• Non ci sono risultati.

Corso di Economia e Corso di Economia e Gestione delle Imprese Gestione delle Imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Economia e Corso di Economia e Gestione delle Imprese Gestione delle Imprese"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Elena Cedrola

[email protected]

Corso di Economia e Corso di Economia e Gestione delle Imprese Gestione delle Imprese

a.a. 2009

a.a. 2009 - - 2010 2010

(2)

Contenuti del corso

Il corso, dopo aver preso in esame le principali teorie sulle finalità e sul governo dell’impresa, analizza le relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e

ambientali).

Vengono inoltre descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti obiettivi imprenditoriali.

La seconda parte del corso si focalizza sull’analisi di modelli, metodologie e tecniche di gestione

delle singole attività funzionali. Per ogni funzione

aziendale vengono presentate ed esemplificate

metodologie e tecniche idonee ad affrontare

operativamente i principali problemi gestionali.

(3)

Programma (1)

 Il concetto di sistema aziendale.

 I rapporti tra impresa, ambiente e mercato.

 L’analisi dell’ambiente competitivo.

 Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali.

 I portatori di interessa aziendali e ambientali.

 Il processo di direzione e la funzione

organizzativa.

(4)

Programma (2)

 La programmazione aziendale.

 Il processo di conduzione del personale.

 Il controllo direzionale.

 Il sistema informativo aziendale e i problemi di knowledge management.

 Le strategie aziendali e i percorsi di sviluppo

aziendale.

(5)

Programma (3)

 La gestione operativa dell’impresa:

 la gestione commerciale e il marketing;

 la gestione della produzione;

 la logistica industriale e degli approvvigionamenti;

 la gestione della finanza;

 la gestione del processo innovativo;

 la gestione delle risorse umane.

(6)

Orario delle lezioni

 Settimane Blu

 Mercoledì 16,00 – 18,00 aula E

 Giovedì 9,00 – 11,00 aula CL03

 Giovedì 14,00 – 16,00 aula CL03

 Venerdì 11,00 – 13,00 aula E

 Venerdì 14,00 – 16,00 aula E

Le variazioni rispetto all’orario ufficiale verranno

comunicate a lezione e in bacheca

(7)

Ciclo di seminari: IDEE E

STRUMENTI PER IL MANAGEMENT

11 marzo ore 14-16

Come sviluppare l’innovazione e gestirne gli ostacoli

Alessandro Pedrazzini – Partner di Newton Management Innovation – Società del Gruppo Sole 24 Ore 12 marzo ore 11-13

Il valore degli intangibili per la competitività d'impresa: il caso FAAM Federico Vitali - Presidente Faam Group / Monia Polini - Presidente Sinergo 25 marzo ore 16 - 18

Business Intelligence e PR per il posizionamento dell'azienda Laura Marinelli – Presidente PressCom

15 aprile 14-16 e 16 aprile 11-13

Il marketing multicanale: verso la convergenza tra comunicazione e intermediazione

Francesco Ricotta – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma 29 aprile ore 14-16

Le peculiarità gestionali del settore contract – L’analisi del caso Job & Joy

Christian Rozzi Direttore Operativo Job & Joy – Master in Marketing e Direzione Aziendale Università di Macerata 13 maggio ore 11-13

5 sensi + 1: mettere in scena il prodotto. Il caso Fornarina

Caterina Aimone – Direttore Comunicazione Fornarina S.p.a. / Marco Bragaglia – Art Director Fornarina S.p.A.

Data da definire 2 ore

Ambiente e sviluppo sostenibile: l'esperienza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Maria Laura Tolomè - Comunicazione e promozione Parco Nazionale dei Monti Sibillini / Alfredo Fermanelli, Direttore

(8)

Testi di riferimento e materiali di studio

Sergio Sciarelli, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, Padova, 2008.

Francesco Ricotta, Marketing Multicanale, Pearson, Milano, 2009.

Franco Fontana - Matteo Caroli, Economia e Gestione delle Imprese, McGraw-Hill, Milano, 2006.

Lucidi e materiale integrativo pubblicati in internet http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Insegnamento di Economia e Gestione delle

Imprese 2009-2010

(anche i casi aziendali trattati a lezione sono materia

(9)

Altre informazioni

 Studio e discussione casi (bonus e valutazioni pro esame)

 Prova d’esame: scritta + orale facoltativo (studente o docente)

 Orario di ricevimento: giovedì blu alle ore 18,15 in via Crescimbeni, 20 – altri orari e giorni sul sito dell’università nella scheda docente

 Tesi (accordate in funzione della valutazione

ottenuta all’esame di EGI)

Riferimenti

Documenti correlati

- in caso di provenienza da Corsi di Laurea della medesima classe, i crediti acquisiti relativamente ad insegnamenti appartenenti al medesimo settore scientifico-disciplinare,

contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione

creare opportunità, capacità di acquisire le risorse critiche SI POSSONO. ANALIZZARE

Alla luce delle presenti considerazioni, l’elaborato si propone di analizzare le determinanti che guidano le attività internazionali poste in essere dalle aziende operanti nel

Il tipo delle risorse per le quali ricorrerà al mercato, attivando delle transazioni, dipenderà dalla convenienza a produrre all’interno dell’impresa o all’acquistare

Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso finanziamento soci Rimborso debiti a m/l

Nel paragrafo 4.3 sono state illustrate le assunzioni di partenza per la defi nizione dei parametri attuali e ad esempio è stato evidenziato che con quell’ insieme di parametri

Facilitare l'innovazione di sistemi/strumenti didattici Supporto ai Dottorati nel loro processo di sviluppo Partecipare a convegni internazionali (coordinare track/chair) Formazione