• Non ci sono risultati.

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE ATTUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE ATTUALE"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL’INSTALLAZIONE ATTUALE

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) 3

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 5

B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica) 8

B.2.2 Consumo di risorse idriche (alla capacità produttiva) 9

B.3.1 Produzione di energia (parte storica) 10

B.3.2 Produzione di energia (alla capacità produttiva) 10

B.4.1 Consumo di energia (parte storica) 11

B.4.2 Consumo di energia (alla capacità produttiva) 11

B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) 12

B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva) 12 B.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato 13 B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica) 14 B.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva) 15 B.7.3 Torce e altri punti di emissione di sicurezza alla capacità produttiva 16 B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (parte storica) 17

B.9.1 Scarichi idrici (parte storica) 19

B.9.2 Scarichi idrici (alla capacità produttiva) 20

B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica) 21

B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) 21

B.11.1 Produzione di rifiuti (parte storica) 22

(2)

B.15 ODORI 30

B.16 ALTRE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO 31

B.17 LINEE DI IMPATTO AMBIENTALE 32

ALLEGATI ALLA SCHEDA B 35

(3)

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL’INSTALLAZIONE ATTUALE

Per le sezioni in cui sono richiesti dati relativi ad un anno di riferimento (parte storica) il Gestore consideri un anno rappresentativo, successivo alla attuazione degli interventi oggetto dell’ultimo provvedimento di aggiornamento / riesame, ovvero, successivo al rilascio dell’AIA, nel caso in cui questa non sia stata oggetto di successivi aggiornamenti / riesami.

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2018

Descrizione Produttore e

scheda tecnica Tipo Fasi/unità di utilizzo

Stato fisico

Eventuali sostanze pericolose contenute

Consumo annuo

Riutilizzo

N° CAS

Denominazion e

% in peso Frasi H Frasi P Classe di

pericolo NO

SI (%

riutilizzo in peso)

Olio vegetale - Acidi grassi

IM BIOFUEL ITALY SRL

Materia prima per

produzione di Biodiesel

Impianto di produzione biodiesel

liquido 68440- 15-3

Acidi grassi distillati da olio di Palma

100 162.061,3

t/anno NO

Metanolo Methanex Europe S.A.

Materia prima grezza

Impianto di produzione biodiesel

liquido 67-56- 1

Alcool metilico

H224/H2 25;

H331/H3 11/H301 H370

P270 P280 P301+P310 P302+P352 P307+P311 P405

F T

20.945

t/anno NO

Acido cloridrico

33% Rainoldi srl Materia prima ausiliaria

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 7647- 01-0

Acido

cloridrico 33

H290- H314- H335

S26 S36/37/39 S45

C 22,16

t/anno NO P260

(4)

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2018

Descrizione Produttore e

scheda tecnica Tipo Fasi/unità di utilizzo

Stato fisico

Eventuali sostanze pericolose contenute

Consumo annuo

Riutilizzo

N° CAS

Denominazion e

% in peso Frasi H Frasi P Classe di

pericolo NO

SI (%

riutilizzo in peso)

Resina catalitica

Johnson Matthey Davy Technologies Ltd

Catalizzatore

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 69011- 20-7

Benzene, diethenyl-, polymer with ethenylbenze ne and ethenylethylb enzene, sulfonated

>=50

<75 H318 Eye

Damage 1 - 112.516

l/anno NO

Viscoplex (Polimero acrilico sciolto in olio minerale)

Evonik Power to create

Additivo per carburante

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 265- 198-5 64742- 94-5 202- 049-5 91-20- 3

Copolimero acrilico Nafta solvente (cherosene) naftalina

60-100 15-40 0.1-<1

H336 H304 H411 H302 H351 H400 H410

3-2 47,73

t/anno NO

SR 1529

(Antiossidante

per uso

industriale)

Dorf Ketal Antiossidante

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 111- 76-2 77-92- 9

2-

butossietanol o

Acido citrico

60-80 5-15

H302 H312 H332 H315 H319

P261 P264 P280 P301+P312 P304+P340 P305+P351 +P338 P321 P332+P313 P337+P313 P501

- 11,933

t/anno NO

(5)

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva)

Descrizione Produttore e

scheda tecnica Tipo Fasi/unità di utilizzo

Stato fisico

Eventuali sostanze pericolose contenute

Consumo annuo

Riutilizzo

N° CAS

Denominazion e

% in peso Frasi H Frasi P Classe di

pericolo NO

SI (%

riutilizzo in peso)

Olio vegale - Acidi grassi

IM BIOFUEL ITALY SRL

Materia prima per produzion

e di

Biodiesel

Impianto di produzione biodiesel

liquido 68440- 15-3

Acidi grassi distillati da olio di Palma

100 200.000

t/anno NO

Metanolo Methanex

Europe S.A.

Materia prima grezza

Impianto di produzione biodiesel

liquido 67-56- 1

Alcool metilico

H224/

H225;

H331/

H311/

H301 H370

P270 P280 P301+P310 P302+P352 P307+P311 P405

F T

45.000

t/anno NO

Acido cloridrico

33% Rainoldi srl

Materia prima ausiliaria

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 7647- 01-0

Acido

cloridrico 33

H290- H314- H335

S26 S36/37/39 S45

C 200 t/anno NO

Idrossido di sodio Rainoldi srl

Materia prima

Impianto di

produzione Liquido 1310- 73-2

Idrossido di

sodio ≥5 H314

P260 P280

P303+P361+P3

53 C 50 t/anno NO

(6)

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva)

Descrizione Produttore e

scheda tecnica Tipo Fasi/unità di utilizzo

Stato fisico

Eventuali sostanze pericolose contenute

Consumo annuo

Riutilizzo

N° CAS

Denominazion e

% in peso Frasi H Frasi P Classe di

pericolo NO

SI (%

riutilizzo in peso)

Acido fosforico 75%

Toscochimica Spa

Materia prima ausiliaria

Neutralizzazione Liquido 7664- 38-2

Acido orto

fosforico 75 H314

P260; P280;

P234; P303+

P361+P353;

P305+P351+P3 38 - P310;

P321;

P304+P340 P363; P405;

P406; P501

C 200 t/anno NO

Resina catalitica

Johnson Matthey Davy

Technologies Ltd

Catalizzat ore

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 69011- 20-7

Benzene, diethenyl-, polymer with ethenylbenze ne and ethenylethylb enzene, sulfonated

>=50

<75 H318 Eye Damage 1 Eye Damage 1

100.000 t/anno NO

Viscoplex

(Polimero acrilico sciolto in olio minerale)

Evonik Power to create

Additivo per carburant e

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 265- 198-5 64742- 94-5 202- 049-5 91-20- 3

Copolimero acrilico Nafta solvente (cherosene) naftalina

60- 100 15- 40 0.1-

<1

H336 H304 H411 H302 H351 H400 H410

3-2 60 t/anno NO

(7)

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva)

Descrizione Produttore e

scheda tecnica Tipo Fasi/unità di utilizzo

Stato fisico

Eventuali sostanze pericolose contenute

Consumo annuo

Riutilizzo

N° CAS

Denominazion e

% in peso Frasi H Frasi P Classe di

pericolo NO

SI (%

riutilizzo in peso)

SR 1529

(Antiossidante per uso industriale)

Dorf Ketal Antiossid ante

Impianto di produzione biodiesel

Liquido 111- 76-2 77-92- 9

2-

butossietanol o

Acido citrico 60- 80 5-15

H302 H312 H332 H315 H319

P261 P264 P280 P301+P312 P304+P340 P305+P351+P3 38

P321 P332+P313 P337+P313 P501

- 20 t/anno NO

(8)

B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Anno di riferimento: 2018

n.

Approvvigionamento (sorgenti, acquedotto, mare, altro corpo idrico

superficiale, pozzi)

Fasi/unità

di utilizzo Utilizzo Volume totale

annuo, m3

Consumo giornaliero, m3

Portata oraria di

punta, m3/h Presenza contatori

Mesi di punta

Giorni di punta

Ore di punta

1 Acquedotto comunale Civile

igienico sanitario 6.820 20,4 2,5 SI

 industriale

processo raffreddamento

altro

(esplicitare)...

2 Acquedotto industriale

Processo di produzione biodiesel

 igienico sanitario

industriale

 processo

98.878 296 37 SI

 raffreddamento

altro

(esplicitare)...

(9)

B.2.2 Consumo di risorse idriche (alla capacità produttiva)

n.

Approvvigionamento (sorgenti, acquedotto, mare, altro corpo idrico

superficiale, pozzi)

Fasi/unità

di utilizzo Utilizzo

Volume totale annuo,

m3

Consumo giornaliero m3

Portata oraria di punta, m3/h

Presenza contatori

Mesi di punta

Giorni di punta

Ore di punta

1 Acquedotto comunale

igienico sanitario 8.000 24 3 SI

 industriale

altro

(esplicitare)...

2 Acquedotto industriale

 igienico sanitario

industriale

 processo

230.000 690 30 SI

Luglio

 raffreddamento Settembre

altro

(esplicitare)...

(10)

B.3.1 Produzione di energia (parte storica) Anno di riferimento: 2018

Fase Unità

Apparecchiatura o parte di unità

(forno, caldaia ecc.)

Combustibile utilizzato

ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA

Potenza termica di combustione (kW)

Energia prodotta

(MWh)

Quota ceduta a terzi (MWh)

Potenza elettrica nominale

(kVA)

Energia prodotta (MWh)

Quota ceduta a terzi (MWh) Produzione

vapore

Centrale termica

Centrale termica

(backup) metano 11.630 -

(Backup) - - - -

Produzione vapore

Centrale

termica Centrale termica

Metano + DME recuperato

17.185 50.615 - - - -

TOTALE 28.815 50.615

B.3.2 Produzione di energia (alla capacità produttiva)

Fase Unità

Apparecchiatura o parte di unità (forno,

caldaia ecc.)

Combustibile utilizzato

ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA

Potenza termica di combustione (kW)

Energia prodotta

(MWh)

Quota ceduta a terzi (MWh)

Potenza elettrica nominale

(kVA)

Energia prodotta (MWh)

Quota ceduta a terzi (MWh)

Produzione vapore

Centrale termica (backup)

metano Produzione

vapore 11.630 -

(Backup) - - - -

Produzione vapore

Centrale termica

Metano + DME recuperato

Produzione

vapore 17.185 135.000 - - - -

TOTALE 28.815 135.000

(11)

B.4.1 Consumo di energia (parte storica)

Anno di riferimento: 2018

Fase/ gruppi di fasi

Unità/ gruppi di unità

Energia termica consumata (MWh)

Energia elettrica

consumata (MWh) Prodotto principale Consumo termico specifico (kWh/unità)

Consumo elettrico specifico (kWh/unità) Impianto di

produzione biodiesel

Linea 3 50.616 7.518 Biodiesel 296,9 44,1

TOTALE 50.616 7.518 Biodiesel 296,9 44,1

B.4.2 Consumo di energia (alla capacità produttiva)

Fase/ gruppi di

fasi

Unità/ gruppi di unità

Energia termica consumata (MWh)

Energia elettrica

consumata (MWh) Prodotto principale Consumo termico specifico (kWh/unità)

Consumo elettrico specifico (kWh/unità) Impianto di

produzione biodiesel

120.000 13.195,98 Biodiesel 345,65 38,01

TOTALE 120.000 13.195,98 Biodiesel 345,65 38,01

(12)

B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) Anno di riferimento: 2018

Combustibile Unità % S Consumo

annuo (mc) PCI (MJ/mc) Energia (MJ)

Metano Centrale

termica - 4.943.573 35 173.025.055

DME Centrale

termica - 375 28,8 10.800

B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva)

Combustibile Unità % S Consumo

annuo (mc) PCI (MJ/mc) Energia (MJ)

Metano Centrale

termica - 6.100.000 35 213.500.000

DME Centrale

termica - 486 28,8 13.996,8

(13)

B.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato

Numero totale camini: 3

Sigla camin o

Georeferenziazio ne (specificando

tipo di coordinate)

Posizio ne ammini strativa

Altezz a dal suolo (m)

Sezio ne camin

o (m2)

Unità di provenien

za

Tecniche di abbattimento applicate all'unità Ulteriori tecniche a valle applicate a eventuale camino comune

Sistema in

monitoraggio in continuo

Tecniche elencate nelle BAT Conclusions o BRefs

Eventuali ulteriori tecniche equivalenti (descrizione)

Tecniche elencate nelle BAT Conclusions o BRefs

Eventuali ulteriori tecniche equivalenti (descrizione)

SI (indicare parametri e inquinanti monitorati in continuo)

NO n. BAT

/ Rif.

Bref

Descrizione n. BAT / Rif.

Bref

Descrizione

E10 4826206.5 N

1606071.18 E (A) 18 0,5

Centrale termica (backup)

- - - X

E10 bis

43°34’58.78’’ N

10°18’52.26’’ E (A) 18 0,785 Centrale

termica - - - X

E17bis 4826227.26 N

1606041.48 E (A) 19 0,008 Sezione

sfiati - Abbattimento ad

umido C1401 - -- - - X

(14)

B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica)

Anno di riferimento: 2018

Camino o condott

a

Unità di provenie

nza

Portata (Nm3/h)

Modalità di determin

azione (M/C/S)

Inquinante

Limite di emissione in concentrazione

(mg/Nm3)1 Concentrazione

misurata rappresentativa3

Limite di emissione in flusso di massa per

inquinante (g/h)

Flusso di massa misurato/calcolato rappresentativo (es. g/h) Misura in continuo Misura

discontinua % O2

dato misurato

base temporal

e m/g/h

dato misurato

Freq uenz a2

(mg/Nm3) % O2 al camino

più camini/Intera

installazione

al camino

più camini/Intera

installazione

E10

Centrale termica (backup)

9770

NOx - - - -

SOx - - - -

CO - - - -

CO2 - - - -

E10 bis Centrale

termica 21.100

NOx - - 180 m 3 118,6 5,2 - - 2.502,46 -

CO - - - m 3 3,42 5,2 - - 72,16 -

E17bis Sezione

sfiati 56 Metanolo - - 100 m 177,3 20,9 - - 6,53 -

Note

1Nel caso di limiti ponderati relativi a più camini (es. bolla di raffineria), riportare il limite ponderato, indicando in nota i camini a cui è riferito; le concentrazioni misurate o stimate devono essere riferite al singolo camino.

2 Indicare la frequenza di misura: annuale (a), biannuale (b-a), mensile (m), bimestrale (b-m), semestrale (s-m), quadrimestrale (q-m), giornaliera (g), settimanale (s), o altro (specificare).

3Indicare un valore di concentrazione dell’inquinante coerente con la base temporale del limite, con il relativo ossigeno di riferimento e con le altre condizioni prescritte per la verifica di conformità, che il gestore ritiene rappresentativo del punto di emissione, individuato tra tutte le misure effettuate nel corso dell’anno di riferimento, rimandando all’allegato B.26 le registrazioni di tutte le suddette misure.

(15)

B.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva)

Camino o condotta

Unità di proven

ienza

Portata (Nm3/h)

Modalità di determin

azione (M/C/S)

Inquinante

Limite di emissione in concentrazione

(mg/Nm3)1 Concentrazione

misurata rappresentativa3

Limite di emissione in flusso di massa per inquinante (es. g/h)

Flusso di massa misurato/calcolato rappresentativo (es. g/h) Misura in continuo Misura

discontinua % O2

dato misurato

base temporal

e m/g/h

dato misurato

Freq uenz a2

(mg/Nm3) % O2 al camino

più camini/Intera

installazione

al camino

più camini/Intera

installazione

E10

Central e termica

(backu p)

9770 C

NOx - - - -

SOx - - - -

CO - - - -

CO2 - - - -

E10 bis

Central e termica

21.100 C NOx - - 180 m 3 80 5,2 - - 3.165 -

CO - - - m 3 100 5,2 - - 2.110 -

E17bis

Sezione lavaggi o sfiati linea B

56 C Metanolo - - - -

Note

Le emissioni in atmosfera non sono un parametro direttamente proporzionale alla capacità produttiva; la tabella risulta pertanto non applicabile.

1Nel caso di limiti ponderati relativi a più camini (es. bolla di raffineria), riportare il limite ponderato, indicando in nota i camini a cui è riferito; le concentrazioni misurate o stimate devono essere riferite al singolo camino.

2 Indicare la frequenza di misura: annuale (a), biannuale (b-a), mensile (m), bimestrale (b-m), semestrale (s-m), quadrimestrale (q-m), giornaliera (g), settimanale (s), o altro (specificare).

3Indicare un valore di concentrazione dell’inquinante coerente con la base temporale del limite, con il relativo ossigeno di riferimento e con le altre condizioni prescritte per la verifica di conformità, che il gestore ritiene rappresentativo del punto di emissione, individuato tra tutte le misure effettuate nel corso dell’anno di riferimento, rimandando all’allegato B.26 le registrazioni di tutte le suddette misure.

(16)

B.7.3 Torce e altri punti di emissione di sicurezza alla capacità produttiva

n.

progre ssivo

Sig

la Descrizione Georeferenziazi one

Posizione amminist

rativa

Sistema di blow-down Portata di gas inviato in torcia per il mantenimento

della fiamma pilota (es.

t/giorno)

Portata massima giornaliera di gas (soglia) necessaria a

garantire condizioni di sicurezza (t/giorno) ove

pertinente

Campionamento (Manuale-M /automatico-A) Unità e dispositivi

tecnici collettati

Sistema di recupero gas

(SI/NO)

1 FS

Sfiato di incondensabili

in caso di malfunzioname

nto della mnuova caldaia

temrica

43°34’59.06’’ N 10°18’52.07’’ E

Recupero

incondensati NO 6 kg/h 1 t/h A

Note

(17)

B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato

(parte storica)

Anno di riferimento: 2018

Fase Unità

Emissioni fuggitive o

diffuse

Descrizione

Inquinanti presenti

Inquinate Quantità totale (t/anno)

Quantità di inquinante per unità di prodotto (es. t di inquinante per t prodotto)

Linea 3  DIF

FUG

Emissione fuggitiva di COV da pompe, valvole,

compressori, flange…

Metanolo 0,025 1,47*10-7

Adozione di un sistema di calcolo per la stima delle emissioni diffuse

X SI NO

Applicazione Programma LDAR X SI

NO

Note

Il valore indicato nella tabella è stato stimato secondo la metodologia EPA 453/95

(18)

B.8.2 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (alla capacità produttiva)

Fase Unità

Emissioni fuggitive o

diffuse

Descrizione

Inquinanti presenti

Inquinate Quantità totale (t/anno)

Quantità di inquinante per unità di prodotto (es. t di inquinante per t prodotto)

Linea 3  DIF

FUG

Emissione fuggitiva di COV da pompe, valvole,

compressori, flange…

Metanolo - -

Adozione di un sistema di calcolo per la stima delle emissioni diffuse

X SI NO

Applicazione Programma LDAR X SI

NO

Tali emissioni non sono direttamente associabili alla capacità produttiva

Note

Il valore indicato nella tabella è stato stimato secondo la metodologia EPA 453/95

(19)

B.9.1 Scarichi idrici (parte storica) Anno di riferimento:

Scarico Finale 1

Georeferenziazione (tipo di coordinate) GAUSS BOAGA

Tipologia acque convogliate: X industriali di processo (AI); industriali di raffreddamento (AR); di dilavamento (DI); X di prima pioggia (se separate) (1P); di lavaggio aree esterne (LV); X assimilate alle domestiche (art. 101 Dlgs. 152/06) (AD).

Recettore corpo idrico superficiale interno mare pubblica fognatura acque di transizione rete fognaria non urbana X impianto di trattamento comune altro (specificare)

Portata media annua 69.167 m3

Portata mensile 5.764 m3

Misuratore portata (SI/NO) NO Scaric

o parzial

e (sigla)

n.

Prog ressi vo

Georeferenziazio ne (coordinate)

Fase/

unità o superfici e di provenie

nza

% in vol

Tipo logia

Modalità di scarico

Per acque meteoriche

Superficie relativa

(m2)

Tecniche di abbattimento applicate all'unità

Trattamento in impianto comune Tempe ratura pH

Sistema di monitoraggio in continuo

BAT Conclusions o BRefs (Rif. n. BAT / Rif. Bref)

Tecniche equivalenti (descrizione sintetica)

Denominazione/

Gestore impianto In possesso di AIA (SI/NO)

SI/NO Inquinanti e parametri monitorati in continuo

SF1 1 43°34’57.215’’N 10°19’04.66’’E

Acque nere e servizi generali

50 X Continuo - - -

Impianto di trattamento off-site

SAI

SI pH NO -

SF2 2 43°34’54.92’’N 10°19’02.94’’E

Impianto di produzio

ne biodiesel

26 AI Continuo - - -

Impianto di trattamento off-site

SAI

SI pH NO -

SF5 4 43°34’57.31’’N 10°19’04.70’’E

Acque di prima pioggia

con:

spurgo torre (4A) e controlav

aggio resine (4B)

24 1P AR AI

Discontin

uo - - -

Impianto di trattamento off-site

SAI

SI pH NO -

Totale scarich

3

(20)

B.9.2 Scarichi idrici (alla capacità produttiva)

Scarico Finale 1

Georeferenziazione (tipo di coordinate) GAUSS BOAGA

Tipologia acque convogliate: X industriali di processo (AI); industriali di raffreddamento (AR); di dilavamento (DI); X di prima pioggia (se separate)(1P); di lavaggio aree esterne (LV); X assimilate alle domestiche (art. 101 Dlgs. 152/06) (AD).

Recettore corpo idrico superficiale interno mare pubblica fognatura acque di transizione rete fognaria non urbana X impianto di trattamento comune altro (specificare)

Portata media annua 70.000 m3

Portata mensile 5.800 m3

Misuratore portata (SI/NO) NO

Scar ico parz iale (sigl a)

n.

Prog ressi vo

Georeferenziazio ne (coordinate)

Fase/

unità o superficie

di provenienz

a

% in vol

Tipolo gia

Modalità di scarico

Per acque meteoriche

Superficie relativa

(m2)

Tecniche di abbattimento applicate all'unità

Trattamento in impianto comune

Tempe ratura pH

Sistema di monitoraggio in continuo

BAT Conclusions o BRefs (Rif. n. BAT / Rif. Bref)

Tecniche equivalenti (descrizione sintetica)

Denominazione/

Gestore impianto In possesso di AIA (SI/NO)

SI/NO Inquinanti e parametri monitorati in continuo

SF1 1 43°34’57.215’’N 10°19’04.66’’E

Acque nere e servizi generali

50 X Continuo - - -

Impianto di trattamento off-

site SAI

SI pH NO -

SF2 2 43°34’54.92’’N 10°19’02.94’’E

Impianto di produzione biodiesel

25 AI Continuo - - -

Impianto di trattamento off-

site SAI

SI pH NO -

SF5 4 43°34’57.31’’N 10°19’04.70’’E

Acque di prima pioggia con: spurgo torre (4A) e controlavag

gio resine (4B)

25 1P AR AI

Discontinu

o - - -

Impianto di trattamento off-

site SAI

SI pH NO -

Tota le scari chi parz iali

3

(21)

B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica)

Anno di riferimento: 2018

B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva)

Scarico parziale

Scarico finale di recapito

Inquin anti

Sostanza pericolosa

ai sensi della Parte III del D-Lgs. 152/06 Concentra zione misurata

(mg/l)

Limite attuale (mg/l) Flusso di massa

g/h NO Tab 3/A

all.5

Tab. 5 all.5

Tab 1/A all. 1 - A.2.6.

(P/PP)

Continuo (m/g/o)

Discontinuo (frequenza)

SF1 SAI COD X - - - 71,3 - M 145,337

SF2 SAI COD X - - - 82 - M 385.753,5

SF5 SAI COD X - - - 90 - m 4.420,2

1Indicare un valore medio che il Gestore ritiene rappresentativo del punto di emissione, rimandando allegato B.27 le registrazioni di tutte le misure effettuate nell’anno di riferimento

Scarico parziale

Scarico finale di recapito

Inquin anti

Sostanza pericolosa

ai sensi della Parte III del D.Lgs. 152/06 Concent razione misurata

(mg/l)

Limite attuale (mg/l)

Flusso di massa

g/h NO Tab 3/A

all.5

Tab. 5 all.5

Tab 1/A all. 1 - A.2.6.

(P/PP)

Continuo (m/g/o)

Discontinuo (frequenza)

1 SF1 COD X - - - 86 - M 145,337

2 SF2 COD X - - - 48.830 - M 385.753,5

4 SF5 COD X - - - 200 - m 4.420,2

1Indicare un valore che il Gestore ritiene rappresentativo del punto di emissione alla capacità produttiva

Non dipende dalla capacità produttiva

(22)

B.11.1 Produzione di rifiuti (parte storica)

Anno di riferimento: 2018

Codice

CER Descrizione Stato fisico

Fasi/unità di provenienza

Quantità annua

prodotta Produzione specifica Eventuale deposito temporaneo (N.

area)

Stoccaggio (kg/anno) (m3/anno) (kg/kg

prodotto)

(l/kg prodotto)

area Modalità Destinazione 160506 Miscele di

reagenti Liquido Laboratorio 1.808 - 0,00001 - 7 7 Fusti 200 litri Smaltimento

D15

190902 Fanghi IWT Solido Processo 24740 - 0.000141 - 15 15 Cassone

scarrabile

Smaltimento D15 160807 Resine catalitiche

esauste Solido Processo 57490 - 0,0003 - 16 16 Big bags -

130208 Oli minerali Liquido Processo 1.130 - 0,000006 - 2 2 Fusti -

070104 Solventi organici Liquido Processo 8600 - 0,00005 - 12 12 Fusti -

190905 Resine caldaia Liquido Processo 950 - 0,00005 - 16 16 Big bags -

(23)

B.11.2 Produzione di rifiuti (alla capacità produttiva)

Codice

CER Descrizione Stato fisico

Fasi/unità di provenienza

Quantità annua

prodotta Produzione specifica Eventuale deposito temporaneo (N.

area)

Stoccaggio (kg/anno) (m3/anno) (kg/kg

prodotto)

(l/kg prodotto)

area Modalità Destinazione 160506 Miscele di

reagenti Liquido Laboratorio 2.500 - 0,00001 - 7 7 Fusti 200 litri Smaltimento

D15

190902 Fanghi IWT Solido Processo 30.500 - 0.000141 - 15 15 Cassone

scarrabile

Smaltimento D15 160807 Resine catalitiche

esauste Solido Processo 71.000 - 0,0003 - 16 16 Big bags -

130208 Oli minerali Liquido Processo 1.500 - 0,000006 - 2 2 Fusti -

070104 Solventi organici Liquido Processo 11.000 - 0,00005 - 12 12 Fusti -

190905 Resine caldaia Liquido Processo 1.500 - 0,00005 - 16 16 Big bags -

(24)

B.12.1 Aree di deposito temporaneo di rifiuti

Presenti aree di deposito temporaneo no X si

Se si indicare la capacità di stoccaggio complessiva (m3): solo deposito temporaneo e compilare la seguente tabella

area

Nome identific

ativo area

Georeferenzia zione (Gauss-

Boaga)1

Capacità di stoccaggi

o (m3)2

Superfici e (m2)

Caratteristiche (Pavimentazione, copertura, cordolatura,

recinzione, sistema raccolta acque meteo,

ecc.)

Tipologia rifiuti stoccati

(CER)

Modalità di avvio a smaltimento

/recupero (criterio Temporale

T)

1 - 4826387.46 N

1606044.53 E 6 mc 61.600 Big bags impermeabili presso area coperta dedicata

Assorbenti materiali filtranti contaminati CER 150202 -

2 - 4826387.30 N

1606044.51 E 800 litri - Box contenimento dedicato (fusti da 200 l)

Olio minerale esausto

CER 130208 R13

3 - 4826387.64 N

1606044.65 E 10 mc 73.500 Big bags impermeabili presso area coperta dedicata

Assorbenti materiali filtranti contaminati diverso da

150202 CER 150203

-

4 4A e 4B

4826387.99 N 1606044.85 E 4826399.7 N 1606112.93 E

11 mc 73.500

19.200 Area coperta dedicata Imballaggi in plastica

CER 150102 D14

5 - 4826388.43 N

1606114.52 E 2 mc 27.600 Area coperta dedicata Imballaggi contaminati

CER 150110 D15

6 - 4826387.24 N

1606044.48 E - 14.300 Pancale Apparecchiature fuori uso

CER 160213 D15

7 - 4826387.08 N

1606044.36 E 800 l - Box contenimento Rifiuti laboratorio

CER 160506 D15

8 - 4826551.11 N

1606128.19 E 4 mc Cisterna

interrata Cisterna interrata Fossa settica

CER 200304 -

9 - 4826387.58 N

1606044.20 E 800 l - Box contenimento Rifiuti contenenti olio CER

160708 -

10 - 4826642.379 N

1606153.919 E 25 mc 129.600 Cassone scarrabile Ferro e acciaio

CER 170405 R13

11 - 4826644.427 N

1606139.825 E 25 mc 129.600 Cassone scarrabile Imballaggi misti CER

150106 -

12 - 4826344.52 N

1606219.9. E - - Vari Rifiuti vari prodotti non

sistematicamente R13-D15

13 - 4826387.24 N

1606044.48 E 300 l 44.800 Box contenimento dedicato Batterie al piombo CER

160601 (manutenzione) -

14 - 4826387.28 N

1606044.48 E 900 l 71.400 Box contenimento dedicato Tubi fluorescenti CER

200121 (Manutenzione) -

15 - 4826571.95 N

1606169.381 E 25 mc 129.600 Cassone scarrabile Fanghi CER 190902 -

16 - 4826611.972 N

1606067.972 E 10 mc 73.500

Sotto tettoie su fondazione in ca in prossimità del Fame

Plant

Resine esauste CER 160807 -

1 da riportare anche nella Planimetria B22

2 Nel caso in cui l’area sia suddivisa in distinte unità di deposito destinate a diverse tipologie di rifiuti, riportare anche la capacità di ogni singola area

(25)

B.13 Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi

area

Nome identifica

tivo area

Georeferenzia zione (tipo di coordinate)1

Capacità di stoccaggio

(m3)

Superficie (m2)

Caratteristiche (Pavimentazione,

copertura, recinzione, ecc.)

Materiale stoccato

Capacità (m2)

Modalità di stoccaggio

9 D110B 4826181.9 N

1606009.14 E 1000 108,6

Pavimentazione metilestere 1000 serbatoio

9 D110A 4826178.55 N

1606022.75 E 1000 108,6

Pavimentazione metilestere 1000 serbatoio

9 D101 4826175 N

1606036.35 E 1000 108,6

Pavimentazione Acidi grassi DFA 1000 serbatoio

9 D2014 4826178.57 N

1606052.12 E 80 27,15

Pavimentazione Acqua reflue 80 Serbatoio

9 D110C 4826544.68 N

1606114.50 E 1300 137,5

Pavimentazione metilestere 1300 serbatoio

9 D1101 4826162.4 N

1606079.66 E 1300 137,5

Pavimentazione Acidi grassi DFA 1300 serbatoio

9 D120C 4826189.2 N

1605997.58 E 270 17,1

Pavimentazione metilestere 270 serbatoio

9 D120B 4826183.7 N

1605988.4 E 270 17,1

Pavimentazione metilestere 270 serbatoio

9 D120A 4826180.7 N

1605996 E 270 17,1

Pavimentazione metilestere 270 serbatoio

9 D111D 4826190.7 N

1605989.8 E 270 17,1

Pavimentazione glicerina 270 serbatoio

9 D111C 4826188 N

1605980 E 100 15,3

Pavimentazione Olio vegetale

Acidi grassi 100 serbatoio 9 D111B 4826192.9 N

1605982.3 E 100 15,3

Pavimentazione Olio vegetale

Acidi grassi 100 serbatoio 9 D111A 4826197.5 N

1605984.4 E 80 15,3

Pavimentazione additivo 80 serbatoio

8 e 11 D115 4826201.55 N

1606007.54 E 20 10,2 Pavimentazione Azoto 20 serbatoio

8 e 11 D103B 4826193 N

1606006.5 E 10 4 Pavimentazione Soda caustica 10 serbatoio

8 e 11 D103 4826205.4 N

1606024 E 40 10,6 Pavimentazione Acqua/metanolo 40 serbatoio

8 e 11 D106A 4826201.6 N

1606012.75 E 40 10,6 Pavimentazione Ac. cloridrico 40 serbatoio 8 e 11 D106B 4826206.49 N

1606014.13 E 40 10,6 Pavimentazione Ac. cloridrico 40 serbatoio 8 e 11 V100 4826174.31 N

1606073.24 E

10 2,2 Pavimentazione Glicerina distillata

10 serbatoio

13 D1050 4826202.8 N 1606083.38 E

20 3,64 Pavimentazione Soda caustica 20 serbatoio

13 D1051 4826201.54 N 1606086.41 E

10 2,05 Pavimentazione Acido cloridrico 10 serbatoio

1 da riportare anche nella Planimetria B22 Note

(26)

area

Nome identifica tivo area

Georeferenzia zione (tipo di coordinate)1

Capacità di stoccaggio

(m3)

Superficie (m2)

Caratteristiche (Pavimentazione,

copertura, recinzione, ecc.)

Materiale

stoccato Capacità (m2) Modalità di stoccaggio

13 D1055 4826 197.88N

1606083.18 E 100 12,1 Pavimentazione Acqua demi 100 serbatoio

13 D2003 4826193.68 N

1606082.07 E 50 12,1 Pavimentazione condense 50 serbatoio

13 D1052 4826182.87 N

1606080.94 E 100 12,1 Pavimentazione Acqua industriale 100 serbatoio 13 D1053 4826189.23 N

1606081.19 E 100 12,1 Pavimentazione Acqua industriale 100 serbatoio

12

Serbatoio olio diatemico

4826179.57 N

1606099.05 E 12 5 Pavimentazione Olio diatermico 12 serbatoio

12 D1110B 4826189.4 N

1606112.94 E 1040 112,3 Pavimentazione metilestere 1040 serbatoio 12 D1110A 4826185.68 N

1606129.6 E 1040 112,3 Pavimentazione metilestere 1040 serbatoio 12 D1120A 4826198.17 N

1606124.19 E 210 23 Pavimentazione metilestere 210 serbatoio

12 D1120B 4826202.84 N

1606071.31 E 210 23 Pavimentazione metilestere 210 serbatoio

12 D1111A 4826203.94 N

1606141.22 E 260 28 Pavimentazione Glicerina 260 serbatoio

12 D1111B 4826205.37 N

1606131.65 E 260 28 Pavimentazione Glicerina 260 serbatoio

6 D102 4826240.6 N

1605992.7 E 180 15 Pavimentazione metanolo 180 serbatoio

12 D310A 4826528.70 N

1606131.65 E 1000 68,7 Pavimentazione metilestere 1000 serbatoio 12 D310B 4826532.92 N

1606194.11 E 1000 68,7 Pavimentazione metilestere 1000 serbatoio 12 D310C 4826538.53 N

1606156.25 E 1000 68,7 Pavimentazione Metilestere 1000 serbatoio 8 e 11 S312 4826203 N

1606030.1 E 40 10,6 Pavimentazione acqua/ metanolo 40 serbatoio

Vicino palazzi

na

Serbatoio gasolio

4826675.7 N

1606108.7 E 1 3 Pavimentazione Gasolio 1 serbatoio

1 da riportare anche nella Planimetria B22 Note

(27)

B.13.1 Parco serbatoi stoccaggio idrocarburi liquidi o altre sostanze Serbatoi in esercizio

Progressiv

o Sigla

Posizion e amminis

trativa

Anno di messa in esercizio

Capacità (m3)

Destinazione d’uso (sostanza contenuta)

Tetto galleggiante Tetto fisso

Impermeabilizzazi one bacino

Doppio fondo

contenimento Tipologia di controllo /

ispezioni

Frequenza monitoraggio Sistema di tenuta ad

elevata efficienza

Collegamento a sistema recupero

vapori

SI NO

(se previsto, indicare data ultimazione)

SI NO (se previsto, indicare data ultimazione)

SI NO

(se prevista, indicare data ultimazione)

SI NO

(se previsto, indicare data ultimazione)

9 D110B A - 1000 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D110A A - 1000 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D101 A - 1000 Acidi grassi

DFA - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D2014 A - 80 Acqua reflue - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D110C A - 1300 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D1101 A - 1300 Acidi grassi

DFA - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D120C A - 270 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D120B A - 270 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D120A A - 270 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D111D A - 270 glicerina - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D111C A - 100 Olio vegetale

Acidi grassi - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D111B A - 100 Olio vegetale

Acidi grassi - X - X X - - X Visivo Trimestrale

9 D111A A - 80 additivo - X - X X - - X Visivo Trimestrale

8 e 11 D115 A - 20 Azoto - X - X X - - X Visivo Trimestrale

(28)

13 D1051 A - 10 Acido cloridrico - X - X X - - X Visivo Trimestrale

13 D1055 A - 100 Acqua demi - X - X X - - X Visivo Trimestrale

13 D2003 A - 50 condense - X - X X - - X Visivo Trimestrale

13 D1052 A - 100 Acqua

industriale - X - X X - - X Visivo Trimestrale

13 D1053 A - 100 Acqua

industriale - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12

Serbatoio olio diatemico

A - 12 Olio diatermico - X - X X X X - Visivo Trimestrale

12 D1110B A - 1040 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D1110A A - 1040 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D1120A A - 210 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D1120B A - 210 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D1111A A - 260 Glicerina - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D1111B A - 260 Glicerina - X - X X - - X Visivo Trimestrale

6 D102 A - 180 metanolo - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D310A A 2019 1000 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D310B A 2019 1000 metilestere - X - X X - - X Visivo Trimestrale

12 D310C N 2019 1000 Metilestere - X - X - X Visivo Trimestrale

8 e 11 S312 A 40 acqua/ metanolo - X - X - X Visivo Trimestrale

Vicino palazzina

Serbatoio

gasolio N 2019 1 Gasolio - X - X - X Visivo Trimestrale

Note

I serbatoi di cui non compare l’anno di messa in esercizio, erano già esistenti al momento dell’inizio attività di Masol CB.

Serbatoi in fase di dismissione

Progressiv o

Sigla Anno di messa in

esercizio Capacità (m3)

Ultima destinazione d’uso (sostanza

contenuta) Data messa fuori servizio Data prevista di dismissione

- - - - - - -

Note

(29)

B.14 Rumore

 Classe acustica identificativa della zona interessata dall’installazione: VI

 Limiti di emissione stabiliti dalla classificazione acustica per la zona interessata dall’installazione:

65 (giorno) / 65 (notte)

Installazione a ciclo produttivo continuo:

X

si no

Sorgenti di

rumore Localizzazione

Pressione sonora massima

(dBA) ad 1 m dalla sorgente Sistemi di contenimento nella

sorgente

Capacità di abbattimento

(dBA) giorno notte

Note

In allegato B24 si riporta la Valutazione di Impatto Acustico datata Giugno 2018, in cui l’impianto linea 3 era in funzione mentre la linea 2 (che compare nella relazione come ciclo produttivo) era in realtà inattivo.

Le sorgenti specifiche di rumore presenti in relazione sono localizzate all’interno dello stabilimento destinato alla produzione di biodiesel ed in particolare pompe, scambiatori, reattori, torri di raffreddamento, centrali termiche e centrale compressori.

Le misure effettuate sono state:

- N° 6 (sei) misure di breve durata (30 minuti) del livello ambientale in periodo diurno (6.00 - 22.00) presso il confine dello stabilimento al fine di valutare il rispetto dei limiti acustici di emissione e immissione assoluta con gli impianti in funzione a regime

- N° 6 (sei) misure di breve durata (30 minuti) del livello ambientale in periodo notturno (22:00 - 6.00) presso il confine dello stabilimento al fine di valutare il rispetto dei limiti acustici di emissione e immissione assoluta con gli impianti in funzione a regime.

- N° 1 (una) misura giornaliera (24 ore) del livello ambientale in periodo diurno e notturno all’esterno del confine dello stabilimento al fine di valutare il rispetto dei limiti acustici di emissione e immissione assoluta con gli impianti in funzione a regime.

In allegati B24 i risultati della campagna di monitoraggio.

(30)

B.15 Odori

Come prescritto all’interno dell’atto autorizzativo (prescrizione n. 39 dell’atto n. 69 del 18.03.2016), l’azienda ha fornito il programma di monitoraggio degli odori che intende applicare per la valutazione dell’impatto odorigeno dell’azienda, l’individuazione di eventuali criticità e la predisposizione di eventuali interventi di mitigazione degli impatti.

E’ stato in seguito valutato l’impatto delle emissioni odorigene correlate all’esercizio dell’impianto tramite uno studio diffusionale inviato all’autorità competente (PEC del 31.01.2019), che si allega.

Note

(31)

B.16 Altre tipologie di inquinamento

Riportare in questa sezione le informazioni relative ad altre forme di inquinamento non contemplate nelle sezioni precedenti, quali per esempio inquinamento luminoso, elettromagnetismo, vibrazioni, amianto, PCB, gas serra, sostanze ozono-lesive

(32)

B.17 Linee di impatto ambientale

ARIA

Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale di macro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali

X SI

NO

Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale da micro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali

 SI X NO Contributi potenziali ad inquinamenti atmosferici transfrontalieri

 SI X NO Rischi di inquinamento atmosferico da sorgenti diffuse

X SI

NO

Rischio di produzione di cattivi odori

 SI X NO Rischio di produzione di aerosol potenzialmente pericolosi

 SI X NO Rischi di incidenti con fuoriuscita di nubi tossiche

X SI

NO

CLIMA

Potenziali modifiche indesiderate al microclima locale

 SI X NO Rischi legati all’emissione di vapor acqueo

 SI X NO Potenziali contributi all’emissione di gas-serra

 SI X NO ACQUE SUPERFICIALI

Consumi di risorse idriche

X SI

NO

Deviazioni permanenti di corsi d’acqua ed impatti conseguenti

 SI X NO

(33)

Rischi di interferenze negative con l’esistente sistema di distribuzione delle acque

 SI X NO Rischio di inquinamento di acque superficiali da scarichi diretti

 SI

X NO

Rischio di inquinamento di corpi idrici superficiali per dilavamento meteorico di superfici inquinate

 SI X NO Rischi di inquinamenti acuti di acque superficiali da scarichi occasionali

 SI

X NO

Rischi di inquinamento di corpi idrici a causa di sversamenti incidentali di sostanze pericolose da automezzi

 SI X NO ACQUE SOTTERRANEE

Riduzione della disponibilità di risorse idriche sotterranee

 SI X NO Consumi di risorse idriche sotterranee

 SI X NO Interferenze dei flussi idrici sotterranei (prime falde) da parte di opere sotterranee

 SI

X NO

Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose conseguente ad accumuli temporanei di materiali di processo o a deposito di rifiuti

 SI

X NO

Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose attraverso la movimentazione di suoli contaminati

 SI X NO SUOLO, SOTTOSUOLO, ASSETTO IDRO GEOMORFOLOGICO

Potenziale incremento di rischi idrogeologici conseguenti all’alterazione (diretta o indiretta) dell’assetto idraulico di corsi d’acqua e/o di aree di pertinenza fluviale

 SI

X NO

Potenziale erosione indiretta di litorali in seguito alle riduzioni del trasporto solido di corsi d’acqua

 SI X NO

 SI

(34)

X NO

Rischio di Inquinamento di suoli da parte di depositi di materiali con sostanze pericolose

 SI X NO RUMORE

Potenziali impatti diretti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio

 SI

X NO

Potenziali impatti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio da traffico indotto

 SI X NO VIBRAZIONI

Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio

 SI

X NO

Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio prodotte dal traffico indotto

 SI X NO

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Introduzione sul territorio di sorgenti di radiazioni elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti

 SI

X NO Rischio di modifica dell’attuale distribuzione delle sorgenti di onde

elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti

 SI

X NO Potenziale produzione di luce notturna in ambienti sensibili  SI X NO

(35)

Rif

.

ALLEGATI ALLA SCHEDA B

Allegato Numero

di pagg. Riservato

Allegare i documenti di seguito elencati se aggiornati rispetto alla documentazione già presentata con la prima domanda di AIA

All. B 18 Relazione tecnica dei processi produttivi

x 37 -

All. B 19 Planimetria dell'approvvigionamento e distribuzione idrica

x 1

All. B 20 Planimetria dello stabilimento con individuazione dei punti di

emissione e trattamento degli scarichi in atmosfera

x 1

All. B 21 Planimetria delle reti fognarie, dei sistemi di trattamento, dei punti

di emissione degli scarichi liquidi e della rete piezometrica

x 1

All. B 22 Planimetria dello stabilimento con individuazione delle aree per lo

stoccaggio di materie e rifiuti

x 2

All. B 23 Planimetria dello stabilimento con individuazione dei punti di

origine e delle zone di influenza delle sorgenti sonore

x 1 -

All. B 24 Identificazione e quantificazione dell’impatto acustico

x 52 -

All. B 25 Ulteriore documentazione per la gestione dei rifiuti

- -

All. B 26 Registrazione delle misure delle emissioni in atmosfera effettuate

nell’anno di riferimento

x 95

All. B 27 Registrazione delle misure delle emissioni in acqua effettuate

nell’anno di riferimento

x 66

All. B 28

Copia dei contratti stipulati con eventuali gestori di impianti esterni di trattamento dei reflui con l’indicazione delle specifiche di

conferimento, di tipologia e frequenza dei controlli previsti

x 45 -

All. B 29 Relazione sulle emissioni odorigene nell’area circostante

l’installazione

x 66

All. B 30 Relazione descrittiva sulle modalità di gestione delle acque

meteoriche

x 5

All. B 31 Altro (da specificare nelle note)

TOTALE ALLEGATI ALLA SCHEDA B

12 372

Note:

Riferimenti

Documenti correlati

I filtri TG sono depositati presso la zona trasformatori TG1 o TG2 a seconda del TG interessato dal cambio, utilizzando un cassone scarrabile prenotato il giorno precedente

Due settimane prima della festa il prof Rossi ha diviso le classi della scuola in gruppi: il gruppo A di Stefano, il mio gruppo B e altri cinque gruppi.. Il gruppo di

POSIZIONE DEL PUNTO DI MISURAZIONE RISPETTO ALL’INFRASTRUTTURA STRADALE CONSIDERATA. Altezza sul piano di campagna:

2 Solido non pulverulentoAC11149 – Area di depositotemporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi Nota 1): Tutte le tipologie di rifiuti riportati in tabella, esclusi quelli di cui

Queste sono le peculiarità degli interruttori differenziali F200 tipo B di ABB che da oltre 120 anni fornisce le migliori soluzioni per impianti residenziali, commerciali

B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica) 41 B.7.2 a) Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva) – Stato di fatto 42 B.7.2

Industria Cementi Giovanni Rossi Spa Stabilimento di Pederobba (TV). Via San Giacomo, 18 - 31040 - Pederobba

–  ha tutti i metodi della superclasse con gli stessi nomi e segnature –  può implementare i metodi astratti e reimplementare i metodi normali. (purché