Diabeteticino Settembre | 2020 Nr. 173
Cure integrate
P. 06
Programma attività:
Escursione Brontallo
P. 08
Il diabete gestazionale
P. 11
La fame,
quella sensazione...
P. 13
Ricette
P. 14
* Rispetto al sistema MiniMed™ 670G. Fare riferimento alla Guida per l’utilizzatore del sistema - funzione SmartGuard™. È richiesta una certa interazione con l’utente.
1. Carlson, A.L. et al. 97-P- Safety and glycaemic outcomes of the MiniMed™ AHCL System in subjects with T1D. 80th ADA International Conference, June 2020, Chicago
2. Collyns .O. et al. 199-OR- Improved glycaemic Outcomes with MiniMed™ AHCL Delivery. 80th ADA International Conference, June 2020 3. Bergenstal, R. M. et al.Safety of a Hybrid Closed-Loop Insulin Delivery System in Patients With Type 1 Diabetes Jama. 2016; 316 (13): 1407 – 1408 4. Dati disponibili in archivio. Sperimentazione cardine Medtronic (età 14-75) Ahe 14-75 2020; 16 centri negli USA
Per informazioni dettagliate relative a istruzioni per l’uso, indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni e potenziali effetti indesiderati, fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante Medtronic di fiducia.
UC202102612SI ©2020 Medtronic. Tutti i diritti riservati. Medtronic e il logo Medtronic logo sono marchi commerciali di Medtronic. Tutti gli altri marchi appartengono a un’azienda del gruppo Medtronic.
AUTOMATIZZATO
PER FACILITARE *
LA STABILIZZAZIONE DEI LIVELLI
GLICEMICI 1,2
Per approfondire www.medtronic-diabetes.ch
Il nuovo sistema MiniMed™ 780G regola automaticamente l’erogazione dell’insulina secondo le tue esigenze, consentendo una stabilizzazione più facile
*dei livelli glicemici e aiutando a prevenire alti e bassi con minor sforzo
1,2,3,4. Concentrati sulla tua vita, non sui tuoi livelli glicemici.
Il sistema di pompa per insulina più avanzato di nostra produzione:
il nouovo sistema MiniMed™ 780G
Disponibile in Svizzera a partire dall’autunno
ema MiniM o sist
v Il nuo
egola aut ed™ 780G r
ema MiniM
er e l’
omaticament egola aut
ogazione er
onc . C
1,2,3,4
o z or
sffor acile
*dei liv più f facile
dell’insulina sec v o sist ema MiniM Il nuo
o offondir er appr
P
June 2020, Chicago - Saf Carlson, A.L. et al. 97-P 1.
e.
ent on l’ut
c o al sistema MiniMed™ 670G. F Rispett
*
ua vita, non sui t ati sulla t
entr
onc elli glic emici e aiutando a pr dei liv ondo le t ue esigenz e, c dell’insulina sec ema MiniM ed™ 780G r egola aut
onic-diabet .medtr
e www ondir
ed™ AHCL S omes of the MiniM c
caemic out ety and gly Saf fety and gly
or at o alla Guida per l’utilizz eriment
e rif feriment ar
ed™ 670G. F
emici.
elli glic uoi liv
ua vita, non sui t e v enir e alti e bassi c emici e aiutando a pr egola aut e, c onsent omaticament endo una stabilizz e l’ er
ch es.
onic-diabet
ernational C A Int . 80th AD em in subjects with T1D st
y ed™ AHCL S
d™. È richiesta una c zione SmartGuar
ema - fun e del sist
or
emici. on minor e alti e bassi c azione endo una stabilizz er ogazione
e, enc er onffer ernational C
zione a er erta int
d™. È richiesta una c
zienda del gruppo M a
’ engono a un
appart edtr
UC202102612SI ©2020 M manuale d’uso del dispositiver inf formaormazioni dettagliate r P
. Sperimenta chivio ati disponibili in ar 4. D
e
genstal, R. M. et al.Saf fety of a Hybrid Closed-L 3. Ber
- Impr . et al. 199-OR O
ollyns . 2. C
June 2020, Chicago
onic.
edtr
zienda del gruppo Medtronic. T Tutti i diritti riserutti i diritti riservati. Medtronic e il logo Medtr esentant appr si al r olger zioni, riv orma eriori inf forma er ult . P o
manuale d’uso del dispositive relative a istruzioni per l’uso, indicazioni, controindica
onic (età 14-75) Ahe 14-75 2020; 16 c edtr
dine M zione car . Sperimenta
em in P st y y S er oop Insulin Deliv ety of a Hybrid Closed-L
ed™ AHCL Deliv omes with MiniM
c caemic Out ed gly v o - Impr
onic. T edtr ciali di M ommer chi c onic logo sono mar edtr
onic di fiducia.
edtr e M
esentantzioni, avvertenze, precauzioni e potenziali eff fetti indesideretti indesider A
entri negli US onic (età 14-75) Ahe 14-75 2020; 16 c
ama. 2016; 316 (13): 1407 – 1408 es J
ype 1 Diabet atients With T Type 1 Diabet em in P
e, June 2020 enc er onffer ernational C A Int . 80th AD y er ed™ AHCL Deliv
chi utti gli altri mar c. T Tutti gli altri mar
l a o eriment e rif feriment ar ati, f far etti indesider ama. 2016; 316 (13): 1407 – 1408
e, June 2020
Un amico importante
Il 2020 sarà ricordato per il coronavirus, per tutti i cambiamenti comportamentali che abbiamo dovuto applicare: il lockdown, le mascherine, gli spostamenti limitati, il distanziamento sociale, ecc.
In brevissimo tempo chi non era “digitalizzato” ha dovuto ade- guarsi e iniziare ad usare il “telefonino” non solo per telefonare ma anche per la messaggistica (chat) e soprattutto per le video chia- mate. Lo smartphone fa parte da molto tempo della nostra vita quo- tidiana ma quest’anno ha sicuramente accentuato la sua importan- za. Sempre di più, nella gestione della salute, le varie apps aiutano e diventano “un amico” o un “personal trainer” che ci accompagna ogni giorno. Per i diabetici sono presenti sul mercato sistemi di monitoraggio continuo della glicemia che hanno notevolmente migliorato la vita delle persone diabetiche e dei loro famigliari. La tecnologia è in continuo sviluppo e può veramente faciltare e migliorare la vita di tutti. La comodità e la flessibilità di potersi affidare a questi sistemi è notevole, basti pensare al fatto che non devo quasi più usare il pungidito per misurare la glicemia; preve- nire le ipoglicemie o perlomeno intervenire in tempo è sicuramen- te uno dei vantaggi più importanti per un diabetico. La digitalizza- zione fa parte della nostra vita quotidiana e talvolta non ce ne ren- diamo conto ma sicuramente molti di voi usano la app della pro- pria cassa malati per inviare le fatture che devono essere rimbor- sate, il nostro e-shop per ordinare il materiale, i sistemi di monita- raggio continuo fino alla cartella medica informatizzata.
Impariamo a conviverci, dobbiamo essere curiosi per scoprire in cosa ci possono aiutare, non dobbiamo averne paura perché alla fine si tratta di “amici particolari”.
Un caro saluto a tutti.
Raffaele Sciarini Presidente
IMPRESSUM
La pubblicazione annuale del giornale “d-journal” è quadrimestrale, i mesi di uscita sono gennaio, maggio e settembre. Le edizioni sono aggiornate con informazioni, istruzioni e consigli utili.
Riservate subito le date delle attività che l’associazione organizza nel corso dell’anno.
Editore: Diabete Ticino, Via al Ticino 30 A, 6514 Sementina, tel. 091 826 26 78, CCP 65-1496-6 [email protected] - www.diabeteticino.ch
Redazione: Silvia Arioli (redattore responsabile),
Alessia Vanoni Bertola, Raffaele Sciarini, Agata Pedrozzi, Christopher Jackson Impaginazione: Giam(P)aolo Magri, Grafica Bellinzona SA, Claro
Stampa: Grafica Bellinzona SA, Claro
Abbonamento: Gratuito a tutti gli associati Diabete Ticino
05 Attualità
Webinar - Coronavirus 06 Le cure integrate del paziente anziano 08 Calendario attività
10 Dispositivi di connessione e social network minano la relazione
medico-paziente 11 Diabete gestazionale
12 Diritto e diabete:
Posso dedurre le spese per la salute dal reddito nella dichiarazione d’imposta?
13 Fourchette Verte:
La fame 14 Ricette
D-journal 173 | 2020
Attualità | 03
Con il sostegno di
diabeteticino
Informazione. Consulenza. Prevenzione.
S E N Z A P U N T U R E D E L P O L P A S T R E L L O+ N O N È N E C E S S A R I A L A S C A N S I O N E A L L A R M I E A V V I S I C O M P A T I B I L E
C O N S M A R T P H O N E# I N D O S S A B I L E
E R E S I S T E N T E A L L’ A C Q U A§
S E N S O R E A N C O R A P I U ’ P I C C O L O
A U T O - A P P L I C A T O R E S E M P L I C E
S E N S O R E I N D O S S A - B I L E P E R 1 0 G I O R N I C O N D I V I S I O N E D E I D A T I G L I C E M I C I* * D A 2 A N N I
Possibilità di tenere sempre sotto controllo il valore glicemico e la relativa tendenza con una semplice occhiata al vostro smartphone o smartwatch
#.
*Dexcom G6 – il monitoraggio continuo della clicemica in tempo reale (CGM)
IIGli studi confermano che i sistemi CGM Dexcom possono migliorare signifi cativamente la qualità della vita ed il benessere dei suoi utenti. In generale, essi si sentono più sicuri nella gestione del diabete, l'ipogli- cemia e l'iperglicemia si verifi cano meno frequente- mente ed il tempo nell’intervallo ottimale può essere mantenuto più a lungo.1, 2, 3
+Se gli avvisi e le letture della glicemia di G6 non corrispondono ai sintomi o alle aspettative, utilizzare un misuratore della glicemia per prendere le decisioni terapeutiche relative al diabete.
#Per un elenco di dispositivi compatibili, visitare www.dexcom.com/compatibility.
§Il sensore e il trasmettitore Dexcom G6 sono resis- tenti all’acqua e se installati correttamente, possono essere immersi nell’acqua fi no a circa due metri di profondità per 24 ore.
**È richiesta l’app Follow separata. Non utilizzare il sistema Dexcom G6 secondo le istruzioni per l’uso fornite con il dispositivo e disponibili all’indirizzo www.dexcom.com nonché non tenere correttamente conto di tutte le indicazioni, le controindicazioni, le avvertenze, le precauzioni e le cautele, può portare a non rilevare un’ipoglicemia grave (glicemia bassa) o una iperglicemia (glicemia alta) e/o a prendere una decisione terapeutica tale da causare eventualmente lesioni. Se gli avvisi e le letture della glicemia di G6 non corrispondono ai sintomi, utilizzare un misura- tore della glicemia per prendere decisioni terapeu- tiche per il diabete. Se appropriato, rivolgersi a un medico, anche per ogni tipo di emergenza medica.
1Lind M et al. Continuous Glucose Monitoring vs Conventional Therapy for Glycemic Control in Adults With Type 1 Diabetes Treated With Multiple Daily Injections – The GOLD Randomized Clinical Trial.
JAMA. 2017;317(4):379-387.
2Beck RW et al. Eff ect of initiating use of an insulin pump in adults with type 1 diabetes using multiple daily insulin injections and continuous glucose moni- toring (DIAMOND): a multicentre, randomised con- rolled trial. [published online ahead of print July 12, 2017]. The Lancet Diabetes & Endocrinology.
3Beck RW et al. Continuous glucose monitoring vs usual care in type 2 diabetes on multiple daily in- jections: a randomized trial. Ann Int Med. 2017 Sep 19;167(6):365-374
© 2020 Dexcom Inc. Alle Rechte vorbehalten.
www.Dexcom.com | +1.858.200.0200 | Dexcom, Inc. 6340 Sequence Drive San Diego, CA 92121 USA
| MDSS GmbH Schiff graben 41 30175 Hannover, Germany
LBL019502 Rev001
Cyril M. (diabete di tipo 1)
Possibilità di tenere Possibilità di tenere sempre sotto sempre sotto controllo il valore controllo il valore glicemico e la relativa glicemico e la relativa tendenza con una tendenza con una semplice occhiata al semplice occhiata al vostro smartphone smartphone o smartwatch o smartwatch
#.
REALMENTE BRILLANTE
*
PENSATE MENO AL DIABETE
GIORNO DOPO GIORNO, NOTTE DOPO NOTTE II
Desiderate maggiori informazioni?
Il nostro Servizio Clienti sarà lieto di aiutarvi
Dexcom Suisse GmbH, Allmendstr. 18, 6048 Horw [email protected]
Dexcom.com
Dexcom Hotline: 0800 002 810
Corsi Webinar
Stiamo offrendo corsi e attività online per permettere la partecipazione di tutti da casa. Tutti i corsi vengono riportati sul nostro sito www.diabeteticino.che sulla nostra pagina Facebook Diabeteticino, dove trovate anche tanti spunti utili, con articoli e video.
Siamo presenti anche su YouTube, canale Diabete Ticino, con tanti video informativi e ricette.
Seguiteci, partecipate e non dimenticate di lasciare un like!
Chiusura natalizia
Saremo chiusi da venerdì 25 dicembre 2020, riapertura giovedì 7 gennaio 2021.
Verranno evasi gli ordini pervenuti entro le ore 12.00 di mercoledì 23.12. Gli ordini pervenuti durante la chiusura saranno evasi dal 07.01.2021. Raccomandiamo tutti i soci di organizzarsi per tempo per non restare senza materiale.
D-journal 173 | 2020
Attualità | 05
Attualità
Visita il sito www.diabeteticino.ch consulta
l’agenda e resta aggiornato,
registrati allo shop online e ordina il tuo materiale.
Misure coronavirus
Informiamo che dal mese di settembre riprenderanno gradualmente le attività, anche nei nostri consultori di Castelrotto e Lugano.
Sarà possibile accedere nelle giornate di apertura esclusivamente su appuntamento.
La sede principale di Sementina resta ope- rativa garantendo il servizio a tutte le per- sone diabetiche nei consueti giorni e orari.
Per accedere alla sede e ai consultori val- gono le seguenti norme:
• Ingresso limitato a una persona per volta
• Obbligo di mascherina correttamente indossata
• Divieto di presentarsi in caso di febbre e/o sintomi respiratori o gastrointestinali, o in corso di quarantena
• Le consultazioni saranno preferibilmen- te telefoniche o in videochiamata quan- do possibile
• Seguire ulteriori indicazioni del personale
A breve il nuovo
SHOP ON-LINE INFO ASSEMBLEA
A causa dell'emergenza per il nuovo Coronavirus, quest'anno non è stato possibile organizzare la consueta assemblea annuale, momento di bilanci e di incontro. Si terrà con modalità di voto online il 29 settembre 2020.
Tutte le info verranno recapitate per posta ai soci.
Curare una persona con una malattia cronica è un compito difficile. Ancora di più se si tratta del proprio padre, della madre, del marito o di un altro caro. La persona cambia atteggiamento, aumentano i bisogni, le atti- vità di tutti i giorni diventano una sfida. Chi cura una persona bisognosa deve adattare i propri ritmi di lavoro e di vita. In un quadro di malattie croniche, il decorso tende a peg- giorare e si aggiungono ulteriori sfide. La difficoltà a vestirsi, ad andare in bagno da soli, il rischio di caduta, non essere più in grado di cucinare da soli, tutte attività queste ultime che diamo per scontato e che rendono possibile una vita autonoma. Tanti familiari
e curanti (“caregiver”) si vedono costretti, quando l’avanzare dell’età e delle malattie inizia a limitare proprio quest’autonomia che rende possibile una vita al proprio domicilio, a sistemare il proprio caro in una casa di cura. Un quadro clinico complesso aumenta il bisogno di cure specifiche e mirate. Ma in una realtà dove i posti in casa per anziani sono limitati e, diciamolo, un ricovero diventa un trauma per sia il paziente, sia per i familiari, diventa molto importante poter creare una rete di professionisti che si occu- pa non solo della cura al paziente, ma anche del sostegno ai familiari.
Le cure integrate
Esistono diverse definizioni e modelli di cure integrate. Certi modelli si basano sulle cure integrate a livello individuale, altri modelli si concentrano su diversi gruppi di diagnosi o gruppi di pazienti. In generale, l’obiettivo delle cure integrate è quello di ottimizzare la rete di cura non solo a livello terapeutico, ma anche a livello d’integrazio- ne nel sistema sanitario e nella comunità.
Che il modello si chiami Case Management, Piano di cure individuali, Patient-centered, Chronic Care Model, Modello di cure inte- grate per pazienti anziani e fragili oppure
Modello di cure integrate per malattie speci- fiche, in ogni caso si tratta sempre di otti- mizzare il coordinamento della rete di cure intorno al paziente.
La strategia dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS)
Dopo i 60 anni iniziano a manifestarsi delle patologie quali il peggioramento della vista, dell’udito e della mobilità. A questo quadro si aggiungono delle malattie come la demenza, le malattie cardiovascolari (infar- to miocardico, ictus, ecc.), le malattie respi- ratorie, il diabete e le malattie dell’apparato muscoloscheletrico (artrosi, lombalgie, ecc). Nel 2015, l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ha pubblicato un rap- porto sull’“Healthy Ageing” ossia sull’”Invecchiamento sano”. L’obiettivo dell’Healthy Ageing è quello di “sviluppare e di mantenere le abilità funzionali che per- mettono il benessere”. Le abilità funziona- li sono definite come “attributi dipendenti dalla salute che permettono alla persona di essere e di fare ciò che ritiene di valore”.
La capacità intrinseca invece è definita come “un insieme di capacità fisiche e mentali sulle quali si può basare la perso- na”. L’obiettivo dell’Healthy Ageing descritto nel rapporto dell’OMS è quindi di mantenere le abilità funzionali e le capacità intrinseche attraverso le diverse fasi della vita (“Life Course”).
06 | Salute
D-journal 173 | 2020
Le cure
integrate del paziente anziano – la strategia dell’OMS e aspetti nuovi in medicina di famiglia
changing
the future of diabetes
Novo Nordisk Pharma AG Thurgauerstrasse 36/38 8050 Zürich
Tel. 044 914 11 11 Fax 044 914 11 00 [email protected] www.novonordisk.ch
Continua la lettura sul nostro sito!
Redatto da:
Mirjam Rodella Sapia Dr. med., med. dent., MPH
Spec. FMH Medicina interna generale SQIL-Certificate Harvard Medical School
ACCU-CHEK, ACCU-CHEK GUIDE, ACCU-CHEK FASTCLIX e MYSUGR sono marchi di Roche. © 2020 Roche Diabetes Care Roche Diabetes Care (Schweiz) AG, Industriestrasse 7, 6343 Rotkreuz, [email protected] Facile monitoraggio della glicemia con Accu-Chek Guide. Il set è composto da uno strumento di misurazione, un pungidito delicato e un contenitore innovativo per le strisce di reazione.
Su richiesta, i valori vengono importati e visualizzati automaticamente nel diario dell’app mySugr.
www.accu-chek.ch/guide
«IL MIO OBIETTIVO ANCHE CON IL DIABETE:
PATRICIA, 72
CUCINARE
CON GUSTO.»
Tu tte le p ro po ste so no in tes e a so ste ne re e m i- gl io ra re la cu ra d el vo str o di ab ete . Si am o ce rti d i p ot er co nt ar e s ul v os tro ap po gg io e s ul v os tro co nt rib ut o. E ss o di ve nt a i nd isp en sa - bi le pe r p er m ett er ci di re ali zz ar e t ut to il v as to pr og ra m m a c he ab bi am o pr ev ist o. Vi as pe tti am o nu m er os i a i n os tri ev en ti. Il Co m ita to
Tutte le iscrizioni sono da comunicare alla persona di riferimento o contat- tando il segretariato (Tel. 091 826 26 78/ mail [email protected]). Per le attività il pagamento avviene sempre tramite conto corrente postale. CCP 65-1496-6 / IBAN CH77 0900 0000 6500 1496 6In q ue sto n um er o tro va te un a p ar te de l p ro gr am m a d ell e p ro ss im e a tti - vi tà. R ico rd iam o ch e d ate e or ar i p os so no v ar iar e d op o la pu bb lic az io ne de l g io rn ale . I l p ro gr am m a c om pl eto e ag gi or na to è co ns ul tab ile al la pa - gi na d el no str o sit o in ter ne t
www.diabeteticino.ch/ s ez io ne ag en da .
Pr og ra m m a at tiv ità 09 •2 02 0 – 02 •2 02 1
ATTIVITÀES CU RS IO N E A BR ON TA LL O, SC IN GH IÖ RA E C UR T DU M UN T – 3. 10 .2 02 0 – (m ed ià d ifi co ltà ) - Pa rte cip az io ne F r. 22 .– pr an zo in clu so , Po ss ib ili tà di p er no tta re co n co laz io ne a F r. 48 .– (il tu tto si p ag a i n lo co ) - M as sim o 20 p ar tec ip an ti - Ri tro vo a Br on tal lo al le or e 9 .0 0 - Isc riz io ni en tro il 2 4. 09 .2 02 0 al nu m er o 09 1 82 6 26 7 8 o e- m ail
[email protected]Si p ar te da B ro nt all o 71 6 m p er ar riv ar e a ll' Ag rit ur ism o a 1 20 0 m ci rc a 1 o ra e 30 m in ut i s en za fe rm ar si co n qu alc he fe rm ata al m as sim o 2 or e. Il pe rc or so è se gn ato (B ian co -R os so ) e co n de lle la va gn e l e q ua li in di ca no il p er co rso p er ar riv ar e l 'A gr i- tu ris m o. P ar ten do d a B ro nt all o da lla fo nt an a c i s on o su l t er re no d ei pu nt i a ra nc io fo sfo re sc en ti fin o all 'A gr itu ris m o. C on sig lio sc ar pe ch iu se e da T re kk in g. Il p er co rso no n è d iff ici le ci so no d eg li sc ali ni e un d isl iv ell o di 4 84 m . IL S IS TE M A FR EE S TY LE L IB RE : N OV IT À E FO RM AZ IO N E PE R GL I U TE N TI – 14 .1 0. 20 20 o re 17 .0 0 W eb in ar o n lin e - Pa rte cip az io ne g ra tu ita - Pi att af or m a u til izz ata Z oo m - Isc riz io ni en tro il 1 2. 10 .2 02 0 or e 1 2. 00 co m pi lan do i ca m pi in di ca ti all ’in di riz zo :
https://forms.gle/XKRDCg6brHc4jtAg8RESTARE AGGIORNATI SUI NOSTRI CANALI WEB
I P RO BL EM I D I C ER VI CA LE – 2 9. 10 .2 02 0 or e 14 .0 0 c/o C D At te , v ia B elt ra m in a 20 A , L ug an o - Pa rte cip az io ne g ra tu ita (m ax . 2 5 pa rte cip an ti) - Isc riz io ni en tro il 2 7. 10 .2 02 0 al nu m er o 09 1 97 2 14 7 2 o e- m ail
[email protected]-
Obbligatorio l’uso della mascherina e il mantenimento del distanziamentoIN O CC AS IO N E DE LL A GI OR N AT A M ON DI AL E DE L DI AB ET E Du ra nt e l a se tti m an a da l 0 9 al 1 4. 11 .2 02 0 si sv ol ge ra nn o di ve rs e a tti vi tà su tu tto il te rr ito rio pe r l a pr ev en zio ne e la cu ra d el di ab et e. GU ID A SI CU RA N EL LA T ER ZA E Q UA RT A ET À – 26 .1 1. 20 20 o re 14 .0 0 c/o C D At te , v ia B elt ra m in a 20 A , L ug an o - Pa rte cip az io ne g ra tu ita (m ax . 2 0 pa rte cip an ti) - Isc riz io ni en tro il 2 4. 11 .2 02 0 al nu m er o 09 1 97 2 14 7 2 o e- m ail
[email protected]-
Obbligatorio l’uso della mascherina e il mantenimento del distanziamentoIL S IS TE M A FR EE S TY LE L IB RE : N OV IT À E FO RM AZ IO N E PE R GL I U TE N TI – 26 .1 1. 20 20 o re 17 .3 0 W eb in ar o n lin e - Pa rte cip az io ne g ra tu ita - Pi att af or m a u til izz ata Z oo m - Isc riz io ni en tro il 2 4. 11 .2 02 0 or e 1 2. 00 co m pi lan do i ca m pi in di ca ti all ’in di riz zo :
https://forms.gle/JuMaB2rjMnTQLNLKAATTIVITÀ
TE LE SO CC OR SO E S IC UR EZ ZA – 2 4. 09 .2 02 0 or e 14 .0 0 c/o C D At te , v ia B elt ra m in a 20 A , L ug an o - Pa rte cip az io ne g ra tu ita (m ax . 2 0 pa rte cip an ti) - Isc riz io ni en tro il 2 2. 09 .2 02 0 al nu m er o 09 1 97 2 14 7 2 o e- m ail
[email protected]-
Obbligatorio l’uso della mascherina e il mantenimento del distanziamentoLA S CE LT A DE I P RO DO TT I P ER L ’IG IE N E OR AL E – 30 .0 9. 20 20 o re 17 .0 0 W eb in ar o n lin e - Pa rte cip az io ne g ra tu ita - Pi att af or m a u til izz ata Z oo m - Isc riz io ni en tro il 2 9. 09 .2 02 0 or e 1 2. 00 co m pi lan do i ca m pi in di ca ti all ’in di riz zo :
https://forms.gle/5BGS82MEXBRHzEe8ABL OG
10 | Salute
D-journal 173 | 2020
Mentre il web festeggia i suoi trent’anni, le nuove tecnologie esercitano un’influenza sempre maggiore sulla relazione terapeutica.
Un simposio, intitolato “Nuove tecnologie in medicina di famiglia”, ha fatto un punto della situazione nel settembre 2018 a Montreux.
Innanzitutto una constatazione: “due terzi dei medici svizzeri utilizzano raramente o mai delle applicazioni di salute digitali nella loro pratica medica”, scrive l’editoriale dedi- cato agli atti del simposio pubblicati nella Revue Médicale Suisse (5 dicembre 2018).
Questa cifra è senza dubbio meno elevata presso i diabetologi o i medici che si occu- pano di persone diabetiche poiché gli appa- recchi che utilizzano i pazienti nella gestione della loro malattia sono sempre più connessi.
Un cambiamento irreversibile
Se dal lato medico la frenesia tecnologica non ha ancora preso il sopravvento, biso- gna anche rivolgersi ai pazienti che, pur non essendo tutti “geek”, sono sempre più numerosi ad utilizzare i nuovi strumenti tecnologici, anche solo per consultare i siti dedicati su internet o partecipando alla babele dei forum e dei social network. Una cosa è certa: il paziente passivo nella rela-
zione terapeutica appartiene al passato.
Pertanto sorge una domanda: “come integra- re le nuove tecnologie nella consultazione preservando la qualità e la relazione indivi- duale medico-paziente?”, si interrogano gli editorialisti della Revue mèdical suisse. Per rispondere a questo interrogativo, i diversi ateliers tematici del simposio si sono avvici- nati man mano alle diverse tecnologie utiliz- zate oggi dai pazienti.
Internet, forum e social network Il riferimento a internet è divenuto sempre presente nella consultazione medica. Rari sono i pazienti che resistono a consultare i siti che trattano di salute e questo mette immancabilmente il medico sotto pressione, il malato si aspetta che quest’ultimo reagisca e risponda con la velocità di un clic. Se que- sto può immancabilmente portare a dei malintesi, i professionisti della salute vedono
piuttosto nel ricorso a internet, dalla parte del medico come del paziente, l’occa-
sione di una relazione nuova che permette agli interlocutori di
“guardare insieme” la pagina internet aperta sullo schermo
come “un collaboratore impli- cito della consultazione”.
Per gli autori dell’articolo dedicato a internet, questo strumento può anche diven- tare “una risorsa importante per il medico con l’obiettivo di aiutare il paziente a ritrovare il suo benessere”. Integrando l’esame clinico, il ricorso a inter- net permette in effetti al malato di acquisire una certa autonomia e di rinforzare le sue conoscenze attraverso siti specifici. I più seri sono anche validati con il marchio HONCode (Health On the Net Code).
Interazione con i pari
I forum e i social network aggiungono alla sola consultazione di internet la possibilità per il malato di interagire all’interno di una comunità di pari. Sono percepiti come “un modo di ottenere sostegno sociale attraverso la condivisione di esperienze simili e assi- stenza reciproca tra individui che soffrono della stessa patologia”. Con un rischio impor-
tante, quello di chiudersi nell’identità di malato.
Per il medico la sfida è importante, perché questa terza parte formata dai forum e dai social network nella relazione paziente- medico modifica considerevolmente la prati- ca e la posizione del curante. “Le risorse tec- nologiche devono restare complementari alla presa in carico medica e alla relazione e non sostituirsi a esse”, avvertono gli autori del- l’articolo, anche se i professionisti della sanità devono aspettarsi che il contatto vir- tuale divenga, in futuro, un modo di comuni- cazione privilegiata.
L’orologio connesso
L’orologio connesso permette di disporre di alcune variabili biologiche di colui o colei che lo porta, come la frequenza cardiaca.
Questo oggetto, che compila i dati, può dare delle informazioni utili al medico per quanto possano essere considerate affidabili, cosa non scontata, perché “i valori forniti dall’ap- parecchio differiscono in alcuni casi dalla definizione medica di un parametro medico”.
Al di là di questo dubbio legittimo, l’orologio connesso ha altri vantaggi, come indicato dagli autori dell’articolo, come il per esempio servire da “mediatore” nella discussione e costituire “la porta d’accesso per un dialogo che può andare al di là dei valori forniti”.
Leva motivazionale
Per il medico le sfide da affrontare nella sua pratica sono numerose. Si tratta soprattutto di imparare a gestire le domande dei pazienti e le incertezze di fronte ai dati forniti e di valutare quando aprire il dialogo e quando appigliarsi a questa leva motivazionale. Si tratta di questioni importanti che i medici sono pronti ad affrontare visto che uno stu- dio francese mostra che l’81% dei medici ritengono che la rete in ambito della salute è un’opportunità per la qualità delle cure e più del 90% un’opportunità per migliorare la prevenzione.
Dispositivi di connessione e social network minano la relazione medico-paziente?
Autore: Pierre Meyer,
rédacteur en chef D Journal fr Traduzione a cura di:
Silvia Arioli e Patrizia Gabioud
Continua la lettura
sul nostro sito!
Cos’è il diabete gestazionale?
Si diagnostica un diabete gestazionale quando i valori della glicemia sono elevati, costatati per la prima volta nel corso di una gravidanza in stato avanzato.
Questa forma di diabete colpisce probabil- mente dal 10 al 15% delle donne incinte;
è pertanto una delle complicanze più fre- quenti della gravidanza.
centa. La quantità d’insulina più elevata che ne deriva stimola, nel feto, la crescita e l’ac- cumulo di grassi. Il bebé nasce di conse- guenza con dimensioni e peso troppo elevati.
Chi fa parte del gruppo a rischio?
Il rischio di sviluppare un diabete gestazio- nale è più elevato in caso di:
• Sovrappeso importante (obesità) con un IMC > 30 kg/m2
• Diabete già presente nella famiglia (geni- tori o fratelli/sorelle)
• Diabete gestazionale nel corso di una gra- vidanza precedente
• Origine africana, asiatica o sudamericana
• Età superiore ai 30 anni
• Aborti ripetuti in fase avanzata della gra- vidanza
• Parto precedente di un bebé di più di 4 kg
D-journal 173 | 2020
Salute | 11
Scopri una gestione del KPHIL[LZLTWSPÄJH[H
Fidati della luce.
)LULÄJPH!
ҁdella funzione smartLIGHT® (luce colorata) per una facile interpretazione dei valori glicemici1
࡛KLSS»LSL]H[HHJJ\YH[LaaHKPTPZ\YHaPVUL2 delle strisce reattive CONTOUR®NEXT - il n° 1 sul mercato svizzero3
࡛KLSSHWVZZPIPSP[nKPYPHWWSPJHYLLU[YVZLJVUKPHS[YVZHUN\LZ\SSHZ[LZZHZ[YPZJPHYLH[[P]H
࡛KLSS»(WW*65;6<9®+PHIL[LZNYH[\P[HJVUM\UaPVUPH]HUaH[LKPZ\WWVY[V
www.ascensia-diabetes.ch
smartLIGHT® (la luce colorata) consente di interpretare più facilmente i risultati glicemici.1 Riferimenti: 1. Sondaggio online di Smartson, Svezia 2017, sondaggio sponsorizzato da Ascensia.
2. Data on file presso Ascensia. N=326. Ascensia Diabetes Care. CNext/CTV3 Study. Protocol no. GCA- PRO-2018-006-01. 3. IQVIA 56E2 market MAT 06.2019 in CU.
© 2020 Ascensia Diabetes Care. Tutti i diritti riservati. Ascensia, il logo Ascensia Diabetes Care, Contour, smartLIGHT e Second-Chance sono marchi di fabbrica e/o registrati di Ascensia Diabetes Care Holdings AG.
Apple e il logo Apple sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. App Store è un marchio di servizio di Apple Inc.. Google Play e il logo Google Play sono marchi di Google Inc..
Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari e sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo.
Nessuna relazione o approvazione deve essere dedotta o considerata implicita. Il logo Bluetooth® è un marchio registrato di Bluetooth SIG, Inc., e qualsiasi uso di tali marchi da parte di Ascensia Diabetes Care è soggetto a licenza.
Data di preparazione: luglio 2019. Code: G.DC.07.2019.PP-CN-Mtr-GBL-0017 / PP-CN-Mtr-CH-0021
*VU[H[[HSH[\H(ZZVJPHaPVUL;PJPULZLWLYP+PHIL[PJP
oppure invia una e-mail a [email protected]
Utilizzi una striscia reattiva diversa da CONTOUR®NEXT?
Venerdì, 21 ottobre
12:23
mmol
5.2
L 12:247 10 1
Risultati
MER GIO VEN
Settimana (Ultimi 7 giorni)
Medie
Ora disponibile
GIO
21 ottobre
VEN
\ J J H H [ H ] L S L
»S S L K
࡛
ma s e n io z n u f la l e d ҁ
! H P J Ä L U L )
e s ll e d L2
U V P a H Y
\ Z P T P K H a a L [ H Y
e ) p a t a r o l o e c c u l ( HT®
G I L t r ma
R®
U O T N O e C v it t a e e r c s ir t e s
e d n o i z a t e r p r e t n e i li c a a f n r u e
nib o p dis
o sv t a c r e l m u
° 1 s l n T - i X E N
®
i1
c i m e c il i g r o l a i v e e d
5.2
mmol7 10 (Ultimi 7 giorni)Settimana
Medie
i nibOr lea
o3
r e z z i o sv
L mmol
a o m n o e s c n a h C - d n o c e T e S H G I L t r a m s
i i d t t u . T e r a s C e t e b a i a D i s n e c s 0 A 2 0
© 2
e k r a 2 m E 6 A 5 I V Q I 3.
. 1 0 - 6 00 - 8 1 0 2 - O R P
. A 6 2 3
= . N a i s n e c s o A s s e r e p l n fi a o t a D . 2
ma S i d ne il on o i g g da on S . 1 : i t men eri f i R
e t n e s on c ) a t a r o ol c e uc l a l ( GHT®
I L t r a sm
t e b ia d - ia ns e c as . w w w
6
; 5 6
* W W (
»S S L K
࡛
K n [P SP I P Z Z V W H SS L K
࡛
\ J J H H [ H ] L S L SS L K
࡛
i d l o e H r a s C e t e b a i a D i s n e c s i A i d t a r t s i g e o r //o r a e c i r b b a i f i d h c r a
o t n o , C e r a s C e t e b a i a D i s n e c s o A g o l l , i a i s n e c s . A i t a v r e s i i r t t i r i i i d
. U n C 9 i 1 0 2 . 6 T 0 A AT 0 t M e
C . G o l n o c o t o r . P y d u t 3 S V V3 S T C / t x e N . C e r a s C e t e b a i a D i s n e c s . A
. a si n e c As da o t a z z i r o s on p s o i g g da on s , 7 1 0 2 a i z e v S , on s t r ma
.1
ci i m e c il g i t a t l u s i r i e t n me l ci a f ù i p e r a t e r p r e t n i i d
h c . s e
\ M U V J H [P
\ [ H Y N Z L [ L I H P + 9®
<
U V J L Z
V Y [ U L L Y H J PS W W H PY P K
e s ll e d L2
U V P a H Y
\ Z P T P K H a a L [ H Y
2 . 7 0 . DC . G : e od C . 9 1 0 2 io gl u l : e n io z a r a p e pr di a t Da
. a z n e c i o a l t t e g g o s
s a i s l a u , e q . c n , I G I h S t o o t e u l i B o d t a r t s i g e o r i h c r a m
d e d e r e s s e e v e d onee d i z a v o r p p a o one i z a l e r a un s s e N
t i i t v i t t e p s i i r e à d t e i r p o r i p o d n o i s h c r a i m r t l i a l i g t t u T
e P l g o o . G . c n e I l p p i A o d i z i v r e i s o d i h c r a n m e è u r o t S
p p i A a d c i r b b a i f i d h c r a o m n o e s l p p o A g o l l e e i l p p A
. G s A g n
, r u o
- A C
V [ Y V W W
\ Z P K L [ H a U H ] H P U V P a U
Z H Z Z L [ Z H SS
\ Z L
\ N U H Z V Y [S H P K
R®
U O T N O e C v it t a e e r c s ir t e s
1 2 0 0 H- C - r t -M N C - P P / 7 1 0 0 - L L- B G - r t -M N C - P P . 9 1 0 2
e è r a s C e t e b a i a D i s n e c s i A e d t r a a p i d h c r a i m l a i t o d s i u s
n
® è u h t o o t e u l B o g o l l I . a t ci il mp i a t a r e d si on c o a a o t t o d
. o v i t a m r o f n o i p o c e a s t n e m a v i s u l c s i e t a z z il i t o u n o i e s r a l o t
. . c n e I l g o o i G i d h c r a o m n o y s a l e P l g o o o G g o l l y e i a l e P
p p . A i s e a i P r t l n a i e i t i n i U t a t i S l g e i n t a r t s i g e , r . c n e I l p
H ] P[
[ H L Y H P J Z PY [ Z
o sv t a c r e l m u
° 1 s l n T - i X E N
®
o3
r e z z i o sv
Il diabete gestazionale
«Prevenzione
per la mamma e per il bambino!»
DiabetesschweizA cura di Il diabete gestazionale scompare imme-diatamente dopo il parto per praticamen- te tutte le donne, ma un diabete di tipo 2 si manifesterà successivamente per il 25 fino al 50 % di esse.
Il diabete compare quando l’organismo non è più in grado di produrre insulina in quanti- tà sufficiente. L’insulina è un ormone prodot- to dal pancreas; essa regola il metabolismo glucidico nell’organismo. Il glucosio presen- te nel sangue fornisce l’energia al corpo. Le modifiche ormonali legate alla gravidanza aumentano il fabbisogno d’insulina della
futura mamma. Quando il pancreas non produce abbastanza insulina, si verifica
un aumento della glicemia (tasso di zucchero nel sangue): ecco il diabete gestazionale. Quando la glicemia della madre è elevata, il glucosio attraversa la placenta e arriva al feto. Questo reagisce aumentando la propria produzione d’insuli- na. Ma quest’insulina, contrariamente al glu- cosio, non può superare la barriera della pla-