• Non ci sono risultati.

Campanella interpreta Liszt per Ada Manes Foundation for Children

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Campanella interpreta Liszt per Ada Manes Foundation for Children"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Campanella interpreta Liszt per Ada Manes Foundation for Children

PESCARA. Il pianista Michele Campanella interpreta le pagine di Liszt in favore della Ada Manes Foundation for Children Onlus questa sera alle ore 21 al teatro Massimo di Pescara.

PESCARA. Il pianista Michele Campanella interpreta le pagine di Liszt in favore della Ada Manes Foundation for Children Onlus questa sera alle ore 21 al teatro Massimo di Pescara: il concerto è fuori abbonamento per la stagione della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”

Il recital pianistico proposto dal maestro napoletano prevede musiche di Franz Liszt tratte dalle Harmonies poètiques et religieuses e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage. Un concerto per sostenere le attività di Ada Manes Foundation for Children Onlus dunque, che da quasi cinque anni lavora per portare la chirurgia pediatrica nei Paesi più poveri del mondo, facendo formazione al personale locale sulle tecniche chirurgiche specifiche da adottare nei bambini.

I fondi raccolti grazie al concerto di Campanella e alla generosità dei pescaresi alimenteranno sia il progetto “I Fili della Vita” – rivolto all’acquisto dei fili chirurgici necessari all’esecuzione degli interventi – sia le prossime missioni. La Ada Manes Foundation for Children Onlus è nata a Pescara nel gennaio 2015. Oltre a sostenere la Unità operativa complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara cui ha donato una sala operatoria per gli interventi di chirurgia minore, ha partecipato a 20 missioni operative e di formazione negli ospedali dei Paesi in via di sviluppo – Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan – in rete con altre associazioni. Nel corso di queste missioni sono stati effettuati gratuitamente più di 800 interventi su bambini dall’età neonatale ai 15 anni per severe malformazioni congenite dell’apparato uro-genitale ed addominale che sarebbero state causa di gravi handicap e, in alcuni casi, addirittura della perdita della vita.

«I fondi raccolti», afferma la Mariagrazia Andriani, presidente di Ada Manes Foundation for Children Onlus, «ci consentono di intervenire in alcune delle aree più povere del mondo. Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia

assicurata un'infanzia come dovrebbe essere».

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. Per gli abbonati della “Luigi Barbara” è previsto un biglietto di 15 euro.

Fonte. Il Centro 22 novembre 2019

https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/campanella-interpreta-liszt-per-manes-foundation-for- children-1.2328806

(2)

IL MAESTRO MICHELE CAMPANELLA CON LISZT A PESCARA

PESCARA - Venerdì 22 novembre, alle 21, la 'Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara' presenta al Teatro Massimo di Pescara il recital pianistico del Maestro Michele Campanella, con musiche di Franz Liszt, in particolare pagine tratte dalle 'Harmonies poètiques et religieuses' e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage.

Un concerto fuori abbonamento, organizzato per sostenere le attività di 'Ada Manes Foundation for Children Onlus' che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei Paesi più poveri facendo formazione al personale locale.

I fondi raccolti alimenteranno il progetto "I Fili della Vita", per l'acquisto dei fili chirurgici, e le prossime missioni.

La Onlus ha donato una sala operatoria all'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara e ha partecipato a 20 missioni negli ospedali di Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan.

"Lavoriamo perché a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere", dichiara Mariagrazia Andriani, presidente della Onlus.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo.

Il prezzo del biglietto di ingresso è 20 euro; per gli abbonati della Società del Teatro e della Musica è previsto un biglietto di 15 euro.

FONTE:ABRUZZO WEB 19 novembre 2019

https://www.abruzzoweb.it/contenuti/il-maestro-michele-campanella-con-liszt-a-pescara/708154-7/

(3)

IL PIANISTA MICHELE CAMPANELLA INTERPRETA LE PAGINE DI LISZT, CONCERTO PER L’ADA MANES FOUNDATION

PESCARA – Venerdì 22 novembre, alle 21, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” presenta il recital pianistico del maestro Michele Campanella: un concerto straordinario, fuori abbonamento, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus.

Il recital proposto dal pianista prevede musiche di Franz Liszt, in particolare alcune pagine tratte dalle Harmonies poètiques et religieuses e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage.

Un concerto per sostenere le attività di Ada Manes Foundation for Children Onlus che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei paesi più poveri del mondo, facendo formazione al personale locale sulle tecniche chirurgiche specifiche da adottare nei bambini.

I fondi raccolti grazie al concerto del Maestro Campanella alimenteranno sia il progetto “I Fili della Vita” – rivolto all’acquisto dei fili chirurgici necessari all’esecuzione degli interventi – sia le prossime missioni.

La Ada Manes Foundation for Children Onlus è nata a Pescara nel gennaio 2015. Oltre a sostenere la Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara cui ha donato una sala operatoria per gli interventi di chirurgia minore, ha partecipato a 20 missioni operative e di formazione negli Ospedali dei paesi in via di sviluppo – Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan – in rete con altre associazioni.

Nel corso di queste missioni sono stati effettuati gratuitamente più di 800 interventi chirurgici su bambini dall’età neonatale ai 15 anni per severe malformazioni congenite dell’apparato uro- genitale ed addominale che sarebbero state causa di gravi handicap e, in alcuni casi, addirittura della perdita della vita.

“I fondi raccolti – afferma in una nota dottoressa Mariagrazia Andriani, presidente di Ada Manes Foundation for Children Onlus – ci consentono di intervenire in alcune delle aree più povere del mondo. Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia assicurata un’infanzia come dovrebbe essere”.

La grande sensibilità del pianista Michele Campanella ha consentito la realizzazione dell’evento che vedrà il ben noto virtuosismo del Maestro nell’esecuzione dei brani di Franz Liszt al servizio degli obiettivi della Onlus.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D’Abruzzo.

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. Per gli abbonati della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è previsto un biglietto di 15 euro.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue, venerdì 29 novembre, con un concerto dedicato alle stagioni. La Verdi Barocca, diretta da Ruben Jais e con il violinista Robert Mc Duffie come solista.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e dell’Istituto Acustico Maico.

FONTE: VIRTU’ QUOTIDIANE 18 novembre 2019

https://www.virtuquotidiane.it/cultura/il-pianista-michele-campanella-interpreta-le-pagine-di-liszt- concerto-per-lada-manes-foundation.html

(4)

Pescara, Michele Campanella interpreta Liszt per la Ada Manes Foundation for Children - 22 novembre 2019

Il pianista Michele Campanella interpreta Liszt, venerdì 22 novembre al Teatro Massimo, per la onlus Ada Manes Foundation for Children. Inizio alle 21.

In programma alcune pagine tratte dalle Harmonies poètiques et religieuses e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage.

«I fondi raccolti - afferma la dottoressa Mariagrazia Andriani, presidente di Ada Manes Foundation for Children Onlus - ci consentono di intervenire in alcune delle aree più povere del mondo. Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere».

FONTE: IL PESCARA 18 novembre 2019

http://www.ilpescara.it/eventi/concerti/michele-campanella-liszt-22-novembre-2019.html

Pescara, Michele Campanella in un concerto a favore della Ada Manes Foundation for Children Onlus

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 21:00, la Stagione Musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue con il recital pianistico del Maestro Michele Campanella: un concerto straordinario, fuori abbonamento, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus. Il recital proposto dal pianista prevede musiche di Franz Liszt e in particolare alcune pagine tratte dalle Harmonies poètiques et religieuses e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage.

Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara con un prezzo del biglietto di ingresso di 20 euro. Per gli abbonati della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è previsto un biglietto di 15 euro. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D’Abruzzo.

La Ada Manes Foundation for Children Onlus nasce a Pescara nel 2015 con il nome della benefattrice che volle che i suoi risparmi andassero a chi ne aveva più bisogno. Attualmente tutte le persone che ne fanno parte, medici, volontari, staff e sostenitori condividono con passione l’obiettivo di facilitare le terapie chirurgiche dei bambini di ogni luogo e provenienza sociale.

A Pescara, la Fondazione affianca l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Santo Spirito. Nel 2016 ha infatti donato al reparto una sala operatoria che consente di ridurre la lista d’attesa degli interventi di chirurgia minore, l’attuale “Sala Manes”.

Le attività della Fondazione si sono concentrate nei Paesi a risorse limitate: contesti meno fortunati in cui le cure rivolte ai bambini, dall’età neonatale all’adolescenza, presentano deficit rilevanti. Sono carenti infatti sia le strutture sanitarie a disposizione che le conoscenze, da parte del personale locale, delle tecniche chirurgiche specifiche per l’infanzia. Per questo, in rete con altre Onlus, la Fondazione si è impegnata in missioni di

(5)

chirurgia pediatrica a carattere operativo e formativo insieme, realizzando progetti volti a trasferire le competenze di tecnica chirurgica al personale locale. Nel corso di circa 20 missioni in Etiopia, Tanzania, Sudan e Haiti, sono stati finora sottoposti gratuitamente ad intervento chirurgico più di 800 bambini con patologie malformative dell’apparato gastroenterico e genito-urinario.

«Le missioni nei Paesi afflitti da gravi carenze economiche e sanitarie – afferma la Dottoressa Mariagrazia Andriani, presidente di Ada Manes Foundation for Children Onlus – ci hanno consentito di entrare in contatto diretto con le comunità, con il personale medico locale e con le difficoltà che incontrano nella gestione di patologie che in Italia e nei Paesi più sviluppati sono all’ordine del giorno. Il supporto di medici e volontari, con i quali partecipiamo ai progetti, ci aiuta a restituire il sorriso a tanti bambini e a regalare speranza a tante famiglie. I fondi raccolti ci consentono di sviluppare progetti in grado di assicurare un futuro duraturo alla chirurgia pediatrica in alcune delle aree più povere del mondo.

Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia assicurata un’infanzia come dovrebbe essere».

Il Maestro Michele Campanella è tra i pianisti più conosciuti a livello internazionale. Allievo del grande maestro napoletano Vincenzo Vitale, Campanella rappresenta oggi il più illustre erede della scuola partenopea. All’inizio della sua carriera, il suo virtuosismo cristallino lo ha reso sin da subito uno dei maggiori interpreti di Franz Liszt. Nel corso della sua folgorante carriera ha poi via via ampliato il suo repertorio alle pagine pianistiche dei più importanti compositori di musica classica.

Lo stesso Campanella si racconta al pubblico attraverso una autobiografia insolita e divertente. «Sono napoletano di spirito, di famiglia, di scuola. Tendo al pessimismo ma mi salva l’autoironia. Già a cinque anni cercavo la musica, improvvisavo da autodidatta, poi ebbi la straordinaria fortuna di incontrare un grande maestro; concluso il liceo classico, ho incominciato a fare sul serio: ho partecipato a un solo concorso pianistico internazionale e l’ho vinto. Per cinquant’anni ho cercato il Suono e ancora sono per strada. Ho molti autori

“preferiti” eppure mi definiscono “specialista” di Franz Liszt. Non amo questa etichetta, naturalmente, ma stimo altamente l’uomo».

«Nella mia vita – prosegue Campanella – ho incontrato persone meravigliose, non necessariamente musicisti. Vivo in Italia nonostante numerose controindicazioni me lo sconsiglierebbero. Insegno musica al pianoforte da quando avevo 37 anni, perché credo sia possibile farlo seriamente. Non mi chiamate pianista, preferisco il termine “musicista”: con il primo si pensa alle mani, con il secondo al cuore e al cervello. La cosa più bella che possa capitarmi è incontrare persone che ricordano un mio concerto di 40 anni fa: qualcosa è rimasto, dunque. Non intendo considerare la mia carriera terminata, credo invece che il meglio debba ancora arrivare e lavoro affinché ciò avvenga. Oltre alla musica mi bastano pochissime cose: la mia famiglia, la lettura di tanti libri, le belle arti, le passeggiate nei boschi.

Sono un discreto micologo e non ho mai avvelenato nessuno con i funghi. Ho dovuto arrendermi al computer, ma non possiedo un tablet».

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e dell’Istituto Acustico Maico.

Fonte: CENTRALMENTE QUOTIDIANO D’ABRUZZO 18/11/2019

https://centralmente.com/2019/11/18/pescara-michele-campanella-concerto-favore-ada-manes- fondation/

(6)

MICHELE CAMPANELLA IN CONCERTO AL TEATRO MASSIMO DI PESCARA

Venerdì 22 novembre il pianista interpreterà le pagine di Liszt in un concerto straordinario in favore della Ada Manes Foundation for Children Onlus

Venerdì 22 novembre 2019, alle 21, la Stagione Musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” presenta il recital pianistico del Maestro Michele Campanella: un concerto straordinario, fuori abbonamento, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus. Il recital proposto dal pianista prevede musiche di Franz Liszt, in particolare alcune pagine tratte dalle Harmonies poètiques et religieuses e dal secondo ciclo degli Années de Pèlerinage.

programma completo della stagione 2019 – 2020

Un concerto per sostenere le attività di Ada Manes Foundation for Children Onlus che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei paesi più poveri del mondo, facendo formazione al personale locale sulle tecniche chirurgiche specifiche da adottare nei bambini.

I fondi raccolti grazie al concerto del Maestro Campanella alimenteranno sia il progetto “I Fili della Vita” – rivolto all’acquisto dei fili chirurgici necessari all’esecuzione degli interventi – sia le prossime missioni.

La Ada Manes Foundation for Children Onlus è nata a Pescara nel gennaio 2015. Oltre a sostenere la Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara cui ha donato una sala operatoria per gli interventi di chirurgia minore, ha partecipato a 20 missioni operative e di formazione negli Ospedali dei paesi in via di sviluppo – Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan – in rete con altre associazioni. Nel corso di queste missioni sono stati effettuati gratuitamente più di 800 interventi chirurgici su bambini dall’età neonatale ai 15 anni per severe malformazioni congenite dell’apparato uro-genitale ed addominale che sarebbero state causa di gravi handicap e, in alcuni casi, addirittura della perdita della vita.

«I fondi raccolti – afferma la Dottoressa Mariagrazia Andriani, presidente di Ada Manes Foundation for Children Onlus – ci consentono di intervenire in alcune delle aree più povere del mondo. Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia assicurata un’infanzia come dovrebbe essere».

La grande sensibilità del pianista Michele Campanella ha consentito la realizzazione dell’evento che vedrà il ben noto virtuosismo del Maestro nell’esecuzione dei brani di Franz Liszt al servizio degli obiettivi della Onlus.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D’Abruzzo.

FONTE: ABRUZZONEWS -18.11.2019

https://www.abruzzonews.eu/michele-campanella-concerto-pescara-22-novembre-2019- 577544.html

(7)

Pescara, presentato il cartellone degli spettacoli della Società

“Luigi Barbara”

La nuova stagione teatrale e il cartellone dei concerti della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara sono stati presentati nella Sala Conferenze della Fondazione PescarAbruzzo.

Un’offerta culturale importante per la città e per il territorio con artisti di livello internazionale e personalità di spicco.

La presentazione delle nuove stagioni teatrali e musicali, è stata anche l’occasione per presentare il nuovo sito web del sodalizio pescarese. Uno “strumento” integrato con i social network e fruibile in maniera facile e immediata con tutti i devices. Un sito che racconta la storia e i tantissimi protagonisti della cultura internazionale portati a Pescara negli anni e che, allo stesso tempo, rappresenta uno specchio fedele del modo, concreto e appassionato, con cui la “Luigi Barbara”

realizza gli spettacoli e i concerti e li presenta al pubblico.

La cinquantaquattresima stagione della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” sarà accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e dell’Istituto Acustico Maico. Nel corso della conferenza stampa condotta da Lucio Fumo, Presidente della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, sono intervenuti Nicola Mattoscio, Direttore Generale della Fondazione Pescarabruzzo, Alfredo Cremonese, assessore al Turismo del Comune di Pescara, Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, Mariagrazia Andriani, presidente della Ada Manes Foundation for Children Onlus, e Nicola Candeloro, responsabile marketing e comunicazione dell’Istituto Acustico Maico.

Otto spettacoli di grande prestigio con alcuni dei nomi più importanti del panorama teatrale italiano e un’apertura del tutto imperdibile con Arturo Brachetti, artista capace di rinnovare il trasformismo e riportarlo ai suoi fasti più autentici e mirabolanti, si intrecciano con un programma vario di concerti uniti da denominatori comuni come qualità e spessore artistico.

Il teatro dialoga con il cinema e con la musica nella nostra nuova stagione: il palcoscenico del Teatro Circus ospiterà alcuni tra i più amati protagonisti della scena artistica italiana come Roberto Ciufoli, Nancy Brilli, Maria Amelia Monti, Ambra Angiolini, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio (impegnati nel Dracula di Bram Stoker), il ritorno di Geppy Gleijeses, erede della tradizione partenopea, con Così parlo Bellavista, e la rilettura di Regalo di Natale, capolavoro di Pupi Avati.

Il programma musicale si sviluppa in direzioni diverse. I grandi solisti affermati e i talenti emergenti vincitori dei premi più prestigiosi, le orchestre e i progetti speciali. Nomi di assoluto prestigio internazionale come, tra gli altri, Ramin Bahrami, Robert McDuffie, Pepe Romero e Anika Vavic, formazioni dal percorso ricco di successi come la North Czech Philharmonic Orchestra, LaVerdi Barocca, la Camerata Ducale e il Quartetto Nous saranno i protagonisti di un cartellone capace di affiancare tradizione e nuove tendenze.

(8)

E in questo senso va anche la nuova edizione di Jazz ‘n Fall. Prosegue il confronto tra generazioni per disegnare il panorama jazzistico di oggi con due musicisti come Dave Holland e Kenny Barron sempre attenti a rinnovare il proprio bagaglio espressivo senza fermarsi sui risultati raggiunti nella loro prestigiosa carriera, la sintesi tra riferimenti provenienti da contesti diversi proposta dalla contrabbassista Linda May Han Oh e l’Organ Trio guidato da Daniele Cordisco, chitarrista giovane ma già solido nello stile e vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2013.

Sono tre gli appuntamenti fuori abbonamento: Lo Schiaccianoci, portato in scena dal Balletto di Roma martedì 3 dicembre; il ritorno del Balletto di San Pietroburgo con Il Lago dei Cigni, mercoledì 15 gennaio; il concerto di beneficenza del pianista Michele Campanella, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus, in programma martedì 22 novembre.

FONTE: RETE8 15/09/2019

http://www.rete8.it/cronaca/28463862pescara-presentato-il-cartellone-degli-spettacoli-della-societa- luigi-barbara/

(9)

Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara: presentato il cartellone degli spettacoli teatrali e il programma dei concerti della stagione 2019/2020

La nuova stagione teatrale e il cartellone dei concerti della Società del Teatro e della

Musica “

Luigi Barbara

” di Pescara sono stati presentati nella Sala Conferenze

della Fondazione

PescarAbruzzo

. Un’offerta culturale importante per la città e per il

territorio con artisti di livello internazionale e personalità di spicco. La presentazione

delle nuove stagioni teatrali e musicali, è stata anche l’occasione per presentare il nuovo

sito web del sodalizio perscarese. Uno “strumento” integrato con i social network e

fruibile in maniera facile e immediata con tutti i devices. Un sito che racconta la storia e

i tantissimi protagonisti della cultura internazionale portati a

Pescara

negli anni e che, allo

stesso tempo, rappresenta uno specchio fedele del modo, concreto e appassionato, con

cui la “

Luigi Barbara

” realizza gli spettacoli e i concerti e li presenta al pubblico. La

cinquantaquattresima stagione della Società del Teatro e della Musica “Luigi

Barbara” sarà accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione

PescarAbruzzo

e

dell’Istituto Acustico

Maico

.Nel corso della conferenza stampa condotta da

Lucio Fumo

,

Presidente della Società del Teatro e della Musica “

Luigi Barbara

“, sono intervenuti

Nicola Mattoscio

, Direttore Generale della Fondazione

Pescarabruzzo

,

Alfredo Cremonese

, assessore

al Turismo del Comune di

Pescara

,

Alfonso Patriarca

, Direttore del Conservatorio “

Luisa D’Annunzio

” di

Pescara

,

Mariagrazia Andriani

, presidente della Ada Manes Foundation for

Children Onlus, e

Nicola Candeloro

, responsabile marketing e comunicazione dell’Istituto

Acustico Maico. Otto spettacoli di grande prestigio con alcuni dei nomi più importanti del

panorama teatrale italiano e un’apertura del tutto imperdibile con

Arturo Brachetti

, artista

capace di rinnovare il trasformismo e riportarlo ai suoi fasti più autentici e mirabolanti,

si intrecciano con un programma vario di concerti uniti da denominatori comuni come

qualità e spessore artistico.

(10)

Il teatro dialoga con il cinema e con la musica nella nostra nuova stagione: il palcoscenico del

Teatro Circus

ospiterà alcuni tra i più amati protagonisti della scena artistica italiana come

Roberto Ciufoli

,

Nancy Brilli

,

Maria Amelia Monti

,

Ambra Angiolini

,

Sergio Rubini

e

Luigi Lo Cascio

(impegnati nel

Dracula

di

Bram Stoker

), il ritorno di

Geppy Gleijeses

, erede della

tradizione partenopea, con Così parlo Bellavista, e

la rilettura di Regalo di Natale, capolavoro di

Pupi Avati

.

Il programma musicale si sviluppa in direzioni diverse. I grandi solisti affermati e i talenti emergenti vincitori dei premi più prestigiosi, le orchestre e i progetti speciali. Nomi di assoluto prestigio internazionale come, tra gli altri,

Ramin Bahrami

,

Robert McDuffie

,

Pepe Romero

e

Anika Vavic

, formazioni dal percorso ricco di successi come la

North Czech Philharmonic Orchestra

,

LaVerdi Barocca

, la Camerata Ducale e il Quartetto Nous saranno i protagonisti di un cartellone capace di affiancare tradizione e nuove tendenze.

E in questo senso va anche la nuova edizione di Jazz ‘n Fall. Prosegue il confronto tra generazioni per disegnare il panorama jazzistico di oggi con due musicisti come

Dave Holland

e

Kenny Barron

sempre attenti a rinnovare il proprio bagaglio espressivo senza fermarsi sui risultati raggiunti nella loro prestigiosa carriera, la sintesi tra riferimenti provenienti da contesti diversi proposta dalla contrabbassista

Linda May Han Oh

e l’Organ Trio guidato da

Daniele Cordisco

, chitarrista giovane ma già solido nello stile e vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2013.

Sono tre gli appuntamenti fuori abbonamento:

Lo Schiaccianoci

, portato in scena dal Balletto di

Roma

martedì 3 dicembre; il ritorno del Balletto di

San Pietroburgo

con Il Lago dei Cigni, mercoledì 15 gennaio; il concerto di beneficenza del pianista Michele Campanella, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus, in programma martedì 22 novembre..

Nella sezione “Press Office” del sito della Società del Teatro e della Musica “

Luigi Barbara

” (socteatromusica.it/press-area) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone.

Fonte: CENTRALMENTE 12/09/2019

https://centralmente.com/2019/09/12/societa-del-teatro-e-della-musica-luigi-barbara-di-pescara- presentato-il-cartellone-degli-spettacoli-teatrali-e-il-programma-dei-concerti-della-stagione-2019-20/

(11)

Pescara, al via la nuova stagione della Società del Teatro e della Musica:

tutti i nomi

Al via la nuova stagione teatrale e il cartellone dei concerti della Società del Teatro e della Musica

"Luigi Barbara" di Pescara. 8 spettacoli di grande prestigio con alcuni dei nomi più importanti del panorama teatrale italiano e un'apertura del tutto imperdibile con Arturo Brachetti, artista capace di rinnovare il trasformismo e riportarlo ai suoi fasti più autentici e mirabolanti, si intrecciano con un programma vario di concerti uniti da denominatori comuni come qualità e spessore artistico.

Il teatro dialoga con il cinema e con la musica nella nostra nuova stagione: il palcoscenico del Teatro Circus ospiterà alcuni tra i più amati protagonisti della scena artistica italiana come Roberto Ciufoli, Nancy Brilli, Maria Amelia Monti, Ambra Angiolini, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio (impegnati nel Dracula di Bram Stoker), il ritorno di Geppy Gleijeses, erede della tradizione partenopea, con

"Così parlo Bellavista", e la rilettura di Regalo di Natale, capolavoro di Pupi Avati.

Il programma musicale si sviluppa in direzioni diverse. I grandi solisti affermati e i talenti emergenti vincitori dei premi più prestigiosi, le orchestre e i progetti speciali. Nomi di assoluto prestigio internazionale come, tra gli altri, Ramin Bahrami, Robert McDuffie, Pepe Romero e Anika Vavic, formazioni dal percorso ricco di successi come la North Czech Philharmonic Orchestra, LaVerdi Barocca, la Camerata Ducale e il Quartetto Nous saranno i protagonisti di un cartellone capace di

affiancare tradizione e nuove tendenze.

E in questo senso va anche la nuova edizione di Jazz 'n Fall. Prosegue il confronto tra generazioni per disegnare il panorama jazzistico di oggi con due musicisti come Dave Holland e Kenny Barron sempre attenti a rinnovare il proprio bagaglio espressivo senza fermarsi sui risultati raggiunti nella loro prestigiosa carriera, la sintesi tra riferimenti provenienti da contesti diversi proposta dalla contrabbassista Linda May Han Oh e l'Organ Trio guidato da Daniele Cordisco, chitarrista giovane ma già solido nello stile e vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2013.

Sono tre gli appuntamenti fuori abbonamento: Lo Schiaccianoci, portato in scena dal Balletto di Roma martedì 3 dicembre; il ritorno del Balletto di San Pietroburgo con Il Lago dei Cigni, mercoledì 15 gennaio; il concerto di beneficenza del pianista Michele Campanella, organizzato in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus, in programma martedì 22 novembre.

FONTE: Il Pescara – 12-09-2019

http://www.ilpescara.it/eventi/teatro/stagione-societa-teatro-musica-2019-2020-arturo-brachetti-nancy- brilli-ambra-angiolini.html

(12)

Concerto straordinario di beneficenza in favore di Ada Manes Foundation for Children Onlus

In collaborazione con il Comune di Pescara

e con il sostegno di: Danelli Auto, Fabrini Pianoforti, Rustichella D’Abruzzo Autobiografia insolita

Sono napoletano di spirito, di famiglia, di scuola. Tendo al pessimismo ma mi salva l’autoironia. Già a cinque anni cercavo la Musica, improvvisavo da autodidatta, poi ebbi la straordinaria fortuna di incontrare un grande maestro; concluso il liceo classico, ho incominciato a fare sul serio: ho partecipato a un solo concorso pianistico internazionale e l’ho vinto. Per cinquant’anni ho cercato il Suono e ancora sono per strada. Ho molti autori “preferiti” eppure mi definiscono “specialista” di Franz Liszt. Non amo questa etichetta, naturalmente, ma stimo altamente l’uomo. Ecco una sua sentenza che potrei prendere in prestito: «Tutto quello che si può fare è camminare diritto in tutta semplicità senza tanto spiegare agli altri il come e il perché…». Nella mia vita ho incontrato persone meravigliose, non necessariamente musicisti. Vivo in Italia nonostante numerose controindicazioni me lo sconsiglierebbero. Insegno musica al pianoforte da quando avevo 37 anni, perché credo sia possibile farlo seriamente. Non mi chiamate pianista, preferisco il termine “musicista”: con il primo si pensa alle mani, con il secondo al cuore e al cervello. La cosa più bella che possa capitarmi è incontrare persone che ricordano un mio concerto di 40 anni fa: qualcosa è rimasto, dunque. Non intendo considerare la mia carriera terminata, credo invece che il meglio debba ancora arrivare e lavoro affinché ciò avvenga. Oltre alla musica mi bastano pochissime cose: la mia famiglia, la lettura di tanti libri, le belle arti, le passeggiate nei boschi. Sono un discreto micologo e non ho mai avvelenato nessuno con i funghi. Ho dovuto arrendermi al computer, ma non possiedo un tablet.

Michele Campanella

(13)

La Ada Manes Foundation for Children Onlus nasce a Pescara nel 2015 con il nome della benefattrice, che volle che i suoi risparmi andassero a chi ne aveva più bisogno. Attualmente tutte le persone che ne fanno parte, medici, volontari, staff e sostenitori condividono con passione l’obiettivo: “facilitare le terapie chirurgiche dei bambini di ogni luogo e provenienza sociale.”

A Pescara la Fondazione affianca l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Santo Spirito. Nel 2016 ha infatti donato al reparto una sala operatoria che consente di ridurre la lista d’attesa degli interventi di chirurgia minore, l’attuale “Sala Manes”.

Le attività della Fondazione si sono concentrate nei Paesi a Risorse Limitate: contesti meno fortunati in cui le cure rivolte ai bambini, dall’età neonatale all’adolescenza, presentano deficit rilevanti. Sono carenti infatti sia le strutture sanitarie a disposizione che le conoscenze, da parte del personale locale, delle tecniche chirurgiche specifiche per l’infanzia. Per questo, in rete con altre Onlus, la Fondazione si è impegnata in missioni di chirurgia pediatrica a carattere operativo e formativo insieme, realizzando progetti volti a trasferire le competenze di tecnica chirurgica al personale locale. Nel corso di circa 20 missioni in Etiopia, Tanzania, Sudan e Haiti, sono stati finora sottoposti gratuitamente ad intervento chirurgico più di 800 bambini con patologie malformative dell’apparato

gastroenterico e genito-urinario.

“Le missioni nei Paesi afflitti da gravi carenze economiche e sanitarie ci hanno consentito di entrare in contatto diretto con le comunità, con il personale medico locale e con le difficoltà che incontrano nella gestione di patologie che in Italia e nei Paesi più sviluppati sono all’ordine del giorno”, racconta Mariagrazia Andriani, chirurgo pediatra e Presidente della Ada Manes Foundation for Children Onlus. “Il supporto di medici e volontari, con i quali partecipiamo ai progetti, ci aiuta a restituire il sorriso a tanti bambini e a regalare speranza a tante famiglie. I fondi raccolti ci consentono di sviluppare progetti in grado di assicurare un futuro duraturo alla chirurgia pediatrica in alcune delle aree più povere del mondo. Lavoriamo perché la chirurgia pediatrica cresca come un fiore che va coltivato con passione, perché a tutti i bambini sia assicurata un’infanzia come dovrebbe essere”.

Ada Manes – Foundation for Children Onlus Il Presidente Mariagrazia Andriani

www.amfconlus.org

email: [email protected], [email protected]

Sede legale: Piazza Garibaldi 35, 65127 Pescara – Tel.085896403 – cell. 3358127220 C.F./P.IVA 02112080680 – IBAN: IT85G0200815404000103574683

PROGRAMMA DI SALA F. Liszt

Années de pèlerinage: Suisse, 1° Libro

FONTE: https://socteatromusica.it/events/michele-campanella-pianoforte/

Riferimenti

Documenti correlati

La proposta del Sanzio non si esaurisce nella stagione di prosa ma si completa da novembre con Urbino in musica, terza stagione musicale, A teatro con mamma e papà,

Costituita nel 1921, l’Associazione Filarmonica di Rovereto da 100 anni orga- nizza in città una Stagione dei Concerti dedicata alla musica da camera. L’Associazione continua nella

Il secondo giorno della XXI Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, si terrà il recital pianistico di Michele Sganga, con una sonata di Liszt dedicata a Dante..

Teatro degli Illuminati, Città di Castello Teatro della Filarmonica, Corciano Teatro Don Bosco, Gualdo Tadino Teatro Talia, Gualdo Tadino Teatro Mengoni, Magione Teatro

2059 c.c., unica norma disciplinante il risarcimento del danno non patrimoniale, la tutela risarcitoria di questo danno è data, oltre che nei casi determinati dalla legge, solo nel

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”.

Il secondo movimento, Prestissimo, sembra scaturire direttamente dal primo nonostante le differenze sul piano armonico (si passa alla to- nalità di Mi minore), metrico (da un

con Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.° 558 del 15.11.2018 recante i "Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli