II° I. C. ARDIGO' - PADOVA
SCUOLA PRIMARIA "LUZZATTO DINA "
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA
SCIENZE
Anno scolastico 2020/2021 Insegnante: RAGO SILVANA
Data la situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19 che vede coinvolto tutto il nostro paese, la programmazione didattica potrebbe subire variazioni, cioè decurtazioni, per il fatto che
anche la quantità di ore di insegnamento è stata ridotta.
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento di Scienze (dal Curricolo d’istituto):
IL mondo intorno a noi
Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa.
Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).
Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).
Oggetti, materiali e trasformazioni
Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza,
trasparenza, elasticità, densità, ...); passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica .
I viventi, somiglianze e differenze: i vegetali e gli animali
Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.
Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc).
Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi: degli animali e delle piante.
Il mondo intorno a noi
Obiettivi Conoscenze Abilità Attività e Contenuti
La materia e l’energia. Conosce il significato elementare di
Acquisire il metodo di studio energia e le sue diverse forme. Osservazioni dell’ambiente e dei
scientifico attraverso le sue diversi fenomeni naturali.
fasi concettuali e sperimentali. Conoscere l’importanza ed i problemi Riconoscere l’energia potenziale e
legati all’aria. l’energia cinetica. Registrazione dei dati rilevati.
Riconoscere le caratteristiche Conosce la composizione dell’aria e
dell’aria. alcune proprietà. Conosce le componenti dell’aria. Analisi e rielaborazione operativa di
Riconoscere le caratteristiche Conosce gli strati dell’atmosfera.
esperienze comuni e quotidiane.
dell’acqua. Conoscere l’importanza e i problemi
legati all’acqua. Conosce i fenomeni atmosferici.
Conoscere il calore. Conosce il ciclo dell’acqua.
Acquisisce conoscenze significative Comprende come l’acqua arrivi alle Conoscere la temperatura. da “La carta dell’acqua”. nostre case.
Eseguire semplici esperimenti Conoscere varie fonti di calore. Comprende i passaggi di stato
inerenti gli argomenti di studio e/o dell’acqua.
situazioni sperimentali.
Conosce la differenza tra calore e temperatura.
Conosce come si “sposta” il calore.
Conosce ed usa il termometro.
COMPETENZE IN USCITA:
Descrive e riconosce il ciclo dell’acqua.
Conosce la terminologia specifica della disciplina e la utilizza per esporre le conoscenze acquisite.
Sviluppa atteggiamenti di curiosità per alcuni aspetti del mondo fisico e chimico.
-Osserva e descrive fenomeni della realtà.
- Usa strumenti, grafici e tabelle.
LE PIANTE E GLI ANIMALI
Obiettivi specifici di apprendimento Competenze Abilità Attività e Contenuti
Saper distinguere le caratteristiche Distinguere vertebrati e Classifica vertebrati ed invertebrati. Osservazioni dell’ambiente e di
fondamentali che connotano gli esseri invertebrati. materiali naturali.
viventi e non viventi. Conosce i rapporti che legano animali
Conoscere il ciclo vitale degli animali. e piante al terreno.
Conoscere il ciclo vitale degli esseri Descrive le caratteristiche dei
viventi e le loro funzioni. Conoscere il ciclo vitale delle piante. vertebrati e degli invertebrati.
Riconoscere la struttura Conoscere le caratteristiche Conosce le fasi della trasformazione fondamentale degli animali. essenziali dei funghi. di un fiore.
Riconoscere la struttura Segue e descrive i meccanismi della
fondamentale delle piante. respirazione, della riproduzione e
della fotosintesi.
Riconoscere la struttura Descrive i meccanismi dell’
fondamentale dei funghi. impollinazione e della disseminazione
Conosce i principali tipi di funghi.
Comprende l’utilità dei funghi.
COMPETENZE IN USCITA
Descrive e analizza le strutture fondamentali dei vegetali.
Individua l’appartenenza di un animale ad una specie in base alle caratteristiche comuni.
GLI ORGANISMI E L’AMBIENTE
Obiettivi Competenze Abilità Attività e Contenuti
Scoprire i rapporti e le relazioni che Conoscere gli equilibri ecologici tra Sa riconoscere i diversi ecosistemi: Concetto di ambiente naturale ed si stabiliscono tra gli organismi e flora, fauna. vegetale ed animale. ecosistema, catena alimentare.
l’ambiente naturale.
Conoscere come funziona un
Descrive una catena alimentare.
Osservazione di ambienti naturali e
Acquisire il concetto di ecosistema. ecosistema. non.
COMPETENZE IN USCITA:
-indica esempi di relazioni tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti.
- Conosce la terminologia specifica della disciplina e la utilizza per esporre le conoscenze acquisite.
-Osserva e descrive fenomeni della realtà.
- Usa strumenti, grafici e tabelle
Modalità di verifica
Viene data agli allievi una descrizione di un esperimento ed essi devono individuare le varie fasi del metodo scientifico. La verifica verrà effettuata in forma scritta, attraverso delle domande a scelta multipla e domande aperte. Le immagini presenti sul sussidiario costituiranno per l’allievo una griglia per spiegare a voce quello che ha acquisito. Verrà inoltre somministrata una prova di verifica con domande a scelta multipla e aperte. Le conoscenze teoriche verranno verificate attraverso una prove scritte. Verifica orale e cloze.
Nella verifica finale, effettuata in forma orale, chiedendo agli allievi di formulare domande ai compagni sui vari argomenti. Si chiederà agli allievi di illustrare la loro ricerca effettuata sulle piante e sugli animali. La verifica verrà fatta sui contenuti della ricerca e sulle risposte fornite dagli allievi alle domande riguardanti le ricerche altrui. Si effettuerà una verifica scritta, attraverso schede, relativa a tutti gli argomenti svolti.
Si prenderanno inoltre in considerazione i seguenti aspetti : - Interesse e Partecipazione
- Frequenza e pertinenza degli interventi
- Grado di autonomia nella gestione delle consegne
- Impegno dimostrato nello svolgimento del lavoro e nello studio.
METODOLOGIA
Coinvolgimento degli alunni in attività operative e pratiche sviluppando un atteggiamento curioso ed esplorativo. Si stimoleranno i bambini ad osservare, porre domande su quello che stanno facendo o osservando. Porremmo particolare attenzione all’uso di un linguaggio specifico.
Gli argomenti saranno sviluppati partendo sempre da situazioni concrete, ponendosi domande chiare e cercando le risposte attraverso le attività di laboratorio o di esplorazione ambientale.