• Non ci sono risultati.

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno scolastico Docente: Silvia Persiani CLASSE V A LATINO PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno scolastico Docente: Silvia Persiani CLASSE V A LATINO PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno scolastico 2020-2021

Docente: Silvia Persiani

CLASSE V A LATINO

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

LUCREZIO

Dati biografici e cronologici.

• Il De rerum natura e il genere letterario Il poema e la poetica di Lucrezio

Il dedicatario Memmio Il titolo

La scelta della poesia

Il genere: il poema epico didascalico Il precursore greco

Il poema di argomento scientifico filosofico Il modello di Ennio

Il proemio e il contenuto del poema La preghiera a Venere

Epicureo ed Ifigenia I libro: gli atomi II libro: il clinamen III libro: l’anima IV libro: le sensazioni V libro: l’universo

VI libro: i fenomeni naturali

La struttura compositiva ed il linguaggio La struttura del poema

Rusticità ed arcaismo Un lessico innovativo

Lucrezio poeta della ragione Una battaglia in nome della ragione Un messaggio anticonformista La lotta contro le passioni

La tesi del pessimismo lucreziano

La fiducia nella ragione le tentazioni del dubbio Il problema del finale

Lettura di : L’eredità di Lucrezio nel tempo: Confronti tra Lucrezio e Leopardi

Lettura in lingua latina, analisi morfosintattica e retorica, conoscenza di una intelligente traduzione dei seguenti testi tratti dal Libro I:

POESIA E FILOSOFIA

• Il Proemio: L’inno a Venere vv. 1-30: L’invocazione a Venere come scelta poetica; Venere come forza creatrice principio di voluptas; gli effetti di Venere; La

(2)

dedica a Memmio: il significato di Memmio

• La sezione dai vv.31-43 è stata letta dall’italiano: Venere e Marte: il principi di guerra e il principio di pace.

• Il Proemio: L’Elogio di Epicureo vv. 62- 79 : Il campo semantico della superiorità/elevazione e quello del basso/prostrazione; la descrizione epica di Epicuro; l’opposizione alla religio. Le conquiste di Epicuro e la trasmissione del sapere. La conclusione simmetrica rispetto all’incipit. La lettura dei lessemi religio e ratio

Analisi dello schema lessicale (pag. 283)

Lettura in lingua italiana ed analisi accurata dei seguenti testi:

• Le notti serene (la povertà della lingua e la novità della materia) Il terrore dell’animo e la funzione di naturae species et ratio. La consapevolezza della difficoltà della impresa per la filosofia greca e per la povertà filosofica della lingua latina. La luce della conoscenza che rischiari la strada di Memmio. Non la poesia libera dal terrore ma la conoscenza razionale della natura

• Il farmaco amaro e il miele : il nettare delle Muse; l’immagine del fanciullo malato;

la filosofia curativa, la poesia addolcitiva

• Naufragio come spettatore: la tempesta (natura) e la guerra (civiltà) viste da lontano; la critica alla cecità degli uomini; l’elevazione al cielo del sapiens epicureo

• Il sacrificio di Ifigenia (testo in didattica): il tema delle scelte empie nella storia; la implicita critica all’uso pubblico della religione romana.

• La morte non ci riguarda: la relazione fra anima e corpo. la minuta descrizione del venire meno delle percezioni

• La follia dell’amore: lo sguardo disincantato dinanzi all’istinto sessuale; il pericolo dell’amore

• La condizione primitiva: l’uomo antico come bestione; l’evoluzione dell’uomo antico; elementi che mancano nella contemporaneità; elementi che mancavano nella dimensione primitiva (le guerre; l’invidia fra uomini)

• La noia esistenziale: il tema della vanità della mutatio locorum contrapposta alla conoscenza di sé che si ottiene con la conoscenza della natura

Il lavoro su Lucrezio ha permesso di cogliere collegamenti con importanti sezioni dell’opera di Giacomo Leopardi. E’ stato inoltre realizzato un confronto con le riflessioni senecane sulla morte. E’ stato possibile valutare la cognizione del senso del limite che Epicuro dona all’umanità nella interpretazione lucreziana. Inoltre il tema del progresso e della decadenza morale ha permesso collegamenti con le categorie pasoliniane di progresso e sviluppo.

L’età giulio-claudia

I successori di Augusto. Il principato di Nerone. Il controllo politico della cultura.

Elementi essenziali relativi ai seguenti argomenti : La successione di Augusto. I principati di Tiberio. Caligola e Claudio. Da Tiberio a Claudio: la repressione del dissenso

DIRITTO: La lex maiestatis.

FEDRO

La vita e le opere (elementi essenziali) – i difficili rapporti con il potere

Il genere: la favola: l’origine: dall’Oriente alla Grecia; i caratteri della favola esopica; la favola a Roma;

Lettura ed analisi dal testo in italiano Prologus . il modello e la scelta della poesia

(3)

L’influenza ella commedia

Le caratteristiche e i contenuti dell’opera La brevitas. La morale. La varietas

Le novelle realistiche: La vedova e il soldato La visione della realtà

Il punto di vista dei deboli.

Il lupo e l’agnello: la legge del più forte Fabulae, I, 15 : Disincanto e rassegnazione L’esaltazione della libertà

Il lupo magro e il cane grasso Il Principato di Nerone

L’età di Nerone: La passione di Nerone per le lettere; lo Stoicismo davanti al principato di Nerone. Il dispotismo di Nerone

Tendenze stilistiche: all’ombra dei classici; il manierismo SENECA

La vita e le opere: il rapporto con Claudio, il rapporto con Nerone; la formazione culturale.

Il momento dell’esilio; la reggenza del potere imperiale; il secessus; la morte. Lettura del Suicidio di Seneca nelle parole di Tacito (Annales)

I Dialogi: le caratteristiche della raccolta. I contatti con la diatriba cinico stoica I dialoghi di genere consolatorio

Elementi essenziali ovvero:

Consolatio ad Marciam: il lutto e il tentativo del filosofo di dare valore ad una eternità dell’uomo; il rapporto con il Somnium Scipionis

Ad Helviam matrem: l’esilio non è un male; l’uomo come abitante del cosmo

Ad Polybium: la consolatio mortis: ineluttabilità del destino; insensatezza del compiangere il defunto. Intento encomiastico e adulatorio

I diaologhi-trattati:

De ira: argomento e lettura stoica dell’ira

De brevitate vitae: contenuti legati alla lettura della vita umana e al valore del tempo De vita beata: la felicità secondo il principio della virtus: la vita secondo ragione

De tranquillitate animi: Gli strumenti fondamentali per raggiungere l’equilibrio del sapiens De otio: Il valore della vita contemplativa

De providentia: La lettura delle avversità per il sapiens De constantia sapientis: Ancora sul valore della virtù I Temi

La filosofia come arte del vivere Il filosofo un aspirante alla saggezza Gli errores degli uomini

La morte e il tempo La virtù

La riflessione su di sè I trattati

L’impostazione dialogica ed argomentativa

Il De clementia: Un trattato di filosofia politica; la giustificazione teorica del principato ovvero la lettura stoica del buon principe; il programma del testo come utopistico

(4)

Le Naturales questiones: L’analisi della natura letta alla luce della morale: liberare gli uomini dai timori dei fenomeni naturali, insegnare il corretto uso dei beni della natura; la fiducia nel progresso scientifico

Epistulae morales ad Lucilium Caratteri e intenti dell’epistolario

Una riflessione su problemi di filosofia morale. Il carattere letterario ma non fittizio delle epistole. La funzione morale degli episodi di vita quotidiana. Il tono colloquiale e il procedere asistematico. I progressi intellettuali e morali di Lucilio. La scelta dell’otium I contenuti

Otium, secessus e la ricerca della virus. L’autonomia del pensiero. Il tempo e della morte.

Il logos stoico intelligenza dell’universo.

Lo stile della prosa senecana: La ricerca della persuasione e il coinvolgimento emotivo.

Concisione e pregnanza delle sententiae.

Le tragedie

Le dieci tragedie. La fruizione delle tragedie. L’intento pedagogico e morale. Razionalità e furor. Pathos e ammaestramento morale. Vicende e personaggi. Lo stile

Apokolokyntosis

Una satira menippea anomala. L’interpretazione del titolo. Il contenuto essenziale dell’opera

Lettura ed analisi dei seguenti testi dal latino o dall’italiano Percorso A Il valore del tempo

• DAL LATINO: T2 La vita è davvero breve? Dal De brevitate vitae : L’idea qualitativa del tempo, anche contro significative personalità del passato.

L’interessante metafora con il padrone che gestisce i denari.

Lettura dall’italiano di La galleria degli occupati (De brevitate vitae) : La dilapidazione del bene più prezioso da parte di coloro che non sono sapientes

Lettura ed ablai sei

• DAL LATINO T6 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (fino a quod ne gratis quidem potest reddere) (Epistulae morales ad Lucilium) : il linguaggio della emancipatio; i modi nei quali il tempo se ne va; il tema della morte; il tema della alienazione esistenziale

LE PAROLE DELLE IDEE: PAGINA 82 Lettura dall’italiano dall’italiano:

• T 10 Gli eterni insoddisfatti : ciò che accade quando si pone la virtù al di fuori di sè

Percorso D - I rapporti umani

Lettura dall’italiano del T 15 Il dovere della solidarietà da Epistualae morales ad Lucilium : il dovere della solidarietà; l’uomo come parte di un tutto e l’uso delle metafore Lettura ed analisi dal Latino T16 Come trattare gli schiavi (fino a turbam circumdedit dal latino.); il resto del testo dall’italiano: l’uguaglianza morale fra gli uomini

Percorso E La contemplazione della natura

Lettura dall’italiano di T19 Il progresso della scienza: la fiducia di Seneca nel progresso degli uomini

SCHEDA INTERDISCIPLINARE La riflessione filosofica sul tempo

(5)

Lucano

I dati biografici. Il rapporto con Nerone Il Bellum civile

Il titolo dell’opera. Un poema incompiuto. Le fonti storiche Catteristiche dell’epos di Lucano

L’assenza dell’apparato divino . Il rifiuto della funzione celebrativa e la poesia del biasimo - Ideologie stoiche e pessimismo - La poesia sublime ed il gusto dell’orrido. L’impostazione soggettiva

I personaggi del Bellum civile

La caratterizzazione dei personaggi. Cesare, l’anti-Enea. Il piacere della strage - La figura parzialmente positiva di Pompeo. Il ruolo marginale di Catone, campione della libertas Lettura ed analisi in italiano di

• Il poema antiepico - Il proemio: Argomento del poema ed invettiva verso il popolo romano; l’argomento anticelebrativo, la condanna della guerra; le fondamenta di Roma poggiano sul più crudele dei misfatti.

• I ritratti di Pompeo e di Cesare: la raffigurazione di Pompeo come ombra di un grande nome. Cesare eroe del male (individuazione delle più significative parole-chiave)

• Il ritratto di Catone: le virtù di Catone e la mancanza di qualunque egocentrismo; il senso del bene comune

Emanuele Narducci, Lucano l’antivirgilio : Il libro VI; la catabasi e il viaggio presso la maga; la giustificazione della grandezza di Roma in Virgilio e in Lucano l’opposizione al tema; differenza tra Enea e Cesare

Lettura ed analisi in italiano di

Una funesta profezia : Il tema della magia. Eritto e il rito macabro nei riguardi del morto.

La reazione nel regno dei morti davanti alla irrazionalità della storia. La profezia negativa per la famiglia di Pompeo.

Petronio

La questione dell’autore del Satyricon : Le testimonianze della vita e il ritratto di Tacito Il contenuto dell’opera: elementi essenziali.

Il genere: il romanzo nella letteratura greca Il Satyricon e i diversi generi letterari

I rapporti con il romanzo antico. I rapporti con la satira menippea e la questione del titolo; il rapporto con la paraletteratura della fabula milesia; satira, commedia, mimo. Un raffinato pastiche per il divertimento del pubblico colto

Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Il realismo comico; una visione multiforme; la caratterizzazione dei personaggi e il plurilinguismo. La poetica: la polemica contro i ’Catoni’

Lettura in lingua italiana ed analisi dei seguenti testi

• T1 – Un manifesto programmatico : la polemica contro i ‘Catoni’; la rivendicazione di una letteratura ‘schietta’

• T2 Trimalchione entra in scena: Il gusto dell’eccesso e della ostentata esibizione di sé

• T 3 La presentazione dei padroni di casa : La figura della moglie di Trimalchione e del padrone di casa come parvenu. La ‘roba’ di Trimalchione vista con punto di vista interno alla categoria degli invitati

• T 9 Trimalchione fa sfoggio di cultura : il personaggio come tipo del liberto arricchito. L’effetto del contrasto tra ricchezza e conoscenza

(6)

Visione di un estratto da C’eravamo tanto amati di Ettore Scola: la porchetta giunge con la gru; la figlia del palazzinaro esibisce la propria ignoranza

• T 8 La Matrona di Efeso: recupero di un intreccio; il gioco dei contrasti e gli inserimenti ironici del narratore; la licenza espressiva

Limiti del realismo petroniano

Petronio e il Satyricon nel tempo : La fortuna del Satyricon in età moderna

La dinastia Flavia: l’anno dei quattro imperatori, Vespasiano Tito e Domiziano – elementi significativi

Nerva e Traiano : la conciliazione tra principato e libertà – elementi essenziali MARZIALE

Elementi essenziali delle biografia

La poetica: le riflessioni sulla propria poesia; il ripudio della mitologia in nome del vero.

Una poesia finalizzata all’intrattenimento Epigrammata

La struttura bipartita

Un esempio di fulmen in clausula

La varietà delle soluzioni: l’enumerazione

Temi e stili degli Epigrammata: Filone comico-realistico; Insistenza su particolari concreti e sordidi: La rappresentazione dei tipi umani e dei mores romani

Lettura ed analisi dall’italiano di

Tutto appartiene a Candido … tranne sua moglie Matrimoni di interesse

TACITO

La vita e la carriera politica L’ Agricola

La Prefazione. La figura di Agricola: un collaboratore dei principi. La polemica contro i martiri stoici. Struttura e contenuti dell’opera. Una biografia originale. Lo stile e i modelli Lettura in lingua italiana e analisi di

• La prefazione : l’elogio dei principi flavi; il principato e la libertà

• T6 Un deserto chiamato pace da Il discorso di Calgaco: la capacità di acquisire lo sguardo del barbaro e la critica all’imperialismo romano

La Germania

Il genere letterario e l’argomento. Struttura, contenuti e fonti. Romani e Germani a confronto. La discordia dei Germani

Lettura in traduzione italiana di Purezza e aspetto fisico dei Germani (traduzione in DIDATTICA)

• Scheda: Hitler e il Codex Aesinas Lettura in lingua italiana e analisi di Le opere storiche

Historiae e Annales : materia e stato di conservazione Contenuti essenziali delle due opere. Lo schema annalistico Historiae : La prefazione. I contenuti. La struttura compositiva

Annales: La breve prefazione. Il Principato di Tiberio. La figura di Germanico (analisi del testo riportato) Il Principato di Nerone; Il biasimo moralistico. Le critiche al principato e alla classe senatoria. Tendenziosità e materia narrativa

Lettura in lingua italiana e analisi del

(7)

• T 9 Proemio La tensione verso la imparzialità - sine ira et studio. Analisi della storiografia repubblicana e dell’età del principato

• T 11 L’uccisione di Britannico: la ‘mente volpina’ di Nerone; la crudeltà e l’impotenza dei familiari

• T14 La morte di Agrippina (in traduzione - Didattica) I segni premonitori del delitto interpretati da Agrippina. Agrippina lasciata sola. Agrippina simula di credere nell’innocenza del figlio come estremo tentativo di avere salva la vita. La esibizione del ventre

La concezione storiografica di Tacito: L’imparzialità. La tendenziosità. Il pessimismo sulla natura umana. La decadenza della classe dirigente romana. Il principato come male inevitabile

La prassi storiografica: La centralità del personaggio. I discorsi. La narrazione di eventi drammatici

Firenze 5 giugno 2021

Il presente programma è stato letto dai rappresentanti di classe, Livia Farnararo e Niccolò Giacometti, e dalla intera classe, ed approvato.

Sotto la propria responsabilità La docente

Silvia Persiani

Riferimenti

Documenti correlati

L’imperativo -Il participio presente e passato L’indicativo perfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive e passive L’indicativo piuccheperfetto e futuro

Storia: Principali istituzioni europee; Unione europea: storia e istituzioni; Nascita UE; Lavoro, questione sociale e Costituzione; confronto tra Ancien Regime e Costituzione Italiana

proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche; funzione inversa, funzione composta;

Cenni sui diritti delle donne e su come prevenire ogni forma di Violenza Presidente della Repubblica: requisiti, elezioni, durata, competenze Parte II Titolo V della Costituzione:

Insieme dei numeri relativi: definizione, segno e loro rappresentazione geometrica; operazioni con i numeri relativi e proprietà; potenze di numeri relativi e proprietà..

Il modo congiuntivo: presente, imperfetto, perfetto, più che perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni, dei verbi in –io e di sum; i composti di sum; l’infinito

• I principi della dinamica e loro applicazioni: primo principio della dinamica; inerzia e massa; sistemi di riferimento inerziali; secondo principio della dinamica; terzo

Italiano Pancotti Sonia sonia.pancotti@majoranatorino.it Latino Pancotti Sonia sonia.pancotti@majoranatorino.it Storia Testa Francesco francesco.testa@majoranatorino.it Filosofia