• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO S. PAOLINO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO S. PAOLINO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO S. PAOLINO ANNO SCOLASTICO 2020-2021

CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ATTIVITÀ DELLA LINGUA E CULTURA FRIULANA

INDICATORE DISCIPLINARE: ASCOLTARE TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno comprende semplici e chiare comunicazioni, in lingua friulana, su argomenti familiari che affronta a scuola e nel tempo libero

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Ascoltare e comprendere espressioni, comunicazioni che riguardano il sé, gli amici, la scuola e la famiglia

• Seguire le istruzioni e rispondere a quanto richiesto

• Ascoltare e comprendere testi narrativi e informativi INDICATORE DISCIPLINARE: PARLARE

TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno descrive avvenimenti personali e familiari OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Riformulare riportando correttamente frasi ed espressioni pronunciate da adulti e pari

• Recitare conte, canzoni, filastrocche, poesie, leggende, fiabe, favole, storie e poesie…

• Rispondere a domande e comunicare in maniera, dapprima essenziale e poi via via più elaborata

• Raccontare una esperienza attraverso brevi didascalie

• Sostenere una conversazione con i coetanei o con l’adulto attraverso brevi enunciati

• Acquisire interiorizzando una correttezza nell’articolazione dei suoni friulani ( cj - gj )

INDICATORE DISCIPLINARE: LEGGERE TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno comprende gli elementi essenziali dei messaggi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Leggere e comprendere parole, espressioni e istruzioni

• Acquisire correttezza nella lettura dei grafemi

(2)

• Leggere e comprendere enunciati e testi inerenti agli argomenti trattati

• Leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE: SCRIVERE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno produce brevi testi semplici e coerenti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Scrivere il nome dei compagni di classe, degli arredi scolastici, dei giorni della settimana, dei mesi dell’anno

• Scrivere frasi e brevi testi che nascono da contesti sconosciuti

• Scrivere frasi per comunicare i vissuti personali, situazioni reali CONTENUTI

Le attività saranno svolte settimanalmente al martedì, la seconda ora della mattinata, per la durata di un’ora in orario scolastico

• Attività di ascolto, riconoscimento, riflessione, lettura e ricerca di suoni, rime in brevi testi poetici in lingua italiana e friulana

• Presentazione di brevi letture su credenze, leggende, filastrocche, fiabe, storie reali e fantastiche, ricerche, tradizioni, modi di vivere, passatempi, indovinelli e conte

• Lavoreremo su tematiche affrontate anche in altre discipline: poesie di autori di lingua friulana relative ad argomenti trattati anche in lingua italiana ( L’aghe, il Tiliment, i arbui, i nemai, la tiere, i mês e lis stagjons, l’ambient, il timp, le leiendis e storiis )

• Argomenti affrontati in Storia ( preistorie in Friûl, la cjace, lis bestiis dumiestiis dal vilaç neolitic e ches salvadiis, la tiessidure, la ceramiche neolitiche di Samardencje, vilaç neolitic di sietmil agns indaûr, meridianis furlanis )

• Argomenti trattati in Geografia : imparin a capî il mont di uè, i simbui dal Stât talian ( emblema, bandiera, Inno di Mameli ), il Stât, la Costituzion taliane, i simbui europeans ( motto, bandiera e Inno ), ogni persone e a un compit, Stât, Regjon, Provincie e Comun

• Infin discutarin intôr al problema di ce che al vûl dî fâ part di un grup sociâl, sintîsi part di une comunitât, diventâ citadins di un Stât de Europe, dal Mont METODOLOGIA

Far conoscere ai bambini la varietà di espressioni orali che si tramandano nella nostra cultura ( leggende, miti, fiabe, filastrocche, rime, conte, poesie, detti e credenze popolari )

Cercare di far capire l’importanza di mantenere vitali le tradizioni, la saggezza popolare, gli aspetti particolari e specifici della lingua.

(3)

Rendere i bambini consapevoli del proprio patrimonio lessicale e linguistico, della identità di un popolo.

Si prevedono conversazioni libere in lingua friulana, durante il lavoro in classe, esperienze manipolative, sensoriali, indagini, ricerche e documentazione finale.

Uso di materiali bibliografici, multimediali

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche desunte durante l’attività quotidiana ABILITÂS COMUNICATIVIS: SCOLTÂ, FEVELÂ, LEI E SCRIVI

Conversazioni quotidiane

Controllo sistematico delle osservazioni, considerazioni, riflessioni, racconti, esperienze scolastiche vissute dai bambini.

Riferimenti

Documenti correlati

•Riconosce semplici oggetti e/o strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, le modalità di funzionamento e criteri d’uso.

Il processo di VERIFICA e VALUTAZIONE si svilupperanno durante l’anno scolastico avendo come scopo l’accertamento della progressione degli apprendimenti attraverso l’ osservazione e

Presentazione, soprattutto all’inizio di rime, conte, filastrocche, poesie, relative alle parti del corpo, agli oggetti dell’ambiente scolastico, ai bambini che compongono il

- presentazione di conte, indovinelli, giochi, passatempi, filastrocche, fiabe, storie reali e fantastiche, leggende, modi di dire, brevi poesie e racconti

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la