IndIce sommarIo
Prefazione alla seconda edizione ... Pag. V Prefazione alla prima edizione ... » VII
CApitoloi
IntroduzIone allo studIo deglI InfortunI e delle malattIe ProfessIonalI
1. la legge istitutiva dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul
lavoro ed il principio del rischio professionale ... Pag. 1 2. l’evoluzione storica della disciplina dell’assicurazione contro gli infortuni
sul lavoro e le malattie professionali ... » 11
3. Il fondamento costituzionale della tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ... » 19
4. l’incidenza del diritto dell’unione europea ... » 37
CApitoloii l’amBIto dI aPPlIcazIone 1. Premessa. l’impostazione selettiva della tutela assicurativa ... Pag. 48 sezione i – le attIVItÀ Protette nell’IndustrIa 2. le lavorazioni svolte con macchine, apparecchi e impianti ... Pag. 49 3. Il criterio della cd. macchina isolata e del cd. rischio ambientale ... » 52
4. le lavorazioni previste dai commi 2 e 5 dell’art. 1 t.u. ... » 54
5. le lavorazioni elencate dal comma 3, n. 1-28, dell’art. 1 t.u. ... » 55
6. la distinzione tra attività industriali e agricole ... » 62
X IndIce sommarIo
sezione ii – le Persone assIcurate nell’IndustrIa
7. Premessa ... Pag. 64
8. I requisiti soggettivi generali della persona assicurata: sesso, età ... » 64
8.1. Segue: nazionalità e territorialità ... » 65
9. I lavoratori subordinati: il requisito della manualità... » 68
9.1. Segue: la subordinazione, il carattere permanente o avventizio e l’onerosità ... » 71
10. le altre persone indicate dall’art. 4 t.u. ... » 73
11. le categorie tutelate da specifici interventi legislativi ... » 93
12. le ulteriori estensioni della tutela assicurativa: le categorie tutelate dal d.lgs. n. 38/2000, le prestazioni di lavoro occasionale ... » 95
13. Segue: i lavoratori agili e i riders delle piattaforme ... » 103
14. le categorie ammesse alla tutela assicurativa dalle pronunce della corte costituzionale ... » 107
15. l’assicurazione contro gli infortuni domestici ... » 109
sezione iii – I datorI dI laVoro nell’IndustrIa 16. la nozione generale di datore di lavoro assicurante ... Pag. 112 17. le figure assimilate... » 113
18. le altre figure di assicurante previste dall’art. 9 t.u. ... » 116
19. I datori di lavoro assicuranti nei successivi interventi del legislatore ... » 119
20. Segue: e della corte costituzionale ... » 121
sezione iV – le Persone assIcurate e le attIVItÀ Protette In agrIcoltura 21. Premessa ... Pag. 123 22. le persone assicurate: requisiti generali ... » 124
23. I lavoratori dipendenti ... » 126
24. I lavoratori autonomi e i loro familiari ... » 128
25. I sovrastanti, i soci di cooperative e i partecipanti ad affittanze collettive .... » 132
26. la nozione assicurativa di azienda agricola o forestale ... » 133
27. le attività protette: le lavorazioni agricole e forestali ... » 136
28. le lavorazioni connesse, complementari od accessorie ... » 142
CApitoloiii
l’oggetto della tutela
IndIce sommarIo XI
sezione i – l’InfortunIo sul laVoro
2. l’occasione di lavoro nella lettura tradizionale ... Pag. 150
2.1. Segue: e nella successiva elaborazione giurisprudenziale ... » 154
2.2. Il dolo, la colpa dell’assicurato e la nozione di rischio elettivo ... » 159
3. l’infortunio in itinere ... » 161
4. la causa violenta ... » 178
5. l’inabilità permanente e temporanea nella disciplina del t.u. ... » 184
6. l’«incontro» dell’assicurazione sociale con il danno biologico ... » 188
7. la tutela indennitaria del danno biologico ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38 ... » 192
8. le concause preesistenti e sopravvenute ... » 197
sezione ii – la malattIa ProfessIonale 9. la nozione di malattia professionale ... Pag. 203 10. dal sistema tabellare chiuso al sistema misto ... » 206
11. la revisione periodica delle tabelle ai sensi dell’art. 10 del d.lgs. n. 38 del 2000 ... » 212
12. la tutela indennitaria delle lesioni derivanti da mobbing ... » 213
13. la nozione di silicosi ed asbestosi ... » 216
CApitoloiV Il fInanzIamento dell’assIcurazIone oBBlIgatorIa 1. l’obbligo contributivo: natura, inderogabilità e prescrizione ... Pag. 219 2. la determinazione del premio ... » 227
2.1. la retribuzione ... » 228
2.2. l’inquadramento dei datori di lavoro e la classificazione delle lavora- zioni. Il tasso medio nazionale ... » 245
2.3. l’oscillazione del tasso medio di tariffa ... » 257
3. la variazione dell’inquadramento nelle gestioni tariffarie e della classifica- zione delle lavorazioni ... » 265
3.1. la rettifica ... » 267
4. l’instaurazione del rapporto assicurativo ... » 271
5. l’autoliquidazione del premio ... » 279
6. I premi speciali unitari ... » 287
7. Il premio supplementare silicosi ed asbestosi ... » 290
8. la riscossione coattiva ... » 293
9. le sanzioni ... » 304
XII IndIce sommarIo
10. Il finanziamento nella gestione agricoltura ... Pag. 313
11. la contribuzione per l’assicurazione contro gli infortuni domestici ... » 317
12. Il finanziamento del fondo per le vittime dell’amianto ... » 317
CApitoloV le PrestazIonI 1. Premessa. le prestazioni in materia di infortuni sul lavoro e di malattie professionali: le prestazioni economiche, le prestazioni sanitarie e le presta- zioni integrative ... Pag. 319 sezione i – Il dIrItto alle PrestazIonI 2. la procedura per il conseguimento de’lle prestazioni ... Pag. 323 2.1. Il principio di automaticità delle prestazioni ... » 334
3. Prescrizione del diritto alle prestazioni ... » 336
sezione ii – le PrestazIonI economIcHe 4. le prestazioni economiche: natura e regime di indisponibilità relativa ... Pag. 352 5. la base di calcolo delle prestazioni: la retribuzione ... » 358
6. Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta ... » 367
7. liquidazione in capitale e rendita per l’inabilità permanente ... » 374
7.1. la revisione della rendita ... » 386
7.2. la rendita unificata e la sua revisione ... » 396
7.3. la revisione per errore ... » 401
8. l’assegno per assistenza personale continuativa ... » 406
9. la rendita ai superstiti ... » 409
9.1. lo speciale assegno continuativo mensile per i superstiti di grandi invalidi ... » 415
9.2. l’assegno funerario ... » 416
10. la rendita di passaggio ... » 416
11. le prestazioni economiche nell’agricoltura ... » 420
sezione iii – le PrestazIonI sanItarIe e le PrestazIonI IntegratIVe
IndIce sommarIo XIII
CApitoloVi
InfortunI sul laVoro e resPonsaBIlItÀ cIVIle 1. le origini dell’assicurazione obbligatoria e la regola dell’esonero dalla
responsabilità civile ... Pag. 445
2. l’esonero del datore di lavoro, da regola a eccezione ... » 451
3. la responsabilità del datore di lavoro per il fatto illecito dei propri dipen- denti e la caduta della pregiudizialità penale ... » 454
4. linee di erosione della regola dell’esonero ... » 457
5. Il ruolo dell’art. 2087 cod. civ. ... » 463
6. ciò che resta della regola dell’esonero ... » 475
7. Il danno differenziale ... » 480
7.1. le incertezze sollevate dalle sentenze delle sezioni unite del 2008... » 484
7.2. Il computo del danno differenziale nella giurisprudenza di legittimità ... » 493
7.3. Il danno differenziale tra interventi e ripensamenti del legislatore ... » 495
8. l’azione di regresso dell’InaIl ... » 501
CApitoloVii tutela deI dIrIttI e ProfIlI ProcessualI sezione i – Il contenzIoso ammInIstratIVo 1. Il contenzioso amministrativo in materia di prestazioni ... Pag. 509 2. Il contenzioso amministrativo in materia di premi ... » 512
sezione ii – Il contenzIoso gIudIzIarIo
3. Il contenzioso giudiziario in materia di prestazioni e di premi ... Pag. 516
Indice analitico ... Pag. 531