• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA Provincia di Olbia Tempio

Piazza Villamarina n.1 – 07028 S.TERESA GALLURA tel 0789 740900 fax 0789 754794

[email protected]

Settore Opere Pubbliche e Informatica

DISCIPLINARE DI GARA

APPALTO LAVORI DI PULIZIA DEI LITORALI STAGIONE BALNEARE 2015

Il Responsabile del Settore Geom. Giovanni Brozzu

(2)

2

OGGETTO: MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA

A) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ.

Sono ammessi a partecipare alla gara soggetti in forma singola o associata ai sensi dell’art.37 del D.Lgs n°163/06 e ss mm. che siano in possesso dei requisiti di ammissibilità di ordine generale e di ordine speciale qui di seguito riportati.

1. Requisiti minimi di ordine generale:

• Iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., con oggetto sociale comprendente attività riconducibile a quella oggetto dell’appalto ovvero attività di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti e/o di igiene urbana e/o di pulizia degli arenili

• Assenza di cause di esclusione dalle gare di cui all’art.38 del D.Lgs n°163//06 e ss mm.

• Insussistenza di situazioni di controllo di cui all' art. 2359 C.C. con altri concorrenti alla gara.

2. Requisiti minimi di ordine speciale:

In ordine alla capacità economica e finanziaria:

• Referenze bancarie di almeno un Istituto bancario.

• Elenco dei servizi analoghi svolti negli ultimi due anni (2013 – 2014) con l’indicazione dei corrispettivi percepiti, delle date e degli enti committenti.

• Fatturato specifico relativo ad attività identiche od analoghe a quelle del presente appalto, realizzati negli ultimi due anni; il fatturato specifico deve essere pari ad un valore medio, nel biennio, non inferiore a € 100.000,00 (Euro Centomila/00).

Per attività analoga s’intende movimento terra, trasporti di materiali sabbiosi e di inerti, raccolta e trasporto di rifiuti, pulizia di strade, piazze e giardini;

• Nel caso di partecipazione in R.T.I., le imprese dovranno possedere i requisiti oggetto delle dichiarazioni indicate nella successiva pagina 4;

B) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA.

La Ditta concorrente per partecipare alla procedura aperta di che trattasi, dovrà far pervenire - a pena di esclusione dell'offerta - per posta in piego raccomandato o posta celere, o a mano presso l'Ufficio Protocollo di questo Comune, un PLICO controfirmato dal legale rappresentante sui lembi di Chiusura, indirizzato a questo Comune,Settore Opere Pubbliche e Informatica, Servizio Ambiente,- Piazza Villamarina n.1- 07028 SANTA TERESA GALLURA (OT), entro e non oltre le ore 12,30 del giorno precedente a quello fissato per la gara.

Il plico ,dovrà recare all’esterno la seguente dicitura: “ OFFERTA PER LA GARA D’APPALTO DEI LAVORI DI PULIZIA DEI LITORALI ED AREE DI LIBERA FRUIZIONE-STAGIONE BALNEARE 2015”, e contenere ,a pena di esclusione dalla gara,la seguente documentazione:

B.1. Una 1° busta controfirmata dal legale rappresentante sui lembi di chiusura, riportante esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "

BUSTA n.1 - Documenti amministrativi” e contenere, a pena di esclusione dalla gara, i seguenti documenti:

B.1.1.-Dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta resa in conformità ai disposti del D.P.R. n. 445/2000, unita a copia fotostatica di valido documento di riconoscimento del sottoscrittore in ordine ai seguenti punti:

a) di essere iscritta al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio (o iscrizione ad analogo registro commerciale o istituto di altro stato membro dell' U.E) per la categoria corrispondente all’attività di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti e/o di igiene urbana e/o di pulizia degli arenili, indicando in particolare, natura giuridica, denominazione Sede Legale, codice fiscale, partita I.V.A., numero di iscrizione, generalità degli Amministratori in carica muniti di poteri di legale rappresentanze e dei Direttori Tecnici.

(3)

3 Le società in nome collettivo devono dichiarare i nominativi di tutti i soci e dei direttori tecnici, le società in accomandita semplice, i nominativi dei soci accomandatari e dei Direttori Tecnici; le altre società, i nominativi degli Amministratori in carica muniti di poteri di legale rappresentanza e dei Direttori Tecnici.

• In caso di cooperativa: di essere iscritta regolarmente al Registro Prefettizio per l'autorizzazione a partecipare alle pubbliche gare, indicando il numero di iscrizione;

• In caso di consorzi di Cooperative: di essere iscritti allo Schedario Generale della cooperazione, indicando il numero di iscrizione;

b) di non trovarsi in uno dei casi di esclusione delle procedure di affidamento di pubblici servizi previsti dall' art. 38 del Decreto legislativo n.° 163/06, comma 1 lett. a),b), c),d),e),f), g),h), i) l) ed m);

c) di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una delle situazioni di controllo di cui all'art.2359 C.C.;

d) di aver preso visione del bando di pubblico incanto del servizio d'appalto, del capitolato speciale e degli elaborati progettuali.

e) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione del prezzo e delle condizioni contrattuali, tali da consentire l’offerta presentata.

f) di accettare l'appalto alle condizioni del Capitolato d'oneri.

g) di accettare, in caso di aggiudicazione, l'inizio del servizio prima della stipula del contratto, qualora richiesto dall'Amministrazione comunale,

h) di aver tenuto conto, nella formulazione della propria offerta, degli obblighi derivanti dal C.C.N.L. di categoria, degli accordi integrativi locali e delle relative disposizioni in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il servizio.

i) che la ditta garantisce, in relazione al trattamento retributivo e pararetributivo del personale dipendente l'applicazione del contratto collettivo di riferimento ex art. 2070 c.c..

j) per le Soc. Cooperative: di impegnarsi a garantire ai soci lavoratori un compenso non inferiore alla complessiva retribuzione netta come determinata per i lavoratori dipendenti.

k) che la Ditta è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L.68/99, oppure che la ditta non è soggetta alle norme che disciplinano il lavoro dei disabili (L.68/99);

l) di rispettare, in caso di aggiudicazione, le indicazioni riportate nella Determinazione del Direttore Generale Enti Locali e Finanze n. 942 del 07/04/2008, della Regione Autonoma della Sardegna.

In ordine alla capacità economica e finanziaria: -

m) di essere in grado di produrre referenze bancarie di almeno un Istituto bancario.

n) di possedere un Fatturato globale d’impresa realizzato nell’ultimo triennio (2012- 2013-2014) che non deve essere inferiore all' importo complessivo di € 400.000,00.

In ordine alla capacità tecnica: -

o) di aver prestato servizi, per attività identiche od analoghe a quelle del presente appalto, nel biennio 2013-2014, per un Fatturato specifico medio non inferiore a € 100.000,00 (Euro Centomila/00).

p) (in via eventuale) di voler subappaltare i servizi di cui all'art.4 del Capitolato d'appalto. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro 20 (diconsi venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanziate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate; qualora l’Impresa aggiudicataria non provveda al pagamento delle spettanze dovute all’Impresa subappaltatrice, l’Amministrazione provvederà a liquidare direttamente quanto dovuto a quest’ultima, su richiesta

(4)

4 espressa della medesima, debitamente motivata e documentata;

In ordine alla capacità tecnica:

Si fa presente che in caso di aggiudicazione detti requisiti dovranno essere provati a mezzo di debite certificazioni o documentazioni rilasciate dai committenti

Nel caso di R.T.I.:

• Dichiarazione in carta semplice sottoscritta da tutti i soggetti associati, da cui risulti la volontà dei medesimi di costituire il raggruppamento temporaneo e da cui risulti altresì, l’impegno che i singoli soggetti facenti parte del gruppo, qualora aggiudicatari della gara, provvederanno a conferire mandato speciale con rappresentanza ad un soggetto, qualificato come capogruppo, del quale dovranno essere indicate le generalità. La dichiarazione dovrà inoltre contenere l’impegno ad uniformarsi alle disposizioni di cui all’art.37 del D.Lgs n°163/06 e ss. mm. e dovrà spe cificare le parti del servizio che saranno espletate dai soggetti associati.

• Le dichiarazioni dalla lett. a) alla lett. d) e dalla lett. j) alla lett. l) devono essere prodotte e sottoscritte da ciascuna Impresa facente parte del Raggruppamento.

• Le dichiarazioni dalla lett. f) alla lett. h) devono essere prodotte e sottoscritte dall’impresa Capogruppo.

• Le attestazioni di cui alla lett. e) ed i), unitamente alla dichiarazione di cui alla lettera n), devono essere contenute in un’unica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese associate.

• Le referenze bancarie di cui alla lett. m) dovranno essere prodotte da tutte le Imprese associate.

• Il Fatturato globale d’impresa di cui alla lett. n) dovrà essere posseduto dall'impresa capogruppo per almeno il 60% e per la parte residua, dovrà essere posseduto cumulativamente dalle mandanti con una percentuale minima del 20%

per ciascuna di esse. La relativa dichiarazione dovrà essere prodotta e sottoscritta dalle imprese associate, ciascuna per la propria quota.

• Il fatturato specifico di cui alla lett. o) relativo ad attività identiche od analoghe a quelle del presente appalto, realizzato negli ultimi due anni, deve essere posseduto per intero dalla capogruppo e non è frazionabile. Per attività analoga s’intende movimento terra, trasporti di materiali sabbiosi e di inerti, raccolta e trasporto di rifiuti, pulizia di strade, piazze e giardini.

B.1.2. - Cauzione provvisoria .

Cauzione provvisoria pari al 2% del valore posto a base d’asta da presentare, in uno dei seguenti modi:

a)- mediante fideiussione bancaria o assicurativa la quale dovrà prevedere espressamente l'impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Sia la cauzione provvisoria che quella definitiva dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 ( quindici ) giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante.

La fideiussione relativa alla cauzione provvisoria dovrà avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta;

Non saranno ammesse cauzioni prestate mediante denaro, assegni o altri valori.

N.B. Al termine della gara le cauzioni provvisorie saranno immediatamente svincolate e restituite alle ditte concorrenti non aggiudicatarie.

In caso di RTI le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dall’impresa mandataria o capogruppo, in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di Ati verticale e con responsabilità pro quota nel caso di ATI orizzontale.

B.1.3.– Attestazione rilasciata dal competente Settore OO.PP.- Informatica del Comune, prima dei 5 giorni antecedenti la scadenza della gara, comprovante l’avvenuto sopralluogo finalizzato ad accertare le caratteristiche degli arenili ove il servizio va espletato. Tale sopralluogo va

(5)

5 effettuato dal Legale Rappresentante dell’Impresa o dal Direttore Tecnico o da soggetto munito di specifica delega;

B.1.4. – Le imprese che intendono partecipare alla gara sono tenute, in attuazione della Deliberazione dell’autorità di Vigilanza sui contratti pubblici dei lavori, servizi e forniture, del 24 Gennaio 2008, ad effettuare il versamento del contributi di € 20,00 (venti/00 Euro ), a favore della medesima Autorità.- A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve:

-Allegare la ricevuta dell'avvenuto versamento della contribuzione di cui alla delibera della Autorità sui Lavori Pubblici del 24 gennaio 2008 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28 gennaio 2008) e s.m.i. con delibera del 15 febbraio 2010. Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo 'servizio di Riscossione" raggiungibile dalla homepage sui sito Web dell'Autorità (www.avcp.itl.

sezione "Contributi in sede di gara' oppure sezione "Servizi" L'utente iscritto per conto dell'operatore economico deve collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l'operatore economico rappresentato intende partecipare.- La causale del versamento deve riportare esclusivamente: codice fiscale della ditta partecipante ed il CIG che Identifica le procedura (n. gara da utilizzare in sede di versamento 5997101).-

La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento della suddetta somma è causa di esclusione dalla procedura di gara.-

B.2 – Una 2° busta controfirmata sui lembi di chiusura , deve riportare esternamente, oltre all’indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura “BUSTA n.2 Offerta Tecnica”, dall’offerta tecnica non deve risultare alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, l’offerta economica;

B.3.-Una 3° busta controfirmata sui lembi di chiusura, deve riportare esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura:" BUSTA n. 3 - Offerta economica ” e contenere, a pena di esclusione:

-L'offerta economica, redatta in carta semplice, datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere formulata sia in lettere che in cifre, con l'avvertimento che in caso di discordanza sarà tenuto valido il prezzo più basso. La mancanza della sottoscrizione comporterà la nullità dell'offerta.

Non saranno ammesse offerte in aumento rispetto all'importo a base d'asta.- Si precisa che:

- non sono ammesse, pena l'esclusione, offerte condizionate o con riserva, incomplete o in aumento rispetto al valore stimato dell’appalto indicato nel bando di gara.

- Oltre il termine stabilito delle ORE 12,30 DEL GIORNO PRECEDENTE ALLA GARA non potrà essere validamente presentata alcuna offerta anche se sostitutiva od integrativa di offerta precedente; non si farà luogo a gara di miglioria e non sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

- In caso di discordanza tra quanto espresso in cifre e quanto espresso in lettere si considererà valida l'indicazione più favorevole per la stazione appaltante.

- L'offerta economica deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso da:

a) ditte individuali: dal titolare;

b) società commerciali, cooperative, consorzi: dagli amministratori muniti di potere di impegnare legalmente la ditta.

c) nel caso di R.T.I.: da ciascun rappresentante legale delle imprese temporaneamente associate.

d) nel caso in cui nell'impresa sia presente la figura dell'Institore (art.2203 e seguenti del C.C.) del Procuratore (art.2209 del C.C.) o del Procuratore Speciale, l'offerta può essere sottoscritta dagli stessi.

C - COMMISSIONE GIUDICATRICE

I progetti, la documentazione e le offerte sono valutate dalla apposita Commissione giudicatrice così costituita:

- Funzionario Responsabile del Settore OO.PP. - Presidente - Funzionario Responsabile del Settore Ambiente - Componente

(6)

6 - Istruttore Direttivo Servizio Manutenzioni – componente

Fungerà da Segretario Verbalizzante il Responsabile del procedimento.

La Commissione, nell'espletamento del proprio compito, sulla base di criteri individuati preliminarmente e sintetizzati in apposite schede, valuta i progetti e le offerte secondo il seguente ordine decrescente di importanza:

la congruenza con il presente Capitolato del progetto di inserimento presentato, anche in rapporto alle modalità di selezione, impiego, formazione, aggiornamento e supervisione del personale;

la validità e l'organicità del progetto.

D - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

L'aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.83 del D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii., da valutarsi sulla base di elementi che vengono di seguito descritti e che consentono l’attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti così come di seguito ripartito:

a) progetto tecnico 70 punti b) offerta economica 30 punti.

I punteggi sono attribuiti secondo i seguenti fattori ponderali da apposita Commissione di gara:

Progetto: fino a 70 punti, così ripartiti:

fino a 30 punti per gli aspetti organizzativi ed i contenuti delle prestazioni, ovvero per le modalità con cui intende impostare e gestire il servizio con impiego di personale in numero superiore a quello assolutamente minimo previsto dal presente capitolato d’oneri , con attuazione di un progetto di inserimento lavorativo di soggetti deboli, che preveda, comunque, l’impiego di n. 1 unità lavorativa, tra quelle comprese nell’elenco delle persone che hanno beneficiato, nel corso dell’anno 2014, di interventi socio-assistenziali del Comune, consistenti in contributi economici a fronte di disponibilità ad impegnarsi in attività di pulizia esterna e manutenzione, conservato agli atti per ragioni di riservatezza dei dati; con attribuzione del punteggio secondo la seguente formula:

Po = Nn x30 Nmax

Dove: Po = punteggio da attribuire all’offerta Nmax = numero addetti dell’offerta massima Nn = numero degli addetti offerta nominale

fino a 5 punti per le modalità di reperimento, selezione ed impiego del personale, limitatamente a quello in eccedenza rispetto al progetto di inserimento di cui al punto precedente, e di formazione e qualificazione per tutto il personale .

fino a 5 punti per l'assunzione di personale locale.

b) per i servizi aggiuntivi o migliorativi rispetto a quelli previsti nel presente capitolato d’oneri, punti 30 così suddivisi:

Opere specificatamente finalizzate al miglioramento del servizio offerto e/o di adeguamento delle strutture alle esigenze dei portatori di handicap:

1) Interventi straordinari di pulizia dell’arenile a seguito di violente mareggiate : fino ad un max di punti 20 (ripartiti secondo la seguente formula: Nn. Offerta x 20 );

Nmax offerto

2)- Orario integrativo per pulizia e custodia servizi igienici: punti 2 per ogni ora in più rispetto a quanto previsto in capitolato fino ad un max di punti 6;

3) Fornitura di carrozzella job: punti 2 per ognuna fino ad un max di punti 4;

Fino ad un massimo di punti 30

Offerta economica = offerta migliore sull’importo a base di gara per l’espletamento del servizio con la seguente determinazione del punteggio derivante dall’applicazione della formula:

Po = PM x 30 PC

(7)

7 Dove : Po = punteggio da attribuire all’offerta

PM = prezzo migliore

PC = prezzo dell’offerta in considerazione

E - APERTURA DELLE BUSTE

Il giorno 08.05.2015, alle ore 10.30, la Commissione di gara, appositamente nominata, presieduta dal Funzionario responsabile del Settore Opere Pubbliche e Informatica, procederà, in seduta pubblica, presso gli uffici del Servizio interessato, nella sede di Piazza Villamarina 1(piano primo), all’apertura dei plichi contenenti le due buste sopra descritte ed alla verifica della completezza e regolarità della documentazione presentata e contenuta nella busta n° 1, relativa, per l’appunto, ai Documenti amministrativi.

Successivamente verrà effettuato il sorteggio di un numero di offerenti non inferiore al 10%

(arrotondato all’unità superiore) che entro dieci giorni dovranno comprovare il possesso dei requisiti tecnici ed economici ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006.

La data di svolgimento della seconda seduta pubblica, sarà comunicata con congruo anticipo a mezzo mail certificata (si prega specificare indirizzo PEC). Nel corso della seduta si procederà a comunicare l’esito dell’esame della documentazione tecnica e a comunicare l’esito dell’esame della documentazione trasmessa dai soggetti sorteggiati nella prima seduta pubblica, all’eventuale esclusione dalla gara, con l’applicazione delle sanzioni previste dalle legge delle imprese che non abbiano comprovato entro il termine assegnato il possesso dei requisiti dichiarati. Nella medesima seduta, per le imprese ammesse si procederà all’apertura della busta 3° contenente le offerte economiche, e si pro cederà all’aggiudicazione a favore del concorrente che abbia offerto il prezzo più basso.

L’esito della gara verrà reso noto nelle forme e nelle modalità di legge e verrà comunicato all’aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria.-

F - INDIVIDUAZIONE DEL MIGLIOR OFFERENTE

La prima offerta che supera con esito positivo la verifica dell’anomalia, sarà ritenuta congrua, e dunque verrà qualificata come migliore offerta.

G– PAGAMENTI

Il pagamento dei corrispettivi avverrà sulla base di singola fattura che sarà emessa, su base mensile, da parte della ditta aggiudicataria.

La liquidazione di detto documento fiscale sarà effettuato con determinazione dirigenziale, nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici, sulla base di attestazione di regolarità e conferma dei servizi espletati da parte degli addetti comunale al controllo, entro trenta giorni dalla data di ricevimento del documento fiscale al protocollo generale del Comune.

Si stabilisce sin d’ora che il Comune potrà rivalersi, per ottenere la rifusione di eventuali danni già contestati alla ditta aggiudicataria nonché il pagamento di penalità, mediante ritenuta ad operarsi in sede di liquidazione dei corrispettivi come indicata in precedenza.

H– REVISIONE PREZZI

Il canone rimarrà fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto.

I- SPESE

Tutte le spese, imposte e tasse, ad esclusione dell’I.V.A., inerenti e conseguenti la stipula, scritturazione, bolli e registrazione del contratto di affidamento del servizio, ivi comprese le eventuali relative variazioni nel corso della sua esecuzione sono a carico della ditta aggiudicataria.

L - AVVERTENZE GENERALI

-Si precisa che ai sensi dell’art.10 della Legge n° 675/96 il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento per il servizio in oggetto;

- verranno considerate nulle le offerte non compilate correttamente, le offerte irregolari, equivoche, difformi dalla richiesta;

(8)

8 - l'eventuale R.T.I. può avvenire solo tra imprese che abbiano i requisiti di legge per

l’ammissione alla gara;

- si ricorrerà alla trattativa privata qualora non pervenga nessuna offerta;

- si procederà all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, purchè ritenuta congrua;

- in caso di dichiarazioni mendaci l'Amministrazione si provvederà ad inoltrare la denuncia ex art. 496 del codice penale;

- l'incompletezza, l'irregolarità o la mancanza della documentazione prescritta dalle presenti modalità di gara comporteranno l'esclusione dell'offerta;

- il verbale di gara, relativo all'appalto del servizio di cui trattasi non avrà in nessun caso efficacia di contratto che sarà stipulato successivamente;

- l'offerente è vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 (centottanta) giorni dal termine di presentazione delle offerte;

- il contratto oggetto del presente bando verrà stipulato in forma pubblico - amministrativa a seguito di aggiudicazione definitiva;

- non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse ATI o consorzi, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in ATI o consorzio, verrà esclusa dalla gara la ditta singola; in particolare, è fatto divieto di presentazione di offerte in gara da parte dei Consorzi di Cooperative e delle singole cooperative aderenti; in caso di violazione di tale prescrizione sarà esclusa dalla gara la ditta consorziata;

- il recapito del plico, nel quale dovrà essere sempre specificato, in modo completo e leggibile, il nome e l'indirizzo della ditta, rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile;

- le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

Si informa infine che l'Amministrazione Comunale prima dell'avvio del servizio, si riserva di verificare quanto dichiarato dalla ditta aggiudicataria in sede di svolgimento della Gara, con particolare riguardo al possesso dei requisiti minimi per l'ammissione alla gara e alla veridicità di quanto dichiarato in sede di gara. Nel caso in cui anche una sola delle dichiarazioni non risponda al vero, l'Amministrazione disporrà la revoca dell'aggiudicazione e affiderà il servizio alla ditta che segue in graduatoria, incamerando, contestualmente alla revoca, la cauzione provvisoria.

M - ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALL’AGGIUDICAZIONE

L'Impresa risultata aggiudicataria, entro 10 ( dieci ) giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione, deve presentare:

- cauzione definitiva pari al 10% dell’importo di aggiudicazione, a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni inerenti e conseguenti al contratto;

-Polizza assicurativa di cui all'art.15 del capitolato speciale d’appalto;

-Deposito per le spese contrattuali, per la somma che sarà comunicata;

- Atto costitutivo del R.T.I. nel quale le imprese mandatarie conferiscono mandato collettivo speciale all’Impresa capogruppo, con procura al legale rappresentante dell’impresa medesima, risultante da scrittura privata autenticata da un notaio;

- Ove l’aggiudicatario non provveda in modo conforme, ai predetti adempimenti e alla consegna della documentazione prevista, l’Amministrazione avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l’aggiudicazione e procederà all’applicazione delle sanzioni previste dalle normative vigenti, con apposita segnalazione all’Autorità di Vigilanza nelle modalità e nei termini previsti nella Deliberazione N°1/2008.

- Con espressa motivazione l’Amministrazione si riserva la facoltà di rinunciare all’aggiudicazione dell’appalto o di avviare una nuova procedura di gara;

- Chiarimenti e informazioni in merito alla gara possono essere richiesti al responsabile del procedimento, rag. Gian Mario Debidda , tel. 0789-740918 – fax 0789-740940.

Il Funzionario Responsabile Settore Opere Pubbliche e Informatica

Geom. Giovanni Brozzu

Riferimenti

Documenti correlati

f ■ dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Deliberazione di Giunta provinciale n. 188 del 10/12/2013 e

82 (Codice deII’amministrazione digitaIe). SaIvo quanto disposto neI paragrafo 8 deI presente discipIinare, tutte Ie comunicazioni e tutti gIi scambi di informazioni

Saranno tenuti a produrre la relazione di cui sopra, con le medesime modalità ivi riportate, le consorziate esecutrici ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale

Lo svincolo della cauzione presentata dalle Ditte non rimaste aggiudicatarie o la restituzione degli importi degli assegni circolari, che nel frattempo saranno

Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di

5.5 In relazione a ogni singolo lotto, agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lettere d) e c) sono tenuti ad indicare

SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTA E DATA SVOLGIMENTO GARA. Per la documentazione da presentare per la partecipazione alla gara si fa riferimento ai paragrafi 6 e 7 delle Norme

elenco dei materiali, dei componenti, delle apparecchiature e delle lavorazioni riguardanti le soluzioni migliorative proposte che risultino aggiunti a quelli della