• Non ci sono risultati.

C.A.G. SERENDI PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.A.G. SERENDI PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

C.A.G. SERENDI

PROGETTO EDUCATIVO

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Servizio doposcuola

Via Badazzole, 29 - 25018 Montichiari (Brescia)

telefoni Ufficio amministrazione 030 96 12 55 Coordinatrice/educatori 324 08 80 320 e mail [email protected] web www.casaserenamontichiari.it

Coordinate bancarie IT 59 V 08676 54780 000000009029 C.F. 85000070178

Partita IVA 00725590988

(2)

IL PROGETTO EDUCATIVO

Il doposcuola è un Servizio offerto dalla Fondazione Casa Serena in conformità delle sue norme statutarie che si pone prioritariamente come luogo sicuro, accogliente e stimolante al fine di offrire agli utenti un’esperienza importante di crescita, oltre che un servizio in grado di dare risposta e sostegno ai bisogni dei loro genitori.

Al centro del Progetto Educativo c’è la relazione educativa in cui costruire un legame fra i diversi attori coinvolti: bambini/famiglie ed educatori. La relazione educativa è condizione stessa dei processi educativi ed esigenza tanto del soggetto in- formazione - che “prende forma”

proprio attraverso la relazione - quanto dell’educatore (che a sua volta è interpellato e modificato dalle dinamiche relazionali).

Tenuto conto di questo la progettazione dell’intera offerta educativa mira a favorire una crescita armoniosa, attraverso lo sviluppo di competenze nel campo relazionale, emozionale,

cognitivo, motorio, sociale, linguistico, dell’autonomia.

L’ente, predisposto ad accogliere bambine/i con disabilità inviati dall’ente comunale e seguiti da personale altamente specializzato progetta la quotidianità a partire dai bambini, vuole dire dare ascolto agli interessi che i bambini dimostrano ed essere disponibili, organizzando materiali e tempi in modo da aderire alle loro sollecitazioni.

Obiettivi

Il Doposcuola offerto da Casa Serena è un luogo educativo, ossia una comunità educante che pone al centro l'attenzione alle bambine e bambini nella pienezza delle loro persone.

All'interno di questo contesto il Doposcuola si propone di:

- potenziare la fiducia e l’autostima del bambino, facilitando i processi d’apprendimento;

- rendere il bambino protagonista dell’attività scolastica, mediante una serie di esperienze in cui la sua personalità si sviluppi attraverso il “fare” guidato e/ o autonomo;

- promuovere forme di lavoro individuale e di gruppo, che sviluppino la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti e dei propri comportamenti;

- sviluppare nel bambino la capacità di vedere la realtà da angolature diverse, superando giudizi soggettivi e atteggiamenti egocentrici;

Attività

Gli obiettivi perseguiti si raggiungono attraverso la strutturazione e progettazione di attività che saranno a cura dell’equipe educativa al fine di creare e favorire un clima sociale positivo di accettazione, dove ogni bambino possa esprimere la propria individualità nel rispetto reciproco.

(3)

Le attività che si propongono sono strutturate in:

I gruppi sono suddivisi per annualità scolastica, dove la presenza costante e fissa permette continuità nel lavoro e conoscenza, necessarie per acquisire metodo di studio e strumenti di applicazione.

Gestite direttamente dall’equipe educativa

o da personale esterno specializzato

Servizi offerti

TRASPORTO- ARRIVO Alle 12:15/13:00 13:15/15:45 (dopo il

tempo prolungato)

Trasporto a cura degli educatori e dei volontari. Arrivo, saluto e gioco spontaneo

PRANZO Dalle

12:30 alle 13: 45

(suddivisi su tre turni)

In refettorio con gli educatori

IGIENE Dalle

13:45 alle 14:00

i gruppi seguiti dall’educatrice di riferimento eseguono igiene orale prima dei compiti.

COMPITI Dalle 14:00 alle

16:00

Nelle classi con la presenza dell’educatrice che aiuta nello

svolgimento delle consegne scolastiche.

MERENDA Dalle

16:00 alle 16:30

Momento di socializzazione e rilassamento.

GIOCO libero e/o ATTIVITÁ laboratoriali strutturate

COMPITI

Dalle 16:30

- Laboratori artistici programmati dagli educatori, con materiali e strumenti forniti da Casa Serena.

- eventuale ripresa compiti con l’educatrice

USCITA Entro le ore 18:00 I genitori o loro delegati maggiorenni ritirano i minori.

- Accompagnamento allo svolgimento dei compiti scolastici

-Acquisizione e miglioramento dei metodi di studio

- Attività ludico-ricreative e motorie

- Laboratori manuali- espressivi

(4)

L’ambiente

La struttura sita in via Badazzole 29, di proprietà della Fondazione Casa Serena, è in grado di ospitare fino a 100 bambini, suddivisi in fasce di età per lo svolgimento dei compiti.

La sede ha inoltre un ampio cortile esterno utilizzato per attività ludico – ricreative.

Utenti

Il servizio è offerto in via prioritaria alle bambine e ai bambini del territorio di Montichiari con possibilità anche per i non residenti fino al raggiungimento del massimo di 100 che abbiano un’età compresa fra i 6 e i 12 anni.

IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

La collaborazione della famiglia è un elemento d’importanza strategica per il buon esito del progetto educativo proposto; per questo Casa Serena chiede ai genitori condivisione di obiettivi e disponibilità ad interagire attraverso incontri:

- individuali che si svolgono su richiesta dell’educatore di riferimento o del genitore

- informativi che si svolgono attraverso incontri aperti a tutti i nuclei famigliari o comunicazioni riguardo il calendario delle attività, iniziative e proposte formativo-educativo.

IL RAPPORTO CON LA SCUOLA

La scuola, come agenzia formativa privilegiata per i bambini, è l’ente con il quale

instaurare e mantenere aperto il canale della comunicazione e del confronto di tutte le istanze e problematiche possibili che emergono sia dagli educatori sia dalle famiglie. Per questo saranno organizzati periodici incontri con insegnati e coordinatori degli bambini frequentanti Casa Serena per stabilire percorsi comuni di studio e apprendimento. Per i casi più complessi il confronto oltre che con la scuola potrà avvenire altre figure di riferimento quali assistente sociale, educatori ad personam …

IL RAPPORTO COL TERRITORIO

Il Doposcuola di Casa Serena presente fin dagli anni settanta a Montichiari è ben inserito sul territorio di Montichiari, instaurando negli anni rapporti con le altre agenzie educative quali

(5)

frequentante il Doposcuola.

Il Calendario

Il servizio osserva l’apertura da settembre a giugno, secondo calendario scolastico, con normale attività di doposcuola.

La chiusura è prevista:

- per tutto il mese di agosto - festività natalizie e pasquali - motivi richiesti dalla gestione - festività o ricorrenze particolari

Nel periodo non scolastico gli orari di apertura di Doposcuola verranno programmati a seconda dei bisogni delle famiglie e dei/le bambini/e prevedendo anche l’apertura mattutina e

mantenendo la possibilità di frequentare solo dal pomeriggio.

Il servizio dalla fine dell’anno scolastico, e fino alla fine di luglio, offre il servizio aggiuntivo e integrativo estivo, il CREST, configurandosi come altra attività rispetto al servizio doposcuola, ha orari, tariffe e regolamenti propri.

COME accedere al servizio

Le domande di iscrizione, con la relativa documentazione, andranno presentate presso la sede e troveranno accoglimento fino alla completa copertura dei posti disponibili.

Le domande verranno esaminate dal responsabile del servizio che verificherà la completezza della documentazione richiesta ed il rispetto dei criteri di ammissione, quindi si predisporrà la lista d’attesa. Qualora nel corso dell’anno ci siano posti disponibili, è possibile inserire i bambini attingendo dalla lista d’attesa.

Le RETTE

Le rette del servizio sono deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, che provvede annualmente ad una verifica di validità delle stesse. La retta comprende spuntini e merende e materiale didattico e laboratoriale. In caso di fratelli iscritti e frequentanti il servizio contemporaneamente, verrà applicato uno sconto del 10% sulla retta di uno dei due, esclusivamente per il servizio completo su 5 giorni.

(6)

Tipologia del servizio Anno scolastico 2019 / 2020

trasporto + servizio mensa + compiti 125 + 5 euro ogni pasto

Compiti (dalle 14 alle 18) + merenda 120

LE RISORSE PROFESSIONALI

Il gruppo di lavoro è composto dalle seguenti figure:

- Coordinatore del Doposcuola coordina la struttura da un punto di vista operativo/gestionale ed organizzativo, garantendo la funzione di rapporto e collaborazione con il personale educativo, nonché tutti gli aspetti relativi al rapporto con le famiglie e con il territorio. Spetta inoltre il compito di supervisionare l’attività della struttura e di coordinare le azioni, in termini di condivisione delle finalità educative.

- Personale con funzioni educative, le educatrici, le cui mansioni consistono nel provvedere al supporto didattico-educativo e ludico – espressivo con particolare attenzione alla programmazione delle attività (diversificate per età, interesse… dei bambini/e), conduzione e monitoraggio delle attività al fine di migliorare e rispondere a reali bisogni.

- Personale amministrativo ha il compito di gestire gli aspetti burocratici/amministrativi legati alla gestione del servizio. Intrattiene relazioni con le famiglie in merito agli aspetti burocratici amministrativi. Per gli aspetti legati alla gestione organizzativa del servizio si rimanda alla figura del Coordinatore del Doposcuola.

- Personale con funzioni non educative comprende il personale ausiliario addetto alla somministrazione dei pasti, alle pulizie. Funge da supporto all’ educatore nelle mansioni legate alla organizzazione di spazi per attività laboriatoriali dei bambini.

- I volontari si fanno carico del trasporto quotidiano, utilizzando i mezzi della Fondazione, e della sorveglianza dei gruppi nelle varie scuole in attesa dell’arrivo dei mezzi di trasporto.

- I docenti volontari intervengono nelle fasi dello svolgimento dei compiti.

(7)

Verifiche e valutazioni

La Fondazione Casa Serena si impegna ad attuare verifiche e valutazioni del servizio attraverso la somministrazione di un questionario annuale al fine di monitorare la qualità percepita ed il grado di soddisfazione del servizio. Sulla base della valutazione della qualità percepita e di verifica del servizio complessiva sarà possibile definire annualmente un piano di miglioramento.

Oltre all’incontro quotidiano con le Famiglie, saranno calendarizzati colloqui e riunioni durante l’anno.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

- Riuscire ad eseguire semplici figure ritmiche con il proprio corpo e successivamente con semplici strumenti a percussione (gioco delle andature);.. - Imparare ad eseguire

(sicurezza del paziente / privacy).. Carta dei Servizi Casa di cura “Villa Serena” 7 – Gennaio 2021. Approvazione contenuti C.d.A. 2015), assicurando in tal modo la

Disegno la mia mano: ritaglio, incollo, traccio linee ondulate/incrociate, per definire gli spazi chiusi, dove disegno grafemi diversi. Fiori per l’albero

Le attività che riguardano l’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA, che iniziano nel mese di Ottobre con un laboratorio specifico con i bambini di 5 anni,

4) alla condivisione delle modalità di monitoraggio. Al fine dello sviluppo di questa seconda fase, l’ACT promuoverà un tavolo di coprogettazione, secondo quanto disposto dall'art.

La Fondazione Artos offre agli studenti Dsa della scuola secondaria di primo grado con certificazione o in fase di certificazione il servizio Doposcuola Dsa

Il Comune di Pisa, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità, prescritti dal GDPR, e delle disposizioni

7-8 Svolge le attività in modo quasi sempre autonomo 9-10 Svolge le attività in completa autonomia Organizzazione del lavoro. 6 Svolge le attività solo se