• Non ci sono risultati.

EMANCIPAZIONEl... DIRI TTI DELLA DONNA FIRENZE CONSIDERAZIONI GABARDI-BROCCHI MDCCCLXXVHI ISABELLA. PEI Tm DELI} ARTE DELLA s'l Aum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMANCIPAZIONEl... DIRI TTI DELLA DONNA FIRENZE CONSIDERAZIONI GABARDI-BROCCHI MDCCCLXXVHI ISABELLA. PEI Tm DELI} ARTE DELLA s'l Aum"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

EMANCIPAZIONEl...

CONSIDERAZIONI

m

DIRI‘TTI

DELLA DONNA

Max M comm

ISABELLA GABARDI-BROCCHI

IN FIRENZE

PEI Tm DELI}ARTE DELLA s'l‘Aum w. Puxdalfluh ul'nhuo Maud

MDCCCLXXVHI

(2)

95¢éETTORE

Mobil donna

signer-a

contessa Isabella

(it?)

Gabardi—Brocchi nell’attabre del 1877 (lava

~alla stampa 1m

0111580010

intilolata «Eman-

apazionel.’,...

>>

Ellaprendeva

acambattere ilmola

socitde,

che dal- l’Amerlm undava (lilalandosi in

Europa

per mel- fere la dmzml a livellu

dell’ilomo,

no» solo nei di- riltl dellzz vita comune e

famigliare,

ma benmwlw in

quellu pubblica

e sociale.

Stlpeva,

came

girl

ve- nissm'o dall’occldenle e dal

nerd,

allive ed esperlc Missionare u spargere la

flmesta gl'mm'gna

nei

fia-

rtenti

mmpl

ilah'ani.

(3)

8'

>

u LETTOEE

Came ellu siasi

radicazq

e

nlz'fl‘usa

in

Germania,

in Russia ed amche in

Btghilterra

ed in

anaia,

par troppoce lo

apprendam

ls nurmzimzi dei

diari,

i

rapporti

e le considerazioni delle Riviste e le de- scriziom' stranissime delle numerose riunimi e

Miting

in cm' 35

esplimno

ed

{magnum

le

fmnminih'

dat- trim.

La

siynora

contessa Gabardi

preuirle,

0716 make l’Imlia sarebbe invam dalla scuala

agitatrice,

eco-

.

me domm escrittrice crede aver diritto dipotere en- trm'e in campy, per salvare dall‘ambizz'osa tenta-

ziorw,

lesue crmsorelle.

Ella Si restrinse a spargere il sua

opuscolo fm

Ia

casln‘cue

relazioni (Ii mi yd Meta.

Ora

pew},

che la

questiom

sulla Dounaé all’or- dine del

giorno,

e si (liscute con acceso

fervore

in

Firenze,

mn' l’abbiama pregata a

parmetterci

(Ii ristmnpm'e it 3140 serum, 12 di cuz’

prime copie

sanu state esaurite.

E

very, 07w per mm ilpragetta sulla

pericalasa

rifm'ma

31'presenta

qm',

in limite rish'etto. Si tratta solo di

lingua

latina ... Che é

lingzm

morta ... si tratta di

cattedra,

cheé cosa m'vz'ssima —- ma, con

(4)

AL LETTORE 9

1m lam-£0

pm

spiccato,31'

capiscc

done 01»1103311ar—

riuure ... Chi sostime l’appammildper la Donna dell’insegnamento

mpem’ore,

finoall’Universih},mm 122nm, che tale idea é scala ad un vertice, su cm?

giunta la

fragile

campagnu dell'

Uonw,

pm) precipi- tare, per

legge

di attrazione

vertiginosa, nell’ubifiéa.

Sembra

alunque

be»fatto mettere in

guardia

le colte e

gentili

zelatrici (lell’Aule Universitarie contra questa avviammto,0122pm' troppo

potrebbe

candurre ad opera demalitrice dell’ ordine temperate in fa- miglia,edell’ armom'u

regalare,

she la natum e la societci,da tanto

lungs

camentimento ed esperienza (Iisecali, hamw mantenuto fraidue sessi dotati di

coscenza e

rag—ione.

Colcartese permesso

dmzque

dell'

zgz-egiu

Autrice

fam’amo pubblica

per la secmzda valta la di lei convinzione rapporto m'

diritti,

chela Dmma

pm)

110- lere eche l'uomo mm 19contende.

GL1 Enrrom.

(5)

EMANCIPAZIONE !

..

i

pgg“

7

AD UN’ AMICA

pensante. L’idea é simile all’effusione (11

1111

raggio di luce, i1 quale traversi

un

diamante faccettato. Nel tlapasso, Si frange in mol- tiplicitiL di colori, i quali Si spandono

con

infinim gradazione di tinte, piu

0 meme

consewanti 1e tipi-' Che, che dardeggiando fuori dell’incandesceute fonto del centre solare, si raccolgono riflesse nell’

arco me-

raviglioso dell’ Iride.

La. parola dunque ha infinite varieta di modifi—

cazioni, appunto

come

1a luce, ed

esse

valgono ad esprimere i1 significato dell’ Idea, 1a quale dalla

sua

prima, um'm si divide

e

ammodell-a. in molteplici particolaritd.

Osserva bene, amica'mia! per esempio: Emcm- cipasione

non

é abilitazimzc rivendicazione;

I a» ,A

parola e la rivelazione

umana

della mente

@

(6)

12 EMANCIPAZIONE

e abilitasianc non

implies. diritto, perché

éuna concessions;

soggesione

non é sclxinuim né ser-

vitzl,come, mi convemi, istruire non éeducare.

Tu seuza

ponderare

considerare, insieme pur

troppo

ad altre molte, ti siei infatuata. della frase reboante, luccicante -

Emancipazione

della. donnul - Studiala, pensala, anulizzala seriamente, e vedrai

come ti si

decompone

e

sflgura,

sotto l‘occhio delJa

ragione.

La. donna édi sun natura delicata,

impressiona-

bile, eccitabile e debolei Queste

qualith

la porgono variabilita infinite di

esplicnzione

emanifestazione morale.

Angelo

o demonio seconds 1'

impulso

aka 1’ investe. La

ragione

non ha in lei fem dominante,

ma latmte, e perb non la b

possibile

suscitarla. di subito, a

regola.

a

guardia

delia

passions.

La.

passions

é

potenzn.

trascinante, 0119 si compone di esaitnzione e fantasia, e

proviene pil‘l

da cause, cbe

attengono

alla. materia

organizzata.

e corporen, Che alla idealith dell’auima.

Quel viscera, che is 1‘ ammirabile

concepitore

dell'Eute, particolarizza

in mode assoluto 1a fem-

mina,

intersecato come 9,a. tutta, la

p‘m

vitale in- teressante mmificazione uervosa e

sanguigna,

a cosi,

pub

modificare ad infinito

grade

1a suscet- tibiliuz della. donna. D sangue che

sospinto

da

improvvise

commozioni e

perturbazioni

invade (1’un

(7)

mecnmzmm 13

tratto i1more 0 i1carvello :11 di 1adclla. normals

misura;

1' innervazione wucitata da esterue provo- cazioni o

segrete

fantasie,

valgono

uel 10m insieme

a.

produrre

alterazioni notevolissima nell' intime con—

dizioui

flsico-morali,

a suscitano bene spesso 1’a-

splosione

di

passioni deplorevoli

e fuuestu.

La fusions mirabile che sul cammiuo terrestre com- pone 1a

doppia personalita

umaua, diviene per la (10mm foute inesnuribile ed

imprevedibile

dicombiuazioni ed effetti strani,

improvvisi,

e dim ineluttabili.

H5110

organismo

tmscina Spesso i1suo intelletto

a concezioni funtastiche, a.

miraggi Splendidi,

mu.

fallaci; a

trasporti

sublimi, ma non

e/fettuabili.

Pronta all' entusiasmo, non vede ladifficulta,

poiché

la sua

ragioue

évelata. dalla

passione. Capace

di sacrificio fino

all'eroismo,

talvolta. lo

compie,

per

oggetto indegam

fin di soccorso. Ostinu’w. nel suo

volere,

perché

non ha forza bastante a vinccr stessa, pugna e spreca la sua azioue per cause

perdute,

per

protesioni

dmmasc. Delicata. come la.sensitive, fiuo alla

trepidanm

nervosmche pro- duce 1a timidczza morale, non

pub

sempre afl‘ron- tare i

pericoli,

itumulti, 1e

Imbblicitni

clamorase, la ruvidezza e1’ ardire poyolare.InquesteSue con- diziom',come

potriz.

911a

agire

frauca da

ogui

sog-

gazione,

libera da

ogni riguardo,

non

pil‘x

«Subiecm vim? »

(8)

14 mmctmzmxr.

L‘uomo per diversa nutura e conformazinne di-

spiega

1efacolth‘dell’ animu. con

pin

forza domina- trioe, con

pil‘xragionevole

e stabile

regolarita.

Se

egli

fino dai

primissimi tempi

estate i1

Capo

della

famigllu,

i1

patriarca

delle nomndi trihl‘l,i1re

dei

popoli,

il

giudice,

i1

legislature;

se in

ogni

nuova. tetra. scoperta. Si 6 trovato sempre in simile

sow-amt condizioue, se tutta 13

religioui

a

legisla-

zioui e filosofio vs 10 11811110mmtenuto, éconse-

gucnte

che

egli

0 state riconosciuto e

pronto

dalla

esperienzn

esaggezza deisecoli,

superinre

alla flonua per fucoltim fisiche ed intellettuali, tanto Che

glia

na (‘5veuuto i1 diritto fino all

oggi

incomrasmtn, di farsele

sostegno, guida.

edifensora pur anco contra sa stessa, nei cimenti e

pericoli

in mi Ia. espone la di lei

fragile

uatura. 9 1a morbosa

qualité.

del

suo sentimento. Tutto nella mimhile dualitzi che compone 1’ um’m creante, operaute epensaute, 11a uell’uomo ilmaven/e

prime. Egli feczmda,

1n. domm concepixce.

Egli

dh i1 germe, essa lo

sviluppu

e

partariscc. Egli

pcnsa, ell-a.

cseguisce.

L‘uomo é i1 Verbo, la. douna. é1'Eco ch», 10

ripete

e difloude,

inseguandolo,

trasmettendolo ai

figli.

Non si

pub

Begum, anzi éun vero assoluto,0110al- cnue donne

ebbero,

per

speciale privilegio,

uaturalc attitudine e

capacithmorali

eintellettuali

pari

a.

quelle

dell‘uomo,

9come Iuipoterono

sovraueggiare,

com-

(9)

mecmzxom: 15

battere, ordinal-e,resistere e

ragionare;

espesso in- vece ci troviamo di front-e

degli

uomini

degeneri,

inetfi,Jtimidi efiacchi,Chenon vivouo che per dauno e peso altrui. Ma, 39 oifurono le

Semiramidi,

le Zenobie,le Caterina, le Elisabetta e hen altre che

resaero

popoli

egovernarono

nazioni;

89Si trovarono

le

Safl'o,

1eCorinne, leVittoria

0010mm,

e

Gaspara Stampa,

e

l’Agnesi,

e la.

S’Lael,

elaSand,9 la So—

merville 0116,con moltissime consimili ailesse, per taleuti scientifici, latterari e

poetici sfolgorarono

come stelle nel buio delle eth; se vi furouo valorose

guerriere,

ardimentose cittadine, animose soccer- rilriai d'uomini caduti, e

consigliere

efficacissime di titubanti

magnati, legislatori,

e

genera“,

non ha deriva, no, la couseguenza, che 1'ECCEZIONE abbia viuta la.REGOLA. L’unilti non

parifica

le

migliaia

né l‘ ifidividualila'

garaufisce

la.specie,per

quanta grundiosa

possa. essere ed

upparire.

Le

piccale plu—

ralith

moltiplicate

souo

quelle

Che filtrauo nelle

masse mi influiscono all'andamento sociale.

Molte madri, molte

mogli,

molte sorulle,

dirigouo,

formauo la base della

famiglia,

e dunno moLo allu macchiua che couduce l'uso, il costume, i1 bene ed il male, assai

pi!)

chenon possa. fare una

regiua

sul trono o sul campo; uua poetessa,Che

sciolga

carmi sublimi escriva libri

stupeudi.

Ecco

dunque

chenon dulla. piazza, mm (1211fora, non dalla. tribwm, non

(10)

16 EMANCIPAZIOXE

dalle listeclrttomli, dai

gubinetti xcientiftci

(15.119 universitd, dobbiamo

aspettarci

i1 mode di emergere nel mondo sociale,per

pareggiarci

all'uomo.

La donna pubfome atufts laore uscite dalla. sun.

casa.

aggimrsi

per lavie,mescolarsi alle folle, vedere, inbendere, confrontare, valutare,

giudicare

ilmovi- mento del

pensiero

a dell'azione

populate,

non che

quella

delle sfera

superiori?

Per conditioue fisica.

ella non é arbitra dulle sue forze,della sun liberth.

di azioue, certs. della

propria

salute!

Molteplici

im-

pedimenti

Ie

tolgouo

la. sicurezza.

dell'oggi

0del do- mani. E 10 stato (1i

gestuione

?... ed il part0P...e l'allat’mmeuto?,.. el‘infunzia. del

figliuoletti

Che ri- chiede tame cure incessauti e

previdenti?...

Con tnli interruzioni clacuna, come pub12»damn

pretenders

di assimilarsi all'uomo nell’esercizio dci diritti sociali,i

quali

per eisere esercitati,

vogliouo

studio, coutiuuitém,fatica, intensith di atteuzione ed osservazione

profondn,

maturita di

ragione

acone—

scenza assoluta delle socimli

coutingenze, esigeuze,

condizioni e combiuazioni?

E59 la. donna udierua sente,

comprende

di non

potere

intrudersi, imporsi

sovevchiameute, ardita- manta uel movimento sociale ordinate a yoverno.

e neppure nellu

svilnppo

ecougegno

scientifico,

lu-

gislativo,

nazionale, a 0053. mim? cosa chiede infa- tuata esmaniosa? Perché urln can m'rogauza «Eman-

(11)

mecmAzxoxn 1'1, _

cipatemin

» Non ‘e alla. oramai

educata,

secondo 1a classe sociale a.(mi

appadiene,

in scnole comu- ' nali, in Asifi,in

Collegi,

in Convitti, septa tutto nib che éatto a fornirle, Iume Alla.manta cou- forto a

guide.

:11(more, direzione per

l'intelligenta

.governo della

famiglia?

Non ha.forse ottenuto i1

diritto di ereditare, testare,

possedere?

Non si svincola dalla tutala a 21 anui come l'uomo? Non 9 e119,

gih.

abilitata. a.testimoniare ?Enon é finance elevata fiuo 5.11am

patria potesté.

sopra i

figli

orbi del

padre?

Quests ultima facalth. la. inualza ad

una. condizione, Che in so coucreta. le

pix‘x

albe prove di stima. econsiderazione a Gui ella. dovesse ambire e

potesse

esserla accordata dalla

legge

edalln societk.

«

Emancipatemi!

»DB. che?

dagli

onesti

riguardj?

dal

coutegno

modesto‘? dal

gentile

costume? dal

pudore

muliebre? dal

ritegno verginala

amatro- nale? Vuol esser simile a

Sexnimmide,

(1icui,dice Damte «che libito f?licita in sun

legge?

»V1101 ri-

gettnre ogui

culto,

ogni religioue?

non aver

pifl franc,

né scurtu. sull‘iutricata. via della. vita? Pih di

quello

0119 1a civiltEL B mudktta facendo per essm,

panni

non debbu, ne possa volere.

Ella non b

piil

come ai

tempi

dell' idolatrin 3del

paganesimo,

schiava etrastullo dell'uomo; accnrez- zatu. sol per

impulse Iascivo,

mm per attraziona di amore,

a

(12)

:w- 4-3.

18 EMANGIPAZIONE

Alloys,

solo i1

popolo ebreo,

eletto a

depositario

della tradizione

adamitica,

era.

quello

ehe

distingue—

vasi onorandola. uella di lei

quanta

di madre-I‘a-

miglia,

ed alcuna vol‘ra innalzolla pm"anco a.fun- zioni e

gradi quasi

virili.

Sara,

l‘altera

progenitrice

della schiatta. israeli-

tica; Maria,

sorella diAronne,

salmeggiatrice

apro- fettmte

nell‘accampamento; Debora,

che sed'e Era i

giudici

e

capitlmb

le

schiere;

l’animosa

Giuditta;

Iaele

l’astuta;

ls.

prudente Abigail;

Ester 1a

pietosa;

Rut la.

pin;

12. eroica

magnanima.

madre dei Mew-

cabei,

souo

figure

mnliebri che

splendono

di Inca pum a radiante nel ciclo nobilissimo della storia

giudaica.

Ease

poterono

emergere

appunto perch‘e

Della

famiglia.

tennero

posto ragguardevole.

Le ebree

emno estimate, venerate, ammirate e considerate

come mam.

Hcristianesimo, Che fu

esph'cazione,

conclusione delle promesse divine facts ad

Abramo,

a rivelate ai

profeti, generalizzb, perfeziom‘)

1a condizioue mo- rale e sociale di

questo tipo

cbraica, che d8. Eva

aveva ereditata. la. umiliazione

femminea,

e per

Maria, risali alla.

qualita

nobilissima sua

origiunle,

cioe didamm, che vuol dire

sigmm,

ossia,elevata.

La nuova.

legge

varcb i1 limite ristretto inGui sino

allow era stata cbiusa l'autica.

L'impero

romauo parve 5Ci?)

destinato, poiche

valsc afacilmente spar

(13)

EMANCII’AZIONE 19

gere i1same della liberté ecivilth Cristina, su tutta.

la. tetra. allora canosciuta.

La donna

acquistb

diritti sacri, inconcussi. Fu

moglie,

non concubifla, fumadre, non praduurice

e

guardiana,

di mam.

Moglia!

a maflrelEcco 1e colonne vialsuo tram!

Appoggiata

adease, é

regina

della

famiglia.

L'intewm andamento dens. sua casa le

patients.

[I sue influsso dall’interno si

espande

31di fuori per cereal-vi i1 sole

dell'intelligauza,

e insinuarne i

raggi

vivificatori nello

spirito

dei

figli

col mezzo

deil’educazioue,

la.

quale

prepara,

dispou‘e,

sviluppa.

1e

qualith

latent/1 nell’omuncala, fleshinato, maturzmdosi, a.mantenere i1nesso socinle con

ilpen-

siero, i1lavoro, l’uzione,infine con tutte 1e forze della

ragione,

isentimenti del more, 19attitudini naturali ed intuitive di Che i1 Craatore ha. voluto

particularmente

fornirlo.

L’uomo senta ed accetta

questo primate

natural»:

9

provvidenziale

della. donna.

L'istmzione écosa hen diversa. dall'educazione. La.

prima insegna

cib Chedeve

produrre

l'azioue umaua uella.

perifcn'a.

materiale etel-rem. La seconda col- tiva. i

germi

delle

cognizioni

necessarie

all‘esplica-

zione della virtil dell'anima. Isentimenti morali,le idee dicivilta,la.

regola

della

ragione,

l’eruismo del sacrificio Vincents

l‘egoismo,

infine tutto Che deve compone i1vern cittadino, utile a1bane ed 31 de-

(14)

20 EMANCIPAZIONE

com della.

patria,

l’amore a]lavoro, l'obbedienza n1

dovere,

la.

dignité,

dell‘onore,emanano, si compon- gouo, si

sviluppano 119in

mi dellnfanciullezza,sotto i dettami saavissimi della madre. Il

figlio

é,

dulla:

donna, fatto due volte. Se £21113.nell'educazione, E

come se lo abortisse nella fli 111i

gestazione.

Ne fanl

nu assets

incomplete,

un mostro, o una. inutilith!

Che la. donna sia. fatta. d9. Dio

pifi

per essere con- siderats. sulla. tetra. come madre, che come oggetto di

cupide Wylie sensuali,

é

provato

6&1 mode spe- cihle con mi fu umata. ed esultata

dagh'

uomini i

pit)

sommi. Bastami citare Dante e Petrarcs. Che nell’estasi del lnro amore

pnrissimo quasi

diviniz—

zarono Laura 9Beatrice.

Quando

l'Alighieri,

salando i1 manta del purga- torio, vedeva

... gi'nn91 eomlnclar del310nm

Ll. pnx’teOflental mm res-(a Emm 2121chbe! menu Adamo, 501)“ candida vel, clnLa d'ulhm

Donna guappnrva smo Verde manta

Vesma dicalm‘ asfilm viva.

Ben

egli

riconobbe

Beatrice,

1a creatura da. Iui nmata:

Prlmn she (“or d!puers'zm inase.

enelrivederla mm laconsidcro, né rimemlm) come amtmte, che in esso avesse

prodotto

soltanto deli- ziosa.

impressione

mi

sensi,

odesio momentaneo di

(15)

Eumumzmm: 21

possesso, o soddisfnzione d’estasi voluttuosn. No!

nella donna bellissima incielam ritrovb,riconobbe

quella,

Che

- Almn campo u"stem-t col Inn Volta

Mom-ado gumm slownem n1m

5000 umenu In mm gem ”ML

6 che

quiudi egli

torceudone,

Divenne nIn!men can. amen grndm ..

E segue:

Volslml ma mum col mpetto

Col gulls u1mm» com um mammal, inndo ha Dunn. oqmndo egu éammo Pat diners avugxuu: Men che arm 1:!smgne m‘é11mm che non treml.

Conoaco 1ugm‘defl'annca 11mm. ,

Questi

segui

erauo lo

sguarda,

l’aflo,i1 mode se- vero con 0118 ella fiammante di zelmzte afietto,avea.

telltale

togliex-Io

a] male

quando:

in value 1p‘ssl moi pu‘ vmnon vern, Immflglnl d1bran Mguendo hiss, Chenull: promiaalan renduno intern.

sicch‘e

Tnnto gm cldde, Che tutu ugomend

Ann mm an: emu gmcom

Fuor one moutmx'gll lenuance 591m.

< 1

(16)

22 EMAxcrmszE

E 10

spirito

eletto dice:

Per quezta mum I’unclo (19' mm, Ed a calm cha rm qumsllcondom Lipregm mlel phngendo mmn portL

Ecco

dunque

la.muss.

pfimu,

anzi um’ca,a.mi Dante attribuisce i1suo

prodigioso

trim)

viaggio!

Beatrice avealo amabo maternamente second!) l’in—

tenziane

prwuidenziale,

che vuol la Lianne. edu- catn'ce,

istigatrice

del bane nell'uomo. E000

petehé

nelvederselo innante nel

purgatorio,

ove era discesa

per

guidarlo

alla sfera suprema, 10

apostrofb

con

piglio

severe e

Mllmente neu‘mo (me-7r prutervn

ed

9in

abbassb

gli

oechi:

Tm» vetgogna. gll guvb Infrontal cm 13Mum: m. Flauo plr superb]:

Com‘Efln pln'e ame. perché(1‘mm Senli '1super delh pflefldelcerbl.

Stupeudissima.

simesi del vera amore nella damn-a,

Che Dame ha compresa. emirabilmente

esposta.

La donna. carnalmente éorgano di

praduzimw.

Ma-

.

7 . .,,

-

1

ha

- -

educatrice ematerna.

Né in diversa maniem

guardolla.

euomprese 1’a1tro Somme, Che fu Petrarca.

(17)

Emucn’uxona 23

Anch‘egli piange

morta. la.sun damn adoratn, che

dope

L. name one segu‘.l'onlbu also.

Mom var Lu! dl miue lure octane.

eda

lungo

ammaestrollo filosoficamente nei

supremi segreti

dalla vita.

futum, quiudi gli

and!) dolcemente

esplicando

la

ragioni

per (mi in

quella

passata,

eragli

stats. severa e

gli

dice:

Iozmpma u m- flumma col mic mo, Perché nsalmr ta 2me. nuu'nm v1.

m, .11. new. gtovnnem tuna:

N‘e per Fern perb, Mum: ‘9mm pin.

2 in tul modo

seguita

come maestm di sublime

morale a

spiegarli

13cause che 1a indussel‘o amo-

strarglisi

irata:

m ax mule am in diplnse H mm min, ch'unore Irrlevl ucare Mn.mm, in nu, rugr'augimmnl nan vu'nu

... c, (m) couchiudc),mm

Salvmulo Iahm vim eil“aura more.

Eceo come sublimissimi intelletti hmnortalarono, divinizzarono

quasi

19 ions da. loro innate! Non soddisfazione pameggera de’

sensi,

non vanité, di

(18)

24 Emncmzxoxn

named, di

stirpe,

di titolol... Non lezie

svenevoli,

non

leggiadrie

mauierate, non

guardi procaci,

non

orgoglio,

non liberth. di contat’oo, abbendono di sacrificato

pudore,

we inversione di xcopo ed aziane sociale

legolli

a.

quel

laccio chenon si

frame

nep- pure per morte.

Compresi

d1

purissimo

entusiasmo per ease

(ben-

chémm sapcssero dilatino né di greco, 7L9di

fisica,

in; (iichimica, Mediscenze sublimi, o

legislazione,

come

oggidi

si

vorrebbe)

le

guardarono

come

tipo

dell‘ente femmineo che nella

pratica.

della vita so- ciala deve

compiere

la. sold 9 Hera sua missiane, cioé

restringersi all‘opera

ed influenza. maternale;

tauto éveto 0119 13. maternitd

fisica glj

é di osta- colo continua per

impedirle

di assumexsi diuersa missions ed incarico, entraudo, come, 16si inculca nel cerchio destinnto alla rappresenttmza ed alle

funziam' proprie

dell'uomo.

L'intelligeuza

3 mm gran

salvaguardia.

per la.

donua. Non Si

pub

credere alla. virtfi (1911.1 donua

stupida,

scimuuita. Essa, sotto lo

impero

della pas- sioue

pub

divenire fuuestamenta terribile per sé e per altmi,

poiché

si lascia trasciuare dalla

impres-

sions dei

sensi,

senza i1

giudizio

che infreua. Essa am,

dope,

1elacrime eil

pentimeuto...

Ma i1 pen-

fimento,

i1

rimpianto

di

colpe

attuate sono 18.0053.

pfil

sterile del mondo.

(19)

EMANCIPAZIONE is

Tutte le donne di cervella

piccolo

50110 per Ion) natura

pericolose, poiché procedono

senza rendersi contn delmmmino che percox’rono. E comepu:

troppo

sum) in

maggiar

numero le donue di cervello

leggero

di

quelle

che possouo dirsi

intelligenti, ragiouevoli

e cautelate, se la. donna. am

cmancipata

seconds vamw

predicandovi

1‘Bludmeristi ele lam

adepte, guai

ad ease,

gnai

ull'umana societal Le deboli e

perniciose spieghemnno

ls.nuova fucolta loro con-

cessa, secondo 18. loro povera.

intelligenza;

01e in—

telligenfi,pruflenti

e

ragionevoli,

verranno schiacciate sotto i1 pazzo e scomposto movimento di funeste

Megere

!

Sara .un’irmioue spaventosa,

pill

tremendn (Ii

quella.

dei Barbari, Teutoni, Unnj e

Visigoti.

Essa

vorranno

accaparrarsi

1e

situazioni,

i

gradi,

i col-

locamanti

primari

e

pifi splendidi.

Sbrigliate

da

ugni soggezioue,

non

pifi

subicctae

rim,

scomzzerauuo coma frenetichc,e13.Dea

Rag/[one

impaurita

c scoufitta. risalird al cicla.

Chi ha. mai

impedita.

Ia douna verameute intel-

ligente

o assennata di emergere ed anche regum‘e e domiuarel? Ma si trattb di eccezioni, non si sciolse mai per carrere d1 evi e di secoli, i1 freuo alla massa.

Poche ma buom si mascolatono, siintrusero neI

cbmpibo

devoluto all’uoma. Se

emancipate

lemi-

4

(20)

26 EMANCIPAZIONE

{/h'az'a,addio

famiglia!

Gill

leggi,

costume,

decoro,

virtil. La

specie

nmnna. decaderia. a1 disutto di

quellm bestiale, poiché

in questa

ultima,

1‘ istz'nto 1m.se-

gnata e mantenum ls. linen che la.femmina deve tenere .11 di sotto del mascht'o.

E Che

questi

fusse considerate [15.118Datum ante

pifi

perfefm, ve lo mostraun fin anco‘ le di lui qualith fisiche. Le piume

pifi

lucenti c

dipinte,

la forme

pifi energiche

e forti, i1 pelams

pi!)

vario,

pi‘u

splendiio,

pil‘lvarieggiato; gli artigli pix‘l

ucuti, l'occhio

pih lampeggiante,

1avoce

pil‘l

armouiosa

BSOUDI‘ZI.

Ei1

Creators,

0115 ha volnta Ia

supremazia

del muschiu, e che 11apasta. Ia.femmina per ain- larla, non per soverchiarlo.

Lu donna é

graziosa, gentile,

per conquistare l'amore

dell’uomo;

debole per dare a lei 1:1soave commozioue deI sentirsi preterm:

afl‘efluosa,

sen- sibile,per

gustare

i1 saute

orgoglio

del

sapersi

sa- crificure per esso in

ogni

qualsiasi circostanza 8con- dizione (121121vita.

Il couuubio 9mm dualitd fusa inmild, 1aquale cos‘x

amalgamata,

compone mm perfeziane

completa.

Sespasmie le

parti,

alterate l’ardine Che la pro-

duce,

sicché ne consegue la.con/mime e

disyre-

gazione.

Donna serbati la tua nobile

parte!

(21)

EMANCIPAZIONE

Non

giudicma,

professaute,

dottom,

n3 eletta, elettrice, n9

deputata!

n9

legislatrice,

ué settaria l! Rimani

quello

che Dio vuole che tn sin!

Sappi

essere veramente moglie s madre, 9 allow sami sovrana nelle domesticha mum, vene- rata. nel mondo. Istruisciti,

educati, proponiona-

tamente, senza

esngerate aspirazioni,

per potere

quindi

istruire ed educax‘e i tuoi

figli.

Se no.1

sei mudru ué

moglie,

assumine 1equalith.per- mezzo flell’azione caritatevole, Che i1 Crista ti ha inse- gnata.ed attribuita, accettando

6in

1’elemosine e

1ecure delle donne di Gerusalemmc, che la

segui»

vano come maestro della nuovn

legge.

Fatti la.ma- dre del povero ed

ignorante

auni additarai 1a buonu via. Ammaestm aeduca.l’infauzin,

specialmeute

Ia. mi-

sera, 1’

orfaua,

1' abbandouaml Intesero anch'esse la

vergini

consacmte a

Dio, questo

scope divine co—

mnudato alla. donna, e se fm loro si chiamavauo snore, diuauzi alpovero ed n1 fauciullo si feceru

Sucre col nome EU madnfl Nessuuo

pub

50pmYin-

fauzia

quellu

0113pubuolerc edottencre la. madre .’

Vi ha.

provvisto

1anatum, nello stesso mode aha la.

provvide

delle mammellc per nutrirla e sfa- maria. Fine

3in

otto anui, 3112].pub bane, ultra- ché educare, istruire.

Dopo,

deve continuum

l’opem

educativu,

accompagnando

i

figli

nella via della vita con

l’esempio,

i1

consiglin,

i1 savio ammonimento.

(22)

28 mecmumm

i

flgli

sou felici di sentirsi

‘correggere

o lodare, ummouire o

incomggiare

(131113.madre. SMma Che in lei51posscuo

fidare.

Sauna che per essi eIla trova

I‘ifipirazioue,adopra.

l'intuizione

provvidenziale!

in- doviua,

dispone,

prepam

gli

eventi,

spimm.

1e dif-

ficolta,

infine é

l‘Egeria

misberiosa.

nheinsegm‘)

a.Nu-

ma 3.regulate, benché ella stesa naxcoxta fra 1e fuglz'ee1efronde di un basco.

A

qualunque religione appartenga,

ella. dave in- tendere che non ha missione dal supremo Creatore,

dopo quella‘delle

cure mafiriali clue

vnlgono

a. man- tenere la, vita.

organica.

dei

figli,

che l’altra

pifi

su- blime, dj indirizzame 1a mente ed ilcum-e verso i1 bane; coltivame lo

spirifo,

eccitarlo astudiare 1e alte verith per mi 13. mente umana arriva ad ele—

varsi, e dimostmre la diflereuza enorme 0113 1ase—

para, (lane creature inferiori. L’animale, asserisce I'e’cerna,

sapienza,

obbedeudo all’istiuto dal quale A

misteriosameute,

perennemente

guidato

sulla linea.

chenon put) abbandanarz, gauze. coufondere alterarv i1meraviglioso

disegno

divine. La

madre,

é

quella

Che auche fm i

bruti, appreude

ai

piccoli

che ha

for—r

mafi enutriti, 1enorme eon cui posgono lauciarsi nell'oceauo della vita. Dal

coniglio

all’elefaute,dal mollus-co alla

balena,

da] colibri 311’

aquila,

dal moscerino

all'ape,

dalla tamntola. a1coccodrillo ed a1

boa,

la. madre éZ'iniziatrz'ce,

l’insegnatrice

del-

(23)

EmCfl‘AZIDNE

1’

individuo,

che viva,ed

operand!)

secondo le sue

.s'peciali

qualith,

eompone i1numero delle

migliain,

che soprano 1a term.

11padre fra

gli ap'mmli

bruti non aura le

prole.

Essa perirabbe,

poiché

i1maschio, tranne che in alcuue speciedivoletili,

dopo

l’atto

procreatore

la- scia Ia feminine 9non conosca i1

prodotto. L’uomo, percbe

eragionevole,

provb

i1

bisogno

di compone la.

famiglia,

da. (misussegu‘x

quello

della associazione durevole, la

quale

per mantenersi, sent‘l la Heca- site. della.

Iegge

ela

compartizione della'terra.

in

nazioni. '

Egli dunque,

sostiene, modifica l’edificio sociale, la vitalita unmna, nel suo progresso, nella sua

espli—

eazione c destinezione. La. madre prepare l‘indivi- duo, ela sua. missione é tutta particalm'e ed in—

lema. Il

padre

opera exteriormeme eoerca i mezzi per mantenere 1a

famiglia,

e far sempre

piiz

pro- spera, civile esaldamente durevole 1a socie/(i in generale, Ls. Naciane in

particulare‘ Ognuno tenga dunque

a

compiere degnamente

ed unicamente la

propria

destiuazioue! La, domm mm invada i1 campo 511(mi opera l’uomo. Non si ribelli all’ordine prov- videnziale !...

Ne

susseguirebbe

una nuova Babele!

Dio

punirebbe

con l‘umiliazione e il rimorso i'Eva novella, la

quale

resuscitando l'uutico tenta-

(24)

www.mfi

EXANGIPAZIONE

fivo

orgogliaso,

disfarebbe se stessa, e nell’esnbe—

mum di un'esaltazione

innatmale,

troverebbe Ia

ravine,

com dove avrabbe cercabo i1 trionfo.

Credi amiss.

min,

alla tun.

Flflnze, l"ottobu 1817.

ISABELLAved. GABABJJX-BBOOOEL

Riferimenti

Documenti correlati

per adesso, comparto sc sa sulla que o stanziati g no essere st (si tratta, di n elenco dell luzione per ma devono tr e anche la m richiesti con rvizio. L’atto i che, in talu

dell’ «Encyclopédie, Dizionario Ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri», di Diderot e D’Alembert, opera monumentale del pensiero illuminista alla redazione della

Queste storie vengono ri-raccontate da Kirsch, come in un moderno midraš o «riscrittura della Bibbia», secondo un approccio che nello spirito è coerente con una tradizione ebraica

In effetti, nonostante il ruolo di sociologo (a “vocazione metodologica”) non mi consenta di essere molto asserti- vo in materia di studi storici, le ricerche bibliografiche

Uno dei principali impieghi di Internet da parte dello stu- dioso di storia dell’arte è senz’altro quello della ricerca di libri e riviste nelle biblioteche specializzate che

Necessario un costante riferimento alla storiografia artistica e alla sua evoluzione nel corso del tempo così come alla nascita e alle trasformazioni della cultura

Negli anni Cinquanta e Sessanta, quan- do l’età degli imperi coloniali volgeva ormai al termine e il conflitto arabo-israeliano iniziava invece a incrinare i già fragili equilibri

Nella società marocchina le donne sono più numerose degli uomini, rappresentano circa il 51% di una popolazione pari a più di 26 milioni di abitanti; 7 tuttavia la donna da secoli