B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
1
SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL’INSTALLAZIONE ATTUALE
B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) 3
B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) (Nota 1) 6
B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica) 11
B.2.2 Consumo di risorse idriche (alla capacità produttiva) 12
B.3.1 Produzione di energia (parte storica) 13
B.3.2 Produzione di energia (alla capacità produttiva) 13
B.4.1 Consumo di energia (parte storica) 14
B.4.2 Consumo di energia (alla capacità produttiva) (Nota 1) 14
B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) 15
B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva) 15
B.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato (Nota 1) 16 B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica) 18 B.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva) 20 B.7.3 Torce e altri punti di emissione di sicurezza alla capacità produttiva 21 B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (parte storica) (Nota 1) 23
B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (alla capacità produttiva) (Nota
1) 25
B.9.1 Scarichi idrici (parte storica) 27
B.9.2 Scarichi idrici (alla capacità produttiva) 28
B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica) 29
B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) 31
B.11.1 Produzione di rifiuti (parte storica) 34
B.11.2 Produzione di rifiuti (alla capacità produttiva) (Nota 1) 37
B.12 Aree di stoccaggio di rifiuti 41
B.12.1 Aree di deposito temporaneo di rifiuti 42
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
2 B.13 AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIE PRIME, PRODOTTI ED INTERMEDI (NOTA 1)
ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.
B.13.1 Parco serbatoi stoccaggio idrocarburi liquidi o altre sostanze 47
B.15 ODORI 48
B.16 ALTRE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO 49
B.17 LINEE DI IMPATTO AMBIENTALE 50
ALLEGATI ALLA SCHEDA B 53
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
3
S C H E D A B - D A T I E N O T IZ IE S U L L ’I N S T A L L A Z IO N E A T T U A L E
Per le sezioni in cui sono richiesti dati relativi ad un anno di riferimento (parte storica) il Gestore consideri un anno rappresentativo, successivo alla attuazione degli interventi oggetto dell’ultimo provvedimento di aggiornamento / riesame, ovvero, successivo al rilascio dell’AIA, nel caso in cui questa non sia stata oggetto di successivi aggiornamenti / riesami.B .1 .1 C o n su m o d i m a te ri e p ri m e (p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
DescrizioneProduttore e scheda tecnicaTipoFasi/unità di utilizzoStato fisico Eventuali sostanze pericolose contenute Consumo annuo (t)Riutilizzo
N°
CA S
Denominazione
% i n p eso
Fra si H
Fra si P Classe di pericoloNO
SI (% riutiliz zo in peso) Gas NaturaleSNAM
Materia prima grezzaF1, F2 e AC2gassoso68410-63-9Metano83,3÷9 9,6
H220 H280
P210, P377, P381, P410+P403
H220 H280413.038,375 kSm3X GasolioENI Materia prima grezza
AC3 e AC4liquido- Miscela complessa di idrocarburi- H226, H332, H315, H351, H373, H304, H411 P210, P261, P273, P280, P301+P310, P331, P501
H226, H332, H315, H351, H373, H304, H411
1,084X Acido Solforico
SOLVAY CHEMICALS INTERNATIONA L SA
Materia prima ausiliariaAC5 e AC8liquido7664-93-9Acido Solforico96÷98H314
P260, P264, P280, P301+P330+ P331, P303+P361+ P353, P363, P304+P340, P310, P321, P305+P351+ P338, P405, P501
H314173,49X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
4
Soda caustica
BETTELLA PRODOTTI S.R.L.
Materia prima ausiliariaAC8liquido1310-73-2Idrossido di sodio48÷52H290 H314
P280, P303+P361+ P353, P305+P351+ P338, P310, P301+P330+ P331, P501
H290 H31428,96X Cloruro ferricoFornitori vari Materia prima ausiliariaAC5liquido7705-08- Cloruro ferrico40÷41
H290 H302 H314 H302
P210, P280, P301+P312, P310, P305+P351+ P338, P302+P352, P405, P406, P501
H290 H302 H314 H302
7,66X Carboidrazide Fornitori vari
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido497-18-7Carboidrazide 12
H302 H315 H317
P264, P301+P312, P302+P352
H302 H315 H317
0X PolielettrolitaCelko Chemical S.r.l.
Materia prima ausiliariaAC5Polvere 26100-47-0 Prodotto a base di poliacrilammide anionica
30÷60- - - 0X CalceFornitori vari
Materia prima ausiliariaAC5polvere 1305-62-0Idrato di calce 91
H318, H315, H335
P102, P261, P280, P302+P352, P304+P340, P305+P351+ P338, P310, P501
H318, H315, H335
25,3X Oli lubrificantiENI spa
Materia prima ausiliaria F1, F2, AC2, AC3, AC4, AC5, AC7, AC8, AC9
liquido64741-95-3Olio minerale a base paraffinica 54- - - 4,56X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
5
AmmoniacaYara spa
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido1336-21-6Ammoniaca23H314 H335
P280+P260, P273, P305+P351+ P338+P310, P304+P340, P303+P361+ P353
H314 H3353X IdrogenoFornitori vari
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido001-001- 00-9Idrogenon.d. H220 H280 P210, P377, P381, P403
H220 H2809.350 m3X Resine
DOW ITALIA DIVISIONE COMMERCIALE S.R.L.
Materia prima ausiliariaF1, F2 e AC8solido069011-18- 3
Copolimero stirene n.dH319P281, P314, P501H3190X Acido cloridrico
SOLVAY CHEMICALS INTERNATIONA L SA
Materia prima ausiliariaAC8 e AC9liquido7647-01-0Acido Cloridrico33
H290 H314 H335
P260, P280, P234, P303+P361+ P353, P305+P351+ P338, P312, P501
H290 H314 H335
0.2X Ipoclorito di SodioFornitori vari Materia prima ausiliaria
AC8, AC9, AC11liquido7681-52-9Ipoclorito di Sodio
14÷16 % e 1 0/00
H314 H400 EUH031 EUH206
P264, P273, P280, P304+ P340, P310, P405
H314 H400 EUH031 EUH206
0X Esafluoruro di zolfoFornitori vari
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido02551-62-4Esafluoruro di zolfon.d. H280P403H2800X Anidride carbonica Fornitori vari Materia prima ausiliariaF1, F2 e AC4gassoso1224-38-9Anidride carbonica n.d. H280P403H2800,42X Freon Fornitori vari Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido00075-45-6Freonn.d. H220 H280P403H220 H2800,2X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
6 B .1 .2 C o n su m o d i m a te ri e p ri m e (a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a
) (Nota 1) DescrizioneProduttore e scheda tecnicaTipoFasi/unità di utilizzoStato fisicoEventuali sostanze pericolose contenute Consumo annuo (t)
Riutilizzo
N°
CA S
Denominazione
% i n p eso
Fra si H
Fra si P Classe di pericoloNO
SI (% riutilizzo in peso) Gas NaturaleSNAM
Materia prima grezzaF1, F2 e AC2gassoso68410-63-9Metano83,3÷99,6H220 H280
P210, P377, P381, P410+P40 3
H220 H2801.473.361 kSm3X GasolioENI Materia prima grezza
AC3 e AC4liquido- Miscela complessa di idrocarburi-
H226, H332, H315, H351, H373, H304, H411
P210, P261, P273, P280, P301+P31 0, P331, P501
H226, H332, H315, H351, H373, H304, H411
11,21 (Nota 3)X Acido Solforico
SOLVAY CHEMICALS INTERNATIONA L SA
Materia prima ausiliariaAC5 e AC8liquido7664-93-9Acido Solforico96÷98H314
P260, P264, P280, P301+P3 30+P331, P303+P3 61+P353, P363, P304+P3 40, P310, P321, P305+P3 51+P338, P405, P501
H314700X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
7
Soda caustica
BETTELLA PRODOTTI S.R.L.
Materia prima ausiliariaAC8liquido1310-73-2Idrossido di sodio48÷52H290 H314
P280, P303+P3 61+P353, P305+P3 51+P338, P310, P301+P3 30+P331, P501
H290 H314350X CalceFornitori vari
Materia prima ausiliariaAC5polvere 1305-62-0Idrato di calce 91
H318, H315, H335
P102, P261, P280, P302+P3 52, P304+P3 40, P305+P3 51+P338, P310, P501
H318, H315, H335
400X Acido citrico antimicrobicoFornitori vari
Materia prima ausiliariaAC5solido77-92-9Acido citrico antimicrobicon.dH319
P280, P305+P3 51+P338
H31915X PolielettrolitaCelko Chemical S.r.l.
Materia prima ausiliariaAC5Polvere 26100-47-0 Prodotto a base di poliacrilammide anionica
30÷60- - - 15X Cloruro ferricoFornitori vari
Materia prima ausiliariaAC5liquido7705-08- Cloruro ferrico40÷41
H290 H302 H314 H302
P210, P280, P301+P3 12, P310, P305+P3 51+P338, P302+P3 52, P405, P406, P501
H290 H302 H314 H302
40X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
8
Carboidrazide Fornitori vari Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido497-18-7Carboidrazide 12H302 H315 H317
P264, P301+P3 12, P302+P3 52
H302 H315 H317
40X Resine
DOW ITALIA DIVISIONE COMMERCIALE S.R.L.
Materia prima ausiliariaF1, F2 e AC8solido069011-18- 3 Copolimero stirene n.dH319
P281, P314, P501
H31910X Ipoclorito di SodioFornitori vari Materia prima ausiliaria
AC8, AC9, AC11liquido7681-52-9Ipoclorito di Sodio 14÷16% e 1 0/00
H314 H400 EUH03 1 EUH20 6
P264, P273, P280, P304+ P340, P310, P405
H314 H400 EUH031 EUH206
10X AmmoniacaYara spa
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido1336-21-6Ammoniaca23H314 H335
P280+P2 60, P273, P305+P3 51+P338 +P310, P304+P3 40, P303+P3 61+P353
H314 H33518X Oli lubrificantiENI spa
Materia prima ausiliaria F1, F2, AC2, AC3, AC4, AC5, AC8, AC9
liquido64741-95-3Olio minerale a base paraffinica 54--- 60X Olio isolanteEni-Bergoil Italiana srl
Materia prima ausiliaria
AC8liquido72623-87-1Olio isolante- H304
P301+P3 10, P331, P501
H30440X IdrogenoYara spa
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido001-001- 00-9Idrogenon.d. H220 H280
P210, P377, P381, P403
H220 H28092.000 m3X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
9
Acido cloridrico
SOLVAY CHEMICALS INTERNATIONA L SA
Materia prima ausiliariaAC8 e AC9liquido7647-01-0Acido Cloridrico33
H290 H314 H335
P260, P280, P234, P303+P3 61+P353, P305+P3 51+P338, P312, P501
H290 H314 H335
10X Esafluoruro di zolfoFornitori vari
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido02551-62-4Esafluoruro di zolfon.d. H280P403H280180 Kg X Anidride carbonica Fornitori vari Materia prima ausiliariaF1, F2 e AC4gassoso1224-38-9Anidride carbonica n.d. H280P403H28010X Freon Fornitori vari
Materia prima ausiliariaF1 e F2liquido00075-45-6Freonn.d. H220 H280P403H220 H28010X Nitrato di sodioFornitori vari Materia prima ausiliariaAC 10Solido7631-99-4Nitrato di Sodio n.d. H272 H319
P220, P280, P305+P3 51+P338, P337+P3 13
H272 H319
840 kg presenti nel circuito (Nota 2)
X Nitrato di potassioFornitori vari
Materia prima ausiliariaAC 10Solido7757-79-1Nitrato di Potassion.d. H272P221, P280H272 560 kg presenti nel circuito (Nota 2)
X
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 0
Note Trattandosi di un impianto termoelettrico non sono presenti “materie prime”, funzionali alla produzione, ad eccezione del combustibile. Sono stati riportarti quindi i principali reagenti e materiali di consumo, oli ed isolanti, con la necessaria premessa che non può escludersi la possibilità di utilizzare in impianto altri materiali di consumo funzionali all'esercizio o alla manutenzione dell'impianto, né l’utilizzo degli stessi in quantità superiore a quanto stimato. Non si ritiene possibile né giustificato limitare l'uso di prodotti di consumo commerciali, né la tipologia di oli minerali utilizzati come dielettrico o lubrificante, le cui caratteristiche chimico-fisiche e potenziali effetti ambientali sono sempre specificati nelle schede di sicurezza recepite dal produttore, ai sensi della Normativa vigente e conservate in impianto. Ai fini del calcolo dei consumi alla capacità produttiva si prendono in considerazione i consumi relativi all’anno di riferimento 2017 (reperiti dal Report Annuale AIA) e si riproporzionano rispetto alla capacità produttiva. Quale capacità produttiva si assume la produzione di energia elettrica ottenuta con funzionamento alla potenza nominale (carico massimo) per 8.760 ore/anno Nota 1): I consumi sono stati stimati tenendo conto del rapporto tra la produzione prevista alla capacità produttiva (funzionamento al carico massimo per 8.760 ore/anno.) e la produzione dell’anno di riferimento 2017 (§ = MWh max / MWh anno 2017). Nota 2): L’impianto “solare termodinamico” risulta in stato di conservazione. La quantità indicata e le caratteristiche sono quelle dei Sali contenuti esclusivamente nel serbatoio c.d. “freddo”. Nota 3):Si riporta il dato invariato del 2017. Infatti il consumo è dovuto al solo funzionamento dei gruppi elettrogeni e delle motopompe antincendio, quindi non legato alla produzione.B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 1 B .2 .1 C o n su m o d i ri so rs e id ri ch e (p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
n.Approvvigionamento (sorgenti, acquedotto, mare, altro corpo idrico superficiale, pozzi) Fasi/unità di utilizzoUtilizzoVolume totale annuo, m3Consumo giornaliero, m3
Portata oraria di punta, m3/h Pre sen za
co nta to ri
Mesi di puntaGiorni di puntaOre di punta 1Pozzi
F1, F2, AC4, AC8 e AC9
igienico sanitario 343.32894143SI - - - industriale processo raffreddamento 2Mare F1, F2, AC4, AC9
igienico sanitario 391.543.2001.072.72149.700SI --- industriale processo raffreddamento
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 2 B .2 .2 C o n su m o d i ri so rs e id ri ch e (a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a )
n.Approvvigionamento (sorgenti, acquedotto, mare, altro corpo idrico superficiale, pozzi) Fasi/unità di utilizzoUtilizzoVolume totale annuo, m3 (Nota 1) Consumo giornaliero, m3
Portata oraria di punta, m3/h Pre sen za
co nta to ri
Mesi di puntaGiorni di puntaOre di punta 1Pozzi
F1, F2, AC4, AC8 e AC9
igienico sanitario 2.658.8707.284326SI - - - industriale processo raffreddamento 2Mare F1, F2, AC4, AC9
igienico sanitario 1.665.565.2004.563.192198.133SI - - - industriale industriale Nota 1): I consumi sono stati stimati tenendo conto del rapporto tra la produzione prevista alla capacità produttiva (funzionamento al carico massimo per 8.760 ore/anno.) e la produzione dell’anno di riferimento 2017 (§ = MWh max / MWh anno 2017). Si è preso come riferimento l’anno 2017, rapportando i dati alla capacità produttiva così definita.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 3 B .3 .1 P ro d u zi o n e d i en er g ia ( p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
FaseUnitàApparecchiatura o parte di unità (forno, caldaia ecc.) Combustibile utilizzato ENERGIA TERMICAENERGIA ELETTRICA Potenza termica di combustione (kW)
Energia prodotta (MWh) (Nota 1)
Quota ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale (MW)
Energia prodotta (MWh)
Quota ceduta a terzi (MWh) F1PG - 1Turbogas Gas naturale705.0003.302.798,1- 3951.203.991,8- F2PG - 2Turbogas Gas naturale705.0002.530.689,855- 395853.086,9- TOTALE1.410.0005.833.487,955- 7902.057.078,72.004.465,8 Nota 1): Il dato è stato calcolato come prodotto tra la potenza termica di combustione (kW) e le ore di funzionamento delle unità nel 2016.
B .3 .2 P ro d u zi o n e d i en er g ia ( a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a )
FaseUnitàApparecchiatura o parte di unità (forno, caldaia ecc.) Combustibile utilizzato ENERGIA TERMICAENERGIA ELETTRICA Potenza termica di combustione (kW)
Energia prodotta (MWh) (Nota 1)
Quota ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale (MW)
Energia prodotta (MWh) (Nota 2)
Quota ceduta a terzi (MWh)
(Nota 3) F1PG - 1Turbogas Gas naturale705.0006.175.800- 3953.460.200 F2PG - 2Turbogas Gas naturale705.0006.175.800- 3953.460.200 TOTALE1.410.00012.351.600- 7906.920.4006.708.071 Nota 1):Dato calcolato come prodotto tra la potenza termica di combustione (kW) ed il numero di ore in un anno (8760). Nota 2):Come capacità produttiva è stato ipotizzato il funzionamento dei gruppi al carico massimo per 8.760 ore/anno. Nota 3):Il dato è stato calcolato come differenza tra l’energia prodotta e l’energia elettrica degli autoconsumi del 2017 rapportata alla capacità produttiva.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 4 B .4 .1 C o n su m o d i en er g ia ( p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
Fase/ gruppi di fasiUnità/ gruppi di unità
Energia termica consumata (MWh) Energia elettrica consumata (MWh) Prodotto principaleConsumo termico specifico (kWh/unità)
Consumo elettrico specifico (kWh/unità) (nota 1)
F 1
PG - 1- 26.197,5Energia elettrica 1.203.991,8 MWh-2 1 ,7 F 2
PG - 2- 20.244,3Energia elettrica 853.086,9 MWh-2 3 ,7
TOTALE- 46.441,82.057.078,7 MWh- 22,7 Nota 1: Dato calcolato come rapporto tra l’energia elettrica consumata dal singolo gruppo e l’energia prodotta dal gruppo stesso.B .4 .2 C o n su m o d i en er g ia ( a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a ) (N o ta 1 )
Fase/ gruppi di fasiUnità/ gruppi di unità
Energia termica consumata (MWh) Energia elettrica consumata (MWh) Prodotto principale Consumo termico specifico (kWh/unità)
Consumo elettrico specifico (kWh/unità) (nota 2)
F 1
PG - 1- 120.497Energia elettrica 3.460.200 MWh- 34,8F 2
PG - 2- 91.832Energia elettrica 3.460.200 MWh- 26,5 TOTALE- 212.329Energia elettrica 6.920.400 MWh-30,7 Nota 1: Come capacità produttiva si è assunta, per ciascuna unità, la produzione di energia elettrica ottenuta con funzionamento al carico massimo per 8.760 ore/anno. Si è preso come riferimento l’anno 2017, rapportando i dati alla capacità produttiva così definita Nota 2: Dato calcolato come rapporto tra l’energia elettrica consumata dal singolo gruppo e l’energia prodotta dal gruppo stesso alla capacità produttiva.B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
15 B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) Anno di riferimento: 2016
Combustibile Unità % S
Consumo annuo (Sm
3o t)
(Nota 1)
PCI (kJ/m
3o kJ/ kg) Energia (MJ)
Gas naturale
PG – 1, PG – 2, AC2
-
413.038.375 Sm3 35.467 14.599.593.428Gasolio AC3 e
AC4 ≤0,1 1,084 t 42.651 46.233
Nota 1): Il coefficiente di conversione del gas (C) è stato assunto pari a 1,0034.
B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva)
Combustibile Unità % S Consumo annuo (Sm
3o t)
PCI
(kJ/m3 o kJ/ kg)
Energia (MJ)
Gas naturale
(Nota 1)
PG – 1, PG – 2, AC2
- 1.473.361.403 Sm3 35.466 52.254.235.526
Gasolio
(Nota 2)
AC3 e
AC4 ≤0,1 11,21 t 42.651 478.250
Nota 1): Come capacità produttiva si è assunta la produzione di energia elettrica ottenuta con funzionamento delle unità al carico massimo per 8.760 ore/anno. Per la stima delle quantità riportate in tabella si è preso come riferimento l’anno 2017, rapportando i dati alla capacità produttiva così definita.
Nota 2): Si riporta il dato invariato del 2017. Consumo dovuto al solo funzionamento dei gruppi elettrogeni e delle motopompe antincendio, non legato alla produzione.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 6 B .6 F o n ti d i em is si o n e in a tm o sf er a d i ti p o c o n v o g li a to (N o ta 1 )
Numero totale camini: 3 Sigla cami noGeoreferenziaz ione (Sistema di Riferimento UTM/WGS84)
Posizi one ammi nistra tiva
Altezza dal suolo (m)
Sezio ne camin o (m2)
Unità di proveni enza
Tecniche di abbattimento applicate all'unità Ulterioritecniche avalle applicateaeventuale camino comuneSistemain monitoraggioin continuo TecnicheelencatenelleBAT Conclusions o BRefs Eventuali ulteriori tecniche equivalenti (descrizione) Tecniche elencate nelle BAT Conclusions o BRefs Eventuali ulteriori tecniche equivalenti (descrizione) SI (indicare parametri e inquinanti monitorati in continuo)
NO n. BAT / Rif. Bref
Descrizionen. BAT/ Rif. Bref Descrizione C1X:15°13’0,42” Y:37°08’27,02” A9032,4PG - 1
6.c 42.a 42.c 44
Per ridurre le emissioni di CO ottimizzare la combustione fare uso della tecnica: Sistema di controllo avanzato Prevenire o ridurre le emissioni di NOX in atmosfera risultanti dalla combustione di gas naturale nelle turbine a gas mediante: Sistema di controllo avanzato Bruciatori a bassa emissione di NOx a secco (DLN) Prevenire o ridurre le emissioni di CO in atmosfera risultanti dalla combustione di gas naturale mediante: Ottimizzazione della combustione
NOx CO O2 T Umidità Portata fumi
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 7
C2X:15°13’0,09” Y:37°08’27,02” A9032,4PG - 26.c 42.a 42.c 44
Per ridurre le emissioni di CO ottimizzare la combustione fare uso della tecnica: Sistema di controllo avanzato Prevenire o ridurre le emissioni di NOX in atmosfera risultanti dalla combustione di gas naturale nelle turbine a gas mediante: Sistema di controllo avanzato Bruciatori a bassa emissione di NOx a secco (DLN) Prevenire o ridurre le emissioni di CO in atmosfera risultanti dalla combustione di gas naturale mediante: Ottimizzazione della combustione
NOx CO O2 T Umidità Portata fumi CS3*X:15°12’54,97” Y:37°08’22,7” A100,33AC2- - NO Note Nota 1): Sull’impianto sono presenti, oltre a quelle provenienti dai 3 camini principali, altre emissioni scarsamente rilevanti riconducibili ad impianti ed attività non previste dall’art. 273 del D.Lgs. 152/06. Tali ulteriori punti di emissione sono comunque evidenziati nella planimetria in allegato B.20 ed elencati nell’allegato B.31. *Caldaia ausiliaria alimentata a gas naturale (6,9 MWt).
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 8 B .7 .1 E m is si o n i in a tm o sf er a d i ti p o c o n v o g li a to ( p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
Camino o condottaUnità di proven ienza
Portata (Nm3/h) (Nota 2)
Modalità di determin azione (M/C/S)
Inquinante
Limite di emissione in concentrazione (mg/Nm3)1Concentrazione misurata rappresentativa3 (Nota 1) Limite di emissione in flusso di massa per inquinante (es. t/a, kg/mese, kg/h)
Flusso di massa misurato/calcolato rappresentativo (t/a) (Nota 3)Misura in continuoMisura discontinua% O2 dato misurato
base temporal e m/g/h dato misuratoFrequen za 2(mg/Nm3) % O2al caminopiù camini/Intera installazioneal camino (t/a)
più camini/Intera installazione C1Gruppo PG - 1 1.450.000M
NOx40 mg/Nm3g- 15
21,57 15
140,4 CO30 mg/Nm3g- 2,3111,63 SO2s-m0,654,31 Polveri s-m0,21,33 COVs-m0,885,82 C2Gruppo PG - 21.350.000M
NOx40 mg/Nm3g- 15
21,74 15
99,86 CO30 mg/Nm3g- 5,0216,92 SO2s-m0,632,94 Polveri s-m0,241,12 COVs-m1,225,75 CS3
Caldaia ausiliar ia *
47.000C
NOx- - 350a 3
205,11 3
- - 29,33 SO2- - - a 2,35- - 0,34 CO- - - a 1,13- - 0,16 Note Nota 1): I valori sono stati ricavati come media dal sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni nel 2016. Le concentrazioni dei microinquinanti e delle polveri invece sono state determinate da misure puntuali effettuate da laboratorio accreditato nel 2016. Nota 2): Le portate orarie sono state determinate attraverso il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni. Nota 3): Il flusso di massa al camino (ton/anno) è stato calcolato considerando l’emissione massica annuale nell’anno di riferimento. *Caldaia ausiliaria alimentata a gas naturale (6,9 MW) - All. I alla parte V, parte III, paragrafo 1.3 del D. Lg 152/06 “1. Impianti con potenza termica inferiore a 50 MW”: i valori limite di emissione per le polveri e gli ossidi di zolfo si considerano rispettati se viene utilizzato metano o GPL.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
1 9
1Nel caso di limiti ponderati relativi a più camini (es. bolla di raffineria), riportare il limite ponderato, indicando in nota i camini a cui è riferito; le concentrazioni misurate o stimate devono essere riferite al singolo camino. 2Indicare la frequenza di misura: annuale (a), biannuale (b-a), mensile (m), bimestrale (b-m), semestrale (s-m), quadrimestrale (q-m), giornaliera (g), settimanale (s), o altro (specificare). 3Indicare un valore di concentrazione dell’inquinante coerente con la base temporale del limite, con il relativo ossigeno di riferimento e con le altre condizioni prescritte per la verifica di conformità, che il gestore ritiene rappresentativo del punto di emissione, individuato tra tutte le misure effettuate nel corso dell’anno di riferimento, rimandando all’allegato B.26 le registrazioni di tutte le suddette misure.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
2 0 B .7 .2 E m is si o n i in a tm o sf er a d i ti p o c o n v o g li a to ( a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a )
Camino o condottaUnità di proven ienza
Portata (Nm3/h)
Modalità di determin azione (M/C/S)
Inquinante
Limite di emissione in concentrazione (mg/Nm3) Concentrazione misurata rappresentativa (Nota 1) Limite di emissione in flusso di massa per inquinante (es. t/a, kg/mese, kg/h) Flusso di massa misurato/calcolato rappresentativo (t/a) Misura in continuoMisura discontinua% O2 dato misurato
base temporal e m/g/h dato misuratoFrequen za2(mg/Nm3) % O2al caminopiù camini/Intera installazioneal camino (t/anno)
più camini/Intera installazione 1Gruppo 1 2.450.000S
NOx40 mg/Nm3g 15
40 15CO30 mg/Nm3g30 SO2s-m Polveri s-m COVs-m 2Gruppo 22.350.000S
NOx40 mg/Nm3g 15
40 15CO30 mg/Nm3g30 SO2s-m Polveri s-m COVs-m CS3
Caldaia ausiliar ia *.
47.000C
NOx350a 3
350 3SO2- a - CO- a -
N o te C o m e ca p ac it à p ro d u tt iv a si è a ss u n ta l a p ro d u zi o n e d i en er g ia e le tt ri ca o tt e n u ta c o n f u n zi o n a m en to d el le u n it à al c a ri co m a ss im o p er 8 .7 6 0 o re /a n n o . P er l a st im a d el le q u a n ti tà ri p o rt at e in t ab el la s i è p re so c o m e ri fe ri m en to l ’a n n o 2 0 1 7 , ra p p o rt an d o i d at i al la c ap ac it à p ro d u tt iv a co sì d ef in it a.
Nota 1): Sono state considerate le concentrazioni pari al valore limite di emissione prescritto. *Caldaia ausiliaria alimentata a gas naturale (6,9 MW) - All. I alla parte V, parte III, paragrafo 1.3 del D. Lg 152/06 “1. Impianti con potenza termica inferiore a 50 MW”: i valori limite di emissione per le polveri e gli ossidi di zolfo si considerano rispettati se viene utilizzato metano o GPL.B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
2 1 B .7 .3 T o rc e e a lt ri p u n ti d i em is si o n e d i si cu re zz a a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a
n. progre ssivoSigla (Nota 1)DescrizioneGeoreferenziazi one (UTM/WGS84) Posizione amminist rativa Sistema di blow-down Portata di gas inviato in torcia per il mantenimento della fiamma pilota (es. t/giorno) Portata massima giornaliera di gas (soglia) necessaria a garantire condizioni di sicurezza (t/giorno) ove pertinente
Campionamento (Manuale-M /automatico-A)Unità e dispositivi tecnici collettati
Sistema di recupero gas (SI/NO) 1CS1
Scarico motore motopompa antincendio (AID2)
X: 15°13'2.13" Y: 37° 8'16.98" An.an.an.an.an.a 2CS2
Scarico motore motopompa acqua dolce antincendio (AIM2)
X: 15°12'56.63" Y: 37° 8'26.07" An.an.an.an.an.a 3CS3
Scarico motore motopompa antincendio (AIM3)
X: 15°12'57.25" Y: 37° 8'26.08" An.an.an.an.an.a 4CS4
Gruppo elettrogeno di emergenza DGE PG-1 X: 15° 13’ 00.16” Y: 37° 08’ 20.72” An.an.an.an.an.a 5CS5
Gruppo elettrogeno di emergenza DGE PG-2 X: 15° 13’ 00.16” Y: 37° 08’ 20.20” An.an.an.an.an.a 6CS6
Scarichi cappe laboratorio chimico
X: 15° 12’ 56.61” Y: 37° 08’ 17.15” An.an.an.an.an.a
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
2 2
7CS7Estrattori cassa olio turbina TGA X: 15° 12’ 58.78” Y: 37° 08’ 24.60” An.an.an.an.an.a 8CS8
Estrattori cassa olio turbina TGC X: 15° 12’ 57.10” Y: 37° 08’ 21.44” An.an.an.an.an.a 9CS9
Estrattori cassa olio turbina gruppo PG-1 X: 15° 12’ 56.31” Y: 37° 08’ 24.60” An.an.an.an.an.a 10CS10
Estrattori cassa olio turbina gruppo PG-2
X: 15° 12’ 57.10” Y: 37° 08’ 19.57” An.an.an.an.an.a 11CS11
Sfiato pompa del vuoto olio tenute idrogeno PG-1
X: 15° 12’ 56.39” Y: 37° 08’ 21.43” An.an.an.an.an.a 12CS12
Sfiato pompa del vuoto olio tenute idrogeno PG-2 X: 15° 12’ 56.39” Y: 37° 08’ 19.60” An.an.an.an.an.a 13CS13
Sfiato serbatoi gasolio
X: 15° 12’ 57.24” Y: 37° 08’ 27.65” An.an.an.an.an.a 14CS14
Cappa aspirante mensa
X: 15°12'49.04" Y: 37° 8'16.78" An.an.an.an.an.a 15CS15
Cappe aspiranti carpenteria/s aldatori X: 15°12'54.99" y. 37° 8'17.90" An.an.an.an.an.a Nota 1): Si rimanda all’allegato B.31 per la descrizione dei suddetti punti di emissione; tali punti di emissione sono inoltre evidenziati nella planimetria in allegato B.20.
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
23 B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo
non convogliato (parte storica)
(Nota 1)Anno di riferimento: 2016
Fase Unità
Emissioni fuggitive o diffuse
Descrizione
Inquinanti presenti
Inquinate
Quantità totale (t/anno)
Quantità di inquinante per unità di prodotto (es. t di inquinante per t prodotto)
F1 Gruppo PG -1
DIF
□
FUGTGA – Cassone
olio Turbina Nebbie di olio
- -
Impianto trattamento ciclo
combinato serbatoi carboidrazide e
molibdeno
Carboidrazide
Molidbeno
F2 Gruppo PG - 2
DIF
□
FUGTGC – Interno Cabinato alternatore
Nebbie di olio
- -
TGC – Interno cabinato turbina
Sala Macchine gruppo 2 - quota
0 Bowser olio turbina Sala Macchine gruppo 2 - quota
12 zona turbina Sala Macchine gruppo 2 - quota
12 zona alternatore
Impianto trattamento ciclo
combinato serbatoi carboidrazide e
molibdeno
Carboidrazide
Molidbeno
F1;F2
Sala macchine
Gruppo PG – 1 e PG – 2
DIF
□
FUGquota 0 – ITC
Dosaggio NaOH
NaOH- -
quota 0 – ITC
Dosaggio H
2SO
4H
2SO
4AC8 DEMI
DIF
□
FUGLocale Serbati NaOH e pompe di
dosaggio
NaOH - -
AC8 DEMI
DIF
□
FUGLocale DEMI H
2SO
4 - -B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
24
- -
DIF
□
FUG Laboratorio chimicoNaOH
- -
SOV HCl
HNO
3H
2SO
4AC5 ITAR
DIF
□
FUG Dosaggio calceCa(OH)
2 - -AC9 Potabilizz atore
DIF
□
FUG Serbatoi HClHCl
- -AC3;
AC4 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori,
flange, pompe Gasolio 0,0014 -
AC8 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori,
flange, pompe Ammoniaca 0,0012 -
AC1;
AC2 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori,
flange, pompe Metano 11,4 -
F1; F2 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori, flange, pompe
Esafluoruro di
zolfo 0,0036 -
Adozione di un sistema di calcolo per la stima delle emissioni diffuse
SI
NO
Applicazione Programma LDAR
SI
NO
Note
Sulla base del normale esercizio e della conformazione dell’impianto, dei reagenti e dei fluidi esposti, le emissioni non convogliate (diffuse derivanti da fenomeni evaporativi, di volatilizzazione superficiale di composti e sollevamento di materiali pulverulenti, fuggitive da valvole o tenute) si ritengono quantitativamente irrilevanti o sono possibili solo in relazione a interventi di manutenzione straordinaria e situazioni di emergenza solo teoricamente ipotizzabili.
Nota 1): I dati sono riferiti alla campagna di monitoraggio delle emissioni fuggitive effettuata nell’anno 2016.
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
25 B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (alla capacità produttiva)
(Nota 1)Fase Unità
Emissioni fuggitive o diffuse
Descrizione
Inquinanti presenti
Inquinate
Quantità totale (t/anno)
Quantità di inquinante per unità di prodotto (es. t di inquinante per t prodotto)
F1 Gruppo PG -1
DIF
□
FUGTGA – Cassone
olio Turbina Nebbie di olio
(nota 2) -
Impianto trattamento
ciclo combinato
serbatoi carboidrazide e
molibdeno
Carboidrazide
Molidbeno
F2 Gruppo PG - 2
DIF
□
FUGTGC – Interno Cabinato alternatore
Nebbie di olio
(nota 2) -
TGC – Interno cabinato
turbina Sala Macchine
gruppo 2 - quota 0 Bowser olio
turbina Sala Macchine
gruppo 2 - quota 12 zona turbina
Sala Macchine gruppo 2 -
quota 12 zona alternatore
Impianto trattamento
ciclo combinato
serbatoi carboidrazide e
molibdeno
Carboidrazide
Molidbeno
F1;F2
Sala macchine
Gruppo PG – 1 e PG – 2
DIF
□
FUGquota 0 – ITC Dosaggio
NaOH
NaOH
(nota 2) -
quota 0 – ITC Dosaggio
H
2SO
4H
2SO
4AC8 DEMI
DIF
□
FUGLocale Serbati NaOH e pompe
di dosaggio
NaOH (nota 2) -
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
26
AC8 DEMI
DIF
□
FUGLocale DEMI H
2SO
4 (nota 2) -- -
DIF
□
FUGLaboratorio chimico
NaOH
(nota 2) -
SOV HCl
HNO
3H
2SO
4AC5 ITAR
DIF
□
FUG Dosaggio calceCa(OH)
2 (nota 2) -AC9 Potabilizz atore
DIF
□
FUG Serbatoi HClHCl
(nota 2) -AC3;
AC4;
AC8 AC1;
AC2 F1; F2
-
□
DIF FUG
Valvole, connettori, flange, pompe
Altri VOC 0,024 -
AC8 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori, flange, pompe
Ammoniaca 0,005 -
AC1;
AC2 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori, flange, pompe
Metano 2,4 -
F1; F2 -
□
DIF FUG
Valvole, connettori, flange, pompe
Esafluoruro di
zolfo 0,001 -
Adozione di un sistema di calcolo per la stima delle emissioni diffuse
SI
NO
Applicazione Programma LDAR
SI
NO
Nota 1): I dati sono riferiti alla campagna di monitoraggio delle emissioni fuggitive all’anno 2017.
Nota 2): Punti di emissione diffuse oggetto di misure di concentrazione come da PMC, pag. 16. Gli ultimi esiti disponibili per i monitoraggi effettuati sono riportati in allegato E9.1.
Nota
Sulla base del normale esercizio e della conformazione dell’impianto, dei reagenti e dei fluidi esposti, le emissioni non convogliate (diffuse derivanti da fenomeni evaporativi, di volatilizzazione superficiale di composti e sollevamento di materiali pulverulenti, fuggitive da valvole o tenute) si ritengono quantitativamente irrilevanti o sono possibili solo in relazione a interventi di manutenzione straordinaria e situazioni di emergenza solo teoricamente ipotizzabili.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
2 7 B .9 .1 S ca ri ch i id ri ci ( p a rt e st o ri ca ) A n n o d i ri fe ri m en to :2 0 1 6
Scarico Finale SF1 (Scarico punto 1)Georeferenziazione (Sistema di Riferimento UTM/WGS84) X:15°13’12,66” Y:37°08’26,68”
Tipologia acque convogliate: industriali di processo (AI); industriali di raffreddamento (AR); di dilavamento (DI); di prima pioggia (se separate)(1P); di lavaggio aree esterne (LV); assimilate alle domestiche (art. 101 Dlgs. 152/06) (AD). Recettore corpo idrico superficiale interno mare (MARE IONIO– BAIA DI S. PANAGIA) pubblica fognatura acque di transizione rete fognaria non urbana impianto di trattamento comune altro (specificare) Portata media annua: 391.886.528 m3/anno Portata massima mensile 39.657.210 m3/mese
Misuratore portata SI Scarico parziale (sigla)
n. Prog ressi vo
Georefer enziazio ne (Sistema di Riferime nto UTM/W GS84)
Fase/ unità o superfici e di provenie nza
% in vol
Tipolog ia Modalità di scarico
Per acque meteoric he Superfici e relativa (m2)
Tecniche di abbattimentoapplicate all'unità Trattamentoinimpianto comune Temperatura pH (Nota 1) Sistemadi monitoraggioin continuo BATConclusions o BRefs (Rif. n. BAT/ Rif. Bref)
Tecniche equivalenti (descrizione sintetica) Denominazione/ Gestore impianto
In possesso di AIA (SI/NO) SI/NOInquinanti e parametri monitorati in continuo Acque in uscita dall’ ITAR (C1)
1 X:15°13 ’12,66” Y:37°08 ’26,68”
F1, F2, AC5, AC8, AC9, AC11, AC12
0,1AI, AD Continuo-
BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente
T = 21 °C pH = 7,77SI Portata, pH, torbidità e conducibilità Acque di raffredda mento2F1 e F299,9ARSaltuario-
BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente
(Nota 2)NO Acque meteoric he non inquinabi li (C2)
3
Aree senza possibilit à di inquinam ento
0,01DI (MN) Saltuario in funzione della piovosità
70.000
BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente
T = 16 °C pH = 8,32NO Totale scarichi parziali3 Nota 1): I valori dei parametri pH e T sono stati ottenuti come media dei risultati dei verbali di campionamento degli scarichi durante l’anno di riferimento 2016. Nota 2): Trattandosi di acqua di mare il valore di pH è quello in ingresso all’opera di presa mentre per la temperatura è garantito il rispetto del limite di legge di 35°C. Tale valore, sempre inferiore al limite, oscilla anche in considerazione delle condizioni meteoclimatiche stagionali, ed è misurato in continuo, insieme al valore di portata, allo scarico finale SF1. Nota generale allo scarico SF1: Tutte le tipologie di acque: acque reflue igienico - sanitarie, industriali, meteoriche potenzialmente inquinabili e non inquinabili, acque di raffreddamento, dopo opportuni trattamenti meglio descritti nell’allegato B.18, confluiscono tutte nel canale di scarico SF1 direttamente collegato al corpo idrico recettore (Mar Ionio); scarico autorizzato in Autorizzazione Integrata Ambientale DVA-DEC-2010- 0000358 del 31/05/2010.
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
2 8 B .9 .2 S ca ri ch i id ri ci ( a ll a c a p a ci tà p ro d u tt iv a )
Scarico Finale SF1 (Scarico punto 1)Georeferenziazione (Sistema di Riferimento UTM/WGS84) X:15°13’12,66” Y:37°08’26,68”
Tipologia acque convogliate: industriali di processo (AI); industriali di raffreddamento (AR); di dilavamento (DI); di prima pioggia (se separate)(1P); di lavaggio aree esterne (LV); assimilate alle domestiche (art. 101 Dlgs. 152/06) (AD). Recettore corpo idrico superficiale interno mare (MARE IONIO– BAIA DI S. PANAGIA) pubblica fognatura acque di transizione rete fognaria non urbana impianto di trattamento comune altro (specificare) Portata media annua 1.668.224.070 m3/anno Portata massima mensile 149.018.672 m3/mese
Misuratore portata SI Scarico parziale (sigla)
n. Prog ressi vo
Georef erenzi azione (coordi nate)
Fase/ unità o superfici e di provenie nza
% in vol
Tip olog ia
Modalità di scaricoPer acque meteoriche Superficie relativa (m2) Tecniche di abbattimentoapplicate all'unità Trattamentoinimpianto comune Temperatura pH (Nota 1) Sistemadi monitoraggioin continuo BATConclusions o BRefs (Rif. n. BAT / Rif. Bref)
Tecniche equivalenti (descrizione sintetica) Denominazione/ Gestore impianto In possesso di AIA (SI/NO)
SI/NOInquinanti e parametri monitorati in continuo Acque in uscita dall’ ITAR (C1)
1 X: 15°13’ 12,66” Y: 37°08’ 26,68”
F1, F2, AC5, AC8, AC9, AC11, AC12
0,1AI, ADContinuo- BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente
T = 21 °C pH = 7,98SI Portata, pH, torbidità e conducibilità Acque di raffreddam ento2F1 e F299,9ARSaltuario-
BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente (Nota 2)NO Acque meteoriche non inquinabili (C2)
3
Aree senza possibilit à di inquinam ento
0,01DI (M N)
Saltuario in funzione della piovosità
70.000
BATC 14 I flussi di acque reflue sono tenuti distinti e trattati separatamente(Nota 3)NO Totale scarichi parziali3 Nota 1): I valori dei parametri pH e T sono stati ottenuti come media dei risultati dei verbali di campionamento degli scarichi durante l’anno di riferimento 2017. Nota 2): Trattandosi di acqua di mare il valore di pH è quello in ingresso all’opera di presa mentre per la temperatura è garantito il rispetto del limite di legge di 35°C. Tale valore, sempre inferiore al limite, oscilla anche in considerazione delle condizioni meteoclimatiche stagionali, ed è misurato in continuo, insieme al valore di portata, allo scarico finale SF1. Nota 3): A causa della mancanza di precipitazioni, non è stato possibile campionare C2 in nessuna delle campagne di monitoraggio previste. Quindi, per l’anno di riferimento 2017 non è stato possibile determinare i valori dei parametri pH e T. Nota generale allo scarico SF1:
T u tt e le t ip o lo g ie d i ac q u e: a cq u e re fl u e ig ie n ic o - s an it ar ie , in d u st ri al i, m et eo ri ch e p o te n zi al m en te i n q u in ab il i e n o n i n q u in ab il i, a cq u e d i ra ff re d d a m en to , d o p o o p p o rt u n i tr at ta m en ti m eg li o d es cr it ti n el l’ al le g at o B .1 8 , co n fl u is co n o t u tt e n el c an al e d i sc ar ic o S F 1 d ir et ta m en te c o ll eg at o a l co rp o i d ri co r ec et to re ( M ar I o n io ); s ca ri co a u to ri zz at o i n A u to ri zz az io n e In te g ra ta A m b ie n ta le D V A -D E C -2 0 1 0 -0 0 0 0 3 5 8 d el 3 1 /0 5 /2 0 1 0 .
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
29 B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica) Anno di riferimento: 2016
Scarico parziale
Scarico finale di recapito
Inquinanti
Sostanza pericolosa
ai sensi della Parte III del D-Lgs.152/06
Concentra zione misurata
(mg/l) (Nota 1)
Limite attuale (mg/l)
Flusso di massa kg/a
(Nota 2) NOTab 3/A all.
5
Tab. 5 all.5
Tab 1/A all. 1 - A.2.6.
(P/PP)
Continuo (m/g/o)
Discontinuo (frequenza)
Acque ITAR (Pozzetto
C1)
SF1
Conducibilità X 6321
µS/cm Nessun limite imposto -
Temperatura X 21 [°C]
D. Lgs.
152/2006 Tabella 3 Allegato 5 alla Parte III
(Frequenza in continuo, trimestrale o semestrale in funzione
della sostanza)
-
pH X 7,7 [ - ]
5,5 ÷ 9,5
BOD5 X 2,5 mg O2/l 619,5
COD X 5,05 mg
O2/l 1.251,39
Torbidità - -
Materiali
grossolani X - -
Materiali
sedimentabili X 0,275 ml/l -
Materiali in sospensione Totali
X 11,728 2.906,08
Alluminio X 0,012 3,03
Antimonio X 0,001 0,17
Arsenico X 0,001 0,21
Bario X 0,085 21,15
Boro X 0,388 96,15
Cadmio X X PP 0 0,11
Cromo totale X 0,002
0,4
Cromo VI X 0,003
0,68
Ferro X 0,088 21,81
Manganese X 0,004 0,87
Mercurio X X PP 0,0002 0,05
Nichel X 0,002 0,59
Piombo X PP 0,0015 0,37
Rame X 0,002 0,4
Selenio X 0,001 0,36
Stagno X 0,003 0,68
Zinco X 0,006 1,55
Cianuri totali X 0,008 1,86
Cloro attivo X 0,016 3,87
Solfuri H2S X 0,038 9,32
Solfiti S03 X 0,05 12,39
Solfati S04 X 970,25 240.428,44
Cloruri * 1755,25 434.951,83
Fluoruri X 0,658 162,93
Fosforo
totale X 0,0041 1,02
Azoto NH4 X 0,0797 19,76
Azoto nitroso X 0,145 35,96
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
30
Azoto nitrico X 5,871 1.454,9
Oli totali X 0,513 127
Idrocarburi
totali X 0,018 4,49
IPA X PP 0,005 1,24
Fenoli totali X 0,026 6,38
Aldeidi X 0,015 3,72
Solventi organici aromatici totali
X 0,005 1,24
Metil Ter
Butil Etere X 0 0
Solventi organici azotati totali
X 0,013 3,16
Tensioattivi X 0,227 56,19
Pesticidi
fosforati X 0,005 1,24
Pesticidi clorurati (escluso fosforati)
X 0,004 0,93
Aldrina X 0,01288 3,19
Dieldrina X 0,002 0,5
Endrina X 0,01255 3,11
Isodrina X 0,0064 1,59
Solventi
clorurati X 0,015 3,72
Coliformi
totali X 1.585 -
Escherichia
coli X 55,75 -
Saggio tossicità EC50
X 17,95 -
Acque meteoric
he non inquinab
ili (Pozzetto
C2)
SF1
Temperatura X 16 [°C] D. Lgs.
152/2006 Tabella 3 Allegato 5 alla Parte III
(Frequenza semestrale o
annuale in funzione
della sostanza)
-
pH X 8,32 [ - ]
Materiali In sospensione Totali
X 1 59,53
Idrocarburi
totali X 0,03 1,49
Note:
* Parametro analizzato per adempiere al PMC proposto da AIA. La centrale scarica in acqua marine.
Nota 1): I valori indicati di concentrazione misurata si riferiscono alla media dei risultati delle analisi effettuate nel corso del 2016.
Nota 2): Il dato sul flusso di massa è stato calcolato solo per lo scarico ITAR (parziale di SF1) a partire dalle medie delle concentrazioni rilevate con riferimento alla portata del 2016.
Nota allo scarico SF1: allo scarico finale SF1 si effettua una misura in continuo dei valori di portata e temperatura (limite Temp.:35 °C).
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
31 B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva)
Scarico parziale
Scarico finale di recapito
Inquinanti
Sostanza pericolosa
ai sensi della Parte III del D.Lgs.152/06 Concentrazione
misurata (mg/l) (Nota 1)
Limite attuale (mg/l)
Flusso di massa
kg/a
(Nota 2) NOTab 3/A all.5
Tab. 5 all.5
Tab 1/A all. 1 - A.2.6.
(P/PP)
Continuo (m/g/o)
Discontinuo (frequenza)
Acque ITAR (Pozzetto
C1)
SF1
Conducibilità X 6675 Nessun limite
previsto
Temperatura X -
≤ 35°
D. Lgs.
152/2006 Tabella 3 Allegato 5
alla Parte III (Frequenza
in continuo, trimestrale
o semestrale in funzione
della sostanza)
-
pH X -
5,5 ÷ 9,5
BOD5 X 2,5 3.965,78
COD X 8,9 11.623,79
Torbidità X - -
Materiali
grossolani X assente -
Materiali
sedimentabili X 0,5 -
Materiali in sospensione Totali
X 8,79 12.071,93
Alluminio X 0,0147 10,19
Antimonio X 0,00025 0,38
Arsenico X 0,00044 0,32
Bario X 0,138 139,97
Boro X 0,285 278,43
Cadmio X X PP 0,0001 0,19
Cromo totale X 0,00165 1,52
Cromo VI X 0,0005 0,82
Ferro X 0,126 109,47
Manganese X 0,00197 1,46
Mercurio X X PP 0,00005 0,25
Nichel X 0,00273 2,66
Piombo X PP 0,00025 0,38
Rame X 0,0005 0,82
Selenio X 0,00015 0,25
Stagno X 0,0005 0,82
Zinco X 0,005 7,91
Cianuri totali X 0,01 13,86
Cloro attivo X 0,025 33,28
Solfuri H2S X 0,125 198,32
Solfiti S03 X 0,05 79,29
Solfati S04 X 1165 1.190.536,26
Cloruri * 4393 3.246.015,79
Fluoruri X 1,23 547,3
Fosforo
totale X 0,25 218,12
Azoto NH4 X 0,541 452,51
Azoto nitroso X 0,025 39,68
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
32
Azoto nitrico X 10,4 13.900,20
Oli totali X 1 1.586,35
Idrocarburi
totali X 0,0175 27,78
IPA X PP 0,005 7,91
Fenoli totali X 0,0465 56,70
Aldeidi X 0,025 39,68
Solventi organici aromatici totali
X 0,005 2,59
Solventi organici azotati totali
X 0,025 10,06
Tensioattivi X 0,678 817,76
Pesticidi
fosforati X 0,00005 0,06
Pesticidi clorurati (escluso fosforati)
X 0,0025 1,08
Aldrina X 0,00005 0,06
Dieldrina X 0,00005 0,06
Endrina X 0,0005 0,44
Isodrina X 0,0005 0,51
Solventi
clorurati X 0,005 2,59
Coliformi
totali X 830 ufc/100 ml -
Escherichia
coli X 29 ufc/100 ml -
Saggio tossicità EC50
X 49,100 %
immobili/24 -
Acque meteoric
he non inquinab
ili (Pozzetto
C2)
SF1
pH X - D. Lgs.
152/2006 Tabella 3 Allegato 5
alla Parte III (Frequenza
semestrale o annuale in funzione
della sostanza)
-
Temperatura X - -
Materiali In sospensione Totali
X 1
(Nota 3)
385 (Nota 3)
Idrocarburi
totali X 0,03
(Nota 3)
10 (Nota 3)
B – MODULISTICA Centrale Priolo Gargallo Allegato 3
33
* Parametro analizzato per adempiere al PMC proposto da AIA. La centrale scarica in acqua marine.
Nota 1): I valori indicati di concentrazione misurata si riferiscono alla media dei risultati delle analisi effettuate nel corso del 2017. Le caratteristiche chimiche delle acque allo scarico si intendono invariate alla capacità produttiva.
Nota 2): Il dato sul flusso di massa è stato calcolato solo per lo scarico ITAR (parziale di SF1) a partire dalle medie delle concentrazioni rilevate con riferimento alla capacità produttiva.
Nota 3): A causa della mancanza di precipitazioni, non è stato possibile campionare C2 in nessuna delle campagne di monitoraggio previste nel 2017. Si riportano quindi, invariati, i valori di concentrazione del 2016 e rapportati alla capacità produttiva i dati sul flusso di massa.
Nota allo scarico SF1: allo scarico finale SF1 si effettua una misura in continuo dei valori di portata e temperatura (limite Temp.:35 °C).
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
3 4 B .1 1 .1 P ro d u zi o n e d i ri fi u ti ( p a rt e st o ri ca )
A n n o d i ri fe ri m en to : 2 0 1 6
Codice CERDescrizioneStato fisicoFasi/unit à di provenie nza
Quantità annua prodotta Produzione specifica Eventuale deposito temporaneo (N. area)
Stoccaggio (t/anno) (m3/anno) (kg/kg prodotto) (l/kg prodotto) N° areaModalitàDestinazione 06 03 14
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13 1 Solido polverulentoAC1164,4649–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 10 01 21Fanghi da trattamento acque di processo
3 Fangoso palabile AC5114,0824–Depositotemporaneo rifiuti dei fanghi ITAR 12 01 17
Residui di materiale di sabbiatura, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 06 1 Solido polverulentoAC119,6449–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 01 01Imballaggi in carta e cartone
2 Solido non pulverulentoAC113,1649–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 01 02Imballaggi in plastica 2 Solido non pulverulentoAC111,9249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 01 03Imballaggi in legno2 Solido non pulverulentoAC117,1249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 02 03
Assorbenti, materiali filtranti, stracci etc. diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02*
2 Solido non pulverulentoAC110,3249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 16 03 04
Rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
2 Solido non pulverulentoAC110,0849–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 02 02Vetro2 Solido non pulverulentoAC114,1649–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 03 02
Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
2 Solido non pulverulentoAC116,9449–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 04 02Alluminio2 Solido non pulverulentoAC110,2849–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 04 05Ferro e acciaio2 Solido non pulverulentoAC1118,5655 – Deposito temporaneo rifiuti metallici
B – MODULISTICA Centrale Priolo GargalloAllegato 3
3 5
17 04 11Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 102 Solido non pulverulentoAC110,3455 – Deposito temporaneo rifiuti metallici 17 05 04
Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03 2 Solido non pulverulentoAC111,2449–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 06 04
Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 170601 e 170603 (lana di roccia)
2 Solido non pulverulentoAC110,1249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 17 09 04
Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03
2 Solido non pulverulentoAC11439,3249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 19 13 08 (Nota 1)
Rifiuti liquidi acquosi e rifiuti concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui voce 9 13 07
4 Liquido- 261,16
Operazioni di carico e scarico contestuali mediante l’impiego di autocisterna collegata a piè d’opera ai piezometri sottoposti alle operazioni di emungimento 13 07 01*Olio combustibile e carburante diesel 4 LiquidoAC1126,2849–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 01 10*
Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze
2 Solido non pulverulentoAC112,1849–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 15 02 02*
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose 2 Solido non pulverulentoAC114,3249–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi 16 01 07*Filtri dell’olio2 Solido non pulverulentoAC110,1649–Area di deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non pericolosi