• Non ci sono risultati.

Piano Educativo Individualizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Educativo Individualizzato"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA - UFFICIO XVI - Ambito Territoriale della Provincia di Pistoia

Piano Educativo Individualizzato

ai sensi art. 12,13 l.104/92 e seg.

dell'alunno ______________________ , classe ____ , sez ___

PEI concordato e sottoscritto da ciascun componente il Gruppo di Lavoro

Cognome Nome Firma Qualifica/Disciplina

Docente di sostegno

_________________ _________________ _________________

Docenti della classe

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

Famiglia _________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

Operatori dei servizi sociali

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

Operatori sanitari

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

Data ___________ Il Dirigente scolastico ________________________

(2)

Il presente PEI viene consegnato in copia a tutti i firmatari e viene nuovamente sottoscritto nel momento in cui vi siano modificazioni o aggiornamenti significativi.

1. Dati riguardanti l'alunno

2. Dati relativi alla frequenza scolastica

2. Dati relativi alla frequenza scolastica

COGNOME... NOME...

DATA DI NASCITA...LUOGO...

RESIDENTE A... VIA... N... TEL...

DIAGNOSI CLINICA...

...

GRAVITA'( art. 3, comma3): □ si □ no

ANNO SCOLASTICO …...

SCUOLA …...

CLASSE... SEZIONE...

SOLARITA’ PREGRESSA:

Denominazione Frequenza

Regol. Irreg.

Sostegno SI NO n. ore

Assistente SI NO n. ore

Trattenimenti - Ripetenze

Asilo nido

Scuola infanzia

Scuola Primaria

Scuola sec. I gr

Scuola sec. II gr

3. Informazioni riguardanti il contesto familiare e sociale (rilevanti ai fini dell'inclusione scolastica):

…...

...

Referenti nel rapporto scuola-famiglia e recapiti telefonici:

... ...

... ...

Referenti nel rapporto scuola-operatori sociosanitari e recapiti telefonici:

... ...

... ...

(3)

4. Caratteristiche della classe

5. L'alunno utilizza:

6. Risorse umane a sostegno del processo di integrazione, in aggiunta ai docenti disciplinari della classe.

□ Docente di sostegno per n. …... ore settimanali.

□ Assistente scolastico per n. …... ore settimanali.

□ ausili per la deambulazione

□ ausili informatici

□ trasporto scolastico

□ trasporto speciale: □ con accompagnatore □ senza accompagnatore

□ mensa: □ con accompagnatore □ senza accompagnatore

□ ascensore

□ bagno attrezzato: □ con accompagnatore □ senza accompagnatore

□ banco speciale

□ ambiente di riposo

□ strumenti e ausili particolari:...

□ altro:

...

Numero di ore settimanali di lezione ... , di cui ... in orario antimeridiano.

di cui ... in orario pomeridiano.

Numero di alunni frequentanti ... , di cui: ... maschi e ... femmine, ... stranieri, ... disabili, ... B.E.S. , ... D.S.A.

Breve descrizione della situazione complessiva della classe:

...

………..

...

...

...

...

Livello di integrazione percepito:

...

…...

...

(4)

□ Altre figure mediatrici per n. …... ore settimanali,

nello specifico:...

7. Organizzazione scolastica

Prospetto orario settimanale della classe e delle ore di sostegno

orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Orario settimanale di frequenza scolastica dell’alunno:

entrata uscita

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

L'alunno frequenta la scuola per n. …... ore settimanali.

Se l'orario è ridotto, spiegare la motivazione e/o le attività svolte fuori dalla scuola in orario scolastico:

...

...

...

(5)

8. Indicazioni per emergenze

9. Eventuali altre annotazioni relative all’alunno ( interesse, aspetti motivazionali, variabilità di comportamento, nei diversi contesti o con le diverse figure di

riferimento, eventuali note descrittive che richiedono approfondimenti specifici...):

………

………

………

10. Aree 10.a Area cognitiva e neuropsicologica

Livello di partenza: ...

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

...

...

...

...

...

10.b Area affettivo-relazionale

Livello di partenza: ...

Strategie per la gestione dei momenti di crisi o di emergenza

Possibili crisi (breve descrizione)...

...

Frequenza...

Strategie utili alla gestione...

...

Chi deve intervenire...

Recapiti telefonici utili...

(6)

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

...

...

...

...

...

10.c Area linguistico-comunicazionale

Livello di partenza: ...

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

...

...

...

10.d Area percettivo-sensoriale

Livello di partenza: ...

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

...

...

...

...

...

10.e Area motorio-prassica

Livello di partenza: ...

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

(7)

...

...

...

...

...

10.f Area dell'autonomia

Livello di partenza: ...

…...

...

...

Obiettivi operativi:...

...

...

...

...

...

10.g AREA DEGLI APPRENDIMENTI (discipline dell’area linguistica, logico- matematica, antropologica, dei linguaggi espressivi diversi e discipline di indirizzo)

DISCIPLINA: ….…...

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

DISCIPLINA: ….…...

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

DISCIPLINA: ….…...

(8)

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

DISCIPLINA: ….…...

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

DISCIPLINA: ….…...

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

DISCIPLINA: ….…...

Livello di partenza: ...

...

...

...

Obiettivi operativi: ...

...

...

...

(9)

11. VERIFICHE DEL PRESENTE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il PEI è sottoposto a verifica e conseguente ridefinizione degli obiettivi programmati in qualunque momento il consiglio di classe, su proposta di uno dei suoi componenti, ne ravvisi la necessità. La verifica dei risultati raggiunti e della congruenza delle scelte effettuate avviene in via ordinaria in coincidenza con le verifiche periodiche quadrimestrali.

Verifica intermedia

…...

...

...

...

...

...

...

...

...

data...

Verifica finale

Obiettivi raggiunti:…...

...

...

...

...

...

...

...

Criticità:

...

...

...

...

...

...

data...

12. Indicazioni per l'anno scolastico successivo:

…...

...

(10)

Vademecum per la compilazione delle

AREE TRASVERSALI

10. Aree

In ogni area si distinguono un livello di partenza, identificato tramite la verifica iniziale, e i conseguenti obiettivi operativi della programmazione.

 Livello di partenza: si espongono le capacità dell'alunno, le sue performance, le potenzialità presenti. È una descrizione che analizza ciò che l’alunno sa fare autonomamente, o con l’aiuto di facilitatori e quali sono le risorse o le barriere presenti o possibili. Va condotta sulla base delle osservazioni più recenti effettuate sull’alunno da parte dei vari operatori e dei familiari e tenendo altresì conto di quanto riportato nella diagnosi funzionale.

 Obiettivi operativi: costituiscono le mete che possono essere raggiunte nel corso dell'anno scolastico, tenendo conto della situazione di partenza, dei bisogni dell’alunno e delle potenzialità del soggetto. Le abilità possono essere distinte in emergenti, da potenziare o da consolidare.

Per la compilazione delle aree si possono utilizzare le liste di indicatori riportati sotto. Si suggeriscono solo alcuni indicatori, ricordando che essi possono essere integrati e/o variati in relazione alle specifiche esigenze dell’alunno con disabilità cui si riferisce il PEI.

10.a. Area cognitiva e neuropsicologica

 Capacità mnestiche:

◦ memoria a breve e medio termine.

◦ tipo e uso delle capacità mnestiche.

 Capacità attentive:

◦ Ÿgrado di attenzione e concentrazione nelle attività curricolari e non.

(l’attenzione e la concentrazione dipendono da diversi fattori, fra cui: il tipo di attività proposte, il livello di difficoltà, il tempo, la motivazione, la presenza o meno dell’insegnante, la comprensione del linguaggio utilizzato per trasmettere l’informazione)

 Organizzazione spazio-temporale:

◦ Ÿnei comportamenti spontanei.

◦ nei compiti strutturati.

◦ Ÿsul piano della conoscenza dei rapporti di causalità.

 Capacità cognitive:

◦ Ÿcapacità di:

▪ fare esperienze usando il proprio corpo.

▪ fare esperienze usando gli oggetti.

▪ operare con modalità iconiche.

▪ operare con modalità simboliche.

▪ fare previsioni.

◦ capacità di trasferire le competenze possedute.

 Strategie e stili di apprendimento:

◦ autonomia nel compito, barriere e facilitazioni.

◦ pianificazione (planning).

◦ tenuta.

(11)

◦ controllo del compito.

◦ Ÿproblem solving.

◦ Ÿuso integrato di competenze diverse.

 ŸTipo di pensiero prevalente (verbale, visivo).

10.b. Area affettivo-relazionale

 Relazioni con coetanei ed adulti. Atteggiamenti e sentimenti che l'alunno esprime nei confronti degli adulti e dei familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni.

 Autostima, emotività, umore, tolleranza alle frustrazioni, angoscia, aggressività, isolamento.

 Abitudini e interessi espressi in ambito scolastico rispetto a: alimentazione, gioco, attività spontanee, attività richieste, apprendimento.

 Abitudini e interessi espressi dal soggetto in ambito extrascolastico, ad es. tempo libero in casa (televisione, amici, giochi, familiari...) e tempo libero fuori casa (doposcuola, sport, enti e associazioni, amici…).

10.c. Area linguistico-comunicazionale

 Canale comunicativo prevalente.

 Contenuti prevalenti o di interesse:

◦ bisogni primari.

◦ informazioni.

◦ interessi.

◦ sentimenti.

◦ emozioni.

◦ fantasie.

◦ problemi.

 Lingua/linguaggio prevalente compreso dal soggetto (inclusa descrizione del livello di comprensione sintattica e semantica).

 Comprensione e produzione di:

◦ messaggi gestuali.

◦ messaggi per immagini.

◦ messaggi simbolici.

◦ messaggi orali.

◦ messaggi scritti.

 Elementi che possono interferire con/aumentare/diminuire la comprensione o produzione.

10.d. Area percettivo-sensoriale

 Funzionalità visiva e parametri percettivi:

◦ c oculo-motoria.

◦ separazione figura sfondo.

◦ costanza della forma.

◦ posizioni e relazioni spaziali in un ambiente.

 Funzionalità uditiva e parametri percettivi:

◦ coordinazione uditivo-motoria.

(12)

◦ differenziazione silenzio-sonorità.

◦ dinamica timbrica (o dinamica della forma sonora).

 Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva.

 Evidenziare se vi siano difficoltà specifiche o dispercezioni che richiedono particolari attenzioni nella quotidianità scolastica.

10.e. Area motorio-prassica

 Motricità globale:

◦ posture possibili con o senza ausilio.

◦ possibilità di spostamento e di equilibrio.

◦ modalità di controllo del movimento (coordinazione, goffaggine, inibizioni).

◦ modalità di mantenimento delle posture.

◦ lateralizzazione e schema corporeo.

 Motricità fine:

◦ prensione e manipolazione con/senza ausili.

◦ scrittura con/senza ausili.

◦ coordinazione oculo-manuale.

◦ presenza di eventuali discinesie (tremori o altro).

 Prassie semplici e complesse.

10.f. Area dell'autonomia

 Autonomia personale di base:

◦ è capace di mangiare da solo/a.

◦ è capace di lavarsi.

◦ è capace di vestirsi.

◦ è capace di infilarsi e allacciarsi le scarpe.

◦ ha acquisito il controllo sfinterico.

 Autonomia sociale:

◦ sa chiedere aiuti.

◦ sa spostarsi in spazi conosciuti.

◦ sa cercare.

◦ sa prendere e posare nei posti assegnati oggetti di uso frequente.

◦ sa chiedere ciò che gli/le serve.

◦ sa chiedere un’informazione.

◦ sa organizzare in cartella il materiale per la giornata.

◦ sa usare il telefono.

◦ conosce il denaro.

◦ sa leggere l’ora.

◦ sa prendere il tram o altri mezzi pubblici.

◦ è capace di venire a scuola da solo/a.

◦ sa prendere iniziative in momenti non strutturati.

◦ ha interessi personali privilegiati.

◦ sa mettersi in relazione con gli altri e chiedere aiuto quando necessario.

 Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività (in classe e fuori):

(13)

◦ individuali.

◦ in coppia.

◦ in piccolo gruppo.

◦ con il gruppo classe.

◦ in un gruppo allargato.

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento – in particolare quanto concordato nella sezione Progetto Multidisciplinare – indicare gli

7.1 Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione,

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

AREA 6 AREE DI VITA PRINCIPALE (AUTONOMIA SOCIALE) PUNTI DI FORZA. (competenze, abilità e capacità

7-8 Svolge le attività in modo quasi sempre autonomo 9-10 Svolge le attività in completa autonomia Organizzazione del lavoro. 6 Svolge le attività solo se

 Prospetto orario settimanale della classe con indicazione delle discipline (aree disciplinari o settori di attività) e indicazione presenza insegnate di sostegno

5 □ Attività di conoscenza dell’allievo con disabilità (per il gruppo classe) □ Procedure di accoglienza □ Presentazione di contenuti culturali scelti □ Attività