• Non ci sono risultati.

Il percorso nascita in Toscana e i primi dati sul diabete gestazionale nella nostra regione Monia Puglia, Martina Pacifici, Valeria Dubini ARS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il percorso nascita in Toscana e i primi dati sul diabete gestazionale nella nostra regione Monia Puglia, Martina Pacifici, Valeria Dubini ARS"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Il percorso nascita in Toscana e i primi dati sul diabete gestazionale nella nostra regione Monia Puglia, Martina Pacifici, Valeria Dubini

ARS Toscana

(2)

Dal 1 marzo 2019 è in

vigore il nuovo protocollo Toscano per la gravidanza fisiologica. Il libretto della gravidanza è l’elenco degli esami che vengono passati gratuitamente, e può

essere firmato dal medico di base, dal ginecologo o

dall’ostetrica di una struttura

pubblica o convenzionata.

(3)

Sono definite affette da diabete preesistente alla gravidanza le donne con valori di glicemia plasmatica a digiuno ≥ 126 mg/dl (7,0 mmol/l), di glicemia plasmatica random ≥ 200 mg/dl (11,1 mmol/l), di HbA1c (standardizzata ed eseguita entro le 12 settimane) ≥ 6,5%.

Indipendentemente dalla modalità utilizzata, è necessario che risultati superiori alla norma siano confermati in un secondo prelievo.

Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete gestazionale, eseguito utilizzando fattori di rischio definiti.

A 16+0- 18+6 settimane di età gestazionale curva da carico OGTT 75g alle donne con almeno una delle seguenti condizioni:

• diabete gestazionale in una gravidanza precedente

• indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥30

• riscontro, precedentemente o all’inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatici compresi fra 100 e 125 mg/dl (5,6-6,9 mmol/l)

Gestione del diabete nel libretto

(4)

Ripetere a 28 settimane di età gestazionale se la prima determinazione è risultata normale.

A 24+0-27+6 settimane di età gestazionale curva da carico OGTT 75g alle donne con almeno una delle seguenti condizioni:

• età ≥35 anni

• indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥25

• macrosomia fetale in una gravidanza precedente (≥4,5 kg)

• diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a 16+0- 18+6 settimane)

•anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2

• famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia

meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh), Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, Oman, Qatar, Kuwait, Libano, Egitto).

(5)

Sono definite affette da diabete gestazionale le donne con uno o

più valori di glicemia plasmatici superiori alle soglie riportate nella

seguente tabella:

(6)

Certificato di assistenza al parto

È la principale fonte di informazione sul percorso nascita e rappresenta lo

“strumento utilizzabile ai fini statistici e di sanità pubblica” (DM n. 349 del 16 luglio 2001). La rilevazione del certificato di assistenza al parto si articola in 5 sezioni:

sezione A: informazioni socio-demografiche sul/i genitore/i (cittadinanza, titolo di studio, occupazione, età …)

sezione B: informazioni sulla gravidanza (struttura/persona di riferimento, esami in gravidanza, visite ed ecografie …)

sezione C: informazioni sul parto e sul neonato (modalità del parto, farmaci in travaglio, vitalità, peso alla nascita, settimane di gestazione, punteggio Apgar…)

sezione D: informazioni sulle cause di nati-mortalità sezione E: informazioni sulla presenza di malformazioni

La compilazione del CAP è obbligatoria e deve avvenire entro il 10°giorno dall’evento nascita.

(7)

Nuovo tracciato record CAP in vigore dal 01/01/2021

• Acido folico

• Nipt

• Corso accompagnamento alla nascita

Diabete gestazionale o intolleranza glucidica in gravidanza

Diabete pre-gravidico

Ipertensione indotta dalla gravidanza compresa preeclampsia e sindrome HELLP

Ipertensione cronica - ipertensione essenziale pregravidica

• PMA eterologa

• Kristeller (specificando il numero di spinte)

• Parto Analgesia

• Skin to skin

(8)

TASSO DI NATALITA’

TASSO DI NATALITA’: numero di nati vivi sulla popolazione residente per 1.000

EFFETTO STRUTTURALE – CRISI ECONOMICA – COVID-19

*stima Istat per il 2021

7,4 7,5 7,4

8,9 9,2

10,0 9,9 9,9 9,8 9,8

7,6 8,5

7,0 6,3 6,1 11,6

7,3 6,8

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Toscana Italia

(9)

PARTI IN TOSCANA PER CITTADINANZA

Nel 2021 nelle strutture toscane si registrano 22.719 parti +0,6% rispetto al 2020 ma – 3,8% rispetto al 2019

27.408

28.766

30.667

32.361 32.228 31.877

24.518 25.134 25.401

24.083 23.451

21.296

16.604

3.461 4.066

5.415

6.901 7.979 8.267 7.931

7.148 6.610

5.969 5.651 26.324

27.681 29.316

22.719 22.583

23.626

18.786 20.047

23.912

16.960 16.997

7.500 7.616

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Totale Italiana Straniera

(10)

CITTADINANZA DELLA MADRE

53%

Italia: 21% dei parti delle straniere

11,4 12,8 13,2

15 16,4 18

20,2 21,6

23,7 24,3 24,9 26 26,4 26,5 27,8 27,5 27,7 27

25,3 23,9

12,6 13,9 14,2

16,2 17,7 19,2

21,4 22,8

24,9 25,5 26,1 27,1 27,1 27,5 27,5 28,9 28,5 28,7 28

26,4 25,0

26

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 PFPM

Straniera

21,3 13,0

10,0 8,7 3,6

3,5 3,5 2,6 2,4 2,2 1,9 1,8 1,8

1,7 22,0

ALBANIA ROMANIA MAROCCO CINA SENEGAL BANGLADESH NIGERIA

PERU' PAKISTAN KOSOVO MACEDONIA SRI LANKA (CEYLON) UCRAINA INDIA Altro

(11)

ETA’ AL PARTO

Italia – eta media 32,2

26,8

35,7 36,9 36,8 37,2 38,4

3,5 4,2 5,1

7,4 8,5 9,4 10 9,9 9,6

35

34,8 32,9 31,4

30,1 29,1

27,7 24,9

24,2

32

35,6 36,6 35,7 36,2 37,5

6 6,4

9,8 10 9 9,4

7,3 8 5,4 6,2

3,8 4,6

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

35+ 40+

31,2

32,1 32,3 32,4 32,5 32,7

29,6

30,2

30,5 30,7 30,8

31,2 31,3 31,4

31,7

30,8 30,9

31,3 31,5

31,6

31,7 31,8 31,9

31,9

31,7

32,0 32,2 32,2 32,3

32,5

30,6

30,4 29,8

30,2

30,6 30,5 30,6

30,8 31,0 31,0 31,2 31,5

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Età media al parto Età media al 1° figlio

(12)

Procreazione medicalmente assistita

Aumentano i parti da procreazione assistita …

… e sono più frequenti

all’aumentare

dell’età della donna

Italia: 3,2%

1,1 1,0 1,7

1,5 1,8

1,8 1,9

2,0 2,4

2,1 2,4

2,6 2,7

2,8 3,0

3,0 3,3

3,7 4,1

3,8 3,9

2001 2002

2003 2004

2005 2006

2007 2008

2009 2010

2011 2012

2013 2014

2015 2016

2017 2018

2019 2020

2021

1,8

4,4

8,8

34,5

<35 35-39 40-42 >=43

(13)

Struttura di riferimento in gravidanza

14,5 12,4

10,4 11,0 11,9 12,7 12,3 12,2 12,0 11,6 12,2 12,3 13,1 13,1

20,1

23,8 26,7 27,3 16,5

19,6 20,1 22,2 22,9 23,3 24,2 25,4 25,8 26,8 27,8 29,5 28,9 30,4 31,4 29,7

28,5 28,6 27,4 68,0 65,3 65,1

63,4 61,9

60,1 59,3 58,5 57,6 57,4 57,0 57,4

54,7 53,8

48,4 46,3

9,6 67,1

43,4 44,4

2003

2004 2005

2006

2007

2008

2009 2010

2011

2012

2013

2014 2015

2016

2017

2018

2019 2020

2021 Ospedale Consultorio Studio privato Nessuna struttura

(14)

DIAGNOSI PRENATALI

under 35

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Test combinato:

82,9%

Nipt:

7,2%

Amniocentesi / Villocentesi:

over 35 3,9%

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

amniocentesi villocentesi test screening

(15)

TAGLIO CESAREO

*cesareo depurato: proporzione calcolata sulle gravidanze singole, a termine, da madre primipara e presentazione fetale vertice

La Toscana si colloca tra le regioni italiane che ricorrono meno al taglio cesareo (Italia 31,2%), ma nonostante questo la percentuale è nettamente superiore al 15-20%

raccomandato dall’OMS

26,1

27,5 26,6 27,5

26,8 27,0 28,0 27,5 27,4 27,1

26,0 26,5 25,8 26,8 26,5 27,1 26,7 27,1 28,3

26,7 26,0

21,4

22,9 22,2 22,2

21,3 21,1 22,7

21,5 21,1 21,1 19,6

20,8

19,3 19,8 20,5 20,6 20,0 20,4 21,5 20,7

19,5

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Taglio cesareo Taglio cesareo depurato*

(16)

NATI VIVI PREMATURI

0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 1,0 1,0 0,9 0,9 1,0 0,8 0,7

6,4 6,3 6,3 6,1 6,0 5,9

6,8 7,0 7,1 6,8 6,8

5,8 6,1

7,3 7,2 7,2 7,0 6,9 6,7

7,8 8,0 8,0 7,7 7,8

6,6 6,8

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

<32 32-36 <37

(17)

Diabete gestazionale – anno 2021 provv

Diabete pre-gravidico – anno 2021 provv 14% delle partorienti

(2,6%- 25%)

0,8% delle partorienti (0,1%- 1,5%)

COMPILATE CON ATTENZIONE

I FLUSSI SANITARI!

(18)

9,0

11,0

12,7

16,5

21,3

<25 25-29 30-34 35-39 40 e +

Diabete gestazionale per età materna al parto

(19)

Diabete gestazionale per BMI pre-gravidico

17,8

11,0

7,9 28,4

Obese Sovrappeso Normopeso Sottopeso

Obese: IMC 30

Sovrappeso: IMC 25-30 Normopeso: IMC 18,5 - 25 Sottopeso: IMC <18,5

(20)

Diabete gestazionale per cittadinanza materna

12,4

18,8

14,0 16,0

22,7 25,7

15,8

37,3

18,7 20,1

30,9

13,6

18,3

31,1

16,2

25,3

30,2

Italiana

Straniera

ALBAN IA

ROMANIA

MAROCCO

CINA SEN

EG AL

BAN

GLADESH

NIGERIA PER

U'

PAKISTAN

KOSOVO

MACEDONIA

SRI LAN

KA (CEYLON)

UCRAINA

INDIA

FILIPPINE

(21)

Diabete gestazionale per gemellarità

14,0

16,2

singolo plurimo

P-value=0,091

(22)

Fattori di rischio per diabete gestazionale:

modello logistico multivariato

0,61- 0,90 0,74

Sottopeso vs normopeso

1,51- 1,83 1,66

Sovrappeso vs normopeso

2,71- 3,46 3,06

Obese vs normopeso BMI

1,65- 1,97 1,81

Straniera vs italiana Cittadinanza

1,04- 1,54 1,27

Si vs no PMA

1,83- 2,37 2,01

40 e + vs 35

1,45- 1,74 1,59

35-39 vs <35

IC95%

OR Età

(23)

Travaglio - Diabete gestazionale

59,2

39,9 23,0

38,1

17,8 22,1

No Diabete gest Si diabete gest

non avvenuto indotto

spontaneo

(24)

Taglio Cesareo - Diabete gestazionale

15,3

6,3

7,9 12,2

6,4 6,7

TC d'elezione TC in travaglio TC d'urgenza

Si diabete gest No diabete gest

(25)

Outcome: nati vivi prematuri (<37 EG)

7,1

5,9

Si diabete gest No Diabete gest

P-value=0,005

OR* (IC 95%): 1,13 (0,95-1,33)

*aggiustato per età materna, PMA, cittadinanza, BMI, genere

OR* (IC 95%): 1,13 (0,95-1,33)

(26)

Outcome: Large for Gestational Age (LGA)

OR* (IC 95%): 0,99 (0,88-1,13)

*grezzo sui nati vivi singoli

Neonati con peso > 90° percentile per l'età gestazionale,

sesso, parità (grafici di crescita di Fenton)

(27)

Ipertensione gravidica

Ipertensione materna diagnosticata durante la gravidanza (P sistolica>140mmHg o diastolica>90mm Hg), con o senza edema o proteinuria (compresa preeclampsia e sindrome HELLP)

3,2

1,8

Si diabete gest No Diabete gest

OR* (IC 95%): 0,97 (0,81-1,12)

*aggiustato per età materna, PMA, cittadinanza, BMI, genere, fumo P-value<0,0001

(28)

I dati supportano le fasce di rischio del libretto?

Non pochi casi nelle più giovani, nelle sottopeso e nelle cinesi

Riflessioni

La gestione complessivamente è buona: gli esiti non sono peggiori delle donne senza diabete

Saranno sicuramente interessanti

approfondimenti quando avremo una casistica più ampia e una miglior

qualità di compilazione della variabile

nel CAP

(29)

Portale indicatori nascere in Toscana

https://www.ars.toscana.it/banche-dati/dati- sintesi-sintmatinf-nascere-in-Toscana-indicatori- su-gravidanza-parto-neonato-interruzione-

volontaria-di-gravidanza-e-obiezione-in- coscienza-per-ospedale-asl-e-

regione?provenienza=home_tasti&dettaglio=ric _geo_matinf&par_top_geografia=090

Consultate

Grazie per l’attenzione!

Visita il nostro sito www.ars.toscana.it e iscriviti alla Newsletter ARS

Riferimenti

Documenti correlati

Già autore di una cospicua serie di importanti lavori dedicati all'Umanesimo vene- to, Giorgio Ronconi offre in questo XXXVIII volume della collana «Studi e documenti di storia

Tutte le donne in gravidanza con glicemia a digiuno alla prima visita inferiore a 92 mg/dL e/o senza pre- cedente diagnosi di Diabete manifesto, indipendente- mente dalla presenza

diagnostici di glicemia di 126 mg/dL a digiuno e di 200 mg/dL dopo carico orale di glucosio, della scar- sa ripetibilità dell’OGTT, e, terzo motivo, della scar- sa accettazione del

Theorem Let f: Q → IR concave (convex) with

Gulfoss fault,

Nei pazienti con documentata triade di Whipple all’anamnesi, il test può essere interrotto per valori di glicemia plasmatica &lt; 55 mg/dl anche in assenza di sintomi o segni

Nonostante il recente Piano Nazionale per il diabete identifichi la condizione diabete e gravidanza come una delle aree ritenute prioritarie per il miglioramento

Studi di follow-up hanno evidenziato in queste donne un aumento della prevalenza di sindrome metabolica, di disfun- zione endoteliale, maggiore insulino-resistenza e livelli più