• Non ci sono risultati.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.edu.it

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ECONOMIA E MARKETING DELLE

AZIENDE DELLA MODA

PROF.SSA AGNESE ANTONELLA PETRELLA SETTORE SISTEMA MODA

CLASSE QUARTA Anno 2021/2022

Rev. 2.1 del 21/05/’19

UDA COMPETENZE della UDA ABILITA’ UDA CONTENUTI

DELLE CONOSCENZE

UDA n. 1 Titolo:

I contratti:

atipici, bancari e del sistema moda Ore : 3 settimanali

Periodo:

I periodo di valutazione

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della P1 gestione per progetti

Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana L7 secondo le esigenze comunicative e i vari contesti economici e tecnologici

CEDC: Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

Individuare i nuovi modelli contrattuali più diffusi in campo commerciale.

Analizzare i caratteri essenziali e le modalità dei principali contratti atipici.

I contratti atipici: leasing, franchising.

Il contratto di appalto, il contratto di trasporto.

I contratti bancari: deposito e c/c I contratti del sistema moda:

licenza di marchio, subfornitura, co-branding

Ed. Civica:

Il processo penale. Le garanzie dell’imputato.

(2)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.edu.it

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ECONOMIA E MARKETING DELLE

AZIENDE DELLA MODA

PROF.SSA AGNESE ANTONELLA PETRELLA SETTORE SISTEMA MODA

CLASSE QUARTA Anno 2021/2022

Rev. 2.1 del 21/05/’19

UDA COMPETENZE della UDA ABILITA’ UDA CONTENUTI

DELLE CONOSCENZE

UDA n. 2 Titolo:

L'azienda e i segni distintivi

Ore : 3 settimanali

Periodo:

I periodo di valutazione

Individuare i processi della filiera tessile/abbigliamento e P3 identificare le materie prime, i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti.

Astrarre topos letterarie/o artistici per ideare messaggi di P5 moda

Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana L7 secondo le esigenze comunicative e i vari contesti economici e tecnologici

CEDC: esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

Definire ed individuare l'azienda ed i suoi segni distintivi: funzione, i requisiti e il regime di tutela.

Descrivere il fenomeno del trasferimento della titolarità dell'azienda e della successione nei contratti in corso di esecuzione, nei rapporti di lavoro, nei debiti e nei crediti.

Riconoscere l'importanza delle componenti immateriali nel mondo della moda.

Definire il diritto d'autore e di brevetto individuandone oggetto, funzione e mezzi di tutela.

Conoscere il contratto di know-how

L'azienda e i segni distintivi dell'impresa.

I marchi. Il brand.

Il diritto d'autore.

I brevetti.

Il know-how.

Ed. civica: Le fake news. Lettura critica dell’informazione sul web.

(3)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.edu.it

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ECONOMIA E MARKETING DELLE

AZIENDE DELLA MODA

PROF.SSA AGNESE ANTONELLA PETRELLA SETTORE SISTEMA MODA

CLASSE QUARTA Anno 2021/2022

Rev. 2.1 del 21/05/’19

UDA COMPETENZE della UDA ABILITA’ UDA CONTENUTI

DELLE CONOSCENZE

UDA n. 3

Titolo:

Pianificazione aziendale e pianificazione di marketing

Ore : 3 settimanali Periodo:

II periodo di valutazione

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di P 2 team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Astrarre topos letterarie/o artistici per ideare messaggi di P5 moda

Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana L7 secondo le esigenze comunicative e i vari contesti economici e tecnologici

Trasferire i concetti di pianificazione e controllo attraverso strumenti quali il budget e l'analisi degli scostamenti per assicurare, nel breve periodo, l'efficacia, l'efficienza e la flessibilità della gestione e, nel medio-lungo periodo, la sopravvivenza o lo sviluppo dell'azienda.

La pianificazione aziendale.

Il controllo di gestione. Il budget.

L'analisi degli scostamenti.

Il marketing management.

Il marketing mix.

(4)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.edu.it

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ECONOMIA E MARKETING DELLE

AZIENDE DELLA MODA

PROF.SSA AGNESE ANTONELLA PETRELLA SETTORE SISTEMA MODA

CLASSE QUARTA Anno 2021/2022

Rev. 2.1 del 21/05/’19

UDA COMPETENZE della UDA ABILITA’ UDA CONTENUTI

DELLE CONOSCENZE

UDA n. 4 Titolo:

Gestione aziendale e patrimonio aziendale

Ore : 3 settimanali

Periodo:

II periodo di valutazione

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della P1 gestione per progetti

Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana L7 secondo le esigenze comunicative e i vari contesti economici e tecnologici

Utilizzare gli strumenti di analisi dell'attività aziendale al fine di comprendere come le persone ed i beni si combinino per il raggiungimento delle finalità aziendali.

Conoscere la struttura del patrimonio aziendale.

La gestione come sistema di operazioni.

Il patrimonio aziendale.

I finanziamenti.

(5)

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 Fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.edu.it

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ECONOMIA E MARKETING DELLE

AZIENDE DELLA MODA

PROF.SSA AGNESE ANTONELLA PETRELLA SETTORE SISTEMA MODA

CLASSE QUARTA Anno 2021/2022

Rev. 2.1 del 21/05/’19

UDA COMPETENZE della UDA ABILITA’ UDA CONTENUTI

DELLE CONOSCENZE

UDA n. 5 Titolo:

La segmentazione del mercato e il posizionamento

Ore : 3 settimanali

Periodo:

II periodo di valutazione

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di P2 team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Astrarre topos letterarie/o artistici per ideare messaggi di P7 moda

Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana L7 secondo le esigenze comunicative e i vari contesti economici e tecnologici

Individuare i fattori conoscitivi per l'analisi del target di riferimento e utilizzarli per cogliere le opportunità del mercato.

Il marketing.

Il targeting.

La segmentazione nel settore dell'abbigliamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Queste modifiche sono considerate fondamentali per motivi di non compatibilità tra tema e contenuti linguistici e comunicativi.. Anzi per eventuali ridondanze nei contenuti e

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

❖ COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,

Comprensione generale di un testo scritto È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre nella

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

Comprensione generale di un testo scritto È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che

LOMBARDO e CERANA (IN PRESENZA A SCUOLA) SI COLLEGHERANNO DA UN’AULA DELL’ISTITUTO E REGISTRERANNO LA LEZIONE I DOCENTI FORNIRANNO PER TEMPO IL LINK MEET PER IL COLLEGAMENTO.

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. - Conoscere, con riferimento