• Non ci sono risultati.

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI MERCOGLIANO

PROVINCIA DI AVELLINO

Prot. n. 904 del 15/1/2020 [rif. det. R.G. n. 482 del 10/1/2020]      CIG: Z102AE6800  AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PRESENTARE OFFERTE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, E RECUPERO DI INDUMENTI USATI, ACCESSORI ED ALTRI MANUFATTI TESSILI

POST-CONSUMO SUL TERRITORIO COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO IV LL.PP.

(nominato con Decreto Sindacale n. 16 del 18/10/2019)

Premesso che

Il D.Lgs. n. 152/2006 e smi, nell’ambito delle competenze previste dall’art. 198 ha imposto che i Comuni, nel rispetto del principio di trasparenza, efficienza ed economicità, stabiliscano, tra l’altro, le modalità del servizio di raccolta dei rifiuti, le modalità di conferimento della raccolta differenziata, nonché del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, al fine di promuoverne il recupero. La corretta gestione ambientale dei rifiuti ed il recupero di materiali finalizzato al riciclaggio costituiscono un prioritario obiettivo delle Amministrazioni comunali, anche in virtù degli obblighi di legge previsti in materia di raccolta differenziata.

In Europa si stima un consumo medio pro-capite di abbigliamento e accessori di abbigliamento pari a 10 kg annui e una intercettazione di rifiuto di queste frazioni merceologiche pari a 7 kg pro-capite, ovvero al 70% del consumato. Una percentuale importante che si trasforma da rifiuto a ricchezza generando una vera e propria economia dell'abito vecchio che va dalla beneficienza al commercio dell'usato. Anche se, con la crisi, la qualità del rifiuto tessile sta cambiando: le quantità di indumenti riutilizzabili diminuiscono progressivamente in favore delle fibre riciclabili, indice di minore rotazione degli abiti nuovi, a vantaggio di quelli usati.

Il consumo di abiti e di accessori in Italia è circa 16 Kg/persona annui, mentre la raccolta differenziata di abiti e accessori usati in Italia arriva a circa 3-4 Kg/persona annui. Vi è, quindi, la necessità di salvaguardare gli interessi pubblici connessi all’ambiente attraverso una riduzione delle quantità di rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento in discarica o presso gli impianti di trattamento e la necessità di tutelare la salute dei cittadini evitando ogni inconveniente di carattere igienico sanitario conseguente ad una non corretta attuazione della raccolta differenziata.

Il Comune di Mercogliano attualmente ha una popolazione di circa 12.500abitanti, ciò significa che potenzialmente ogni anno si disperdono nell’ambiente all’incirca 87.500 Kg di abiti e di accessori.

(2)

Pagina 2 di 7

Ritenuto pertanto avviare in via sperimentale il recupero, nell’ambito del territorio del comune di Mercogliano, del materiale di cui ai codici CER 20.01.10 (abbigliamento) e 20.01.11 (prodotti tessili);

Tanto premesso,

AVVISA

Il Comune di Mercogliano intende affidare il servizio in oggetto attraverso l’individuazione di un operatore economico (fornitore del servizio) e la definizione di una convenzione finalizzata a garantire il servizio di raccolta, prelievo e trasporto degli indumenti usati di provenienza domestica, identificati con i codici CER 20.01.10 (abbigliamento) e 20.01.11 (prodotti tessili).

La durata della convenzione sarà di dodici mesi. Si precisa che l’affidamento è sottoposto a clausola risolutiva nel caso in cui il servizio integrato di raccolta e smaltimento RSU sia affidato a soggetto unico nelle more della durata della presente convenzione.

1. CARATTERISTICA DEL SERVIZIO, VALORE DELLA CONCESSIONE E PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

Il servizio, a titolo oneroso per la Ditta aggiudicataria, consiste nella raccolta, trasporto e recupero di indumenti, scarpe ed accessori usati mediante l’impiego di cassonetti anti-intrusione da posizionare, in numero massimo di 1 ogni 1.500 abitanti, su aree pubbliche indicate da questo Ente.

Il servizio comprende:

a) la fornitura in comodato d’uso ed il posizionamento di n. 8 (otto) cassonetti anti-intrusione su tutto il territorio, ovvero sui luoghi indicati dal Comune;

b) la raccolta, il trasporto e l’avvio a recupero degli indumenti usati, accessori e prodotti tessili post-consumo;

c) la rendicontazione dell’attività e delle quantità raccolte con produzione dei relativi formulari;

d) campagne di comunicazioni e sensibilizzazione a cadenza trimestrale sul tema della raccolta degli indumenti usati e prodotti tessili post-consumo.

L’importo complessivo stimato per l’intera durata della concessione, che questo Ente potenzialmente potrà ricavare, è pari ad € 10.500,00 (euro diecimilacinquecento/00) oltre IVA. Il predetto importo complessivo è stato ottenuto sulla base del prezzo unitario pari ad 350,00 €/tonnellata (trecentocinquanta/00) oltre IVA ed è stato determinato, stante l’assenza di prezzari ufficiali, sulla base dei prezzi medi effettuati da altri comuni della regione Campania, per una quantità stimata di 30 tonnellate/anno.

La procedura di affidamento del servizio in esame, in considerazione dell’importo complessivo come sopra stimato, avverrà con le modalità di cui all’art. 36 comma 2 lettera a) del DLgs 50/2016.

2. DESTINATARI DELL’AVVISO E REQUISITI DI ACCESSO

(3)

Pagina 3 di 7

Gli operatori economici destinatari del presente avviso devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

 iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la seguente categoria e classe, cosi come previsto dalla delibera n. 8 del 12/09/2017 del Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali:

o Categoria 1- sottocategoria D2 - Classe E o superiore in corso di validità;

 iscrizione all’Albo Autotrasportatori Conto terzi in corso di validità, oppure, ma solo nel caso in cui il prestatore conferisca i rifiuti al proprio impianto, iscrizione All’Albo Autotrasportatori conto proprio;

 iscrizione alla C.C.I.A.A. o certificazione equipollente per le imprese appartenenti ad altri Stati dell’Unione Europea;

 iscrizione al Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati (CONAU). Tale requisito non è obbligatorio né determinante ai fini della partecipazione;

 autorizzazione in corso di validità, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e smi, per la gestione dei rifiuti di che trattasi per operatore di recupero R13 di cui all’allegato C dello stesso decreto gestita in proprio oppure gestita da terzi in possesso dei prescritti requisiti;

 per le imprese cooperative: iscrizione nell’Albo Nazionale e/o Regionale delle Società Cooperative;

 autorizzazione in corso di validità dell’impianto di destinazione finale e del sito ove saranno stoccati i rifiuti;

 requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n.

50/2016, ovvero comprovata assunzione e regolare svolgimento, negli ultimi 3 anni, di servizi analoghi a quanto in oggetto, per altri comuni.

3. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta più alta, ovvero a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più alto rispetto alla misura minima base fissata in € 350,00/tonnellata (trecentocinquanta/00) da corrispondere al Comune di Mercogliano. Il quantitativo del rifiuto raccolto viene desunto dai relativi formulari che dovranno essere inoltrati a questo Ente.

Inoltre la eventuale aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di un’unica offerta.

Il Comune di Mercogliano si riserva di non procedere alla stipula di alcun accordo nel caso in cui nessuna delle proposte pervenute sia ritenuta idonea.

(4)

Pagina 4 di 7

L’esito della procedura, con l’individuazione della eventuale proposta ritenuta più conveniente per l’Ente, avverrà, nel giorno indicato ai successivi articoli del presente Avviso, in seduta pubblica alla quale potranno assistere le ditte interessate.

4. OBBLIGHI A CARICO DELLA DITTA In caso di aggiudicazione la Ditta si impegna a:

a) comunicare ogni mese la quantità di materiale raccolto e a compilare il relativo formulario di trasporto dei rifiuti;

b) provvedere allo svuotamento periodico dei contenitori con cadenza bisettimanale (2 volte/mese);

c) effettuare il servizio di ritiro “porta a porta” di abiti usati con cadenza minima trimestrale (4 volte/anno);

d) fornire i recapiti telefonici per chiamate di urgenza;

e) garantire interventi d’emergenza entro 24 ore dalla chiamata;

f) provvedere alla pulizia dei punti di raccolta dove saranno posizionati i contenitori, tempestivamente, anche nel caso di fuoriuscita di indumenti dai contenitori;

g) pubblicizzare il servizio attraverso un’apposita campagna informativa mediante mezzi di stampa ed i consueti mezzi di informazione alla popolazione di Mercogliano (Av);

h) rimuovere i contenitori al termine del servizio prestato e ripristinare lo stato dei luoghi presso i punti di raccolta senza alcun onere per il Comune di Mercogliano (Av).

5. RESPONSABILITÀ E ONERI

Per i servizi in oggetto l’aggiudicatario a nessun titolo potrà pretendere dal Comune di Mercogliano (Av) eventuali rimborsi spese sostenute, spese dirette e/o indirette relative ad attrezzature, automezzi e personale, compresi contributi e accantonamenti e per spese riferite all’idonea raccolta, trasporto e recupero di indumenti usati, accessori ed altri manufatti tessili di post-consumo.

Restano a carico della Ditta aggiudicataria tutti i danni causati dalla stessa durante il servizio di raccolta, trasporto e recupero degli indumenti usati, accessori ed altri manufatti tessili di post-consumo. La stessa è responsabile dell’idoneità degli automezzi e delle attrezzature utilizzate per l’espletamento del servizio stesso oltre che della destinazione dei rifiuti degli indumenti usati, accessori ed altri manufatti tessili di post-consumo, oggetto della manifestazione presso soggetti abilitati, della destinazione che provvederà a documentare a questo Ente attraverso il competente Servizio, facente parte del Settore Tecnico, con la documentazione prevista dalla legislazione vigente in materia di rifiuti. Inoltre, dovrà rispondere di tutto quanto riferito al rapporto di lavoro con il proprio personale essendo, con riguardo ed attenzione allo stesso, tenuto a tutti gli obblighi di legge e contrattuali ivi inclusi gli oneri assicurativi relativi a

(5)

Pagina 5 di 7

infortuni, assistenza e quant’altro, nonché dei danni a persone o alle cose comunque provocati nell’esecuzione del servizio.

La Ditta si impegna ad organizzare una campagna informativa-pubblicitaria per sensibilizzare le utenze interessate ad un uso corretto dei contenitori installati sul territorio comunale.

Tutte le spese e diritti per la stipula del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.

6. DIVIETO DI CESSIONE E SUBAPPALTO.

È fatto divieto alla ditta di cedere o subappaltare il servizio senza il consenso da parte del Comune di Mercogliano nel rispetto della normativa vigente, anche in regime di legislazione antimafia, pena l’immediata risoluzione del rapporto convenzionale ed il risarcimento danni e delle spese eventualmente causate a questo Ente.

7. VINCOLO AL SERVIZIO.

Qualora allo scadere del contratto (alla fine del periodo certo o della eventuale proroga) non fossero state completate le formalità relative alla nuova gara ed il conseguente nuovo affidamento, la ditta aggiudicataria dovrà garantirne l’espletamento fino alla data di assunzione del servizio da parte dell’operatore subentrante. Durante tale periodo di proroga tecnica rimarranno ferme tutte le condizioni stabilite nel presente atto.

Si precisa che l’affidamento è sottoposto a clausola risolutiva nel caso in cui il servizio integrato di raccolta e smaltimento RSU sia affidato a soggetto unico nelle more della durata della presente convenzione.

8. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inoltrare entro le ore 12:00 del giorno 30/1/2020 il plico chiuso contenente i documenti di cui ai successivi punti i. e ii. L’inoltro potrà essere effettuato nei seguenti modi:

- Raccomandata del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata all’indirizzo Comune di Mercogliano Ufficio Protocollo Piazza Municipio – 83013 Mercogliano (Av);

- Consegna a mano all'ufficio protocollo sito al primo piano della Casa Comunale di piazza Municipio.

Nel caso di spedizione a mezzo raccomandata farà fede la data di arrivo al protocollo dell’Ente.

Sul plico, oltre ai dati del mittente, deve essere riportata ben visibile la dicitura:

Al RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO DEL COMUNE DI MERCOGLIANO

(6)

Pagina 6 di 7

“MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PRESENTARE OFFERTE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, E RECUPERO DI INDUMENTI USATI SUL TERRITORIO COMUNALE”

Il plico, a pena di esclusione, dovrà contenere la seguente documentazione compilata solo ed esclusivamente secondo l’allegato A del presente avviso:

i. Istanza di partecipazione, debitamente timbrata e firmata dal titolare/legale rappresentante della ditta, nella quale dichiara ai sensi del D.P.R. 445/2000:

- di aver preso visione dell’avviso in oggetto e di accettare integralmente e senza riserva alcuna il contenuto dello stesso, di tutti gli allegati e delle norme in esso richiamate;

- di possedere tutti i requisiti richiesti dal presente Avviso e che sono adeguati per le esecuzioni della fornitura e del servizio in oggetto;

- che in caso di affidamento del servizio garantisce, senza riserva alcuna, le attività di cui ai punti a), b), c), d), e), f), g), h) dell’art. 4 dell’Avviso Pubblico in oggetto;

- di non trovarsi in condizioni di incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;

- che l’impresa è iscritta regolarmente all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, cosi come previsto dalla delibera n. 8 del 12/09/2017 del Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, per la seguente categoria e classe:

o Categoria 1- sottocategoria D2 - Classe E o superiore in corso di validità;

- di non avere alcuna causa ostativa all’affidamento di che trattasi, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e di essere in regola con i versamenti previdenziali ed assicurativi;

- che l’impresa è iscritta all’Albo Autotrasportatori Conto terzi in corso di validità ovvero, nel caso in cui il prestatore conferisca i rifiuti al proprio impianto, iscrizione All’Albo Autotrasportatori conto proprio;

- che l’impresa è iscritta alla C.C.I.A.A. o certificazione equipollente per le imprese appartenenti ad altri Stati dell’Unione Europea;

- che l’impresa è iscritta al Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati (CONAU). Tale requisito non è obbligatorio né determinante ai fini della partecipazione;

- di possedere autorizzazione in corso di validità, ai sensi del DLgs 152/2006 e smi, per la gestione dei rifiuti di che trattasi per operatore di recupero R13 di cui all’allegato C dello stesso decreto gestita in proprio oppure gestita da terzi in possesso dei prescritti requisiti;

- che l’impresa è iscritta nell’Albo Nazionale e/o Regionale delle Società Cooperative (per le imprese cooperative);

- di possedere autorizzazione in corso di validità dell’impianto di destinazione finale e del sito ove saranno stoccati i rifiuti.

(7)

Pagina 7 di 7

Infine l’offerta al RIALZO sull’importo minimo di 350,00 €/tonnellata (trecentocinquanta/00) oltre IVA posto a base di gara da versare, in caso di affidamento del servizio in oggetto, al Comune di Mercogliano.

ii. Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità.

9. AVVERTENZE E INFORMAZIONI

L’apertura dei plichi contenenti le offerte economiche pervenute avverrà il giorno 7/2/2020 alle ore 10:00 presso l’ufficio del Responsabile del Settore Tecnico al terzo piano della Casa Comunale sede distaccata di corso Garibaldi in seduta pubblica alla quale potranno assistere le ditte interessate.

Il criterio di aggiudicazione, così come meglio specificato all’art. 3 del presente avviso, è quello del prezzo più alto. Inoltre la eventuale aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di un’unica offerta.

L’Ente si riserva di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa alla presente manifestazione di interesse e di non dar seguito all’affidamento del servizio.

Informativa ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003, n. 196 (pubblicato in GU 29/07/2003 S.G.n.174 SO 123/L), i dati raccolti saranno trattati al solo fine della presente procedura e saranno archiviati in locali dell’Ente, titolare del trattamento dei dati sensibili è stato individuato nella persona del Responsabile del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione. Tali dati saranno comunicati e/o diffusi solo in esecuzione di precise disposizioni normative. I partecipanti potranno esercitare i diritti previsti dalla normativa citata.

Il presente avviso è pubblicato all'Albo Pretorio On-Line dell'Ente e sul sito istituzionale del Comune di Mercogliano www.comunemercogliano.it per un periodo non inferiore a 15 giorni.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Responsabile del Procedimento, ing.

Vincenzo Morisco, e-mail: [email protected], tel. 0825 689843.

Mercogliano, 15/1/2020 Il Funzionario Tecnico Ing. V. Morisco

Il Responsabile del Settore LL.PP.

ing. R. Pacilio

(8)

Pag. 1 a 3  

   

(ALLEGATO “A”)  

Al Comune di Mercogliano Piazza Municipio 83013 – Mercogliano (Av)

OGGETTO: Istanza di partecipazione all’Avviso Pubblico per manifestazione di interesse a presentare offerte per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e recupero di indumenti usati, accessori ed altri manufatti tessili post-consumo sul territorio comunale.

 

Il/la sottoscritto/a ...

nato/a a ... il ...

in qualità di ...

dell’impresa ...

con sede in ...

con codice fiscale n. ...

con partita IVA n. ...

iscritta alla C.C.I.A.A. di ………. N. ……….. per l’attività di ……….

iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali categ. 1 - al N. ………….. scadenza al ………

PEC ………

Telefono ……… fax ………

CHIEDE

DI PARTECIPARE ALL’AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INETRESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, E RECUPERO

DI INDUMENTI USATI, ACCESSORI ED ALTRI MANUFATTI TESSILI POST- CONSUMO SUL TERRITORIO COMUNALE

(9)

Pag. 2 a 3  

   

Inoltre, in conformità alle disposizioni di cui agli articoli 46, 47 e 77-bis del d.P.R. 28 dicembre 2000, n.

445, e successive modifiche, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo d.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

DICHIARA

- di aver preso visione dell’avviso in oggetto e di accettare integralmente e senza riserva alcuna il contenuto dello stesso, di tutti gli allegati e delle norme in esso richiamate;

- di possedere tutti i requisiti richiesti dal presente Avviso e che sono adeguati per le esecuzioni della fornitura e del servizio in oggetto;

- di possedere tutti i requisiti richiesti dal presente Avviso e quelli di cui all’art. 83, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016, ovvero comprovata assunzione e regolare svolgimento, negli ultimi 3 anni, del servizio in oggetto. A tal proposito dichiara che:

o di aver realizzato e gestito n.______ cassonetti, nell’ultimo triennio, presso i Comuni di:

_______________________________________

_______________________________________

_______________________________________

con le seguenti caratteristiche di distribuzione:

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

- che in caso di affidamento del servizio garantisce, senza riserva alcuna, le attività di cui ai punti a), b), c), d), e), f), g), h) dell’art. 4 dell’Avviso Pubblico in oggetto;

- di non trovarsi in condizioni di incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;

- che l’impresa è regolarmente iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, cosi come previsto dalla delibera n. 8 del 12/09/2017 del Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, per la seguente categoria e classe:

o Categoria 1- sottocategoria D2 - Classe E o superiore in corso di validità;

- di non avere alcuna causa ostativa all’affidamento di che trattasi, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e di essere in regola con i versamenti previdenziali ed assicurativi;

- che l’impresa è regolarmente iscritta all’Albo Autotrasportatori Conto terzi in corso di validità ovvero, nel caso in cui il prestatore conferisca i rifiuti al proprio impianto, iscrizione All’Albo Autotrasportatori conto proprio;

(10)

Pag. 3 a 3  

   

- che l’impresa è regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A. o certificazione equipollente per le imprese appartenenti ad altri Stati dell’Unione Europea;

- che l’impresa è regolarmente iscritta al Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati (CONAU).

Tale requisito non è obbligatorio né determinante ai fini della partecipazione;

- di possedere autorizzazione in corso di validità, ai sensi del DLgs 152/2006 e smi, per la gestione dei rifiuti di che trattasi per operatore di recupero R13 di cui all’allegato C dello stesso decreto gestita in proprio oppure gestita da terzi in possesso dei prescritti requisiti;

- che l’impresa è regolarmente iscritta nell’Albo Nazionale e/o Regionale delle Società Cooperative (per le imprese cooperative);

- di possedere autorizzazione in corso di validità dell’impianto di destinazione finale e/o del sito ove saranno stoccati i rifiuti.

Per tutto quanto sopra

OFFRE

per l’affidamento del servizio di cui alla presente per manifestazione di interesse

un RIALZO, in termini percentuali, sull’importo minimo di 350,00 €/tonnellata (trecentocinquanta/00) oltre IVA posto a base di gara

pari a ______ , _____ % (in lettere) _______________________ , _________ %

Pertanto l’importo che la scrivente Ditta deve versare, in caso di affidamento del servizio in oggetto, al Comune di Mercogliano è pari a:

______ , ___ €/tonnellata (in lettere) ___________________ , _______ €/tonnellata oltre IVA.

Dichiara infine di essere consapevole che le dichiarazioni false o non più veritiere comportano l’applicazione delle sanzioni penali per falso in atto pubblico previste dall’art. 76 del D.P.R. n.

445/2000, nonché l’automatica esclusione dal procedimento.

In luogo dell’autentica della firma allega ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, copia fotostatica del documento di identità in corso di validità.

Data___________________ Timbro e Firma _________________________________

(11)

CITTA’ DI MERCOGLIANO

PROVINCIA DI AVELLINO

SCHEMA DI CONVENZIONE

“SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E RECUPERO DI INDUMENTI USATI, ACCESSORI ED ALTRI MANUFATTI TESSILI POST-CONSUMO SUL TERRITORIO

DEL COMUNE DI MERCOGLIANO”

(classificati con i C.E.R. 20.01.10 e 20.01.11)

L’anno duemiladiciannove, il giorno ____ del mese di _______________, presso la casa comunale di Mercogliano, sede distaccata di corso Garibaldi s.n.c.

T R A

il Comune di Mercogliano con sede in Mercogliano Piazza Municipio, nella persona dell’ing.

____________, nato a _________________ (__) il ___________, domiciliato per la carica presso il Comune di Mercogliano, il quale interviene in nome, per conto ed in rappresentanza del Comune suddetto, ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 267/00, per brevità da ora definito “ENTE”;

E

la società _____________________ (P.Iva _______________) - con sede in _______________ (___) alla via _____________, loc. ______________ P.Iva _______________ -, iscritta all’albo nazionale Gestori Ambientali Sezione Campania per la categorie ___ (codici C.E.R. 20.01.10 e 20.01.11), rappresentata nel presente atto dal sig. _______________, nato a _______________ (___) il __________ c.f. __________________, per brevità da ora definita “OPERATORE”

Premesso che:

 con Determina Reg. Gen. n. ____ del __________, veniva approvato schema di Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse a presentare le offerte per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e recupero di indumenti usati, accessori ed altri manufatti tessili post- consumo sul territorio comunale;

 il soprarichiamato avviso, pubblicato all’Albo On-line dell’Ente prot. n. ______ del ________, prevedeva come termine di presentazione dei plichi il giorno ____________ alle ore ____;

 l’ufficio protocollo del Settore Affari Generali di questo Ente ha trasmesso, con nota prot.

_________ del __________, n. __ plico pervenuto entro il termine stabilito dall’avviso de quo;

(12)

Pagina 2 di 7

 con verbale prot. n. ________ del ________ si è proceduto all’apertura dell’unico plico prevenuto riscontrando l’offerta della ditta ___________________________ – Loc.

____________ – c.a.p. _______ – _______________ (____) P.Iva ______________ con un rialzo percentuale del _______% (___________________) sulla base del prezzo unitario pari ad 350,00 €/tonnellata (trecentocinquanta/00) oltre IVA e, di conseguenza, quantizzato l’importo per ogni tonnellata recuperata in €/tonnellata _____ (euro/tonnellata _______________/___) oltre Iva che la Ditta deve rimborsare al comune di Mercogliano;

Per tutto quanto sopra

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. ATTIVITA’ E OGGETTO DELLA CONVENZIONE

L’ENTE affida all’OPERATORE, che accetta senza riserva alcuna, le seguenti attività:

a) Servizio raccolta degli indumenti usati (CER 20.01.10 – 20.01.11 Abbigliamento e Prodotti Tessili similari) presso i punti di raccolta collettivi dislocati sul territorio comunale, con conferimento presso impianti autorizzati secondo le disposizioni normative vigenti.

b) Fornitura e installazione di almeno 8 (otto) contenitori antintrusione idonei al servizio di raccolta in oggetto situati in zone da concordare con l’ufficio del Servizio Ambiente dell’ENTE mediante apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti;

c) Promozione a proprie cure e spese di almeno 2 eventi annuali di promozione della raccolta degli indumenti usati e di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente da tenersi all’interno del territorio comunale, prevedendo anche la produzione e distribuzione di materiale informativo, concordando modalità, tipologia e tempistica con l’ufficio del Servizio Ambiente dell’ENTE;

Le attività oggetto del presente articolo saranno svolte con modalità di cui al successivo articolo 4.

2. DURATA DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione ha una durata sperimentale di 12 (dodici) mesi, con decorrenza dalla data di stipula della presente. E’ ammessa la risoluzione anticipata di una delle parti per effetto di quanto disciplinato ai successivi art. 10 e art. 11. Non è ammesso il tacito rinnovo.

3. ESCLUSIVITA’ DELL’AFFIDAMENTO E RISTORO

Tutti i servizi di cui all’art. 2 sono resi dall’OPERATORE in forma onerosa. Avendo il rifiuto raccolto un valore commerciale, durante il periodo di convenzione l’OPERATORE riconoscerà all’ENTE un ristoro economico pari a _________ € per ogni tonnellata (________________________________a tonnellata) di materiale recuperato.

(13)

Pagina 3 di 7

Il peso, per il quale è riconosciuto il ristoro, sarà quello accettato dall’impianto di destinazione ed indicato sulla 4^ (quarta) copia del formulario di identificazione dei rifiuti che l’OPERATORE provvederà ad emettere a propria cura come per legge.

Al fine di verificare il corretto peso del materiale prelevato, è fatto obbligo all’OPERATORE ovvero a chi per esso effettua la raccolta, di comunicare ad ogni prelievo preliminarmente il peso trasportato.

Inoltre l’ENTE si riserva la facoltà di verificare il peso del materiale prelevato attraverso la presenza di propri responsabili di volta in volta nominati.

L’ENTE provvederà alla emissione di fattura con cadenza trimestrale, previa verifica della corretta documentazione da parte dell’ufficio Ambiente. L’OPERATORE si obbliga al pagamento della fattura entro dieci giorni dalla emissione della stessa.

L’ENTE si impegna durante la durata della presente convenzione, salvo risoluzione anticipata di una delle parti o per effetto di quanto disciplinato ai successivi art. 10 e art. 11, a garantire l’esclusività del servizio affidato in favore dell’OPERATORE.

4. MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI SERVIZI

Per le attività di cui all’art. 2, lettera a) e b) l’OPERATORE fornirà n. 6 contenitori in comodato d’uso gratuito e adibiti a contenere i materiali recapitati dagli utenti. Le operazioni saranno svolte con mezzi e personale idonei, con cadenza almeno bisettimanale. Laddove si rendesse necessario un prelievo aggiuntivo, l’OPERATORE garantisce l’intervento entro le 24h successive alla comunicazione, anche per le vie brevi. Nello specifico:

1. L’ENTE, al fine di favorire il conferimento degli indumenti usati, individuerà la collocazione di apposti contenitori stradali. Detti contenitori sono forniti e collocati dall’OPERATORE a proprie spese, fino ad un massimo di 8 (otto) postazioni.

2. L’OPERATORE dovrà garantire lo svuotamento periodico di tutti i contenitori almeno bisettimanale, e comunque tutte le volte che l’ENTE ne faccia richiesta, nonché provvedere alla pulizia degli stessi e degli eventuali residui di materiali presenti sul suolo in prossimità dei contenitori.

Attività di cui all’art. 2, lettera c):

1. L’OPERATORE, al fine di promuovere la sensibilizzazione alla corretta raccolta e conferimento degli indumenti usati, organizza apposite manifestazioni o eventi di particolare rilevanza cittadina. In tal caso lo stesso fornirà a propria cura e spese l’allestimento di un gazebo, per l’informazione ai cittadini sulla raccolta anche con la distribuzione di depliants o altro materiale informativo fino al numero massimo di 1.000 all’anno.

5. MODALITA’ DI RACCORDO CON GLI UFFICI COMPETENTI

(14)

Pagina 4 di 7

Ogni rapporto intercorrente tra l’ENTE e l’OPERATORE inerente la prestazione oggetto della presente convenzione viene curato esclusivamente dal legale rappresentante dell’ENTE e/o suo delegato e dal legale rappresentante dell’OPERATORE e/o suo delegato.

6. OSSERVANZA DELLE NORME IN MATERIA DI LAVORO

L’OPERATORE garantirà il servizio con personale delle cui prestazioni è legittimata ad avvalersi, sotto la propria diretta ed esclusiva direzione e responsabilità.

L’OPERATORE si obbliga in particolare:

- ad osservare la normativa vigente in materia di previdenza e malattie professionali, di prevenzione degli infortuni sul lavoro, di sicurezza e salute dei lavoratori, di diritto al lavoro dei disabili nonché ogni altra disposizione relativa alle suddette materie che dovesse subentrare durante l’esecuzione del servizio;

- ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti adibiti allo svolgimento delle attività il trattamento giuridico ed economico previsto dal contratto collettivo di riferimento;

L’OPERATORE solleva l’ENTE da ogni e qualsivoglia azione, pretesa e richiesta provenienti dal personale impiegato nell’esecuzione del servizio. In caso di accertata inottemperanza degli obblighi di cui al presente articolo, l’ENTE si riserva di agire ai sensi del successivo art. 10.

7. SICUREZZA, INFORTUNI E DANNI A TERZI

L’OPERATORE si impegna ad osservare tutte le disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in materia di prevenzione infortuni sul lavoro, igiene e sicurezza, nonché tutti gli obblighi in materia di assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, previdenza, invalidità, vecchiaia, malattie professionali ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di esecuzione per la tutela materiale dei lavoratori. Ai sensi della legislazione sopra richiamata, l’OPERATORE:

 si impegna ad istruire e responsabilizzare il proprio personale che opera, al fine di garantire la propria sicurezza e quella di altre persone che operano nello stesso ambiente;

 si impegna ad utilizzare personale e mezzi idonei per l’esecuzione del servizio;

 fa adottare i mezzi di protezione necessari e ne esige il corretto impiego;

 controlla la rigorosa osservanza delle norme di sicurezza e di igiene del lavoro da parte del proprio personale;

 predispone tutte le eventuali segnalazioni di pericolo prescritte e mette in atto tutti i provvedimenti necessari per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro;

8. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO, DI SUBAPPALTO E DI CREDITO

(15)

Pagina 5 di 7

All’OPERATORE è fatto espresso divieto di subappaltare l’esecuzione del servizio/fornitura oggetto del presente contratto e comunque di cedere, in tutto o in parte, il presente contratto a pena di risoluzione dello stesso.

9. PENALITA’ E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Durante la vigenza contrattuale l’ENTE ha piena facoltà di esercitare in ogni momento gli opportuni controlli, relativamente all’esecuzione del servizio. Nel caso in cui l’ENTE riscontri inadempienze agli obblighi contrattuali relativamente ai tempi e/o alle modalità di gestione delle attività definite negli articoli precedenti della presente convenzione, contesterà per iscritto tali inadempienze ai sensi dell’art.

1456 c.c., diffidando l’OPERATORE a fornire dettagliate giustificazioni in merito entro il termine perentorio di 7 (sette) giorni dal ricevimento della richiesta.

In caso di inerzia ovvero qualora le motivazioni fornite non siano considerate adeguate, ovvero perdurando l’inadempimento contestato, è rimesso all’ENTE, dichiarare di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa.

La risoluzione del contratto da diritto all’ENTE di rilevarsi su eventuali crediti dell’OPERATORE.

10. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Le parti convengono che, costituiscono motivo per la risoluzione del contratto per inadempimento, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, le seguenti ipotesi:

a) Cessazione dell’attività;

b) Gravi e reiterati inadempimenti contrattuali;

c) Subappalto;

d) Revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività;

e) Qualora sia intervenuta l’emanazione di un provvedimento definitivo ex art. 3 L. 1423/1956, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato che comporta il venir meno dei requisiti di cui all’art. 80 del DLgs 50/2016 e smi;

f) In caso di mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 e s.m.i;

g) Mancato pagamento delle somme dovute all’ENTE nei modi e nei tempi definiti nella presente convenzione;

Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, con preavviso di almeno 30 giorni, da notificarsi all’aggiudicatario mediante lettera raccomandata A/R, l’ENTE si riserverà la facoltà di recedere unilateralmente dal rapporto contrattuale ai sensi dell’art. 21 sexies della L. 241 del 1990 e s.m.i., fermo restando l’obbligo del ristoro per le prestazioni effettuate o in corso di esecuzione.

(16)

Pagina 6 di 7

11. FACOLTA’ DI RECESSO ANTICIPATO

Le parti possono recedere dal contratto prima della sua scadenza naturale. L’ENTE si riserva di risolvere anticipatamente il presente contratto nel caso in cui il servizio integrato di raccolta e smaltimento RSU sia affidato a soggetto unico nelle more della durata della presente convenzione. L’atto di recesso sarà preceduto da un preavviso di almeno trenta giorni a mezzo raccomandata PEC che le parti riconoscono espressamente come congruo e ragionevole e pienamente sufficiente a far fronte al recesso stesso ed a reperire nuovi impieghi tali da eliminare qualunque danno per mancato guadagno.

12. CONTROVERSIE

Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all’interpretazione, applicazione ed esecuzione della presente convenzione, e che non sia possibile comporre in via amichevole, è esclusivamente competente il Foro di Avellino.

13. SPESE PER STIPULA CONVENZIONE

L’OPERATORE si accolla tutte le spese, diritti di segreteria, imposte e tasse inerenti e conseguenti al presente atto ivi compresa l’imposta di registro, salva l’applicazione dell’IVA ai sensi di legge.

Il presente atto, essendo soggetto all’IVA, va registrato solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5 punto 2 del D.P.R. 26.04.1986 n. 131.

14. CLAUSOLA DI MANLEVA

L’OPERATORE risponderà direttamente ed indirettamente di ogni danno che in relazione al lavoro prestato dal suo personale nel corso dell’espletamento del servizio ed in conseguenza del servizio medesimo potrà derivare all’ENTE, agli utenti del servizio, a terzi e a cose. Egli pertanto dovrà essere in possesso di una polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, che garantisca l’ENTE, per i danni eventualmente causati durante l’esecuzione dei servizi. L’esistenza di tale polizza non libera l’OPERATORE dalle proprie responsabilità avendo essa solo lo scopo di ulteriore garanzia.

15. TRATTAMENTO DEI DATI – RISERVATEZZA

L’OPERATORE si obbliga ad osservare la piena riservatezza su informazioni, documenti, conoscenze o altri elementi eventualmente forniti dall’ENTE.

Garantisce inoltre la piena osservanza delle leggi in materia di trattamento per l’utilizzo e la conservazione delle immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza, laddove esistenti.

(17)

Pagina 7 di 7

La violazione dell’obbligo di segretezza di cui al presente articolo comporta l’annullamento del contratto nonché la responsabilità dell’OPERATORE per eventuali danni provocati, anche nei confronti dell’ENTE.

16. DOMICILIO

L’OPERATORE dichiara di avere il proprio domicilio fiscale in _____________ (___) via _____________, con recapito in ________________ via ______________ n. ___ ove elegge domicilio agli effetti del presente atto.

17. RINVIO ALLA NORMATIVA GENERALE

Per quanto non previsto nella presente convenzione si farà riferimento alla normativa generale e speciale che regola la materia.

Letto approvato e sottoscritto.

Per il Comune di Mercogliano

Il Responsabile del Settore LL.PP.

___________________________

Per _____________________________

_____________________

Riferimenti

Documenti correlati

2425 del Codice civile (modificato dal D.Lgs. 139/2015), i corrispondenti proventi e oneri relativi all'esercizio chiuso al 31.12 sono stati riallocati, a fini comparativi, alle

5 del 26/2/2018, rende noto che intende procedere alla individuazione di enti di promozione sportiva, associazioni sportive

Tenuto conto anche degli orientamenti della giurisprudenza contabile (deliberazione n. 144/2014 collegio contabile Puglia ) secondo cui il ricorso alla procedura di

3. Per quanto disposto dal presente articolo sia l'Ente, che il Tesoriere favoriscono l'utilizzo di strumenti informatici. Il Tesoriere, ai sensi dell'art. 222 del Testo Unico,

kk) l'impresa è tenuta ad eseguire le opere eventualmente necessarie per consentire gli accessi e le ispezioni, in accordo a quanto disposto in materia dalla normativa vigente e

f) gli immobili, in numero massimo di uno per soggetto passivo, iscritti o iscrivibili nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduti, e

regolare esecuzione di almeno un servizio di assistenza/supporto amministrativo contabile ad attività di rendicontazione nell’ambito di progetti del Programma Obiettivo di

In caso di riscontrata irregolarità nell’esecuzione del servizio o di violazione delle disposizioni del presente capitolato, la Ditta affidataria sarà sottoposta al pagamento di