• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO L ITALIA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO L’ITALIA

Anno scolastico

2019/2020

(2)

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione L’ITALIA.

Prodotto Dossier fotografico.

Presentazione di una regione.

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Imparare ad imparare

 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Imparare ad imparare

 Reperisce informazioni da varie fonti e le organizza.

 Auto - valuta il processo di apprendimento.

Competenze Sociali e Civiche

 Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo;

comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Competenze Sociali e Civiche

 Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno della conversazione o dalle attività; assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell'ambiente.

Comunicazione nella madrelingua

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Comunicazione nella madrelingua

 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

 Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Consapevolezza ed espressione culturale

 Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

 Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo e gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico.

Consapevolezza ed espressione culturale

 Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali.

 Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e musicale.

Competenze specifiche di geografia

 Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Competenze specifiche di geografia

 Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici e storico culturali, ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici.

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenza digitale

 Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.

Competenza digitale

 Produce elaborati rispettando dei criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.

Abilità Conoscenze

Imparare ad imparare

 Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi.

 Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse;

selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo.

 Rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe.

Imparare ad imparare

 Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

Competenze Sociali e Civiche

 Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte assumendo e portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

Competenze Sociali e Civiche

 Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale non verbale.

Comunicazione nella madrelingua

 Riferire oralmente su un argomento di studio, esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento ed alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

 Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Comunicazione nella madrelingua

 Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

 Le fasi (pianificazione, stesura, revisione) e le diverse forme (riassunto, lettera, relazioni) della produzione scritta.

Consapevolezza ed espressione culturale

 Utilizzare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

 Descrive e interpreta in modo critico opere d’arte visiva e musicale.

Consapevolezza ed espressione culturale

 Elementi costruttivi del processo di ricostruzione storica:

scelta del problema/tema, ricerca, analisi e utilizzo di fonti e documenti.

 Elementi linguaggio artistico visivo e musicale.

Competenze specifiche di geografia

 Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Competenze specifiche di geografia

 Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente.

 Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario.

(4)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenza digitale

 Utilizzare il Personal Computer e i relativi programmi applicativi e periferiche.

 Utilizzare gli strumenti informatici per elaborare dati, testi ed immagini al fine di realizzare il prodotto.

Competenza digitale

 Conosce il funzionamento dei dispositivi informatici di input e output.

 Conosce le procedure per la produzione e l’adattamento ai propri scopi di testi, immagini e grafici.

Utenti destinatari Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado; classe I ^ E.

Prerequisiti  Si orienta nello spazio e nel tempo.

 Individua i segni del passato e del presente.

 Conosce gli elementi basilari della lingua italiana.

 Utilizza gli strumenti informatici.

Fase di applicazione Secondo quadrimestre.

Tempi

Dieci ore circa.

Esperienze attivate  Ricerca effettuata su fonti bibliografiche e su siti WEB.

Metodologia  Classe capovolta.

Risorse umane  Interne.

Strumenti  Computer

 LIM

 Libri

Valutazione

Il processo e il prodotto saranno valutati prendendo in considerazione gli indicatori presenti nelle Rubriche per l’osservazione, la valutazione e la certificazione, suddivisi in quattro livelli: avanzato, intermedio, base, iniziale.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: L’ITALIA.

Cosa si chiede di fare: Presenterete una regione impiegando un dossier fotografico.

(5)

In che modo: Classe capovolta.

Quali prodotti: Dossier fotografico.

Che senso ha: Abituarsi a ricercare, fare collegamenti, sintetizzare, argomentare.

Tempi: Dieci ore circa.

Risorse e strumenti: Computer, testi, riviste, ecc.

Criteri di valutazione: Il processo e il prodotto saranno valutati prendendo in considerazione gli indicatori presenti nelle Rubriche per l’osservazione, la valutazione e la certificazione, suddivisi in quattro livelli: avanzato, intermedio, base, iniziale.

PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO

Coordinatore: M. Palmarini

LE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze

osservabili

Esiti

Tempi

Valutazione

1

Determinazione, condivisione del tema e degli

obiettivi

Presentazione dell’UdA e chiarimento dubbi/

perplessità.

Computer Interesse e

coinvolgimento Feedback

positivi 1 ora Partecipazione

2 Ristrutturazione

cognitiva

Ricerca materiale e compilazione scheda

relativa alla regione assegnata

Computer Riviste

Testi

Selezione adeguata del

materiale e compilazione

scheda

Files 2 ore Qualità e criteri di scelta del materiale/analisi

3 Ristrutturazione

cognitiva

Produzione di testi

Computer

Stesura testi corretti, organici e

pertinenti Files 2 ore Pertinenza,

correttezza e organicità

4 Ristrutturazione

cognitiva

Ricerca materiale fotografico e realizzazione dossier

Computer Selezione adeguata del

materiale Files 3 ore Qualità e criteri di

scelta del materiale

5 Ristrutturazione

cognitiva Presentazione lavori Computer

Argomentazione

adeguata Files

4 ore

Coerenza, scorrevolezza e

proprietà di linguaggio

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

Coordinatore:

Collaboratori :

PIANO DI LAVORO UDA

Fasi Attività Strumenti Evidenze

osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Determinazione,

condivisione del tema e degli

obiettivi

Presentazione dell’attività alla

classe con lo scopo di chiarire dubbi /

perplessità.

LIM e computer

Interesse e coinvolgimento

Feedback positivi 1 ora Partecipazione

2 Ristrutturazione

cognitiva

Scelta dell’argomento

LIM e

computer Interesse, coinvolgimento, comportamento

responsabile

Feedback positivi 2 ore Partecipazione attiva

3 Ristrutturazione

cognitiva

Ricerca del materiale e delle

immagini

LIM Computer

Libri

Scelta adeguata del materiale e delle immagini

Pagina in

formato Word 3 ora Criteri di scelta del materiale e delle immagini

4 Ristrutturazione

cognitiva

Analisi/sintesi del materiale

scelto

LIM Computer

Libri

Stesura adeguata di testi, brevi, corretti, organici

e pertinenti

Brevi testi corredati da

immagini 8 ore

Modalità di scrivere brevi

testi e di associarli all’immagine

5 Produzione

digitale

Elaborazione Power Point

LIM Computer

Utilizzo del software

Slide

interdisciplinari 6 ore Modalità della

procedura

(12)

6 Ristrutturazione

cognitiva Esposizione

LIM e Computer

Utilizzo del software

Presentazione del prodotto

6 ore Modalità di

esporre

Riferimenti

Documenti correlati

Fase di applicazione Fase 1: Ottobre- Novembre: lavoro di raccolta dei materiali di riciclo; laboratori di educazione ambientale; attività di problem-solving; uscite sul

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi

apprendimento,  individuando,  scegliendo ed  utilizzando  varie fonti e varie  modalità di  informazione e di  formazione  (formale, non  formale ed 

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione , anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

1, 4 Gli alunni scoprono come l’opera di Dante sia alla base della lingua

Le verifiche saranno di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei