• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Via Acerbi di Pavia - Scuola secondaria di I grado. Curricolo di MUSICA - Classe PRIMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo di Via Acerbi di Pavia - Scuola secondaria di I grado. Curricolo di MUSICA - Classe PRIMA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Via Acerbi di Pavia - Scuola secondaria di I grado Curricolo di MUSICA - Classe PRIMA

COMPETENZE TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE

NOTAZIONE MUSICALE Conoscere alcune figure ritmiche, alcuni simboli della scrittura musicale e la posizione delle note sul pentagramma.

Cogliere la relazione tra il segno grafico e la sua esecuzione.

Utilizzare correttamente il lessico musicale

L’alunno usa il tradizionale sistema di notazione funzionale alla lettura e alla produzione di brani musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale.

a) Primi elementi della notazione e della teoria musicale;

b) Relazione suono-segno;

c) Lessico specifico.

PRODUZIONE MUSICALE Partecipare in modo attivo ad una esecuzione, individuale o di gruppo, con strumenti ritmici, melodici o con la voce.

Eseguire i brani con precisione e correttezza tecnica.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Eseguire, collettivamente e individualmente, semplici brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.

a) Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale didattico;

b) Tecnica di base del canto;

c) Repertorio di semplici brani vocali e strumentali appartenenti a generi, epoche e culture differenti.

FRUIZIONE CONSAPEVOLE Riconoscere all’ascolto elementi propri del linguaggio musicale.

L’alunno comprende e valuta materiali e opere musicali riconoscendone i significati, in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

a) Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

b) Conoscere e descrivere opere d’arte musicale

a) Elementi fondamentali di un evento o opera musicale;

b) Famiglie di strumenti

1

(2)

diversi significati, anche di

tipo storico d) Peculiarità stilistiche della musica del

Medioevo.

Dati documento: Curricolo verticale 18 marzo 2019 Approvazione del Collegio Docenti 16 maggio 2019

(3)

Istituto Comprensivo di Via Acerbi di Pavia - Scuola secondaria di I grado Curricolo di MUSICA - Classe SECONDA

COMPETENZE TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE

NOTAZIONE MUSICALE Conoscere alcune figure ritmiche, alcuni simboli della scrittura musicale e la posizione delle note sul pentagramma.

Cogliere la relazione tra il segno grafico e la sua esecuzione.

Utilizzare correttamente il lessico musicale.

L’alunno usa in modo sicuro il tradizionale sistema di notazione funzionale alla lettura e alla produzione di brani musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale.

a) Cellule ritmiche complesse (punto e legatura di valore), alterazioni,

b) Relazione suono-segno;

c) Lessico specifico.

PRODUZIONE MUSICALE Partecipare in modo attivo ad una esecuzione, individuale o di gruppo, con strumenti ritmici, melodici o con la voce.

Eseguire i brani con precisione e correttezza tecnica.

a) L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di brani

strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti.

b) L’alunno realizza semplici

elaborazioni sonore utilizzando sistemi informatici.

a) Eseguire, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di media difficoltà, di diversi generi e stili.

b) Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

a) Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale didattico.

b) Tecnica di base del canto.

c) Repertorio di brani vocali strumentali di media difficoltà appartenenti a generi, epoche e culture differenti.

d) Uso di software gratuiti reperibili in rete per le elaborazioni sonore.

FRUIZIONE CONSAPEVOLE Riconoscere all’ascolto elementi propri del linguaggio musicale.

L’alunno comprende e valuta materiali e opere musicali riconoscendone i significati, in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

a) Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

a) Elementi fondamentali di un evento o opera musicale.

b) Elementi formali e strutturali del

1

(4)

diversi significati, anche di

tipo storico musicali. c) Peculiarità stilistiche della musica del

Rinascimento, del Barocco e del Classicismo.

Dati documento: Curricolo verticale 18 marzo 2019 Approvazione del Collegio Docenti 16 maggio 2019

(5)

Istituto Comprensivo di Via Acerbi di Pavia - Scuola secondaria di I grado Curricolo di MUSICA - Classe TERZA

COMPETENZE TRAGUARDI ABILITÀ CONOSCENZE

NOTAZIONE MUSICALE Conoscere alcune figure ritmiche, alcuni simboli della scrittura musicale e la posizione delle note sul pentagramma.

Cogliere la relazione tra il segno grafico e la sua esecuzione.

Utilizzare correttamente il lessico musicale.

L’alunno usa in modo autonomo il tradizionale sistema di notazione e altri sistemi di notazione funzionali alla lettura e alla produzione di brani musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

a) Gruppi irregolari, scale e tonalità.

Modo maggiore e minore.

b) Relazione suono-segno.

c) Lessico specifico.

PRODUZIONE MUSICALE Partecipare in modo attivo ad una esecuzione, individuale o di gruppo, con strumenti ritmici, melodici o con la voce.

Eseguire i brani con precisione e correttezza tecnica.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di brani strumentali e vocali di media difficoltà appartenenti a generi e culture differenti. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli

appartenenti al patrimonio culturale, utilizzando anche sistemi informatici.

a) Eseguire, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di media o elevata difficoltà, di diversi generi e stili.

b) Improvvisare, rielaborare, comporre semplici brani musicali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici.

c) Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

a) Approfondimento della tecnica di uno strumento musicale didattico.

b) Varietà tecniche ed espressive del canto.

c) Repertorio di brani vocali e strumentali di media o elevata

difficoltà appartenenti a generi, epoche e culture differenti.

d) Utilizzo di software gratuiti reperibili in rete per le elaborazioni sonore.

1

(6)

elementi propri del linguaggio musicale.

Analizzare materiali e opere musicali attribuendo loro diversi significati, anche di tipo storico

riconoscendone i significati, in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti

storicoculturali. Integra con altri saperi le proprie esperienze musicali.

costitutivi del linguaggio musicale.

b) Conoscere e descrivere e interpretare opere d’arte musicale in relazione al contesto storico.

c) progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche (danza, teatro, arti visive e multimediali).

b) Peculiarità stilistiche della musica del Romanticismo e del Novecento, del Jazz, del Rock e del Pop.

Dati documento: Curricolo verticale 18 marzo 2019 Approvazione del Collegio Docenti 16 maggio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Il dirigente Scolastico si riserva il diritto, nei casi di giusta causa, mutamento di carattere organizzativo degli Uffici o dei locali didattici, reiterati inadempimenti

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e

● Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti

D.1) Attività di potenziamento delle competenze degli studenti, con specifiche strategie didattiche e con una diretta ricaduta positiva sugli esiti formativi

Utilizza la linea del tempo e le carte geo-storiche in modo autonomo e corretto per organizzare informazioni, conoscenze, individuare durate e periodizzazioni, localizzare

Osserva, individua e classifica i fenomeni relativi alla materia in modo parzialmente corretto; individua qualità, proprietà e trasformazioni di oggetti e materiali; se

Non possono partecipare alla fase di selezione coloro che possono essere collegati a ditte o società interessate alle gare di fornitura delle attrezzature. Le domande che

a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle