• Non ci sono risultati.

Cappello di marionetta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cappello di marionetta"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Cappello di marionetta

manifattura Italia settentrionale

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4p020-00764/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4p020-00764/

(2)

CODICI

Unità operativa: 4p020 Numero scheda: 764

Codice scheda: 4p020-00764 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO

Numero interno: ZA59 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 00618020

Ente schedatore: R03/ Scuole Civiche di Milano Ente competente: S27

OGGETTO

Gruppo oggetti: teatro di figura OGGETTO

Definizione: cappello di marionetta Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI

Nome provincia: Milano

Codice ISTAT comune: 015146

(3)

Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: scuola

Denominazione: Scuola Elementare Civica S. Giusto Denominazione spazio viabilistico: Via S. Giusto, 65

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Scuola Paolo Grassi Collocazione originaria: SC

ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE

Tipo di localizzazione: luogo di provenienza COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2]

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Zaffardi G.

COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2]

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Pallavicini famiglia

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Data: 1999 Numero: ZA59

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: fine CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1890 Validità: post A: 1899 Validità: ante

Motivazione cronologia: analisi stilistica

(4)

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Denominazione: manifattura Italia settentrionale

DATI TECNICI

Materia e tecnica: lana Materia e tecnica: tela Materia e tecnica: metallo MISURE

Altezza: 9 Diametro: 13

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

Il cappello scozzese è realizzato in tessuto di lana a quadri (verde, nero e rosso) con bordo interno di tela nera e fregio metallico cucito sul lato sinistro. Sulla sommità è praticato un foro per il passaggio del ferro della testa.

Notizie storico-critiche

Gottardo Zaffardi intorno al 1960 affianca l'attività di marionettista e burattinaio con quella di collezionista. Vende parte del suo materiale al Comune di Milano dal 1978 al 1980. Successivamente, verso la metà degli anni '80 vende il restante materiale al Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po (Mn). Il fondo Zaffardi è diviso in queste due collezioni, anche i suoi spettacoli tra cui "Aida" della Compagnia Pallavicini e alcuni numeri di Varietà della Compagnia Podrecca/ Vanelli hanno queste due collocazioni. La maggior parte dei vestiti della Collezione Zaffardi provenivano dalla Compagnia Pallavicini che a sua volta aveva acquisito pezzi prodotti dalle Compagnie Ajmino, Pavero e Ponti.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 1999

Stato di conservazione: discreto

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: acquisto Nome: Zaffardi Gottardo

(5)

Data acquisizione: 1978 CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Milano

Indirizzo: Via Marino, 4

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: immagine digitale

Codice identificativo: ZA59 Nome del file: ZA59 IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: 4p020

Nome file dell'immagine originale: ZA59.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2]

Genere: bibliografia di confronto Autore: Burattini Marionette Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1980

Codice scheda bibliografia: 4p020-00004 BIBLIOGRAFIA [2 / 2]

Genere: bibliografia di confronto Autore: Boccola E.

Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 1961

Codice scheda bibliografia: 4p020-00006

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE Data: 2005

(6)

Nome [1 / 2]: Acquaviva, Laura Nome [2 / 2]: Fumagalli, Anna

Funzionario responsabile: Melloni, Remo TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Nome: Melloni, Remo

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/09/17 Ultima modifica scheda - ora: 15.08 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/17 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 03.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/09/19 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4844 Codice scheda: Z0010-04844 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: 4p030 Numero scheda: 1153 Codice scheda: 4p030-01153 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4529 Codice scheda: Z0010-04529 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: 2p030 Numero scheda: 6621 Codice scheda: 2p030-06621 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo

Unità operativa: 2p010 Numero scheda: 1784 Codice scheda: 2p010-01784 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo

Codice IDK della scheda immagine: IMM-LOM80-0000195 Codice visibilità scheda immagine: 3. Codice diffusione scheda immagine: 03

Unità operativa: 4p030 Numero scheda: 1101 Codice scheda: 4p030-01101 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano Numero interno: 150510003.. Tipo scheda: A Livello ricerca: I