• Non ci sono risultati.

ANALISI DECRETO INVESTIMENTI e DECRETO veicoli a ELEVATA SOSTENI- BILITA ECOLOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI DECRETO INVESTIMENTI e DECRETO veicoli a ELEVATA SOSTENI- BILITA ECOLOGICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI DECRETO INVESTIMENTI e DECRETO veicoli a ELEVATA SOSTENI- BILITA’ ECOLOGICA

Decreto investimenti Decreto veicoli a elevata sostenibilità Fondi disponibili

50 milioni (25 per 2021 + 25 per 2022) 50 milioni (ripartiti nell’arco temporale 2021-2026)

Riparto 5 milioni per veicoli di massa superiore a 3,5 t a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, Ibrida (die- sel/elettrico), elettrica (full electric) e dispo- sitivi per riconversione da alimentazione termica a elettrica

35 milioni (17,5 milioni per il 2021 e 17,5 milioni per il 2022) per rottamazione veicoli di massa pari o superiore a 3,5 t. e l’acquisizione contestuale di veicoli Euro VI di massa a partire da 3,5 t comprese e veicoli commerciali Euro 6 D Final di massa com- presa tra 3,5 t e 7 t. con contestuale rottama- zione veicoli stessa tipologia

10 milioni per rimorchi/semirimorchi per trasporto combinato rispondenti alla norma- tiva UIC 596-5 per il combinato ferroviario e IMO per il combinato marittimo dotati di almeno un dispositivo innovativo (allegato al decreto) o equipaggiamenti ATP

per veicoli di massa superiore a 3,5 t ad ali- mentazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, Ibrida (die- sel/elettrico), elettrica (full electric) e dispo- sitivi per riconversione da alimentazione termica a elettrica

Tetto massimo per singola impresa

550.000 euro 700.000 euro

I beni devono rimanere nella piena dispo- nibilità entro il triennio decorrente dalla data di erogazione del contributo

I beni devono rimanere nella piena dispo- nibilità entro il triennio decorrente dalla data di erogazione del contributo

I veicoli rottamati devono essere stati de- tenuti in proprietà o ad altro titolo da al- meno un anno precedente l’entrata in vi- gore del decreto

(2)

Contributi per singolo investimento

art. 5

CONTRIBUTI VEICOLI NUOVI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA

art. 3

CONTRIBUTI VEICOLI NUOVI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA

Fasce MTT Importo unitario in Euro

Fasce MTT Importo unitario in Euro

3,5 ton -

7,0 ton CNG, Hybrid,

4.000

3,5 ton -

7,0 ton CNG e Hybrid

4.000

7,01 ton -

16 ton CNG e Hybrid

9.000

7,01 ton -

16 ton CNG e Hybrid

9.000

3,5 t -

7,0 t Full electric

14.000

3,5 t -

7,0 t Full electric

14.000

>

7,01t Full electric 24.000

>

7,01t Full electric 24.000

>

16 ton LNG, CNG e Hybrid

24.000

16 ton LNG, CNG e Hybrid

24.000

Tutti gli importi

sono maggiorati di 1.000 euro nel caso

di rottamazione di veicoli di classe in- feriore a Euro VI detenuti a qualun- que titolo da alme-

no un anno prece- dente l’entrata in vigore del decreto

Tutti gli importi sono maggiorati di 1.000 euro nel caso di rottamazione di veicoli di classe in- feriore a Euro VI detenuti a qualun- que titolo da alme- no un anno prece- dente l’entrata in vigore del decreto Dispositivi per conver-

sione veicoli fino 3,5 t in elettrici

40% costi con mas- simo di euro 2.000

(3)

CONTRIBUTI ALLA ROTTAMAZIONE PER RADIAZIONE CON CONTE- STUALE ACQUISTO DI VEICOLI DIE-

SEL EURO VI

Fasce MTT Importo unitario in Euro

7,00 ton -

16 ton

Diesel Euro VI

7.000

>

16 ton Diesel Euro VI

15.000

CONTRIBUTI PER VEICOLI COM- MERCIALI LEGGERI DIESEL

EURO 6 D Final e EURO VI

Il DM non prevede più, rispetto al passato, l’obbligo di rottamazione

Fasce MTT Importo unitario in Euro

3,5 ton -

7,0 ton diesel Euro 6 e 6DTemp

3.000

CONTRIBUTO PER ACQUISTO DI NUOVI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI

PER INTERMODALE E ATP

Caratteristiche Contributo

(4)

Rimorchi e semirimor- chi rispondenti alle normative UIC o IMO, ovvero rispondenti con- temporanemente alle normative UIC e IMO, dotati di almeno 1 di- spositivo innovativo – Piccole imprese

20% del costo di acquisizione con

tetto massimo del con-

tributo pari a 5.000 euro In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 7.000

euro

Rimorchi e semirimor- chi rispondenti alle normative UIC o IMO, ovvero rispondenti con- temporanemente alle normative UIC e IMO, dotati di almeno 1 di- spositivo innovativo – Medie imprese

10% del costo di acquisizione con

tetto massimo del con-

tributo pari a 5.000 euro In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 7.000

euro Rimorchi e semirimor-

chi rispondenti alle normative UIC o IMO, ovvero rispondenti con- temporanemente alle normative UIC e IMO, dotati di almeno 1 di- spositivo innovativo – Grandi imprese

3.000 euro In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 5.000

euro

(5)

Rimorchi o semirimor- chi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori alle 7 ton alle- stiti per il trasporto in regime ATP

E per

Sostituzione delle unità frigorifere nei rimor- chi/semirimorchi o au- toveicoli superiori a 7 ton allestiti per il tra- sporto ATP

20% del costo di acquisizione con

tetto massimo del con-

tributo pari a 5.000 euro per Pic-

cole imprese In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 7.000

euro

10% del costo di acquisizione con

tetto massimo del con-

tributo pari a 5.000 euro per le

Medie imprese In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 7.000

euro 3.000 euro per le

Grandi imprese In caso di rottama-

zione di rimor- chi/semirimorchi obsoleti, il contri- buto è pari a 5.000

euro

(6)

Per entrambi i decreti è prevista una maggiorazione del 10% sull’importo netto del contributo per talune acquisizioni effettuate dalle PMI ove esse ne facciano espressa richiesta e per quel- le appartenenti a reti d’impresa.

Riferimenti

Documenti correlati

HUMAN STLTMS., OCEANS & CZ, TRANSPORT CIMATE ACTION DIGITAL DIALOGUE, TALANOA SPACE. GCA HUMAN STLMTS., OCEANS & CZ, TRANSPORT

( Paris, 6 June 2016 ) The 17th Meeting of the UIC Regional Assembly for the Middle East (RAME) was successfully held on 3 June at the premises of the Organization of the Black

- fornire, se le risorse lo permetteranno, un sistema informatico di monitoraggio dei parametri termotecnica al fine di ottimizzare e migliorare le operazioni di gestione

È nei giorni di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 che la regione entra a far parte del Regno, attraverso un plebiscito: completando così l’unità del Paese

La “marcia indietro” della Cassazione in tema di acque meteoriche di dilavamento, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2015, n.. MEZZETTI (a cura di), Manuale di

Infine, dato che diversi studi hanno dimostrato l’esistenza di notevoli somiglianze tra l’uomo ed il cane per quanto concerne l’evoluzione e le caratteristiche generali

• A CCCN consists of multiple Units belonging to different Institutions dedicated to research, prevention, diagnosis, treatment, follow-up, supportive and palliative care

Parere sul Bilancio di Previsione Collegio dei Revisori Approvazione Bilancio di Previsione Assemblea degli iscritti.. Attività Contrattuale – Fase