• Non ci sono risultati.

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro”

00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d -06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 -  06/121126585 – FAX 06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc.

80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – rmps05000e@istruzione.it

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 69

Anno scolastico 2020 - 2021

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III SEZ. E

Coordinatore: Prof.ssa Cristiana Danielli

(2)

INDICE

 Composizione del Consiglio di classe pag. 3

 Elenco degli alunni pag. 4

 Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

 Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 6 competenze attese al termine dei percorsi per le competenze trasversali

e per l’orientamento (P.C.T.O.)

 Mediazione didattica: pag. 10

- Metodi e strumenti di lavoro - Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione - Interventi didattici di compensazione

 Percorso di Educazione Civica pag. 12

 Percorsi Trasversali Competenze e Orientamento (P.T.C.O.) pag. 17

 Attività e progetti pag. 17

 Programmazioni disciplinari pag. 18

(3)

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Lingua e letteratura italiana Ambrosini Maria Letizia Lingua e cultura latina Mercogliano Maria Lingua e cultura straniera Tanda Federica

Storia Santoro Teresa

Filosofia Bartolucci Claudia

Matematica Danielli Cristiana

Fisica Danielli Cristiana

Scienze naturali Rosella Giovanna

Disegno e storia dell’arte Bicco Rossella Scienze motorie e sportive Daniele Piervergili

IRC Longo Manuela

Madrelingua Math-Physics Masha Mohebbi Madrelingua English Brian O' Coi'v Madrelingua Biology Nicole Pezzolo

Il Coordinatore di Classe

Prof.ssa Cristiana Danielli

(4)

Elenco degli alunni della classe:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

(5)
(6)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe è formata da 28 studenti, 12 ragazze e 16 ragazzi. Per quanto riguarda il livello formativo, si possono distinguere fasce differenziate all'interno delle varie discipline, in relazione alle diverse inclinazioni e capacità, nonché al bagaglio culturale e studio individuale. Il livello risulta complessivamente discreto e la classe partecipa sostanzialmente al dialogo educativo con interesse e vivacità.

Rispetto agli anni passati, i ragazzi risultano più maturi e consapevoli degli impegni e del carico di lavoro e nettamente migliorati anche dal punto di vista comportamentale. Buono anche l’atteggiamento nei confronti delle nuove regole introdotte nel nuovo anno scolastico per l’emergenza sanitaria e nell’affrontare la didattica a distanza.

La qualità del rapporto con i Docenti è improntata al rispetto reciproco.

Nel presente anno scolastico il Consiglio di Classe si impegnerà a proseguire il percorso formativo iniziato nei precedenti anni, a consolidare le conoscenze e competenze in tutte le discipline sia italiane curricolari che nelle materie IGCSE.

ARTICOLAZIONE DELLAPPRENDIMENTO

Alle luce di tale situazione, l’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul conseguimento dei seguenti obiettivi specificati per ambito interattivo ed ambito cognitivo

Obiettivi comportamentali (validi per tutte le classi)

 Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà, la tolleranza e la legalità;

 Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica per favorire un lavoro sia autonomo sia guidato sereno e proficuo;

 Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica con un atteggiamento di apertura critica e non di passiva accettazione nei confronti delle diverse problematiche discusse;

 Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e doveri propri e altrui;

 Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di sollecitazioni esterne;

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DEL SECONDO BIENNIO Conoscenze

 Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

 Conoscere i fattori e le variabili dei fenomeni e delle realtà complesse

 Conoscere gli elementi di base dei singoli Syllabus delle Discipline oggetto di esame IGCSE:

English Second Language

Maths

Physics

Biology

Lo studio delle materie indicate prevede la compresenza settimanale dei Docenti Italiani e dei Docenti esperti madrelingua nelle seguenti modalità:

 1 ora/settimana per Inglese, cui si aggiunge 1 ora settimanale di lezione con il solo docente madrelingua

 1 ora a settimane alterne per Matematica

 1 ora a settimana per Fisica

(7)

 1 ora a settimana per Scienze

Gli esami previsti per il Progetto CIE per la classe terza sono:

IGCSE Exams ENGLISH AS A SECOND

LANGUAGE

MATHS

IGCSE Exams ENGLISH AS A SECOND

LANGUAGE

Religion studies

IGCSE Exams ENGLISH AS A SECOND

LANGUAGE

ESL

FCE First Certificate Previsto lo scorso anno, ma

non è stato sostenuto per emergenza sanitaria

Abilità

 Utilizzare e analizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

 Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

 Riconoscere l’interdipendenza tra fattori e variabili di più fenomeni e più sistemi

 Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

 Esprimersi ed argomentare su quanto esperito e analizzato

 Utilizzare, in maniera autonoma, strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni ed elaborare testi

 Saper utilizzare ed integrare testi in lingua diversa

 Saper integrare le conoscenze fornite nelle diverse lingue, dai diversi Syllabus Competenze

 Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale, non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

 Leggere razionalmente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

 Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

 Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

 Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

 Essere consapevoli delle proprie competenze

consolidamento e potenziamento di un metodo di studio valido per l'approccio a qualsiasi tipo di apprendimento

Competenze Chiave europee individuate dal consiglio di classe Competenze chiave

europee

Competenze di cittadinanza

Descrittori Indicatori

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità)

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni.

Sa gestire i diversi supporti utilizzati e scelti.

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Ha acquisito un metodo di studio personale e attivo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

(8)

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica

Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenze sociali e civiche

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere in qualsiasi formato

Comprende i messaggi di diverso genere trasmessi con supporti differenti.

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

Abilità di relazionarsi con gli altri

Sa relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressioni culturali

Consapevolezza ed espressione culturale

Essere consapevole che l’arte e la cultura sono strumenti per interpretare e plasmare il mondo

Sa esprimere esperienze ed emozioni con empatia utilizzando diverse arti e forme culturali.

Competenze sociali e civiche

Competenze in materia di cittadinanza

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo Sa interagire in un gruppo Disponibilità al confronto Sa ascoltare gli altri e rispetta le

opinioni di tutti

Rispetto dei diritti altrui Non prevarica gli altri, sa rispettare i compagni e il docente.

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve gli obblighi scolastici.

Rispetto delle regole Rispetta le regole.

Competenze in Matematica

Competenze di base in Scienze e Tecnologia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi della matematica in diverse situazioni.

Riconosce i dati essenziali e individuale fasi del percorso risolutivo.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

Sapere osservare e sperimentare.

Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari

Opera collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione: valutazione dell’attendibilità e

dell’utilità

Analizza l’informazione e ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere correttamente fatti e opinioni.

(9)

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

Utilizza le conoscenze apprese per ideare e realizzare un prodotto.

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEI PERCORSI

PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) Competenze sociali e civiche

Essere in grado di applicare le norme e attuare i comportamenti idonei in ambito lavorativo, di sicurezza e di prevenzione.

Essere in grado di riconoscere e rispettare i diversi ruoli e di collaborare con le figure di riferimento mostrando capacità di adattamento.

Competenze comunicative e relazionale

Essere in grado di collaborare nella programmazione e attuazione delle azioni di routine dimostrando disponibilità al confronto.

Essere in grado di assumere un atteggiamento di disponibilità all’ascolto.

Competenze tecnico-scientifiche

Essere in grado di identificare e riconoscere gli strumenti di lavoro.

Essere in grado di collaborare nelle attività e di ricercare modi nuovi e diversi per rendere le proposte più efficaci ed efficienti.

Dimensione Orientativa

Essere in grado di analizzare le proprie risorse personali a disposizione per il realizzare il proprio “progetto”

Essere in grado di individuare gli obiettivi futuri partendo dalle esperienze attuali

E’ in grado di reperire le informazioni e di orientarsi verso la scelta di un percorso universitario

E’ in grado di reperire le informazioni e di orientarsi verso la scelta di un percorso all’interno del mercato del lavoro

Competenze Imprenditoriali

Essere in grado di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri.

Essere in grado di agire con creatività, con pensiero critico, con propensione alla risoluzione di problemi, con spirito d’iniziativa e perseveranza

Essere in grado di agire in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un

(10)

valore culturale, sociale e finanziario

COMPETENZE DIGITALI ATTESE Competenze:

 Utilizzare reti e strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari;

 Produrre presentazioni multimediali corrette e complete Abilità:

 Capacità di utilizzare applicazioni software per la creazione di contenuti digitali;

 Capacità di utilizzare le risorse informatiche con un atteggiamento di ricerca, interazione e collaborazione;

 Capacità di identificare, analizzare e organizzare le informazioni digitali in modo personale e critico anche per valorizzare il proprio lavoro;

 Capacità di condividere risorse attraverso strumenti online;

Conoscenze:

 conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali;

 creare e gestire l'identità digitale, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, rispettare i dati e le identità altrui;

 conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali;

MEDIAZIONE DIDATTICA

Ruolo del Docente

Il Docente italiano è responsabile dal punto di vista giuridico e didattico della programmazione e valutazione degli studenti.

Egli si interfaccia con i genitori e li riceve secondo il calendario previsto dal Liceo.

Ruolo del Docente Madrelingua

Il docente Madrelingua è in compresenza e affianca il Docente italiano nelle seguenti Discipline:

Matematica, Fisica, Biologia.

Esclusivamente per la Disciplina Inglese, il Madrelingua è da solo in classe per un’ora alla settimana ed in compresenza con il docente italiano per un’ora a settimana.

Il Docente Madrelingua ha lo stesso ruolo didattico ed educativo del titolare della Disciplina.

Egli affianca il Docente italiano e cura l’aspetto linguistico nelle esercitazioni, nella comprensione ed esposizione di un testo.

Il Docente madrelingua partecipa ai Consigli di classe aperti alle varie componenti nei mesi di Novembre e Maggio.

Metodi

L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

 Momento esplicativo da parte del docente

 Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente; studente/studente

(11)

 Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale

 Metodologia utilizzata durante la modalità a distanza:

o Video lezioni o Audio lezioni o Classi Virtuali o Classe Capovolta

o Condivisione di materiali.

 Momento di cooperazione con i compagni e le compagne Strumenti di lavoro

 Libro di testo

 Dispense

 LIM

 Articoli da quotidiani e riviste specializzate

 Sussidi audiovisivi e multimediali

 Video conferenze

 Audio Lezioni

 Classi virtuali Tempi della didattica

 Organizzazione didattica in:

 trimestre e pentamestre

 Informazione intermedia alle famiglie:

 in modalità online almeno una volta al mese Strumenti di verifica

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in

 Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità del metodo didattico seguito

 Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto

 Verifiche sincrone ad asincrone durante le attività a distanza Esse si realizzeranno attraverso:

 esercitazioni in classe e/o a casa

 prove strutturate e semi strutturate, questionari

 analisi e compilazione documenti

 prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

 Elaborati multimediali Criteri di valutazione

(12)

Gli interventi/esercitazioni degli studenti durante le ore di compresenza, potranno essere registrati sul Registro Elettronico e rientreranno nella valutazione formativa, oltre a contribuire alla formulazione del giudizio finale.

Il docente di ENGLISH ha accesso al Registro elettronico e può dare valutazioni autonome. Tali valutazioni, condivise dal Docente di Cattedra, integreranno la valutazione finale del trimestre e pentamestre. La valutazione dello studente è esclusiva responsabilità del docente di cattedra in armonia con il curricolo italiano.

Griglia sottoindicata, la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla dinamica dei processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente condiviso e dotato di opportuna flessibilità

Voti RAGGIUNGIMENTO

OBIETTIVI

DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi.

Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori.

Poca partecipazione.

Conoscenze frammentarie.

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche.

Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata.

Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati.

Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata.

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove.

Dominio delle conoscenze e degli

strumenti logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma.

Piena padronanza dell’esposizione.

Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

(13)

Fattori che concorrono alla valutazione

 Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali

 Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

 Impegno

 Partecipazione al dialogo educativo sia in presenza sia a distanza

 Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza Interventi didattici di compensazione

 Micro recupero in itinere

 Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07)

 Tutoraggio (sportello didattico)

 Sostegno (in casi particolari)

PERCORSODIEDUCAZIONECIVICA

Di seguito una griglia relativa al percorso di educazione civica che ogni disciplina affronterà:

Competenze Abilità Conoscenze

Disciplina

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarie

 L’alunno è in grado di formulare osservazioni ed avere opinioni sui maggiori problemi che affliggono la società

 Riuscire a far propri il principio di legalità e il principio di solidarietà e ne riconosce il valore oggettivo

 Identificare comportamenti conformi al principio di legalità e di cittadinanza attiva e contestualizza in modo corretto questi due principi

 Conoscere il fenomeno delle mafie e le attività criminose che ne caratterizzano l’azione e riconosce le figure virtuose che sono state protagoniste di vari momenti storici

 Riconosce la complessità dei

maggiori problemi

contemporanei

 Riconosce il valore della legalità e della solidarietà

 Applica comportamenti conformi al principio di legalità e di cittadinanza attiva

 Contestualizza in modo efficace e coerente il principio di legalità e di solidarietà in diverse situazioni pratiche

 Distingue comportamenti conformi e non al principio di legalità

 Riflette sulle piccole illegalità e sulle conseguenze che le stesse possono comportare

Il principio di legalità Il principio di solidarietà

La cittadinanza attiva LETTERE

Il principio di legalità La solidarietà

Il concetto di volontariato.

RELIGIONE

 L’alunno è in grado di riconoscere la struttura della Costituzione Italiana e le sue caratteristiche principali e di individuare i vari aspetti trattati

 Riflette sui valori promossi dalla Costituzione

 Sa interiorizzare i principali ideali che sono alla base della convivenza e che regolano i rapporti sociali e tra i popoli

 L’alunno è in grado identificare ed enucleare in vari contesti quali sono i diritti e i doveri del Cittadino

 Conosce i valori e individua e distingue i compiti e i ruoli dell’Unione Europea, dell’Onu e della Nato

 Riflettere sui valori promossi dalla Costituzione Italiana

 Interpretare diritti e doveri del cittadino per contestualizzarli nella pratica quotidiana

 Distinguere competenze e ambiti d’azione degli organi comunitari e le differenti competenze attribuite

 Riflettere sull’

organizzazione dell'Ue, della Nato e dell'ONU

 LA COSTITUZIONE

ITALIANA Caratteristiche e struttura. I principi fondamentali. I diritti e i doveri. I rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.

 L’UNIONE EUROPEA E ALTRE

ORGANIZZAZIONI La nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea. Le competenze. Gli organi istituzionali.

Conoscere la struttura e le principali funzioni dell’ONU e della NATO

DIRITTO

 Rispettare le regole

 Saper tradurre i principi costituzionali in comportamenti concreti volti a consolidare la cultura della legalità democratica nei contesti della propria esperienza quotidiana: disponibilità all’ascolto, alla comprensione, al dialogo; rispetto della dignità e delle

Saper individuare la funzione regolativa della Costituzione e il suo ruolo specifico nello Stato democratico

Saper esercitare il pensiero critico

 La democrazia

 La nascita dello stato moderno

 Le dottrine politiche

 La divisione dei poteri

 Differenti tipologie di Costituzioni.

STORIA

(14)

opinioni altrui; atteggiamento di tolleranza e di solidarietà verso l’altro;

rispetto e salvaguardia dell’ambiente;

impegno e partecipazione consapevole alla vita politica; senso di responsabilità personale

 Saper collaborare in modo costruttivo in un contesto di lavoro di gruppo

 Saper gestire la conflittualità ed essere disponibile al confronto, rispettando le opinioni e i punti di vista altrui.

Saper riconoscere il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale attraverso le norme giuridiche

Essere in grado di informarsi e di partecipare al dibattito pubblico

Essere in grado di analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità' e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni.

 Orientarsi tra le diverse tipologie di società

 Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica

 Orientarsi ed essere consapevole dei diritti e doveri di un rapporto di lavoro subordinato

 Orientarsi nelle diverse offerte di lavoro

 Comprendere le

caratteristiche principali di una società pubblica e privata

 Utilizzare lo strumento del PIL per misurare la rilevanza economica di uno Stato

Comprendere il significato di rapporto di lavoro

 Differenza tra Impresa pubblica e privata

 Finalità ed organizzazione delle imprese private

 Il concetto di Prodotto interno Lordo.

 Le differenze tra lavoro dipendente ed autonomo;

 Procedure di assunzione

ECONOMIA

SVILUPPO SOSTENIBILE

Capacità di agire i diritti umani universali, anche in direzione della promozione della pace e della fondazione di società pacifiche ed inclusive.

Saper rispettare l’altro, nella sua identità e diversità dal sé, riconoscendone ed apprezzandone il potenziale.

Saper riconoscere il pregiudizio culturale e affrontarne gli effetti.

Saper contribuire con creatività e senso civico ad identificare soluzioni alle sfide globali, in particolare per la

riduzione delle

disuguaglianze.

Saper affrontare il processo del cambiamento globale. Riconoscere il ruolo degli accordi internazionali come la Dichiarazione Universale dei diritti umani nella governance globali

 Obiettivo 5 (uguaglianza di genere)

 Obiettivo 10 (riduzione delle disuguaglianze a livello globale)

 Obiettivo 16

(promozione di società pacifiche ed inclusive, con la costruzione di

istituzioni efficaci

INGLESE

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali dei comportamenti umani che hanno un impatto ambientale.

 Acquisire alcuni elementi del linguaggio tecnico specifico di base sulla termologia e climatologia.

 Comprendere testi scientifici di Termodinamica.

 Acquisire e praticare le buone abitudini atte a tutelare l’ambiente e a contrastare il riscaldamento globale.

 Valorizzare e diffondere, a livello individuale e sociale, grazie al proprio comportamento esemplare, la conoscenza scientifica e la motivazione per la difesa dell’integrità dell’ambiente e del clima sulla Terra.

 Sa distinguere fra varie forme di energia e individua la specificità degli scambi termici.

 Sa calcolare un bilancio termico fra due sistemi che raggiungono uno stato di equilibrio.

 Riconosce l’importanza dell’aria e dell’acqua nella determinazione dei fenomeni climatici.

 Riconosce l’importanza dei comportamenti umani, a livello di di individuo e di società, sull’evoluzione globale del clima.

 Il calore, l’atmosfera, l’acqua e la vita sulla Terra. Caratteristiche fisiche di aria e acqua.

 Concetto di calore in Fisica. Forme di energia e loro mutua convertibilità.

 Modi di trasmissione del calore: conduzione, convezione,

irraggiamento.

 Scambi energetici dell’atmosfera con la crosta terrestre e con lo spazio esterno. La radiazione solare.

 Fenomeni ciclici naturali e abitudini antropiche.

 Cenni ai modelli climatici.

 C’è speranza per il futuro del clima sulla Terra?

FISICA

(15)

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

 Saper individuare/scegliere autonomamente il metodo e la risoluzione grafica più

efficace per la

rappresentazione un’opera d’arte (insieme di opere, monumento), anche in funzione strumentale (locandine, manifesti pubblicitari)

 Saper contribuire alla valorizzazione di un’opera d’arte (insieme di opere, monumento) attraverso gli strumenti della ricerca e della comunicazione digitali, anche ai fini della promozione culturale locale e del turismo

 Ampliare la conoscenza del patrimonio culturale e dei beni comuni

 Approfondire il concetto di “tutela” (significato, forme, legislazione)

 Conoscere gli obiettivi

dello sviluppo

sostenibile in relazione

alle tematiche

disciplinari

ARTE

 Consolidare la capacità di lavoro individuale e di gruppo con suddivisione integrata dei compiti

 Potenziare l’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico

 Saper leggere, interpretare ed elaborare grafici e tabelle

 Acquisire informazioni e competenze specifiche necessarie a maturare coscienza e consapevolezza critica sulla importanza della prevenzione delle malattie genetiche.

 Consolidare la capacità di lavoro individuale e di gruppo con suddivisione integrata dei compiti

 Potenziare l’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico

 Saper leggere, interpretare ed elaborare grafici e tabelle

 Saper mettere in relazione il buon funzionamento del proprio corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche costanti.

 Saper spiegare e motivare la funzione della prevenzione sanitaria per la salute.

 Saper individuare ed indicare le forme specifiche di prevenzione delle malattie genetiche attraverso i sevizi di assistenza ed educazione alla salute sessuale e

riproduttiva, la

pianificazione familiare, lo screening e i test genetici.

 Comprendere le indicazioni fornite da una lettura corretta delle analisi del

sangue; adottare

comportamenti corretti per la prevenzione delle più diffuse patologie cardiovascolari

 Comprendere l’importanza per la salute di una corretta conoscenza delle sostanze alimentari e il rischio a cui si va incontro per un’errata alimentazione

 Comprendere le numerose ragioni per cui il fumo di sigaretta nuoce gravemente alla salute.

 Conoscere le problematiche collegate con la cura e la prevenzione delle patologie dell’apparato riproduttore

Prevenzione e screening per le malattie genetiche

 Descrivere la

definizione di “salute”

secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità;

distinguere il significato di prevenzione e cura.

 Acquisire conoscenze specifiche sulle malattie genetiche più diffuse e sulla loro possibile prevenzione e cura.

 Sensibilizzare gli studenti alla diffusione nelle loro famiglie, tra i coetanei e gli amici della importanza della prevenzione per garantire la salute ed il benessere di tutti a tutte le età.

Prevenzione e cura delle patologie legate agli apparati e sistemi oggetto di studio

 Descrivere le

informazioni fornite dall’emocromo;

spiegare le cause delle diverse forme di anemia e leucemia; descrivere effetti e cause di aterosclerosi, infarto del miocardio, ictus.

 Descrivere le principali patologie dell’apparato digerente ed evidenziare il rapporto tra corretta alimentazione,

bilanciata ed

equilibrata, e

prevenzione di malattie cardiovascolari e metaboliche come il diabete e l’obesità.

 Descrivere i danni provocati dal fumo

anche passivo

all’organismo umano.

 Conoscere le principali patologie legate all’apparato maschile e all’apparato femminile e a trasmissione sessuale.

SCIENZE

(16)

Consolidamento delle regole sociali, capacità di affrontare in modo flessibile situazioni di ogni genere, capacità di agire in modo autonomo e responsabile

Individuare le funzione regolativa delle norme nei vari contesti sociali

 Norme e concetti della vita sociale, nozioni di primo intervento e cenni anatomia e fisiologia

 Conoscenze del nuovo codice stradale

SCIENZE. MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

 Riconosce l’affidabilità delle fonti

 Nell’esporre idee, contenuti e posizioni proprie, adatta le strategie di comunicazione al pubblico specifico

 Analizza, confronta e valuta criticamente l’affidabilità delle fonti e delle informazioni

 Adatta le strategie di comunicazione al pubblico specifico

Affidabilità delle fonti

Forme di

comunicazione

LETTERE

Utilizzare reti e strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari;

Produrre presentazioni multimediali corrette, complete e con la citazione delle fonti.

Capacità di utilizzare applicazioni software per la creazione di contenuti digitali

Capacità di utilizzare le risorse informatiche con un atteggiamento di ricerca, interazione e collaborazione (Peer Tutoring)

Capacità di identificare, analizzare e organizzare le informazioni digitali in modo personale e critico

Capacità di condividere risorse attraverso strumenti online (Cooperative Learning)

Rispetto della proprietà intellettuale delle fonti.

 conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale negli ambienti digitali;

 creare e gestire l'identità digitale, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui;

 conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali;

 essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico, essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale.

MATEMATICA

 Essere consapevole che occorre adottare buone pratiche per la protezione dei dati personali in ambito digitale

 Gestire e tutelare i dati che si producono

 La tutela della privacy; il consenso al trattamento dei dati personali

DIRITTO

Criteri di valutazione per Educazione Civica

Per la valutazione si rimanda alla griglia sotto riportata intesa come criterio di orientamento comunemente condiviso e dotato di opportuna flessibilità.

I descrittori riportati per ogni livello di voto si riferiscono:

a) alle conoscenze b) alle abilità

c) agli atteggiamenti e ai comportamenti

(17)

VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE CIVICA

3

a) Le conoscenze sui temi proposti sono scarse, frammentarie, non consolidate e non recuperabili nonostante l’aiuto e il costante stimolo del docente.

b) L’alunno non mette in atto, nemmeno con l’aiuto e lo stimolo del docente e dei compagni, le abilità connesse ai temi trattati

c) L’alunno non adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni

4

d) Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili con difficoltà, con l’aiuto e il costante stimolo del docente.

e) L’alunno mette in atto solo in modo sporadico, con l’aiuto e lo stimolo del docente e dei compagni, le abilità connesse ai temi trattati

f) L’alunno adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni

5

a) Le conoscenze sui temi proposti sono superficiali e frammentari, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente

b) L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria esperienza personale e con l’aiuto del docente.

c) L’alunno non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica. Acquisisce consapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli civicamente auspicati, con la sollecitazione del docente.

6

a) Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali.

b) L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla propria esperienza personale

c) L’alunno generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela consapevolezza e capacità di riflessione in materia, con lo stimolo dei docenti. Porta a termine consegne e responsabilità affidate con il supporto dei docenti.

7

a) Le conoscenze sui temi proposti sono complete e sufficientemente consolidate

b) L’alunno mette in atto autonomamente le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla propria esperienza diretta e con l’aiuto del docente ad altri contesti

c) L’alunno generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica in autonomia e mostra di averne una sufficiente consapevolezza attraverso riflessioni personali. Assume le responsabilità che gli vengono affidate che onora con la supervisione del docente

8

a) Le conoscenze sui temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno le sa utilizzare in modo autonomo nel lavoro.

b) L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute con buona pertinenza

c) L’alunno adotta solitamente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.

9

a) Le conoscenze sui temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno sa utilizzarle in modo autonomo mettendole in relazione tra di loro e applicandole a contesti reali

b) L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati collegandole a diversi contesti e apportando contributi personali e originali

c) L’alunno adotta regolarmente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo e in piena autonomia le responsabilità che gli vengono affidate. Mostra capacità di rielaborazione delle questioni e di generalizzazione delle condotte in contesti noti.

10

a) Le conoscenze sui temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno sa utilizzarle in modo autonomo mettendole in relazione tra di loro applicandole anche a contesti nuovi individuando soluzioni per problemi complessi

b) L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati anche a contesti nuovi, rileva i nessi con pertinenza e completezza. Apporta contributi personali e originali che è in grado di adattare al variare delle situazioni

c) L’alunno adotta regolarmente e in ogni ambito, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica mostrando di averne piena consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di contestualizzazione della condotta ai contesti diversi e nuovi

(18)

PERCORSIPERLECOMPETENZETRASVERSALIEPERL’ORIENTAMENTO(P.C.T.O.) Il PCTO selezionato dal Consiglio di Classe è il percorso proposto dalla piattaforma IBM interamente in inglese. Il percorso intende fornire le principali informazioni teoriche relativamente alle seguenti tematiche:

 Cybersecurity

 Blockchain

 Data science

 Design Thinking

 Artificial Intelligence

 Professional Skills

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Attività e progetti

L’offerta formativa sarà ampliata con le seguenti attività:

 Concorso “Stefano Tresoldi” LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO CRITICO DI OSSERVAZIONE

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

Discipline Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e cultura straniera (Inglese) Storia

Filosofia Matematica Fisica

Scienze naturali

Disegno e Storia dell’arte Scienze motorie

ITC

(19)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020- 2021

Docente: Maria Letizia Ambrosini Classe 3 sez. E (CIE)

Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana

Libro di testo: Prandi, “La vita immaginata”, vol. 1 e 2, A. Mondadori Dante Alighieri; “La Divina Commedia” a cura di Luperini

Firma del Docente

Prof.ssa Maria Letizia Ambrosini

(20)

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

 Conoscenze: conoscenza della grandi tematiche storico-letterarie e delle personalità più significative relative ai secoli XII-XVI della letteratura italiana; conoscenza delle principali strutture grammaticali sintattiche della lingua italiana; conoscenza delle strutture essenziali delle diverse tipologie di testo.

 Abilità: sviluppo delle capacità linguistico-espressive e comunicative con l’utilizzo di un lessico appropriato; acquisizione di capacità di interpretazione e rielaborazione.

 Competenze: lettura, comprensione ed interpretazione di testi scritti di vario tipo;

padronanza degli strumenti espressivi ed argomentativi nell’esposizione degli argomenti proposti.

2. Contenuti e tempi

Contenuti Tempi

1.Studio della letteratura italiana e degli autori più significativi relativi ai secoli XIII-XIV; lettura di 6 Canti dell’Inferno di Dante, in prosa e poetico; analisi del testo; lettura di 3 libri di letteratura italiana o straniera.

2. Studio della letteratura italiana e degli autori più significativi relativi ai secoli XIV-XVI; lettura di 8 Canti dell’Inferno di Dante, in prosa e poetico; analisi del testo; lettura di 3 libri di letteratura italiana o straniera.

3. La condizione della donna

4. Trattazione di argomenti di attualità;

analisi di articoli significativi della Costituzione Italiana

5. Educazione civica: legalità.

Cittadinanza attiva: uguaglianza di genere e solidarietà

1…Trimestre

2…Pentamestre

3. Trimestre 4. Pentamestre

(21)

3. Metodi

 X Momento esplicativo da parte del docente

 X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

 X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale

4. Strumenti di lavoro

 X Libro di testo

 X Dispense

X LIM

 X Articoli da quotidiani e riviste specializzate

 X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche  X Sondaggi dal posto

 X Esercitazioni in classe e/o a casa

 X Prove strutturate

 X Questionari

 X Analisi e compilazione di documenti

 X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

 X Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

 X analisi e compilazione di documenti Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

(22)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020 - 2021

Docente: Maria Mercogliano Classe III sez. E (CIE)

Materia di insegnamento: Lingua e cultura latina

Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Civitas, vol. I, Einaudi scuola

Firma del Docente

Prof.ssa Maria Mercogliano

(23)

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2020/2021, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

 Conoscenza della morfologia, della sintassi e del lessico ad alta frequenza della lingua latina

 Conoscenza del contesto storico e culturale dalle origini della letteratura latina all’età di Cesare

 Conoscenza della produzione letteraria dalle origini della letteratura latina all’età di Cesare

 Conoscenza, in lingua latina o in traduzione italiana, dei testi più rappresentativi della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare

Abilità

 Capacità di riconoscere e tradurre le strutture fondamentali della lingua latina

 Capacità di riconoscere e confrontare stili, autori e opere della letteratura latina, formulando giudizi critici

 Capacità di operare collegamenti tra opere della letteratura latina e riferimenti ai grandi autori della letteratura greca

 Capacità di esprimersi ed argomentare su quanto analizzato ed esperito

 Uso corretto di strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni ed elaborare testi

 Capacità di attualizzare le problematiche.

Competenze

 Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione per conseguire obiettivi significativi e realistici

 Tradurre e analizzare passi particolarmente significativi delle opere più rappresentative della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare

 Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

 Acquisire consapevolezza delle proprie competenze

Competenze trasversali e di cittadinanza attiva

Si intendono come competenze trasversali e di cittadinanza: la comunicazione, il pensiero ecologico e la riflessione sul sé, da realizzare come curricolo verticale dal primo al quinto anno attraverso un percorso di progettazione, valutazione, apprendimento, inclusione e

differenziazione. Nello specifico, si lavorerà per potenziare le seguenti competenze chiave per la cittadinanza attiva, sulle quali si è già lavorato nel corso del primo biennio: comunicare; acquisire ed interpretare l’informazione; individuare collegamenti e relazioni; imparare ad imparare;

progettare; risolvere problemi; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile.

2. Contenuti e tempi

Contenuti Tempi

(24)

Consolidamento e completamento dello studio delle strutture della lingua latina.

Storia della letteratura arcaica dalle origini a Terenzio (forme preletterarie, Livio Andronico, Gneo Nevio, Ennio, Plauto, Catone, Terenzio). Lettura di brani in traduzione italiana delle opere degli autori studiati. Lettura integrale delle seguenti commedie: Aulularia e Miles gloriosus di Plauto; Hecyra di Terenzio

Catullo, Cesare, Sallustio, Lucrezio, Cicerone. Lettura in lingua latina,

traduzione e analisi di testi particolarmente significativi degli autori in programma.

Lettura di numerosi brani in traduzione italiana, tratti dalle opere degli autori in programma.

Percorso Competenze trasversali e di cittadinanza attiva: ci si riferisce al percorso di PCTO.

Ed. civica: lettura e analisi di testi da tradurre o in traduzione italiana sui seguenti temi: legalità, forme di comunicazione.

Trimestre

Pentamestre

Trimestre/Pentamestre

Pentamestre

3. Metodi

 Momento esplicativo da parte del docente

 Momento laboratoriale: apprendimento attraverso l’interazione docente/studente e studente/studente

 Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, produzione scritta e/o orale

 Discussioni guidate

 Correzione delle prove di verifica e del lavoro svolto a casa

 Lezioni in modalità sincrona (per il periodo di didattica a distanza o didattica digitale integrata

 Lezioni in modalità asincrona (per il periodo di didattica a distanza)

4. Strumenti di lavoro

(25)

 Libri di testo, dizionario

 Materiale caricato sul RE (testi, Power-Point, esercizi, filmati/video di approfondimento)

 Articoli da quotidiani/riviste specializzate

 Sussidi audiovisivi

 Lavagna/LIM

 Google Meet (per le videoconferenze)

 Google Classroom (per le verifiche scritte in periodo di didattica a distanza o didattica digitale integrata)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Tipologia di verifiche

 Prove strutturate

 Esercitazioni

 Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

 Prove scritte (questionari, analisi e traduzione di testi)

 Sondaggi Numero di verifiche

Trimestre: almeno 2 verifiche tra scritto e orale (+ una per eventuale recupero)

Pentamestre: almeno 3 verifiche tra scritto e orale (+ 1 per eventuale recupero)

Si potrebbe rendere necessaria qualche verifica scritta valida per l’orale.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: LETTERE ___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

(26)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020-2021

Docente: Prof.ssa Federica Tanda Classe III sez. E (CIE)

Materia di insegnamento: Lingua e Cultura Inglese

Libri di testo:

-Spicci / Shaw AMAZING MINDS 1, Pearson Longman -Peter Lucantoni CAMBRIDGE IGCSE ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE Coursebook+Workbook Fifth Edition U CUP -Galimberti SUCCESSFUL EXAM (cons.), Pearson Longman

__________

Firma del Docente Prof.ssa Federica Tanda

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, mentre nelle prime due classi del corso si privilegiano gli aspetti qualitativi dei temi trattati e, soprattutto, essi vengono affrontati uno per volta, senza sovrapporre

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Conoscere le principali teorie organizzative del lavoro Conoscere la struttura di un’azienda e le funzioni di ogni singolo ufficio/reparto Conoscere gli aspetti prettamente

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali

In riferimento al PIA si tratteranno le disequazioni esponenziali e logaritmiche, i limiti di funzione nelle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞, continuità di una funzione e punti di

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche

c) ha consapevolezza delle radici storico- giudaiche, linguistico-letterarie e artistiche che legano la nostra cultura al mondo classico e giudaico-cristiano e dell'identità