• Non ci sono risultati.

Corso: Qualità microbiologica degli alimenti-6 CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso: Qualità microbiologica degli alimenti-6 CFU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso: Qualità microbiologica degli alimenti-6 CFU Docente: Dr.ssa Rossana SIDARI

Anno accademico 2021-2022 Programma

Saggi e metodi chimici, fisici e biologici: Metodi di genetica molecolare; metodi di fingerprinting. (Cap. 11 – 11.3, 11.4)

Protezione degli alimenti mediante sostanze chimiche e sistemi di biocontrollo:

Acido benzoico e parabeni; acido sorbico; propionati; anidride solforosa e solfiti; nitriti e nitrati; sanitizzanti degli alimenti; NaCl e zuccheri; antimicrobici secondari; acido acetico e acido lattico; antibiotici; agenti antifungini per la frutta; ossidi di etilene e di propilene; agenti antimicrobici chimici;

biocontrollo; endolisine; batteriofagi come agenti di biocontrollo; teoria degli ostacoli. (Cap. 13)

Indicatori di qualità microbiologica e di sicurezza degli alimenti: Alcuni indicatori di qualità di prodotto; indicatori di sicurezza degli alimenti; possibile sovraimpiego di indicatori di contaminazione fecale; microbiologia predittiva/modellazione microbica. (Cap. 20)

I sistemi HACCP e FSO per la sicurezza degli alimenti: Sistema HACCP; criteri microbiologici. (Cap. 21)

Malattie a trasmissione alimentare: Introduzione ai patogeni associati agli alimenti; gastroenterite stafilococcica; intossicazioni alimentari da batteri sporigeni Gram-positivi; listeriosi di origine alimentare; gastroenteriti di origine alimentare causate da Salmonella e Shigella; gastroenteriti di origine alimentare causate da Escherichia coli; gastroenteriti di origine alimentare causate da Vibrio, Yersinia e Campylobacter. Parassiti trasmessi dagli alimenti.

(Cap. 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29) Testo consigliato

Jay J. M., Loessner M., Golden D. A. – Microbiologia degli alimenti. Edizione italiana a cura di Andrea Pulvirenti. Springer-Verlag Italia (MI), 2009.

Modalità di acquisizione dei crediti Esame orale.

Riferimenti

Documenti correlati

La forza relativa di un acido (o di una base) può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) un protone.. Gli acidi più forti sono quelli che

contenente un componente B (il titolante) a concentrazione molare nota, in modo da avere una determinata reazione che, in termini generali, si può scrivere come:.. aA +

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

In questo caso, titolando per via diretta con una base forte come NaOH, sarebbe titolato anche l’eventuale acido acetico formatosi e il corrispondente acido salicilico (pH

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità

This article looks at some expressions of these dynamics in late nineteenth and early twentieth century Finland, notably within the cultural field, where identification

L’ossigeno assorbito nella soluzione di soda va a trasformare i solfiti in solfati, e ciò comporta un aumento della pressione parziale dell’anidride solforosa, nonché una

La reazione aloformio consiste nella alogenazione in ambiente basico di un metilchetone con produzione dell'acido carbossilico con un carbonio in meno e di aloformio,