• Non ci sono risultati.

Giulia FRATICELLI. 309, via A. Gramsci, 50019, Sesto Fiorentino (FI), Italia ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giulia FRATICELLI. 309, via A. Gramsci, 50019, Sesto Fiorentino (FI), Italia ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

Giulia FRATICELLI

Data di nascita

21. 02. 1986

Indirizzo

309, via A. Gramsci, 50019, Sesto Fiorentino (FI), Italia

Telefono

0039 338 5205090

Fax

0039 055443309

E-mail

[email protected]

Patente

Patente di guida cat. B

ESPERIENZA LAVORATIVA 2020

2019

Settembre 2019 – in corso

Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza

Restauro, inventariazione e conservazione dei negativi della Commissione Nazionale Vinciana (negativi gelatina Agbr su lastra di vetro e su pellicola in nitrato di cellulosa)

Febbraio

Kunsthistorisches Institut, Firenze

Restauro, inventariazione e conservazione delle buste in carta dei negativi fotografici del Fondo Anton Hautmann

Gennaio

Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze

Restauro e conservazione di stampe fotografiche argentiche all’albumina e alla gelatina Agbr

Settembre – ottobre

Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze

Restauro e conservazione del fondo di lastre negative al collodio umido relative ai progetti per il concorso per la facciata di Santa Maria del Fiore

Luglio - agosto

Kunsthistorisches Institut, Firenze

Restauro, inventariazione e conservazione delle buste in carta dei negativi fotografici del Fondo Anton Hautmann

Gennaio – giugno

Archivio Fotografico Dainelli e il recupero della memoria: progetto di ricerca finanziato dall’ufficio Cultura della Regione Toscana

Partner: IFAC-CNR, Cooperativa ITINERA, Opificio delle Pietre Dure

Il progetto ha avuto, come obiettivo principale, l’individuazione delle metodologie di trattamento di materiale fotografico alluvionato e la costruzione di un protocollo di intervento

Ottobre 2018 – Aprile 2019

Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies Restauro, inventariazione e conservazione del fondo “Salvadori”, negativi alla

gelatina su lastra di vetro e su pellicola in acetato di cellulosa

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(2)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

Novembre 2018 – Aprile 2019

Fratelli Alinari Fondazione per la storia della Fotografia - Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Docenza: “Riconoscimento, conservazione e restauro della fotografia” presso il corso in Conservazione e Restauro della fotografia della Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e Opificio delle Pietre Dure

Insegnamento di materie teoriche e pratiche sul riconoscimento, la conservazione e il restauro di tecniche fotografiche antiche

2018 Settembre 2018

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

Restauro, inventariazione e conservazione del fondo “Fiume”, negativi alla gelatina su lastra di vetro e su pellicola in nitrato di cellulosa

Novembre 2017- Marzo 2019 Kunsthistorisches Institut, Firenze

Restauro, inventariazione e conservazione del Fondo Anton Hautmann di negativi fotografici al collodio su lastra di vetro

Gennaio 2017 – giugno 2017

Fratelli Alinari Fondazione per la storia della Fotografia - Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Docenza: “Riconoscimento, conservazione e restauro della fotografia” presso il corso in Conservazione e Restauro della fotografia della Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e Opificio delle Pietre Dure

Insegnamento di materie teoriche e pratiche sul riconoscimento, la conservazione e il restauro di tecniche fotografiche antiche

Febbraio – aprile 2018 Museo Borgogna, Vercelli

Restauro e conservazione di negativi fotografici e autocromie dal fondo Pietro Boeri e Pietro Masoero

Dicembre 2017 – giugno 2018

Opificio delle Pietre Dure di Firenze – Laboratorio di restauro materiali cartacei Tirocinio formativo “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” sostenuto dalla

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano

Studio e restauro di stampe fotografiche delle raccolte Museali Fratelli Alinari e di un album fotografico delle collezioni della Harvard University conservate presso Villa I Tatti di Firenze.

Sperimentazione sulla rimozione di nastri adesivi su stampe e negativi fotografici in acetate di cellulosa per mezzo di innovativi sistemi gelificati (organogel chimici) in collaborazione con il dipartimento di chimica dell’Università di Firenze (CSGI Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase).

Gennaio 2018 – in atto Commissioni private

Restauro e conservazione di manufatti cartacei e materiale fotografico

2017 Settembre 2016 – giugno 2017

Fratelli Alinari Fondazione per la storia della Fotografia - Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Docenza: “Riconoscimento, conservazione e restauro della fotografia” presso il corso in

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(3)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

Conservazione e Restauro della fotografia della Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e Opificio delle Pietre Dure

Insegnamento di materie teoriche e pratiche sul riconoscimento, la conservazione e il restauro di tecniche fotografiche antiche

Febbraio – maggio 2017 Museo Borgogna, Vercelli

Restauro e conservazione di negativi fotografici su lastra in vetro e stampe fotografiche su carta

Gennaio 2017 – dicembre 2017 Commissioni private

Restauro e conservazione di manufatti cartacei e materiale fotografico

2016 19 e 20 marzo 2016

Seminario Associazione Fotonomia (associazione di cultura fotografica)

Intervento come relatrice su “Le stampe albuminate: deterioramento e principi conservativi”

2015 Agosto – settembre 2015

Atelier de Restauration et de Conservation des Photographies de la ville de Paris (ARCP)

Stage di conservazione e restauro del materiale fotografico

2014 Maggio – giugno 2014

Fondazioni Fratelli Alinari e Art Defender

Stage riguardante lo studio e l’attuazione di un progetto di conservazione preventiva di supporti fotografici in acetato di cellulosa

Ottobre – novembre 2014

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, laboratorio di restauro Stage di restauro e conservazione di materiale librario

2013 Ottobre – novembre 2013

Archivio di Stato di Firenze, laboratorio di restauro

Stage di conservazione e restauro di materiale archivistico

Settembre 2013

Institut Valenciá de Conservació i Restauració de Béns Culturals, Valencia, Spagna Stage di restauro e conservazione di opere grafiche dell’artista Joaquín Sorolla

2012 Dicembre 2012

Cooperativa Socialeinrete

Collaborazione lavorativa per insegnamento e sviluppo ideativo di un prodotto di cartotecnica

Insegnamento di tecniche di legatoria artigianale

2011 Dicembre 2010 – gennaio 2011

Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia Restauro e conservazione della fotografia antica

Collaborazione lavorativa presso Istituto Alinari per il restauro e l'allestimento della

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(4)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

mostra “Napoleone III e l'Italia”.

Compilazione schede Condition Report, interventi di pulitura sul materiale fotografico.

Luglio 2011

Biblioteca Corsiniana, Accademia dei Lincei, Roma

Progetto di conservazione preventiva del deposito “ex scuderia”

2010 Febbraio - giugno 2010

Archivio Nazionale di Firenze, laboratorio di restauro Stage di restauro e conservazione di materiale archivistico

Ottobre 2009 – gennaio 2010

Biblioteca Roncioniana, Prato, laboratorio di restauro Stage di restauro e conservazione di materiale librario

2009 Ottobre 2008 – gennaio 2009

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, laboratorio di restauro Stage di restauro e conservazione di materiale librario

Partecipazione a convegni e

seminari, pubblicazioni

2019 Giornata di studi – Memoria Fotografica, storia di un recupero collettivo 11 Maggio 2019, Biblioteca Labronica Bottini Dell’olio, Livorno

Partecipazione con intervento intitolato Caso studio Dainelli: messa a punto di un protocollo di intervento post emergenziale

Convegno 2019 AIC PMG & ICOM-CC PMWG

19 - 21 Febbraio 2019, Public Library for the Performing Arts, New York

Partecipazione con intervento intitolato Albumen and gelatine photography from the italian artist Arturo Viligiardi’s fund:conservation treatment and study on chemical hidrogels

2018 SIMPOSIO

5-6 aprile 2018, Stedelijk Museum, Amsterdam “The Materiality of Photographs”

2017 PUBBLICAZIONE OPD Restauro. N.29

Il restauro dei positivi argentici del Fondo di artista Arturo Viligiardi conservati dalla Fondazione Fratelli Alinari di Firenze. Criteri e modalità di intervento con idrogel chimici nella conservazione di stampe alla gelatina e all’albumina.

2017 SEMINARIO

8-9 aprile 2017, Firenze

Seminario Associazione Fotonomia (associazione di cultura fotografica) “Gelatina e Sali d’argento – storia e pratica della stampa”

2014 SEMINARIO 7-8 giugno 2014

Seminario Associazione Fotonomia (associazione di cultura fotografica)

“Il colore del bianco e nero, evoluzione storica delle tecniche fotografiche. Storia e

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(5)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

conservazione delle fotografie dell’era dell’albumina”

2013 SEMINARIO 16 ottobre 2013

Workshop tenuto da Dusan C. Stulik (Getty Conservation Institute) 20th Century: the Golden Era of Chemical Photography

2011 SEMINARIO 16 marzo 2011

Istituto Centrale per il restauro e la Conservazione del Materiale Archivistico e Librario (ICRCPAL), Roma

Seminario “La sicurezza nei beni culturali”

2009 SEMINARI

12-13-14 maggio 2009

Fotografia europea, Reggio Emilia

Seminari sulla fotografia in biblioteca. Relatori: Anne Cartier Bresson, Liliana Dematteis, Alberto Salarelli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2011 - 2016 Ottobre 2011 – Novembre 2016

Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Corso di restauro in materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale

Diploma e qualifica professionale in restauratore di materiale librario e

archivistico. Manufatti cartacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale (PFP5). Tesi di laurea con titolo: La fotografia e il lavoro d’artista: stampe all’albumina e alla gelatina dal Fondo Viligiardi delle Raccolte Museali Fratelli Alinari. Intervento di restauro e sperimentazione sull’utilizzo di idrogel. Votazione 110 e lode/110

Il diploma della Scuola dell'OPD é equipollente al diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R / 02).

2015 CORSODI FORMAZIONE 22-23 ottobre 2015

Attestato di frequenza e profitto del corso di formazione generale e specifica per lavoratori (durata complessiva: 16 ore) tenuto da Igeam academy

2010 - 2011 Novembre 2010 – giugno 2011

Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) dell’Istituto Centrale per il restauro e la Conservazione del Materiale Archivistico e Librario (ICRCPAL), Roma

Corso di restauro in materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale

2009 - 2010 Novembre 2009 – Maggio 2010

Fratelli Alinari Fondazione per la storia della Fotografia - Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Corso in Conservazione e Restauro della fotografia della Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e Opificio delle Pietre Dure

2005 - 2009 Ottobre 2005 – aprile 2009

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(6)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea triennale in Operatore dei beni culturali, Curriculum Beni artistici Laurea di primo livello. Tesi di laurea “Gli inchiostri a base di rame nei manoscritti:

analisi storica e problemi conservativi” Votazione 110 e lode/110

2000 - 2005 Settembre 2000 – giugno 2005

Liceo classico “Dante Alighieri”, Firenze

Diploma scuola media superiore: maturità classica. Votazione 89/100 Fraticelli G., Messina L., I danni dell’acqua su un archivio fotografico contemporaneo: lo stato di conservazione dell’archivio Dainelli, in atti della giornata di studio Memoria Fotografica, Livorno, 11 maggio 2019

Fraticelli, G, Interventi di restauro post emergenziale su materiale fotografico alluvionato: il caso studio Dainelli, in atti della giornata di studio Memoria Fotografica, Livorno, 11 maggio 2019

Fraticelli G., Albumen and gelatine photographs from the Italian artist Arturo Viligiardi’s collection: conservation treatment and study on chemical hydrogels, in Topics in Photographic Preservation, Volume Eighteen (2018) Coccolini G., Fraticelli G., Il restauro dei positivi argentici del fondo d’artista di Arturo Viligiardi conservati dalla Fondazione Fratelli Alinari di Firenze. Criteri e modalità di intervento con idrogel chimici nella conservazione di stampe all’albumina e alla gelatina, in OPD restauro n.29, Firenze (2017)

MADRELINGUA Italiano INGLESE Capacità di lettura Buona (B2) Capacità di scrittura Buona (B2) Capacità di espressione orale Buona (B2)

Esami presso CLA Centro Linguistico Ateneo di Firenze.

Ottobre 2009- Giugno 2010 frequenza corso presso The British Institute of Florence con rilascio certificato livello B

FRANCESE Capacità di lettura Buona (B2) Capacità di scrittura Buona (B1) Capacità di espressione orale Buona (B1)

Ottobre 2009- Giugno 2010 frequenza corso presso Institut francais de Florence

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buone capacità informatiche: Word, Office, Power Point Ottime capacità di navigare in Internet

Conoscenze tecniche e pratica della fotografia classica: ripresa e stampa Conoscenze tecniche e pratica della fotografia digitale

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Ottime capacità grafiche e pittoriche Spiccata creatività e abilità manuale

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Attestato Non Solo Fitness Istruttrice di Ginnastica Posturale I livello – conseguito PUBBLICAZIONI

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

(7)

Curriculum Vitae GIULIA FRATICELLI

nell’anno 2016

Attestato di “esecutore BLSD” Italian Resusciatation Council: rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce per la comunità – conseguito nel’anno 2015

Attestato FIDAL Istruttrice di atletica leggera – conseguito nell’anno 2007 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Firenze, 15 Gennaio 2020

AOOGRT / AD Prot. 0235454 Data 07/07/2020 ore 17:41 Classifica D.070.050.

Riferimenti

Documenti correlati

La preparazione, continuazione, completa- mento di un regesto e censimento complessivo della storia delle collezioni dei disegni italiani e stranieri è auspicabile sia per

L’alternativa è tra la totale demolizione delle mensole incastrate nella parete muraria, della lastra e della balaustra e, diversamente, e la attivazione di un intervento di

«nuove scoperte dell’arte antica, stupende, ammaestrevoli e copiose quant’altre mai si fecero nel nostro secolo»: ben tremila erano i vasi greci figurati riportati in luce, un

Sapendo che la velocità di propagazione del suono in aria è 340 m/s dopo quanto tempo si ode il suono dovuto all’urto del sasso sul fondo?. Le note che la voce umana può

Quale deve essere la carica depositata sulla stessa gocciolina (di massa m) se la differenza di potenziale tra le armature, che la tiene ferma in equilibrio è di 100 V.. La

Si trovino gli angoli di rifrazione per fasci di luce con queste lunghezze d’onda che incidano su questo vetro con angolo di incidenza di 45°.. Una candela è posta ad una distanza

Un fascio di luce di 600 nm di lunghezza d’onda incide su una lunga fenditura sottile.. Un fascio di luce monocromatico incide su una lunga fenditura sottile larga

Qual è l’accelerazione del protone, supponendo che la forza elettrica sia la sola forza che agisce su di esso?. Confrontare la forza elettrica con la forza