Convegno Sirfi
(Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante)
Organizzato in collaborazione con le “GIORNATE FITOPATOLOGICHE”
Colture minori:
strategie per il corretto contenimento della flora infestante
Parco Tecnologico Padano – 27 ottobre 2015
PROGRAMMA
9:15 Registrazione e caffè di benvenuto 9:50 Saluti di benvenuto
10:00 Le colture minori in Italia: diffusione e loro impatto sull'attività sementiera (A.
Lipparini, M. Ferretti -Assosementi)
10:20 Situazione malerbologica nelle colture minori in Italia settentrionale (G.P. Zanin, M.
Milan, C. Nicoletto, G. Zanin - Università di Padova, Università di Torino)
10:40 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi (S. Fogliatto, F. Vidotto, A. Ferrero - Università di Torino)
11:00 Situazione malerbologica nelle colture minori in Italia centro-meridionale (P.
Montemurro, E. Cazzato, G. Destefani, F. Guastamacchia - Università di Bari, Dow AgroSciences Italia, Sipcam Italia)
11:20 Gestione integrata delle malerbe con l’attuale disponibilità di molecole (G. Campagna - Coprob)
11:40 Caratterizzazione delle molecole disponibili e loro spettro d’azione (A. Capella, M.
Romanini - Sipcam Italia)
12:00 Colture minori e usi minori, strategie attuali e future: recenti acquisizioni sperimentali (D. Bartolini - Terremerse)
12:20 Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori (M. Fabbri – Università di Bologna)
12:40 Discussione 13:10 Pranzo
14:20 Gestione delle malerbe nelle colture minori con mezzi non chimici (E. Pannacci, F. Tei - Università di Perugia)
14:40 Dinamica di infestazione e gestione agronomica di colture medicinali in sistemi colturali biologici (S. Benvenuti - Università di Pisa)
15:00 Potenziale esposizione dell’uomo in relazione all’impiego degli attuali erbicidi usati sulle colture minori (C. Galli, M. Marinovich, E. Zuccato - Università di Milano, Istituto Mario Negri) 15:20 Discussione
15:50 Interventi
- Gestione delle malerbe nelle colture destinate alla IV gamma alla luce del Reg (UE) 752/2014 (P. D’Ilario, M. Facchetti, M. Salvà, A. Sana, A. Vitali - Unaproa)
- Problematiche nel diserbo e nella difesa fitosanitaria del luppolo (G. Olivero, T. Ganino - I.I.S.S. Alba, Università di Parma).
- Caso studio dell’infestante parassita Orobanche crenata Forssk nelle leguminose dell’area murgiana (P. Montemurro, M. Vurro, A. Boari, E. Cazzato – Università di Bari, CNR di Bari)
- Il controllo delle malerbe in Quinoa (Chenopodium quinoa Willd) coltivazione
emergente in Europa (M. Bertoglio, S. Moretti, M. Negri, C. Pennucci, S Bocchi, Università di Milano, Conserve Italia)
- Il tavolo tecnico COPA-COGECA "minor uses": opportunità per le colture ornamentali (G. Minuto, F. Tinivella, A. Minuto - CeRSAA)
- Basilico e moltiplicazione vivaistica di fragola: evoluzione della difesa tra usi emergenziali ed estensioni di etichetta (A. Minuto, M. Leis, A. Bogliolo, P. Vinotti, G.
Minuto - CeRSAA)
- Fumiganti del terreno: deroghe necessarie in attesa che termini il processo in inclusione in “Allegato 1” (C. Spotti, SIS)
17:20 Discussione
17:40 Conclusioni e chiusura dei lavori