1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ LEONARDO DA VINCI”
Anno scol. 2019-2020 PROGRAMMA di GEOSTORIA
Classe I sez. B
Docente: prof.ssa Danila Valenti
Programma di Geostoria svolto IN PRESENZA STORIA
La Preistoria e la Rivoluzione Neolitica
La terra e i primi esseri umani. Gli strumenti dello storico e del geografo. Le principali fonti storiche. Le tappe dell’evoluzione dai primi ominidi all’Homo sapiens. La cultura del Paleolitico.
Il concetto di “ rivoluzione neolitica”
Le civiltà dei fiumi e le grandi migrazioni tra II e I millennio a. C.
Le civiltà del Vicino Oriente antico. Vivere lungo i fiumi. Mesopotamia ed Egitto. Sumeri.
Hittiti. Babilonesi. Assiri. Persiani. Ebrei. Fenici.
L’Europa e le sue origini
Il mondo greco. Le origini della civiltà greca. Il Mediterraneo greco. La Grecia arcaica. La nascita della polis. Sparta e Atene: due poleis a confronto
L’Europa e il suo futuro
La Grecia classica. Le caratteristiche della civiltà greca. L’età di Pericle. La Guerra del
Peloponneso. La Macedonia. L’ Impero di Alessandro Magno. I regni ellenistici e l’Ellenismo
GEOGRAFIA
Il sistema Terra: ambiente e clima
Il clima e i fattori che lo influenzano. Le fasce climatiche e i biomi. Il cambiamento climatico presente e passato. Le attività umane e i cambiamenti climatici. I grandi rischi ambientali.
Il valore delle risorse
Risorse naturali e fonti energetiche. Le risorse idriche. Le fonti rinnovabili. Le fonti non rinnovabili
2
L’Europa e l’Unione Europea
Lo spazio fisico dell’Europa. Lingue e religioni in Europa. Popolazione e insediamenti in Europa.
L’Unione Europea. Le istituzioni dell’ Unione Europea. Stati d’ Europa.
Approfondimenti: Cittadini europei e cittadini del mondo. La convenzione di Schengen. Brexit.
CITTADINANZA
Dalla “scienza della razza al razzismo”
Lo Stato
Quali differenze fra la democrazia dei Greci e la nostra?
Programma di Geostoria svolto in DAD
L’Italia preistorica e Roma
Le civiltà italiche. Gli Etruschi. La nascita di Roma. L’età monarchica. Roma repubblicana. La conquista dell’Italia. Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo. La crisi sociale della repubblica e i tentativi di riforma dei Gracchi. La crisi delle istituzioni repubblicane. Le principali fasi delle guerre civili.
Reggio Calabria, 08/06/2020
In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi.
La docente
Prof.ssa Danila Valenti
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ LEONARDO DA VINCI”
Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMA di LATINO
Classe II sez. B
Docente: prof.ssa Danila Valenti
Programma di Latino svolto IN PRESENZA
Ripasso flessione nominale e verbale studiate nel corso del primo anno Dativo di possesso
III, IV e V declinazione con le relative particolarità Aggettivi della II classe
Aggettivi sostantivati
La comparazione degli aggettivi e degli avverbi Il paradigma
Il verbo “Sum” e i suoi composti Verbi in “io”
Diatesi passiva Indicativo delle quattro coniugazioni
Diatesi attiva e passiva Congiuntivo delle quattro coniugazioni Il passivo impersonale
Imperativo delle quattro coniugazioni e del verbo Sum Infinito e proposizioni infinitive
Supino
Pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, determinativi e relativi.
-Elementi di sintassi Proposizione temporale Proposizione causale
Proposizione oggettiva e soggettiva Proposizione finale
Proposizione consecutiva
Proposizione completiva dichiarativo-consecutiva Proposizione relativa
4 La consecutio temporum
Il “cum” e il Congiuntivo
Programma di Latino svolto IN DAD Verbi anomali
Gerundio – gerundivo
Participio presente – perfetto - futuro L’ablativo assoluto*
Verbi difettivi*
Perifrastica attiva*
Perifrastica passiva*
Pronomi interrogativi *
Proposizione interrogativa diretta *
*da approfondire Reggio Calabria 08/06/2020
In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi.
L’insegnante
Prof.ssa Danila Valenti
5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ LEONARDO DA VINCI”
Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMA di LATINO
Classe III sez. B
Docente: prof.ssa Danila Valenti
Libro di testo: Luminis orae vol 1 a-b; Giovanna Garbarino – Paravia Pearson PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO IN PRESENZA
Laboratorio di lettura e traduzione Sintassi dei casi.
Il Nominativo - Il doppio nominativo. Le costruzioni di videor. Costruzione dei verba dicendi et opinandi nella forma passiva; costruzione dei verbi iussivi nella forma passiva
L’Accusativo - I verbi assolutamente e relativamente impersonali. Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano. Il doppio accusativo (doceo e celo, verba rogandi)
Elementi della sintassi del verbo e del periodo.
Lettura metrica: Esametro , distico elegiaco e endecasillabo falecio.
MODULO INTERDISCIPLINARE: L’Europa, crogiuolo di culture e civiltà Catone e il Circolo degli Scipioni La Commedia Latina e il rapporto con i modelli della Commedia
Nuova “ Graecia capta ferum victorem cepit”
Testi:Catone, Ad Marcum filium: “ I medici greci vil razza dannata” fr.1 Jordan
MODULO 1: Modello greco e mondo latino nell’età arcaica U.D. 1 L’età delle origini: eventi, forme, modalità di un percorso di conquista, convivenza e assimilazione.
Tavolette e codici lignei. Il rotolo papiraceo. Il codice U.D. 2 La cultura romana tra oralità e scrittura: la fase preletteraria.
Il processo di ellenizzazione tra rifiuto e imitazione
I primi documenti scritti - Gli Annales Maximi - Leggi delle XII Tavole- Appio Claudio Cieco
6 U.D. 3 L’epica: canto dei valori nazionali. Livio Andronico: un magnogreco diventa poeta romano. Nevio: l’innesto nell’epica dello “spirito romano”. Ennio: primo poeta nazionale.
U.D. 4 Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica e Catone.
Testi: in traduzione italiana, Catone, De agri cultura, 132.
MODULO 2: La commedia latina tra divertimento e riflessione
U.D. 1 Il teatro latino arcaico e i suoi rapporti con il teatro greco.
U.D. 2 Plauto e il teatro che si “autorappresenta”
Testi: Plauto, Amphitruo, 50-63;1-9;95-152;Pseudolus,3-84;99-107;340-369; in traduzione
italiana Menaechmi, 701-752; 910-956; Aulularia,713-726.
Approfondimento: I simillimi, il sosia, il doppio Visione della commedia Menaechmi
U.D. 3 Terenzio: un teatro, specchio dei tempi nuovi
Testi: Terenzio, Heautontimorumenos, 53-80; 81-168“Homo sum: humani nihil a me alienum puto.”;in traduzione italiana Hecyra, 816-840..
Approfondimento: Terenzio e l’attualità dei classici
MODULO 3: Tra “otium” e “negotium”: l’affermazione del soggettivismo e la centralità dell’uomo
U.D. 1 Satura tota nostra est: genesi, forma e struttura del genere satirico. Lucilio U.D. 2 Caratteri dell’età cesariana. Ars et doctrina nella poesia neoterica.
U.D. 3 Il mondo dei sentimenti e degli affetti nella lirica di Catullo Catullo e i “poetae novi”
Testi: Catullo, Carme 95
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO IN DAD:
Testi: Catullo, Vivamus, mea Lesbia, atque amamus, Carme 5; Fulsere quondam candidi tibi soles,Carme 8; Odi et amo , Carme 85; Lesbia e le altre, Carme 86; C’è differenza tra amare e bene velle, Carme 72; Parole scritte sull’acqua, Carme 70.
MODULO 4: Mores et gentes nell’età di Cesare U.D. 1 La storiografia: un genere nato dal clima politico U.D. 2 Etnografia e imperialismo nei Commentarii di Cesare
Testi: Cesare, “De Bello Gallico”, I, 1 (1-4); VI, 17(1-2); “De bello civili”,III,96.
U.D. 3 Sallustio, homo novus e storico moralista
7 Testi: Sallustio, De Catilinae coniuratione, 11 ; Bellum Iugurthinum, 4, (1-6)
Sintassi dei casi obliqui:*
IL Genitivo - Interest e refert. Genitivo di pertinenza. Genitivo di stima. Genitivo partitivo Il Dativo - Il doppio dativo. Costruzione del verbo “dono”, Verbi che reggono il dativo.
L’Ablativo - L’uso di dignus e indignus. La costruzione di opus est. Verbi che reggono l’ablativo strumentale.
*da approfondire Reggio Calabria 09/06/2020
In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi.
La docente
Prof.ssa Danila Valenti
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ LEONARDO DA VINCI”
Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMA di LATINO
Classe I sez. I Docente: prof.ssa Danila Valenti
Programma di Latino svolto IN PRESENZA La fonologia e la pronunzia del latino
Morfologia delle forme nominali: norme generali
I - II –III - IV declinazione con le rispettive particolarità Aggettivi della I classe
Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo La frase latina
Le congiunzioni coordinanti e le negazioni Pronomi personali e riflessivi
Pronomi e aggettivi possessivi
Il Verbo
Aspetti generali del verbo latino La flessione verbale
Il verbo “sum”
Le quattro coniugazioni attive e passive I verbi in -io
Indicativo delle 4 coniugazioni attive e passive Imperativo presente e futuro
Traduzione dei seguenti complementi
Compl. oggetto, compl. di specificazione, compl. di termine, compl. Predicativo dell’oggetto e del soggetto, compl. di vocazione, compl. di mezzo o strumento, compl. di causa, compl. di modo o maniera, compl. di compagnia e di unione, compl. di denominazione, complemento di stato in luogo, compl. di moto a luogo, compl. di moto da luogo, compl. di moto per luogo, complemento di vantaggio o svantaggio, compl. di materia, compl. di tempo determinato e continuato, compl.
9 di argomento, compl. di fine o scopo, compl. di origine e provenienza, compl. di limitazione, compl. di agente, compl. di causa efficiente, compl. di allontanamento, compl. di separazione, compl. di abbondanza, compl. di privazione.
Il dativo di possesso
Modulo di civiltà: La scuola
Programma di Latino svolto IN DAD Aggettivi della II classe
V declinazione con le relative particolarità I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio Il participio presente e passato
Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi Congiuntivo presente e imperfetto
Congiuntivo esortativo
Comparazione degli aggettivi e degli avverbi*
Aggettivi e avverbi numerali. Il calendario
Complementi di età, di estensione, di distanza, di distribuzione.
Pronomi relativi
Elementi di sintassi*
Proposizione relativa propria
Proposizione temporale con l’indicativo Proposizione causale con l’indicativo
Proposizione finale
*da approfondire Reggio Calabria 08/06/2020
In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi.
La docente
Prof.ssa Danila Valenti
10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ LEONARDO DA VINCI”
Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMA di GEOSTORIA
Classe I sez. I
Docente: prof.ssa Danila Valenti
PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO IN PRESENZA STORIA
La Preistoria e la Rivoluzione Neolitica
La terra e i primi esseri umani - Le principali fonti storiche; le tappe dell’evoluzione dai primi ominidi all’Homo sapiens; la cultura del Paleolitico; il concetto di “ rivoluzione neolitica”
Le civiltà dei fiumi e le grandi migrazioni tra II e I millennio a. C.
Le civiltà del Vicino Oriente antico: Vivere lungo i fiumi - Mesopotamia ed Egitto; Sumeri;
Hittiti; Babilonesi; Assiri; Persiani; Ebrei; Fenici.
Civiltà greca e civiltà persiana
Le origini della civiltà greca; il Mediterraneo greco; la Grecia arcaica; la nascita della polis;
Sparta e Atene: due poleis a confronto; l’impero persiano e le guerre.
La Grecia classica
L’età di Pericle; la Guerra del Peloponneso
GEOGRAFIA
Il sistema Terra
Ambiente e clima: Il clima e i fattori che lo influenzano; le fasce climatiche e i biomi; il
cambiamento climatico presente e passato; le attività umane e i cambiamenti climatici
Il valore delle risorse
Risorse naturali e fonti energetiche; le risorse idriche; le fonti rinnovabili e non rinnovabili
Un mondo di città
Dalla polis alla megalopoli; l’umanità in movimento; l’urbanizzazione; demografia.
11 CITTADINANZA
Percorso 1: Dalla “ scienza della razza al razzismo”
Percorso 2: Che cos’è lo Stato
Percorso 3: Quali differenze tra la democrazia dei Greci e la nostra?
PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO IN DAD STORIA
Alessandro e l’età ellenistica
La Macedonia; l’Impero di Alessandro Magno; I regni ellenistici e l’Ellenismo.
L’età ellenistica
L’Italia preistorica e Roma
L’Italia e gli Italici. L’incontro con altri popoli: Greci, Fenici, Celti, Germani; gli Etruschi. Le origini di Roma tra leggenda e realtà storica. Il periodo monarchico. Nascita e organizzazione della Repubblica. L’espansione di Roma e la conquista dell’Italia. Le Guerre Puniche e la conquista del Mediterraneo. La crisi della Repubblica e l’inizio delle guerre civili
Reggio Calabria, 08/06/2020
In data odierna il programma è stato letto e approvato dagli allievi.
La docente
Prof.ssa Danila Valenti