• Non ci sono risultati.

Tiemme: su Mobility Magazine l’intervista al Responsabile Area Commerciale, Marco Pieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tiemme: su Mobility Magazine l’intervista al Responsabile Area Commerciale, Marco Pieri"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Tiemme, l'intervista a Marco Pieri, responsabile Marketing.

L'azienda sceglie comfort per i passeggeri e Euro 6 per un minor impatto ambientale

magazine

mobility press

Progetto GPS Welfare Mail: ecco fatto, Un progetto green in ambito postale destinato ai Comuni Montani

Il trasporto pubblico locale nel dibattito SI.PO. Tra su

quotazione in Borsa FS

(2)

Editoriale

Il trasporto pubblico locale nel dibattito SI.Po.Tra su quotazione in Borsa FS

Nel 2016, o al massimo entro i primi mesi del 2017, dovrebbe giungere a compi- mento il processo di quotazione in bor- sa e collocazione delle azioni presso in- vestitori privati di una quota di mino- ranza (pari finora a circa il 40 per cento) del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

E’ uno degli appuntamenti più importanti dei prossimi mesi e uno degli argomenti di maggior dibattito, e per questo la Società italiana di politica dei trasporti (SI.Po.Tra) ha promosso un convegno alla Camera dei deputati, che ha destato un vivo interesse e che è vissuto di molti interventi significativi.

Chi volesse approfondirne gli argomenti, può ritrovare tutte le relazioni sul sito di FerPress o le registrazioni audio degli inter- venti. Si è discusso di privatizzazione, ma inevitabilmente si è discusso anche – e forse soprattutto – di trasporto pubblico locale.

Il trasporto ferroviario ha un ruolo strategico nei sistemi di mobilità urbana e regionale: in molti paesi (soprattutto del Nord Europa), la rottura dell’antico equilibrio monopolistico ha portato alla nascita di un vero mercato competitivo, con grandi gruppi che si sono affermati a livello internazionale e sono pronti a fare il loro ingresso anche in Italia.

Svezia e Gran Bretagna guidano la classifi- ca di quei paesi che vedono una pluralità di operatori (in Gran Bretagna tutti interamen- te privati) in concorrenza per il mercato delle linee e dei servizi via via messi a gara; in Ger- mania, l’operatore incumbent Deutsche Bahn ha dovuto cedere il 30 per cento del merca- to ai concorrenti, ma la crescita complessiva del numero dei passeggeri che si sono rivolti alla ferrovia non ha scalfito la sua posizione dominante e ne ha fatto crescere i fatturati.

Un effetto positivo della concorrenza ben ri-

(3)

assunto dalle cifre fornite da Giuseppe Sciar- rone, manager della prima impresa ferrovia- ria merci concorrente e poi di NTV, prima società ad operare nel trasporto passeggeri sulle linee Alta velocità: aumento esponen- ziale dell’offerta (80.000 treni/km al giorno nel 2011 contro gli oltre 120.000 treni/km nel 2015, un incremento pari al 50%); uno straordinario aumento della domanda, cre- sciuta del +55% e in una percentuale 3-4 volte maggiore degli anni in cui non c’era la concorrenza; una diminuzione dei prezzi stimata in una percentuale di circa il 30%, ma – soprattutto – un impressionante mi- glioramento della qualità del servizio, in grado di cambiare radicalmente l’immagi- ne della ferrovia, facendone il concorrente più temibile dell’aereo e dell’auto privata.

L’Italia è un paese all’avanguardia nell’alta velocità, ma non altrettanto nel trasporto

ferroviario regionale, dove a volte le fughe in avanti della legislazione (attuate spesso in maniera contraddittoria e senza un dise- gno organico che tenga conto delle speci- ficità del settore) si scontrano con la man- cata soluzione dei problemi strutturali: la concorrenza per il mercato è possibile se esiste un quadro di regole che garantisce certezza per gli investimenti e una giusta redditività per le imprese, che devono esse- re sfidate a ricercare la maggiore efficienza.

Ma questo quadro di regole certe anco- ra non c’è, anzi spesso si continua ad an- dare ognuno per sé: che è il modo miglio- re per ritrovarsi deboli, piccoli e indifesi verso le imprese concorrenti straniere, ri- petendo esperienze purtroppo viste trop- po spesso nella storia del nostro Paese.

A.D.

(4)

Focus

L’operatore postale privato Globe Postal Service (GPS), l’Uncem Toscana e la Fon- dazione Montagne Italia hanno presenta- to in conferenza stampa alla Camera dei Deputati il progetto “GPS Welfare mail:

ecco Fatto”, un progetto tanto innovativo quanto sperimentale che intende fornire una risposta a delle specifiche esigenze territoriali in ambito postale, causate dal- la soppressione degli uffici postali terri- toriali soprattutto in molti piccoli comuni montani.

La conferenza stampa ha visto la parte- cipazione dell’On. Enrico Borghi, Presi- dente dell’Intergruppo parlamentare per la montagna, Oreste Giurlani Sindaco di Pescia e Presidente dell’Uncem Toscana, Cristiana Di Grazia Presidente GPS, Stefa- no Paniconi a.d. GPS ed Emanuel Bonanni relazioni istituzionali GPS.

L’accentramento dei servizi postali presso un unico polo logistico, solitamente col- locato al di fuori del centro urbano, non solo priva i piccoli centri di servizi pubblici che, proprio per la loro natura dovrebbe- ro essere garantiti, ma viene anche meno

al principio di prossimità tanto caro all’U- nione Europea ed all’Italia.

L’accentramento al di fuori del centro ur- bano, difatti, limita l’attuarsi dei principi di mobilità sostenibile ed ecologica ripro- ponendo, di contro, quei fenomeni che almeno nei piccoli Centri si era cercato di limitare, come il congestionamento del traffico cittadino e l’ aumento esponen- ziale dello smog: l’effetto si amplifica nei comuni montani dove l’utilizzo dell’auto inquina un ecosistema spesso caratteriz-

zato da riserve naturali, mete sciistiche e parchi nazionali.

Il progetto “GPS Welfare mail: Ecco Fatto” è il ri- sultato della sinergia tra i servizi postali messi a di- sposizione dall’operatore postale privato GPS come integrazione dei servizi già erogati dal Progetto

“Ecco Fatto”, realizzato da Uncem Toscana e già ope- rativo con 74 sportelli in diversi comuni della sola Regione Toscana.

Sarà operativo, in fase sperimentale, tra aprile e maggio del 2016 nel solo Comune toscano di Pescia (in provincia di Pistoia) e la fase iniziale del progetto prevede la fornitura gratuita, ad opera di GPS, di una piattaforma multimediale presso alcuni degli sportelli cittadini “Ecco Fatto” al fine di ripristinare in modo proporzionale sul territorio un equo accesso al servizio di pagamento delle utenze, servizio un tem- po erogato dagli ormai ex uffici postali.

Il progetto ideato in una formula total- mente Green si pone l’obiettivo di riallo-

"Progetto GPS Welfare Mail: ecco fatto", Un progetto green in ambito

postale destinato ai Comuni Montani

(5)

care nel centro urbano l’erogazione dei servizi postali, presso una struttura co- munale solitamente collocata nel centro cittadino e, per questo, raggiungibile a piedi o con mezzi ecologici. Ripristinare o rendere più efficiente un qualsiasi servizio nel centro cittadino di un Comune, soprat- tutto montano, significa anche contribui- re al suo rilancio economico, sociale e di modernizzazione.

Le fasi successive del progetto, qualora la sperimentazione della prima fase dovesse dare buoni risultati, prevedono l’integra- zione presso i medesimi sportelli “Ecco Fatto” di altri servizi postali come stamps GPS utili a spedire corrispondenza in Ita- lia e nel mondo ed il servizio di corriere espresso, servizi già erogati dall’operatore postale Globe Postal Service.

La GPS infatti si caratterizza per essere un operatore postale privato impegnato nel segmento retail, ovvero, ha scelto di spe- cializzarsi nel servizio di raccolta della cor- rispondenza e non in quello del recapito a domicilio; possiede sul territorio naziona- le oltre 1000 mail boxes di impostazione presso le quali è possibile imbucare esclu- sivamente corrispondenza munita dello stamp GPS che, da gennaio 2015, include senza alcun costo aggiuntivo anche il ser- vizio di tracciatura.

La GPS intende quindi contribuire al pro- getto “welfare mail” fornendo i soli servizi postali già erogati; la finalità del progetto è infatti quella di dimostrare che è possi- bile ripristinare un equo accesso ai servizi postali per tutti i cittadini, anche in quei Comuni ritenuti poco profittevoli tanto da ritenere più conveniente la soppressione dell’ufficio postale locale, attraverso le opportunità che un mercato postale cor- rettamente liberalizzato è in grado di offri- re ad aziende e cittadini: la strutturazione di un’offerta di servizi postali sempre più completa e vantaggiosa dipenderà quindi dalla capacità di collaborazione che avran- no i players del settore, ciascuno in grado di contribuire con le proprie competenze tecniche.

Al termine di ciascuna fase gli ideatori del progetto “Welfare mail” renderanno pub- blici i risultati ottenuti e, preso atto delle necessità in ambito postale del Comune di Pescia, valuteranno l’ampliamento del- la gamma dei servizi postali da integrare, quindi, valuteranno l’estensione del pro- getto anche in altre amministrazioni locali richiedenti.

Globe Postal Service www.globepostalservice.com

(6)

E’ attiva ormai da tempo il collegamento tra Siena e l’aeroporto di Roma Fiumicino con fermate intermedie. Qual è il bilancio dell’i- niziativa? Pensate di espandere il servizio con ulteriori fermate?

“Le fermate sono in numero soddisfacente.

Parliamo invece di corse, i collegamenti prin- cipali sono Siena, Grosseto, Orbetello e Fiu- micino. Prima c’era anche Civitavecchia per servire il porto, ma dopo un anno non abbia- mo rilevato un flusso interessante di cliente- la. Mentre per Orbetello, quindi Argentario e per Paganica, per i collegamenti col Monte Amiata, alcune fermate sono risultate par- ticolarmente interessanti e abbiamo fissato, anche su richiesta dell’utenza, dei punti di carico e scarico tragitto. Per il 2016 abbiamo intenzione di proseguire, intensificando le corse soprattutto nei periodi in cui ci sarà un incremento di richiesta, quindi nelle stagio- ni in cui si concentrano arrivi e partenze. In conclusione, il bilancio è stato decisamente positivo”

Quanto conta per la vostra azienda la colla- borazione con gli enti locali per offrire ser- vizi ad hoc ed il più possibile in linea con le

esigenze degli utenti? Offrite servizi a chia- mata di collegamento con comuni montani o zone difficili da raggiungere? Qual è l’u- tente medio di questi servizi?

“Per la nostra azienda il servizio a chiama- ta non è stato ancora recepito a pieno come integrativo dei servizi di trasporto. Tuttavia abbiamo esperienza con Siena per collega- menti con zone più difficilmente raggiungi- bili; questi allacciamenti funzionano oramai da dieci anni con estrema soddisfazione da parte dell’utenza”.

“Nel dettaglio: le persone hanno un servi- zio personalizzato che si chiama ‘BUXI’ (l’a- cronimo che fonde BUS e TAXI) il giorno precedente gli utenti possono prenotare il servizio dando indicazione sulla fermata da cui preferiscono partire. Il sistema funzio- na tramite un software che gestisce gli iti- nerari, le corse vanno secondo un numero variabile da 12 a 15, a seconda delle zone servite. Inoltre il biglietto è quello del TPL.

Esperienza analoghe le abbiamo avute per servizi di collegamento tra l’hinterland e la zona costiera durante il periodo estivo. Noi facciamo servizio a collegamento da Arezzo, Siena e Firenze verso la costa, debbo dire che la corsa Firenze–Piombino, che fino all’anno precedente era senza prenotazione, con l’aggiunta di questa possibilità, ha rad- doppiato gli incassi. Per i servizi a chiamata, attualmente sono in corso alcune trattative con dei Comuni della Valdichiana che stanno ipotizzando alcuni scenari, ma ci stiamo an- cora lavorando”.

Tiemme sta investendo sul rinnovo costan- te della propria flotta, nel 2015 sono stati 88 i mezzi che hanno sostituito i preceden- ti. Quali caratteristiche tecnologiche han- no questi nuovi bus? Quanto siete sensibi- li riguardo la sostenibilità ambientale e il comfort dei passeggeri?

Tiemme, l'intervista a Marco Pieri, responsabile Marketing. "L'azienda sce- glie comfort per i passeggeri e Euro 6 per un minor impatto ambientale

Mobility Magazine ha intervistato Marco Pieri, Responsabile Area Commerciale Tiemme

(7)

“Il comfort dei passeggeri è un aspetto im- portante. Ho provato personalmente i mezzi per capire qual è la realtà e se è diversa da ciò che è scritto sulla carta. Il risultato è in- teressante”.

“Gli autobus sono molto silenziosi, i sedi- li sono ergonomici e ottimizzano lo spazio, c’è un sistema di info a bordo che consente di essere informati sulla posizione e su al- cune iniziative che intraprende l’azienda. Al comfort siamo stati attenti anche in termi- ni di accesso e uscita dal mezzo, la finalità è stata regolare i flussi all’interno e all’esterno e anche controllare i titoli di viaggio aven- do posizionato la macchinetta di fronte al conducente. Per quanto riguarda l’impatto ambientale questa è una componente ve- ramente importante, a cui Tiemme rivolge attenzione, infatti per tutte le città d’arte, che hanno strade non facilmente fruibili, abbiamo usato mezzi euro 6 quindi a basso impatto ambientale. L’euro 6 limita l’inqui- namento e lo fa meglio meno del metano.

La nostra scelta propende quindi per l’euro 6, che è stato tra l’altro, elemento trainan- te della nostra campagna di comunicazione quando abbiamo appunto rinnovato la flot- ta, siamo riusciti a abbattere il 50% d’inqui- namento, un grande risultato”.

L’azienda si sta autofinanziando oppure usufruisce di incentivi statali?

“L’azienda riceve incentivi regionali che pro-

vengono dal Fondo Regionale Trasporti, quindi sì, possiamo dire che riceviamo incentivi statali”.

Lo scorso settembre è stata pre- sentata l’App gratuita per cono- scere orari e percorsi dei bus, quale la risposta dell’utenza?

Avete intenzione di aggiungere nuove funzionalità al sistema?

“La risposta dell’utenza all’app è stata ottima. In corso d’opera abbiamo integrato il sistema di nuove funzionalità come l’acqui- sto dei titoli di viaggio, l’avviso per segnalare le paline più vicine, l’ultima funzionalità che riteniamo opportu- no inserire è la conoscenza in tempo reale dell’arrivo dell’autobus”.

In tema di sicurezza sui mezzi pubblici, viste le numerosi aggressioni ai conducenti/con- trollori, come avete intenzione di arginare tale fenomeno?

“Contiamo sulle forze dell’ordine, ma abbia- mo anche istruito i controllori a fronteggiare situazioni critiche”.

“Tiemme ha cercato di mitigare fenomeni che potevano suscitare in qualche modo irri- tazione nell’utenza e ha formato appropria- tamente il personale. Ultimamente non ci sono stati grandi episodi d’intolleranza, pur- troppo, quando si verificano, sono principal- mente legati alla sanzione amministrativa. Il fatto di subire una sanzione, crea tensione con i passeggeri e questo può portare tal- volta al verificarsi di fenomeni di violenza.

A tal riguardo abbiamo cercato e ottenuto ottima collaborazione con gli utenti, Polizia e Guardia di Finanza, abbiamo inoltre richie- sto e ottenuto interventi congiunti senza mai però oltrepassare i limiti del buon sen- so oltre che della norma”.

S. S.

(8)

Roma: stazioni più belle senza le scritte.

Prosegue la collaborazione tra Ama e Pics

Hack Toscana Mobilità: la Regione e Trenitalia presentano l'hackathon dedicato al mondo del tpl

Milano: imponente investimento ATM per ammodernare rete elettrica linea M2

Customer satisfaction 2015: i bergamaschi promuovono il tram con un convinto 7+

Ravenna: al via redazione Piano urbano Mobilità sostenibile. Efficienza energetica e qualità urbana

SETA: vertenza turni, le organizzazioni sindacali modenesi congelano la procedura di agitazione SETA: Badalotti, monitoraggio satellitare dei bus migliora servizio nell'interesse utenti Liguria: Berrino, TAR sospende giudizio su

ricorso aziende TPL e AGCM su lotto unico regionale

(9)

Termini: piano riqualificazione. Fs, Grandi Stazioni, Polizia, Atac, Ama, Acea illustrano interventi

Milano: la linea M5 eletta "Transport Deal of the Year 2015" nell'ambito del PFI Award

Trenitalia Regionale, Emilia Romagna:

raddoppiano le fermate a Riminifiera Frecce: gradimento al top per la ristorazione a bordo, firmata Cracco e targata Elior

Caserta: completata la ristrutturazione di sottopassaggio e pensiline della stazione Agenzia Mobilità Piemontese: Mauro Calderoni

eletto presidente dell'Assemblea di Bacino

Campania: EAV, triplicati gli incassi con "Servizio civile controlleria". Anche dirigenti ai tornelli

Atto vandalico a Pavia e Alessandria, colpiti due

treni nuovi di Trenord in servizio da 5 giorni

(10)

Trenitalia Lazio: positivo il bilancio 2015. Crescono domanda, offerta di servizi, puntualità e investimenti

Rapporto Pendolaria: Italia a due velocità, tra successo Frecciarossa e tagli a Intercity e regionali

Pendolaria Lazio: seconda regione per numero di pendolari e prima per investimenti su nuovi treni Pendolaria: Donini a Legambiente, Regione

Emilia- Romagna pronta al salto di qualità Trenitalia: positivo il bilancio 2015 del trasporto ferroviario in Basilicata. Regolarità servizio al 99,4%

Trenitalia: in Puglia nel 2015 il 90,5% dei treni regionali è arrivato a destinazione puntuale

Legambiente Lombardia: Pendolaria 2015, la situazione tra ritardi e inefficienze

Treni Levante ligure: dal 14 febbraio un nuovo

treno per i pendolari del Tigullio

(11)

Mobility Magazine

Periodico informativo sulla mobilità nel- le città e tra le città italiane a cura della redazione di www.ferpress.it

Direttore responsabile Gisella Pandolfo FerPress e MobilityPress sono trasmesse da Roma

FerPress è registrata presso il Tribunale di Roma

(registrazione n. 453 del 08/12/2010).

FerPress S.r.l. Piazza di Firenze 24 00186 Roma

Partita Iva e Codice Fiscale 12510731008 - Cap. Soc. E 10.327 I.V.

Impianto grafico, gestione del sito a cura di Mybrand S.r.l.

Lo sfogliabile è su piattaforma Mokazine Impaginazione grafica: Serena Santi e Alessia Belcastro

Per contattare la redazione e inviare comu- nicati stampa:

redazione @mobilitypress.it Tel.

06.4815303 Fax 06.68806085

Per abbonamenti, pubblicità e info generali segreteria @mobilitypress.it

All'aeroporto di Napoli controlli più veloci alle frontiere con la tecnologia self-service di SITA

Palermo: a breve nuove rastrelliere in città. Saranno ubicate all'interno delle aree pedonali del centro ENAC avvia prodedura per definizione nuovo

Master Plan Aeroporto di Bergamo

Bergamo: Borgo Palazzo, si ricongiungono

due tratti di Tram &Bike. Lavori fino al 27/02

(12)

5 - 7 aprile 2016, Lingotto Fiere, Torino Padiglioni 1 e 2

L’evento chiave dell’industria

ferroviaria in Italia!

Email: expoferroviaria@mackbrooks.com www.expoferroviaria.com

Registratevi subito online per la vostra entrata gratuita

n Oltre 200 espositori di tutti i settori ferroviari

n 7,000 visitatori provenienti da tutto il mondo

n 22,000 m² di spazio espositivo

n Conferenze CIFI, FERPRESS

n 3 giorni di presentazioni espositori e visite tecniche

n Sezioni di binario per l’esposizione di tecnologie per l’infrastruttura

Venite a discutere degli ultimi prodotti e sistemi ferroviari con i fornitori leader dell’industria Informatevi riguardo i trend tecnologici e gli

sviluppi delle politiche ferroviarie

Instaurate preziosi contatti commerciali in un’occasione di networking unica nel suo genere Unitevi ai leader del settore all’evento ferroviario più importante d’Italia!

Partner dell’esposizione:

Partner Mediali:

Con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Riferimenti

Documenti correlati

La funzione Button position onclick richiama la funzione TimedFunction ogni 2 minuti e inoltre se sono abili- tati i cookie richiama la funzione RefreshFunction ogni 6 ore; la

FG ADEE GPS 1 215.50 NO MOSCARITOLO ANTONELLA FGEE87601B "TOMMASONE" - LUCERA. GPS FOGGIA TURNO UNICO

Cognome Nome Scuola assegnata Denominazione scuola Precedenza Note GPS FOGGIA.. TURNO

Trascorsi circa due mesi dalla sua nomina a presidente di Seta spa, la società che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Modena, Reggio e Piacenza, è possibile fare

In occasione della ripresa della discussione della legge delega per la modifica al Codice della Strada, FIAB ha lanciato la campagna nazionale #30elode, sul tema della sicurezza

Il maggiore coinvolgimento della struttura in questo momento riguarda il fronte tecnologico, con il completamento in atto del sistema di telecontrollo della flotta (progetto

La rete GPS (continua e discreta) operante nell’area vulcanica napoletana è stata progettata per il monitoraggio della dinamica delle aree attive dello strato vulcano Somma-Vesuvio

Tutte le procedure di gestione remota delle stazioni (scarico dei raw data, creazione dei file dati in formato rinex e controllo di qualità dei dati) avvengono in automatico..