• Non ci sono risultati.

E se nessuno mi becca? Etica per ragazzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E se nessuno mi becca? Etica per ragazzi"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

E se nessuno mi becca?

Etica per ragazzi

1

(2)

Bruce Weinstein

liberamente tratto dal libro di

2

(3)

L’etica, ovvero l’arte di far la cosa giusta

Che cosa dobbiamo fare?

Perché lo dobbiamo fare?

3

(4)

4

Cicerone

(storico e politico dell’antica Roma) coniò la parola

«moralis», radice

dell’italiano morale,

per tradurre la parola

greca «ethikos» da cui

deriva etica.

(5)

5

idea centrale dell’etica:

ogni volta che diciamo o facciamo qualcosa, dobbiamo pensare

all’ effetto che le

nostre azioni possono avere sugli altri (ma

anche su noi stessi

medesimi).

(6)

6

l’etica cerca il giusto equilibrio tra

aiutare il prossimo e

avere cura di se stessi:

prodigarci troppo per gli altri ci potrebbe

prosciugare, ma

pensare troppo a noi

stessi è… da egoisti!

(7)

7

Quasi tutti i gruppi

organizzati di persone hanno un codice etico, una lista di regole e

principi che costituiscono le linee guida per un

comportamento adeguato

all’interno del gruppo.

(8)

8

I medici, gli avvocati, gli insegnanti, i

giornalisti… sono alcuni dei

professionisti che si sono dati un

codice deontologico .

(9)

Vari codici deontologici

«Di’ la verità»

«Mantieni le promesse»

«Non rivelare i segreti»

9

(10)

Codice al contrario

Molte esperienze invece ci

testimoniano che troppe persone

vivono con codici

“al contrario”:

10

(11)

contrario 1

1) Mantieni le promesse, a meno che non ti capiti qualcosa di meglio.

2) Di’ sempre la verità, a meno che una bugia non risulti più

opportuna.

11

(12)

contrario 2

3) Non far del male a

nessuno, tranne quando è necessario per ottenere quel che ti serve.

4) Scegli la strada più semplice.

5) Tieni i dubbi per te e non alzare polveroni.

12

(13)

contrario 3

6) Sfoga la tua rabbia ogni volta che ti va.

7) Non chiedere scusa, non mostrare comprensione, non essere indulgente, perché

sono tutti segni di debolezza.

8) Non rivelare mai un

segreto, a meno che tu non

abbia a guadagnarci qualcosa.

13

(14)

contrario 4

9) Usa i tuoi soldi e le tue conoscenze per fare strada nella vita o per evitare una punizione.

10) In qualsiasi situazione domandati: «Qual è il

comportamento dal quale trarrei maggiori benefici?»

14

(15)

contrario 5

Pochi di noi vivrebbero bene e a lungo, se tutti seguissero questo CODICE DI

COMPORTAMENTO AL CONTRARIO.

Immagina: se i bulli a scuola potessero fare quello che

vogliono, tutti vivrebbero nella paura delle loro

violenze…

15

(16)

16

Immagina: se i tuoi genitori ti dicessero

bugie ogni volta che ne hanno voglia, non

potresti più avere fiducia in loro né

credere a quello che

dicono…

(17)

17

Immagina: se i tuoi

insegnanti ti dessero i

voti in base ai regali che

ricevono, invece che per

i tuoi risultati scolastici,

qualcuno, imbrogliando,

potrebbe sembrare più

bravo di te.

(18)

infatti…

Nell’immediato, alcuni possono trarre

beneficio dal prendere scorciatoie per evitare dilemmi etici, ma alla lunga ci perdiamo tutti.

18

(19)

Vivere rispettando le regole dell’etica

non è solo la cosa

giusta da fare, ma è

anche l’unica maniera per vivere bene.

19

(20)

20

(21)

Miti da sfatare

ovvero: falsità!

21

(22)

Mito n: 1

Se è legale è giusto, se è illegale è sbagliato

Nel 1955, a Montgomery, nell’Alabama, ROSA

PARKS, una donna di

colore, infranse la legge, rifiutandosi di cedere il suo posto sull’autobus ad un uomo bianco.

22

(23)

Commise un atto illegale, ma fece la cosa giusta,

perché una società degno di questo nome non ha

una legge che indica come devono essere assegnati i posti del trasporto pubblico in base alla razza (o al

genere, alla religione o ad altre caratteristiche

dell’aspetto o dello stile di una persona).

23

(24)

Certo le leggi sono importanti per

mantenere la pace e

prevenire il caos, ma non possono essere l’unica

base sulla quale

determinare che cosa dobbiamo o non

dobbiamo fare.

24

(25)

Per ogni legge ci dobbiamo

domandare: «È giusta?

È equa? È legittima».

Le buone leggi hanno il loro fondamento

nell’etica.

25

(26)

Non solo abbiamo il diritto di non

obbedire alle leggi ingiuste, ma si

potrebbe addirittura

sostenere che abbiamo il dovere di

disobbedire

26

(27)

(in questo caso

dobbiamo essere

pronti ad accettare le conseguenze della

nostra

disobbedienza, cosa che, nel caso di Rosa Parks, significò

andare in prigione).

27

(28)

Mito n: 2

Lo fanno tutti,

quindi deve essere giusto

Immagina di essere a una festa, una sera, e di entrare in una

stanza nella quale tutti stanno facendo uso di droghe;

ascoltano buona musica,

ridono e sembrano divertirsi molto.

28

(29)

Qualcuno ti invita ad

unirti al gruppo. Se sei tentato di accettare

l’invito, magari è perché dentro di te pensi: «Bé,

se lo fanno tutti non può essere così sbagliato».

29

(30)

Ma il fatto che

un’attività costituisca una pratica comune o

molto in voga, non è una buona ragione per farla.

30

(31)

Mito n: 3

Se mi fa stare bene vuol dire che è giusto

Alcuni dicono che non ci sono cose giuste o

sbagliate, è solo questione di opinioni: se una cosa ti fa stare bene, quella cosa è giusta per te.

31

(32)

Ma questo non può

essere vero. Immagina come reagiresti se la tua ragazza o il tuo ragazzo ti tradisse con qualcun

altro e ti dicesse

semplicemente: «Sentivo che era la cosa giusta per me».

32

(33)

Oppure se, dopo che hai fatto 9 esercizi giusti su 10 in verifica di matematica, il prof ti desse 6-,

perché gli “andava”.

In entrambi i casi saresti stato vittima di un’ingiustizia.

33

(34)

È sempre possibile, in

ogni situazione, stabilire quale sia la cosa giusta

da fare, applicando standard etici

34

(35)

standard etici che non cambiano a seconda di come ci si sente sul

momento,

35

(36)

o di che cosa è più comodo fare o di una delle altre

scuse che la gente

normalmente accampa per giustificare il proprio

comportamento.

36

Riferimenti

Documenti correlati

I fitofarmaci devono essere utilizzati da soggetti in possesso dell’apposito patentino rilasciato dalla Regione Toscana, a seguito di uno specifico corso di formazione erogato

Detto ciò, se il rumore prodotto da insediamenti produttivi, ovvero quelli che producono e commerciano beni (produzione artigianale, industriale, commerciale, bar, ristoranti,

Mezzo primo piano sul volto della signora, che alza lo sguardo verso il soldato.. Non

Concentrazione di una soluzione: esprime il rapporto tra le quantità di soluto e solvente.. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione Modi per esprimere la

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore?.

I ragazzi italiani sono più preoccupati rispetto ai coetanei degli altri paesi perché, finiti gli studi, non riescono a trovare un lavoro stabile.. I motivi di preoccupazione

A cura di: Adic Umbria e Federconsumatori Luogo: Sala Vittorio Arrigoni – Pad.8 EDIZIONI

The necessity of introduction of specific nuclear forces, which could not be reduced to electromagnetic interactions between charged particles, was realized soon after the