-l:J
t&l:l
I--l-l
I&l
_t
IÈil_l
l-l:l
TI_t
ILI:l :--r
:J
I--l:l
TÈI:l
f-J_l
l--l:l l--r
:_l I-r
:l
:--Ir-l :l
t-t
_l
r--I _i
-l
ll_t I-r
:l r-l
:l
lt