SUSSIDIO-GUIDA PER I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELL’ACR – 6/11 anni
Sussidio realizzato dall’Azione Cattolica Ragazzi
Diocesi di Ferrara-Comacchio
Hanno collaborato:
Equipe diocesana Acr
Finito di stampare:
Novembre 2016
IL PIU’ PICCOLO NEL REGNO DEI CIELI
MT 11, 11-19
In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell'Elia che deve venire. Chi ha orecchi, ascolti!
A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano: «Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e
non vi siete battuti il petto!».
È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: È indemoniato.
È' venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: «Ecco, è un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori". Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».
INTRODUZIONE
Sappiamo riconoscere i segni della profezia che accompagnano la nostra vita di ogni giorno?
La direzione è una sola, l'annuncio molto preciso : –un bambino sta per nascere –
ma spesso non riusciamo a cogliere un nesso tra tutti i segni che sono posti sulla strada e questa frammentarietà disorienta e fa perdere il senso di ciò che viviamo.
Possiamo tuttavia recuperarlo riconoscendolo nelle piccole cose, nei piccoli gesti che diventano veri e propri segni profetici.
Occorre allenare il cuore a cogliere questi segni per arrivare a quel centro a cui sono rimandati: a quel Gesù le cui opere parlano da sole.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. Così si legge nell'icona biblica a proposito della testimonianza e della profezia di Giovanni. Una voce che arriva dopo molte altre voci, che nasce da una storia lunga, la storia di un popolo intero.
A Ferrara il Listone è stato addobbato l’hai visto
•In che modo questo luogo si è arricchito durante il periodo che precede il Natale?
•Quali addobbi e luci vengono allestiti? Sono sempre gli stessi o cambiano nel tempo?
•Chi si occupa di questo allestimento?
Disegna luoghi significativi del tuo paese/quartiere, della tua parrocchia, dell'oratorio, e completalo con addobbi natalizi che hanno messo o che vorresti mettessero.
Anche oggi, per voi ragazzi, il Natale annuncia in qualche modo il suo arrivo attraverso la voce di chi ve ne parla e lo prepara insieme a voi.
• Chi sono le persone che ci aiutano oggi a dare un senso diverso e nuovo ogni volta al Natale che arriva?
………
………
………
………
• In che modo i nostri genitori ci parlano del Natale e ce lo raccontano?
………
………
………
………...
• Quali sono le tradizioni che condividiamo con i nostri famigliari a Natale?
………
………
GIOVANNI BATTISTA
Se Giovanni il Battista si scopre profeta nella profonda umiltà e piccolezza, allora anche i piccoli possono essere profeti. Anche i bambini e i ragazzi, anche ciascuno di noi può ed è chiamato ad essere profeta. Non si è soli in questo percorso: c'è qualcuno da annunciare, lo stesso che ci dà tutta la forza che serve per farlo. Siamo profeti nel momento in cui la nostra voce dà voce e amplifica quella di Cristo nel tempo in cui viviamo: potremmo paragonare il profeta a un megafono attraverso il quale Dio stesso si rivolge a ciascuno.
Con un foglio di carta costruite il vostro megafono e scrivete sopra “PROFETA DEL NATALE DEL SIGNORE”
E una frase del vangelo che vorreste gridare a tutti